Pagine più recenti
Da AstroWiki.
(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
- 18:02, 5 set 2014 Levare eliaco (cron) [108 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Prima apparizione di una stella ad oriente dopo la congiunzione con il Sole.")
- 18:00, 5 set 2014 Lente acromatica (cron) [285 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Insieme di due lenti, una convergente (vetro Crown) e l’altra divergente (vetro Flint), usate nell’osservazione telescopica, per correggere l...")
- 17:52, 5 set 2014 Legge di gravitazione universale (cron) [178 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punto di un sistema orbitante di due o piu’ corpi celesti attorno al quale essi ruotano per effetto delle reciproche interazioni gravitazionali.")
- 17:51, 5 set 2014 Latitudine (cron) [510 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== distanza angolare, positiva o negativa, di un punto da un piano equatoriale di riferimento (terrestre, celeste, eclittico, galattico).")
- 17:49, 5 set 2014 Latitudine galattica (cron) [102 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== distanza angolare di un punto posto a Nord o a Sud del piano galattico")
- 17:48, 5 set 2014 Eclittica (cron) [508 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Fascia del cielo lungo la quale si muove apparentemente il Sole. Il nome significa cerchio delle eclissi, in quanto affinchè possa verificarsi una...")
- 17:46, 5 set 2014 Latitudine eclittica (cron) [138 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== distanza angolare, positiva o negativa, di un punto situato a Nord o a Sud del piano dell’eclittica.")
- 17:44, 5 set 2014 Ionosfera (cron) [175 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Strato della parte alta dell’atmosfera terrestre, contenente grandi quantità di gas ionizzato, che sbarra il passaggio alla radiazioni cosmiche.")
- 17:38, 5 set 2014 Interazioni gravitazionali (cron) [118 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Reciproca attrazione di due o piu’ masse celesti per effetto della forza gravitazionale.")
- 17:37, 5 set 2014 Interazione gravitazionale (cron) [333 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Reciproca attrazione di due o piu’ masse celesti per effetto della forza gravitazionale.")
- 17:36, 5 set 2014 Ingrandimento (cron) [1 480 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Rapporto fra la lunghezza focale delle lenti di un telescopio che esprime la capacità dello strumento di aumentare l’angolo di visuale d...")
- 17:34, 5 set 2014 Inferiore (cron) [104 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Pianeta la cui orbita attorno al Sole è contenuta entro quella della Terra.")
- 17:33, 5 set 2014 Inclinazione orbitale (cron) [171 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Elemento orbitale di un corpo del sistema solare che misura la differenza angolare fra il suo piano orbitale e quello dell’eclittica.")
- 17:30, 5 set 2014 Immersione (cron) [99 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Inizio della occultazione di un corpo celeste da parte di un altro.")
- 17:29, 5 set 2014 Gruppo locale (cron) [166 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== L’ammasso di cui fa parte la Via Lattea, insieme ad altre galassie fra le quali le Nubi di Magellano e la galassia di Andromeda.")
- 17:27, 5 set 2014 Gravità (cron) [113 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Una delle 4 forze fondamentali dell’universo che regola l’attrazione fra i corpi.")
- 17:27, 5 set 2014 Granuli solari (cron) [337 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punto di un sistema orbitante di due o piu’ corpi celesti attorno al quale essi ruotano per effetto delle reciproche interazioni gravitazionali...")
- 17:22, 5 set 2014 Gnomone (cron) [178 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Asta verticale di un orologio solare o di una meridiana, dalla cui ombra, proiettata su di un piano orizzontale o verticale, si ricava l’ora solare.")
- 17:21, 5 set 2014 Giorno giuliano (cron) [150 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Unità di misura del calendario omonimo che conta i giorni, in modo progressivo, a partire dal 1 gennaio del 4713 A.C.")
- 17:20, 5 set 2014 Giorno siderale (cron) [228 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Intervallo di tempo fra due successivi passaggi di una stella per il meridiano. E’ piu’ breve del giorno solare di circa 4 minuti per e...")
- 16:48, 5 set 2014 Giorno solare (cron) [102 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Intervallo di tempo fra due successivi passaggi del Sole al meridiano.")
- 16:47, 5 set 2014 Giorno lunare (cron) [104 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Intervallo di tempo fra due successivi passaggi della Luna al meridiano.")
- 16:34, 5 set 2014 Gigante (cron) [186 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Fase finale dell’evoluzione stellare, dove ogni stella espande gli strati esterni, liberi ormai dai vincoli gravitazionali del nucleo in via di e...")
- 16:33, 5 set 2014 Geocentrico (cron) [71 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Sistema di riferimento relativo alla Terra.")
