Pagine più recenti
Da AstroWiki.
(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
- 18:42, 11 set 2014 Paraselenio (cron) [191 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Fenomeno ottico che si verifica nell’atmosfera allorchè dei cristalli di ghiaccio riflettendo il chiarore lunare danno vita ad una immagine rifl...")
- 18:41, 11 set 2014 Parallelo (cron) [168 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Circolo paralleli all’equatore terrestre sui quali viene misurata la longitudine.")
- 18:40, 11 set 2014 Parallasse (cron) [282 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Apparente spostamento angolare di una stella. Può essere annua, se riferita al moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole, o diurna se ri...")
- 18:36, 11 set 2014 Ottante (cron) [119 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Strumento utilizzato in antichità per rilevare l’altezza sull’orizzonte di una stella.")
- 18:35, 11 set 2014 Ortoscopico (cron) [246 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Tipo di schema ottico di un oculare, caratterizzato da un campo apparente ridotto (inferiore ai 50°) ma dalla grande correzione ottica sopratt...")
- 18:29, 11 set 2014 Orizzonte (cron) [111 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Intersezione del piano tangente al luogo d’osservazione con la sfera celeste.")
- 18:26, 11 set 2014 Orizzonte degli eventi (cron) [173 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Limite spaziale del centro di massa di un buco nero, oltre il quale la radiazione luminosa rimane vincolata gravitazionalmente al nucleo.")
- 18:36, 6 set 2014 Opposizione (cron) [184 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Configurazione planetaria di un corpo del sistema solare che dista dal Sole, rispetto alla Terra, di un angolo di 180° o di 12 ore in ascensione...")
- 18:34, 6 set 2014 Oculare (cron) [388 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Gli [http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?822-Oculari&p=9892#post9892%20Oculari Oculari]sono delle lenti che ingrandiscono l’immagine f...")
- 18:32, 6 set 2014 Occultazione (cron) [156 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Fenomeno astronomico che si verifica allorchè un corpo celeste passando davanti ad un altro ne oscura la sua visuale nel cielo.")
- 18:30, 6 set 2014 Nutazione (cron) [131 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Movimento oscillatorio dell’asse del pianeta Terra dovuto all’attrazione gravitazionale della Luna.")
- 18:28, 6 set 2014 Nucleosintesi stellare (cron) [98 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== processo di formazione di elementi chimici all’interno delle stelle.")
- 18:26, 6 set 2014 Nucleo galattico (cron) [170 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== La parte centrale di una galassia a spirale da cui si dipartono spiraleggiando i bracci di spirale che formano il disco galattico.")
- 18:25, 6 set 2014 Nube di Oort (cron) [148 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Generalmente indica l’intersezione di un’orbita con il piano dell’eclittica. Può essere ascendente o discendente.")
- 18:22, 6 set 2014 Nodo (cron) [152 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Generalmente indica l’intersezione di un’orbita con il piano dell’eclittica. Può essere ascendente o discendente.")
- 18:21, 6 set 2014 Nebulosa (cron) [276 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Nube di gas e polvere interstellare che può essere oscura, se assorbe la luce di una stella impedendone la visuale, o luminosa, se riflette ([...")
- 18:19, 6 set 2014 Nana rossa (cron) [90 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Stella di dimensioni pari a circa 100 volte la massa di Giove.")
- 18:19, 6 set 2014 Nana nera (cron) [125 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Residui gassosi di una nana bianca che ha esaurito completamente le ultime scorte di energia.")
- 18:18, 6 set 2014 Nana bianca (cron) [193 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Stadio finale della vita di una stella, di dimensioni pari a quelle solari, che raggiunge uno stato di equilibrio con lente emissioni di energia da...")
- 18:17, 6 set 2014 Nadir (cron) [164 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punto di intersezione inferiore della verticale del luogo con la sfera celeste. E’ l’opposto dello zenit.")
- 18:16, 6 set 2014 Moto planetario (cron) [284 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Moto apparente dei pianeti nel cielo (od orbitale nel sistema solare). Si distingue in retrogrado, se avviene da oriente verso occidente (od in...")
- 18:15, 6 set 2014 Moto diurno (cron) [181 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== rotazione apparente della sfera celeste, da Est ad Ovest, dovuto al moto rotatorio della Terra attorno al proprio asse nella direzione cont...")
- 18:13, 6 set 2014 Montatura (cron) [337 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== chiamasi [http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?400-Le-montature montatura] la struttura portante degli strumenti ottici che per l’osser...")
- 18:10, 6 set 2014 Mezzo interstellare (cron) [77 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Gas e polveri situati nello spazio interstellare.")
