Pagine più recenti
Da AstroWiki.
(ultima | prima) Vedi (50 più recenti | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
- 12:22, 2 ott 2014 Via Lattea (cron) [110 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Fascia celeste lattiginosa creata dal piano equatoriale della nostra galassia.")
- 12:21, 2 ott 2014 Zenit (cron) [193 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Intersezione della verticale del luogo con la volta celeste.")
- 18:28, 16 set 2014 Semiasse maggiore (cron) [359 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== La metà dell’asse maggiore di ogni orbita ellittica. Si misura in unità astronomiche.")
- 18:27, 16 set 2014 Scintillazione (cron) [153 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Fenomeno dell’atmosfera terrestre che assorbendo una certa quantità di luce fa apparire l’immagine stellare in movimento")
- 18:27, 16 set 2014 Schiacciamento polare (cron) [207 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Appiattimento delle regioni polari di un pianeta, dovuto alla forza centrifuga derivante dal moto di rotazione. In generale rapporto fra il rag...")
- 18:26, 16 set 2014 Satelliti galileiani (cron) [237 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Io, Europa, Ganimede e Callisto sono i 4 satelliti scoperti da Galileo Galilei nel 1610. Vennero battezzati da Galileo stesso col nome di astri med...")
- 18:24, 16 set 2014 Satellite (cron) [171 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== In genere ogni corpo minore che orbita attorno ad un altro di dimensioni molto maggiori. Nel caso della Terra possono essere anche artificiali.")
- 18:24, 16 set 2014 Rotazione (cron) [82 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Moto rotatorio di un corpo celeste attorno ad un asse.")
- 18:23, 16 set 2014 Rivoluzione (cron) [98 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Moto orbitale di uno o piu’ corpi attorno ad un centro di massa.")
- 18:22, 16 set 2014 Rifrazione (cron) [266 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Fenomeno che riguarda la luce che devia dalla direzione originaria allorchè questa attraversa un mezzo caratterizzato da strati di diversa densit...")
- 18:21, 16 set 2014 Rifrattore (cron) [170 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== telescopio costituito da due lenti, l’obiettivo e l’oculare, che sfrutta il principio della rifrazione della luce.")
- 18:19, 16 set 2014 Riflettore (cron) [198 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Tipo di telescopio che come raccoglitore di luce adotta uno specchio parabolico che dirige i raggi luminosi verso l’oculare.")
- 18:18, 16 set 2014 Retrogrado (cron) [158 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Direzione del moto celeste di un pianeta da Est verso Ovest, od anche in senso orario, se osservato dal Nord dell’eclittica.")
- 18:16, 16 set 2014 Regolite (cron) [233 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Materiale di frantumazione dovuto all’impatto sulla superficie del nostro satellite di meteoriti di varie dimensioni unitamente alla parziale...")
- 18:15, 16 set 2014 Reticolo (cron) [190 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Crocicchio posto al centro dell’oculare di un cercatore che ha lo scopo di facilitare il puntamento di un oggetto celeste. Può essere an...")
- 18:13, 16 set 2014 Redshift (cron) [295 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Fenomeno riguardante le galassie ed i loro moti di allontanamento. Scoperto da E.Hubble, consiste nell’effetto Doppler che fa variare lo sp...")
- 18:59, 13 set 2014 Radiotelescopio (cron) [186 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Strumento astronomico consistente in una grande antenna parabolica ed in un apparato ricevente che, amplicando i segnali provenienti dallo spazio,...")
- 18:48, 13 set 2014 Radiogalassie (cron) [93 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Oggetti galattici che emettono energia sotto forma di onde radio.")
- 18:47, 13 set 2014 Radioastronomia (cron) [122 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Parte dell’astronomia che studia i corpi celesti sulla base delle onde radio da esse emesse.")
- 18:44, 13 set 2014 Radiazione cosmica di fondo (cron) [201 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Radiazione che giunge in maniera isotropa da ogni parte dell’universo. Sembra essere un’eco di quell’immane esplosione, il Big Bang, che...")
- 18:41, 13 set 2014 Radiante (cron) [224 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punto apparente del cielo dal quale sembrano provenire le meteore durante una pioggia di stelle cadenti.")
- 18:40, 13 set 2014 Raggio vettore (cron) [106 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Linea congiungente il Sole con la posizione di un pianeta lungo la sua orbita.")
- 18:39, 13 set 2014 Raggio di Schwarzschild (cron) [167 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Raggio minimo di una sfera oltre il quale un corpo celeste contraendosi diviene un buco nero. Analogo all’orizzonte degli eventi.")
- 18:38, 13 set 2014 Raddrizzatore (cron) [150 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Sistema di lenti di un telescopio rifrattore, utilizzati per invertire l’immagine nell’osservazione terrestre.")