- 18:53, 2 set 2014 Gas interstellare (cron) [156 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Materia allo stato gassoso che in seno alle galassie si aggrega in nubi che contraendosi danno vita a nuove formazioni stellari.")
- 18:51, 2 set 2014 Coordinate galattiche (cron) [233 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Sistema di coordinate astronomiche relative alla galassia le cui componenti sono la longitudine e la latitudine galattiche. Il pian...")
- 18:46, 2 set 2014 Galassie di Seyfert (cron) [119 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Tipi di galassie attive caratterizzate dall’emissione di energia in grandi quantità.")
- 18:45, 2 set 2014 Galassie attive (cron) [104 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Particolari oggetti galattici caratterizzati da grande emissioni di energia.")
- 18:44, 2 set 2014 Galassia (cron) [457 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Insieme di stelle, gas e polvere interstellare. Hanno forme diverse: di disco a spirale, ellittiche o irregolari. Furono classificate in passat...")
- 18:41, 2 set 2014 Rapporto focale (cron) [371 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con " {{Bozza}} ==Definizione== il [http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?3854-Rapporto-Focale-Di-Un-Telescopio rapporto focale] di uno strumento è il rapporto che lega...")
- 18:36, 2 set 2014 Piano focale (cron) [127 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== La superficie sulla quale si proietta l’immagine di un corpo celeste osservato al telescopio.")
- 18:35, 2 set 2014 Lunghezza focale (cron) [102 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Dicesi della distanza di una lente o di uno specchio dal piano focale.")
- 18:34, 2 set 2014 Fusione nucleare (cron) [86 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Reazione nucleare fonte dell’energia di tutte le stelle.")
- 18:31, 2 set 2014 Fuoco (cron) [118 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punto di uno strumento ottico ove convergono i raggi luminosi del corpo celeste osservato.")
- 18:30, 2 set 2014 Fotosfera (cron) [57 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Superficie visibile del Sole.")
- 18:28, 2 set 2014 Focalizzatore (cron) [178 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Parte di un telescopio dove viene inserito l’oculare e che serve a mettere a fuoco l’immagine.")
- 18:26, 2 set 2014 Finestra atmosferica (cron) [154 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Gamma di frequenze, nel campo delle onde radio e delle onde visibili, che riescono ad oltrepassare gli strati atmosferici.")
- 18:25, 2 set 2014 Filtro (cron) [360 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== i [http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?843-Filtri-astronomici&p=10125#post10125%20filtri%20astronomici filtri astronomici] sono degli ac...")
- 18:22, 2 set 2014 Fasi (cron) [163 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Variazione della porzione illuminata del disco lunare (o di quello dei due pianeti inferiori) per effetto dei rispettivi moti orbitali.")
- 18:21, 2 set 2014 Facola (cron) [125 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Improvviso aumento di luminosità di zone della fotosfera solare rispetto a quelle adiacenti.")
- 18:20, 2 set 2014 Equinozio (cron) [528 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punti dell’orbita terrestre che segnano l’inizio della primavera e dell’autunno e nei quali la durata del giorno è uguale a quella della not...")
- 18:13, 2 set 2014 Equazione del tempo (cron) [85 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Differenza fra il tempo solare e quello solare medio.")
- 18:10, 2 set 2014 Equatore terrestre (cron) [110 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== cerchio massimo di latitudine 0 gradi che taglia la Terra in due emisferi.")
- 18:07, 2 set 2014 Equatore celeste (cron) [265 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Prolungamento di quello terrestre è quel cerchio massimo che essendo perpendicolare all’asse di rotazione taglia la sfera celeste in...")
- 18:06, 2 set 2014 Epoca (cron) [230 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Riferimento temporale di validità, per cui sono state calcolate le effemeridi di un dato corpo celeste, al fine di correggere l’errore deriv...")
- 18:05, 2 set 2014 Epatta (cron) [180 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Numero di giorni che separano la prima Luna Nuova dell’anno dal primo di Gennaio. Grazie ad un calcolo ad esso legato si ottiene la data della Pa...")
- 18:02, 2 set 2014 Emisfero (cron) [189 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Parti uguali di una sfera tagliata in due da un piano equatoriale. Quelli terrestri si indicano come emisferi boreale (settentrionale) ed australe...")
- 18:01, 2 set 2014 Emersione (cron) [185 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Successiva apparizione di un corpo celeste, da dietro il disco di un altro, o dell’ombra di questo, durante il fenomeno delle occultazioni o dell...")
- 18:00, 2 set 2014 Elongazione (cron) [224 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== distanza angolare fra un corpo celeste ed il Sole. Può essere occidentale od orientale che corrisponde, rispettivamente, anche alla visibilit...")
- 17:58, 2 set 2014 Eliosfera (cron) [98 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Spazio delimitato dall’eliopausa e contenente il sistema solare.")