Meccanica Celeste

Da AstroWiki.

Definizione

La Meccanica Celeste, deriva da una sezione dell'Astronomia, che analizza e studia il movimento dei corpi celesti, in maggioranza Pianeti / Satelliti, ma anche Comete, Asteroidi, secondo espressioni fisico-matematica che spiegano il moto. Con particolare studi anche inerenti la stabilità del Sistema Solare, cosa che interessa a lungo andare, per comprenderne le evoluzioni nel tempo.
O stabilire le variazioni e la loro interazione reciproca.
Esistono alla base della Meccanica Celeste, lo studio della Teoria delle Perturbazioni, che cerca l'origine con le integrazioni, e le differenze nel moto del corpo.
Nella meccanica celeste ci sono studi sulla risonanza orbitale, (esempi esistono nel nostro Sistema Solare) - le perturbazioni degli altri corpi, la determinazione del moto e la ricerca.
Il vero fondatore della Meccanica Celeste e' Isaac Newton, che pubblicò nel 1687 l'Opera Principia - nel quale introdusse la legge di "Gravitazione Universale".