- 18:09, 6 set 2014 Mezzo interplanetario (cron) [103 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Gas e polveri situati nello spazio compreso fra i corpi del sistema solare.")
- 18:08, 6 set 2014 Mezzo intergalattico (cron) [90 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Materia molto rarefatta che riempie lo spazio fra le galassie.")
- 18:06, 6 set 2014 Mezzocielo (cron) [108 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punto di intersezione fra il meridiano del luogo e l’equatore celeste.")
- 18:05, 6 set 2014 Mezzanotte (cron) [68 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== culminazione inferiore del Sole.")
- 18:04, 6 set 2014 Meteoroide (cron) [70 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Corpo roccioso vagante nel sistema solare.")
- 18:03, 6 set 2014 Meteorite (cron) [230 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== meteoroide, che attraversando l’atmosfera terrestre, resiste all’attrito con essa per via delle sue grandi dimensioni, riuscendo così a ra...")
- 18:02, 6 set 2014 Meteora (cron) [126 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Raggio di luce causato da un meteoroide che si consuma per attrito con gli strati atmosferici.")
- 18:01, 6 set 2014 Mese sinodico (cron) [103 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Periodo di tempo fra due fasi lunari uguali. E’ uguale a 29,5 giorni.")
- 18:00, 6 set 2014 Mese siderale (cron) [116 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Durata del periodo di rivoluzione della Luna attorno alla Terra. Durata 27,3 giorni.")
- 17:59, 6 set 2014 Mese draconico (cron) [135 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Intervallo di tempo fra due successivi passaggi della Luna allo stesso nodo. E’ uguale a 27,2 giorni.")
- 17:58, 6 set 2014 Mese anomalistico (cron) [145 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Periodo di tempo fra due successivi passaggi della Luna all’apogeo o al perigeo. E’ uguale a 27,6 giorni.")
- 17:57, 6 set 2014 Meridiano (cron) [162 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli celesti, lo zenit ed il nadir di una data località terrestre.")
- 17:56, 6 set 2014 Materia oscura (cron) [116 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}] ==Definizione== Materia invisibile che si rende evidente attraverso gli effetti dinamici sulle galassie.")
- 17:54, 6 set 2014 Massa gravitazionale (cron) [163 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Quantità di materia di ogni corpo che attrae ogni altro oggetto con una forza direttamente proporzionale all’ammontare della stessa.")
- 17:54, 6 set 2014 Maree (cron) [213 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Fenomeno di attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sul nostro pianeta che si ripercuote maggiormente sull’idrosfera, la massa liquida, f...")
- 17:53, 6 set 2014 Magnitudine (cron) [404 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Misura della luminosità dei corpi celesti. Data la differente distanza che ci separa dalle stelle essa si distingue in apparente, quella che appar...")
- 17:51, 6 set 2014 Macchie solari (cron) [145 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Oscuramenti della fotosfera solare dovuti ad interazione fra il campo magnetico e la materia fluida del Sole.")
- 17:50, 6 set 2014 Luce zodiacale (cron) [164 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Fenomeno luminoso creato per diffusione della luce solare da parte di particelle di materia giacenti sul piano dell’eclittica.")
- 17:49, 6 set 2014 Luce cinerea (cron) [204 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Debole illuminazione del disco lunare, durante le fasi crescenti o calanti, da parte della luce solare riflessa dalla Terra verso la Luna.")
- 17:47, 6 set 2014 Longitudine (cron) [515 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== distanza angolare, positiva o negativa, di un punto della superficie terrestre dal meridiano di Greenwich. Può essere orientale od occidentale...")
- 17:45, 6 set 2014 Longitudine galattica (cron) [112 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== distanza angolare di un punto del piano galattico dal punto di centro galattico.")
- 17:44, 6 set 2014 Longitudine eclittica (cron) [114 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== distanza angolare di un punto del piano dell’eclittica dal punto d’ariete.")
- 17:43, 6 set 2014 Longitudine del nodo ascendente (cron) [132 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Angolo compreso fra il punto d’Ariete e l’intersezione del piano orbitale con l’eclittica.")
- 18:12, 5 set 2014 Longitudine del perielio (cron) [130 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Somma dell’argomento del perielio e della longitudine del nodo ascendente dell’orbita.")
- 18:06, 5 set 2014 Limbo (cron) [86 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Bordo estremo del disco apparente di un corpo celeste.")
- 18:04, 5 set 2014 Librazione lunare (cron) [190 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Oscillazione della Luna che permette di vedere fino al 10 % in piu’ della superficie rivolta verso la Terra. Opera sia in latitudine che in [...")