- 18:36, 13 set 2014 Quasar (cron) [136 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Oggetti extragalattici quasi stellari, molto luminosi, spesso caratterizzati da grandi emissioni di energia.")
- 18:31, 13 set 2014 Quadratura (cron) [141 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Configurazione di un corpo celeste che dalla Terra viene visto ad una distanza angolare di 90 gradi dal Sole.")
- 18:29, 13 set 2014 Quadrante (cron) [99 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Antico strumento astronomico atto a misurare la latitudine celeste.")
- 18:28, 13 set 2014 Pupilla di uscita (cron) [302 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== La [http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?801-Pupilla-di-Uscita&p=9596#post9596 Pupilla di Uscita] misura il raggio di luce uscente dal...")
- 19:06, 12 set 2014 Punti cardinali (cron) [182 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Intersezioni del meridiano e dell’equatore celeste con l’orizzonte, che in tal modo generano i 4 punti cardinali: Nord, Sud, Est ed...")
- 18:50, 12 set 2014 Punto di Ariete (cron) [126 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punto di riferimento assoluto della sfera celeste corrispondente all’equinozio di primavera.")
- 18:49, 12 set 2014 Pulsar (cron) [87 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Oggetti stellari che ruotando emettono fasci di onde radio.")
- 18:48, 12 set 2014 Protuberanze (cron) [125 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Enormi getti gassosi che si dipartono dalla fotosfera solare per centinaia di migliaia di km.")
- 18:47, 12 set 2014 Protostella (cron) [130 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Stato embrionale di una nube di gas interstellare in contrazione che poi darà vita ad una stella.")
- 18:46, 12 set 2014 Equinozi (cron) [528 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punti dell’orbita terrestre che segnano l’inizio della primavera e dell’autunno e nei quali la durata del giorno è uguale a quella della not...")
- 18:45, 12 set 2014 Precessione degli equinozi (cron) [416 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Oscillazione dell’asse terrestre, per effetto della forza gravitazionale del Sole e della Luna sul nostro pianeta, che conferisce un movimento a...")
- 18:43, 12 set 2014 Potere risolutivo (cron) [363 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== il [http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?810-Potere-di-separazione-angolare-o-potere-risolutivo%20Potere%20di%20risoluzione%20angolare%20...")
- 18:38, 12 set 2014 Polvere interstellare (cron) [100 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punti di intersezione dell’asse terrestre con la superficie terrestre.")
- 18:25, 12 set 2014 Poli terrestri (cron) [100 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punti di intersezione dell’asse terrestre con la superficie terrestre.")
- 18:24, 12 set 2014 Poli celesti (cron) [138 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punti di intersezione del prolungamento dell’asse terrestre, l’asse celeste, con la sfera celeste.")
- 18:22, 12 set 2014 Piano orbitale (cron) [78 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Piano descritto dall’orbita di un corpo celeste.")
- 18:22, 12 set 2014 Pianetini (cron) [239 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Piccoli corpi del sistema solare caratterizzati dalle dimensioni e dalle orbite irregolari. Detti anche asteroidi occupano un’orbita fra Mart...")
- 18:20, 12 set 2014 Perturbazioni (cron) [475 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Variazioni dell’orbita di un corpo celeste causate da passaggi ravvicinati a grandi masse che con la loro forza gravitazionale ne sconvolgono gli...")
- 18:17, 12 set 2014 Periodo siderale (cron) [142 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Intervallo di tempo compreso fra due successivi passaggi di un corpo celeste per lo stesso punto della sua orbita.")
- 18:16, 12 set 2014 Periodo orbitale (cron) [120 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Intervallo di tempo impiegato da un corpo celeste a descrivere una rivoluzione completa.")
- 18:16, 12 set 2014 Perielio (cron) [107 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punto dell’orbita di un corpo del sistema solare di minima distanza dal Sole.")
- 18:15, 12 set 2014 Perigeo (cron) [126 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punto dell’orbita della Luna, o di un satellite artificiale, di minima distanza dalla Terra.")
- 18:47, 11 set 2014 Periastro (cron) [112 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Punto dell’orbita ellittica di una stella binaria di minor distanza dal fuoco.")
- 18:45, 11 set 2014 Passaggio al perielio (cron) [121 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Istante del transito di ogni corpo del sistema solare per il punto più prossimo al Sole.")
- 18:44, 11 set 2014 Parsec (cron) [315 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Unità di misura delle distanze interstellari, equivalente a circa 3 anni luce, che corrispondono ad uno spostamento angolare nel cielo di un secon...")
- 18:43, 11 set 2014 Parelio (cron) [72 byte] Etruscastro (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Bozza}} ==Definizione== Analogo al paraselenio riguarda il Sole.")