Anno bisestile: differenze tra le versioni
Da AstroWiki.
(→Definizione) |
(definiz Romani, e cronologia Papa Gregorio, tra fonti pubbliche e varie) |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Definizione== | ==Definizione== | ||
− | + | Il nome “bisestile” deriva dal fatto che i Romani inserivano questo giorno in più prima delle calende di marzo (24 febbraio) e lo chiamavano “bis sexto kalendas Martias”.<br /> | |
+ | |||
+ | Nato nel 46 ac. la Storia ci insegna venne inaugurato da Giulio Caesar (nominato Calendario Giuliano) - | ||
+ | Assunto che 1 anno dura 365 giorni + 1 parte, si inserisce la differenza per recuperare le ore di scarto.<br /> | ||
+ | In questo casi ogni 4 anni, per recuperare la differenza di 0,25 giorni (6 ore) fra l’[[anno civile]] e l’[[anno solare]]. Comporta l’aggiunta, all’[[anno civile]], di un giorno ogni 4 anni.<br /> | ||
+ | |||
+ | Più tardi, quando si incominciò a contare i giorni del mese partendo dal primo e poi con numeri successivi, il giorno “bis sexto” di febbraio divenne il 29. Il giorno in più non pareggiava però esattamente i conti con l’anno solare, e nel 1582 Papa Gregorio XIII decise di far saltare i giorni dal 4 al 15 ottobre per riportare l’equinozio di primavera al 21 marzo. |
Versione attuale delle 19:22, 18 lug 2015
![]() |
Questa pagina è nello stato di Bozza. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di AstroWiki |
Definizione
Il nome “bisestile” deriva dal fatto che i Romani inserivano questo giorno in più prima delle calende di marzo (24 febbraio) e lo chiamavano “bis sexto kalendas Martias”.
Nato nel 46 ac. la Storia ci insegna venne inaugurato da Giulio Caesar (nominato Calendario Giuliano) -
Assunto che 1 anno dura 365 giorni + 1 parte, si inserisce la differenza per recuperare le ore di scarto.
In questo casi ogni 4 anni, per recuperare la differenza di 0,25 giorni (6 ore) fra l’anno civile e l’anno solare. Comporta l’aggiunta, all’anno civile, di un giorno ogni 4 anni.
Più tardi, quando si incominciò a contare i giorni del mese partendo dal primo e poi con numeri successivi, il giorno “bis sexto” di febbraio divenne il 29. Il giorno in più non pareggiava però esattamente i conti con l’anno solare, e nel 1582 Papa Gregorio XIII decise di far saltare i giorni dal 4 al 15 ottobre per riportare l’equinozio di primavera al 21 marzo.
- Questa pagina è stata letta 4 388 volte.
- Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 lug 2015 alle 19:22 da Luciano. Il testo attuale è basato su contributi di Antonio Giarrusso.