Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,813
    Taggato in
    950 Post(s)

    Buffalora , Ofenpass 16 Dicembre 2023

    Sabato 16 Dicembre insieme ad AleNoda ci siamo recati presso il piazzone della Buffalora , che io chiamero per comodita Ofenpass .

    Piccola premessa, questo bellissimo luogo si trova nei Grigioni a quasi 2000 metri dal livello del mare e probabilmente è uno dei luoghi raggiungibili in auto piu bui della Svizzera, anche se le fonti di IL sono visibili in alcune direzioni all'orizzonte, salendo il cielo inizia a diventare abbastanza buio. Per la cronaca questa é la mia terza visita in questo luogo.

    Sono arrivato in ottimo orario , circa le 15:00 con una "mite" temperatura di -8°, cosi da montare con calma il Dobson da 24", tocca vestirsi per bene e indossare scarpe adatte . Mi accorgo che cè un umido pazzesco , che si deposita sulla struttura del telescopio e sul telo ghiacciandosi , quindi copro gli specchi dopo aver fatto la collimazione di base con i tools. Si prevede una serata difficile.

    Si mangia un boccone e si chiacchera, guardando il cielo ci accorgiamo che densi veli come da previsione ricoprono il cielo sopra le nostre teste, quando sara buio la loro presenza é percepibile tramite gli astri piu luminosi o Giove che proiettano un alone attorno, e qualcuna si rende visibile verso gli orizzonti, il cielo appare sereno e limpido , delle volte offuscato . Per fortuna le cose miglioreranno da un verso durante la notte , ma peggiorranno da un altro verso.

    Avevo preparato un programma che prevedeva oggetti tra Andromeda e Pesci per poi passare alla costellazione della Lince, sul solito Skysafari .
    Due dobson da 24" e da 16" sono puntati verso il cielo pronti per ammirare le meraviglie dell' universo ... via:
    Ci accorgiamo subito che le stelle sono palloni , in parte per acclimatamento ottiche ed in parte per la turbolenza presente con i suoi alti e bassi durante tutta la sessione astronomica.
    Si punta Giove... Nisba ,a parte entrata ed uscita di due satelliti contemporaneamente sul lembo , non é serata per fare Hires, ma Giove merita sempre un po' di attenzione sopratutto ad inizio serata prima di far abituare l'occhio al buio.

    Andromeda:
    IC 1732 galassia di 14,8 abbastanza facile e di immediata visione, appare allungata in direzione NE/SO con rapporto assi 3:1 e con una regione interna poco piu luminosa, emerge all' interno una stellina prospettica. 150-250x.

    679 galassia ellittica di 12,5 posta poco piu a Sud di IC 1732 ,buona luminosità aspetto sferico ed apparentemente omogenea, se non per un lieve incremento luminoso interno. Circa 1'. 150-250x.

    Ammasso di Galassie Abell 262. Si tratta di un bel grappoletto di galassie che formano un triangolo acuto con il vertice incurvato verso Ovest, piu altre attorno il gruppetto principale. La visione migliore la ottengo a 320x . Nel Afov la 708 (13,7) si prende la scena leggermente ovale e diffusa con bulge contrastato , 705 ( 14,5) poco distaccata da 708 appare allungata 2:1 con piccolo bulge , 703 (13,3) 704(14,3) PGC 6945 (15,8) completano il triangolo appaiono di aspetto ovale ed omogenee ma sgranate ( ipotizzo per il seeing poco collaborativo). Attorno partendo da Ovest proseguendo per alcuni primi il vertice acuto del triangolo UGC 1336 (15.6) allungata 3:1 verso Sud 710 (13,7)allungata 2:1 , in direzione NE 714 ( 13,1) accompagnata da un verso da tre stelline si presenta allungata 3:1 omogenea con un piccolo nucleo stellare che spicca al suo centro. Nelle immediate vicinanze 717 (13,9) sorella minore della 714,soltanto meno luminosa e completamente omogenea.

    561 galassia di immediata visione anche se non brillantissima ( 14)incorniciata da un infinita di stelline sparse su tutto il campo appare poco allungata in direzione Nord/Sud estesa circa 1', ha un aspetto globuoso ed é poco piu luminosa verso il centro.150-250x.

    Ho riosservato il gruppo Hickson 10 visualizzato nella mappa di Skysafari,la visione non si discosta tanto dalle precedenti osservazioni con tutte e quattro le componenti ben visibili.

    537 (12,7) conosciuta anche come Arp 158 , é una bella galassia abbastanza luminosa allungata in direzione E/O con rapporto 3:1 .Presenta una strana morfologia interna come dei grumi interni spezzetati ,due stelline prospettiche oppste agli estremi dell'alone.150-320x.
    512 (13,8) Bella e molto allungata 4:1 il suo alone é diffuso e stemperato ,prepotente il bulge molto luminoso con nucleo centrale. Nelle immediate vicinanze PGC 5134 ( 15,2) piu piccola ed ovale bassa luminosita ed omogenea. 150-250x
    A seguire 513( 13,4) che appare abbastanza brillante ovale 2:1 con alone dismogeneo piu contrastato verso E, presenta un core di ridotte dimensione ma pomposo. É visibile in visione distolta pgc 212749 di 16,9.150-250x
    528 (13,6) galassia spirale di buona luminosità orientata N/S con bulge leggermente decentrato alla struttura e mediamente contrastato ed allungato con all'interno un nucleo puntiforme. In visione distolta l'alone si allarga 3:2.150-250x

    Pesci:

    Proseguo con questi gruppetti di galassie al confine con Andromeda, tanti universi isola racchiusui in pochi gradi.

    517 (13,7) 515(14,4) IC 1691( 15,2). Un bel terzetto di galassie disposte a triangolo , la 517 é la maggiore e si presenta come una spirale con bulge e nucleo stellare,la 515 appare piu ridotta e presenta solo un piccolo nucle brillante su un alone "mosso".La IC é piccola e ridotta.150-250x

    507 (11,5) 508( 14,2) Arp 229. Bellissimo il campo con 5 galassie , la 507 ruba la scena classica ellittica con aspetto a Isofote, alone stemperato con qualche rinforzo bulge e nucleo stellare e la 508 meno luminosa piccina e leggermente schiacciata .504(14.1) segue in direzione Sud a formare una catenella ed appare molto allungata con un piccolo bulge interno# .A Ovest di questa 503 ( 15,2) e IC 1687 ( 15) piu piccine completano il quadretto apparendo sostanzialmente rotonde ed omogenee e di bassa luminosità. Completano il quadro una coppia di stelle luminose una bianca e l'altra minore di un azzurro intenso.150-320x.

    504( 12,8) # Seguendo la catanella in direzione Sud di cui sopra, si incontra questa bella galassia che si presenta di ottima luminosità allungata 3:1 con zona centrale molto contrastata e corposa e qualche screziatura nel suo alone, galleggia su due stelline, IC 1685(14,7) la precede verso Nord dall'aspetto leggermente allungato meno luminosa.

    499(12,3) questo grappolo invece é sovrastato da questa galassia estesa e poco schiacciata con bulge allungato ed impresso nella struttura 495( 13,7) é la seconda per luminosità ridotta ma con il bulge che sovrasta l'alone poco contrastato. Impreziosiscono il campo 501 ( 14,4) IC 1684(15) 496(13,7) la terza in ordine di luminosità PGC 169772 ( 16,4) ed una piu distaccata dal gruppo IC 1682(14,5). 150-320x

    Un bel listone di galassie in questa porzione di cielo era in programma, ma come al solito il tempo voa troppo in fretta, quindi si fa una pausa ,qualche oggetto must e si riprende verso un altra costellazione.
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

Discussioni Simili

  1. Reports di Dicembre 2023 (EAA)
    Di dob45 nel forum Report osservativi
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21-12-2023, 19:20
  2. Il cielo di dicembre 2023
    Di Stefano Simoni nel forum Articoli
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30-11-2023, 11:07
  3. Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2023
    Di etruscastro nel forum Sistema Solare
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14-11-2023, 09:50
  4. Comete dei mesi di Dicembre 2022 e Gennaio 2023
    Di etruscastro nel forum Sistema Solare
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14-12-2022, 17:07
  5. Via Lattea dal Ofenpass...
    Di Salvatore nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 25-01-2021, 19:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •