Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,567
    Taggato in
    2344 Post(s)



    Knocking on heaven's door

    Questo report è frutto di 2 serate a Monte Romano, la serata del 17/02 in compagnia di mia moglie e dell’amico @Obi-Wan e quella del 18/02 insieme a @pool187.

    In entrambe le serate le condizioni di cielo sono state molto buone, migliore quella del 18/02 ma funestata da un vento particolarmente forte che ci ha costretto a smontare la strumentazione anzitempo.

    Le serate hanno goduto di un SQM tra il 21.12 e il 21.21 zenitale, valori davvero molto molto buoni.

    L’umidità compresa tra il 60-66% e temperature tra i 6 e i 4 °

    Strumento CPC 1100 con oculari ES 20mm 100° 34mm 68° e Meade 24mm 82°

    Costellazione Orsa Maggiore:

    NGC 3184 (9.6): a dispetto della magnitudine la galassia è molto diafana, ha 1 stella prospettica che cade quasi precisa al suo interno, bassa l.s. per una spirale vista di piatto anche se ha una marcata luminosità nella direzione NE/SW.

    IC 750-749 (12-12.2): necessita di tempo per rivelarsi, la 750 è posta sul piano orizzontale mediamente luminosa, ad una attenta osservazione appare con dei confini galattici confusi e granulosi ma netti , poco a fianco con estrema fatica esce la 749 probabilmente di piatto dato che la percepisco solamente.

    NGC 3938 (11): di piatto, della famiglia di M101, bassa l.s. e forma irrisolta, solo in v.d. e dopo tempo esce una dimensione fisica di tutto rispetto e complessità

    NGC 3893-3896(11.05-13.01) : gx con una buona l.s. e strutturalmente interessante, direzionata NNE/SSW con una struttura molta densa e granulosa, appare forse inclinata di ¼, sul bordo “NE” c’è una tipica stellina coloro arancio e a “S” osservo la 3896 più fina e netta sempre inclinata NE/SW

    NGC 3675 (11.05): un vero squarcio nel cielo, bellissima e netta, spirale direzionata NE/SW con un core marcato e luminoso, in v.d. esce 1 struttura enorme circa 2 volte la parte centrale, addirittura l’asse “NE” appare leggermente basculante nella sua struttura effimera

    NGC 3077 (11.05): la 3° component del tripletto M81-82, FAVOLOSA… appare una magica spirale direzionata N/S con un core ovaliforme e luminoso, tradiscono la forma a spirale le tenuissime braccia decise e corte, ottima l.s. posta in un FOV bellissimo!

    NGC 2681 (11.05): credo lenticolare, ottima l.s. di aspetto stellare posta in un FOV ricco di stelle dove addirittura è la componente principale, leggera granulosità ai bordi. Piccola

    NGC 3310 (11.05): luminosissima, in visuale si mostra come un dischetto di luce quasi perfettamente circolare, solo ad una attenta osservazione appare un vago oblunga mento direzionato NW/SE a circa 0.4° c’è una bella stella arancio

    NGC 3319 (11.05): da far lacrimare gli occhi, vista dopo moltissimo tempo a “S” di un doppio sistema multiplo, al limite osservativo con una bassissima l.s. spirale direzionata WNW/ESE finissima e puntiforme

    NGC 2805 (12): posta in un FOV ricco di stelle che ne ostacolano la visione, la gx è piccola e con un nucleo puntiforme, bassa l.s., la struttura prende una luminosità sulla direttiva NW/SE

    NGC 3079 (12): DA CARDIOPALMA, SPETTACOLARE, spirale direzionata W/E a fianco di 3 stelline luminose, in v.d. è enorme e luminosa, somiglia ad un UFO, la parte superiore è quasi totalmente piatta mentre la inferiore ha una leggera ovalizzazione nei pressi del bulge…. GALASSIA DA 5 STELLE!!

    NGC 3877 (12): bella gx nei pressi di una stella luminosa che ne offusca in parte l’osservazione, luminosità diffusa e bassa l.s. nonostante la spirale è direzionata WNW/ESE con una linea equatoriale discretamente netta, granulosa nella struttura e forse vista inclinata di ¼

    NGC 5204 (12): a dispetto della magnitudine la galassia è davvero ostica, dalla dimensione apparent vasta deduco che sia totalmente di piatto o quasi data anche la bassa l.s. e una struttura galattica informe e spettrale

    NGC 4100 (12): FANTASTICA!! Gx vista di taglio direzionata NE/SW è quasi perfettamente filiforme, in v.d. esplode per dimensioni apparenti con il semiasse maggiore “N” infinito in direzione di una stella luminosa, il braccio “S” risulta tozza e informe ma più evidente

    NGC 2998 (12.05): la gx è posizionata al centro tra due stelle, direzionata NW/SE ha una discreta l.s. ma una struttura confusa avviluppata e cilindrica, difficile da definire

    NGC 2950 (12.05): di aspetto stellare, forse lenticolare, bulge luminoso e leggera granulazione periferica, luminosa ma amorfa

    NGC 3027 (12.05): molto difficile, bassa l.s. si impasta sul fondo cielo, mi appare spirale direzionata NE/SW con un bulge confuso e al limite osservativo..

    continua…….

  2. #2
    Nana Bianca L'avatar di garmau
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    olbia
    Messaggi
    6,557
    Taggato in
    504 Post(s)

    Re: Knocking on heaven's door

    Questo programma te lo frego pari pari così com'è....
    -MAURIZIO-
    Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.

  3. #3
    Pulsar L'avatar di nicola66
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Giugliano in Campania Napoli
    Messaggi
    8,108
    Taggato in
    839 Post(s)

    Re: Knocking on heaven's door

    I tuoi report sono sempre ricchi e dettagliati
    Fonde da attingere per noi comuni mortali .
    Aspetto con ansia il continuo
    Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi

  4. #4
    Nana Rossa L'avatar di giapetus
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Provincia di Genova
    Messaggi
    405
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: Knocking on heaven's door

    Complimenti Antonio!
    Come sempre un grande report con oggetti al limite della vista umana!
    Anch'io ieri sera ero di osservazione, ma ho trovato il seeing davvero scadente, forse a causa del forte vento, le stelle brulicavano come teste di fiammifero in accensione, non so se rendo l'idea...
    Per te tutto normale? Io con bersagli più facili ho avuto grandi difficoltà, tu non hai notato niente di tutto questo?
    Che sia la collimazione? Spero di no.
    Adesso provo a scrivere un report.

    ps. E' casuale o c'è un riferimento ai Doors nel titolo di questo report?
    Celestron CPC800 xlt SkyWatcher MK127 + Vixen New Polaris Celestron Skymaster 15X70

  5. #5
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,567
    Taggato in
    2344 Post(s)



    Re: Knocking on heaven's door

    NGC 2701 (12.05): la galassia ospita una stella in via prospettica al suo interno che ne disturba l'osservazionedei dettagli fini, appare di una luminosità circolare anche se la parte SW appare oblunga

    NGC 2742 (12.05): non facile ma estremamente interessante, spirale direzionata NNE/SSW inclinata di 3/4, bassa l.s. anche se in v.d. la galassia è enorme e tozza in tutta la sua estensione. BELLA

    NGC 3206 (12.05): altra gx non semplice, bassa l.s.. galassia vista di piatto con una struttura confusa. 2 stelle a fianco non aiutano l'osservazione

    NGC 3348 (12.05): galassia di aspetto stellare posta in FOV ricco di stelle

    NGC 5473 (13): gx posta fra una catenina di stelle, piccola e relativamente luminosa, forse lenticolare o spirale. micro!

    NGC 3619-3625 (12.05- 13.04): splendida spirale direzionata NW/SE inclinata di 1/4, la gx infatti è granulosa nella parte estesa ma soprattutto nella parte orientale, poco a fianco c'è la 3625 spirale netta e definita direzionata NE/SW

    NGC 3813 (13): diafana ma interessante, ottima spirale direzionata NW/SE aiutata dal fatto di trovarsi in un FOV sgombro di stelle. il semiasse minore a "S" è più corposo e quindi luminoso

    NGC 3729-3718 (13-14.2): non facile, la 3729 ha una bassa l.s., spirale direzionata NE/SW inclinata di 3/4 attaccata aduna stellina, a "NW" c'è la 3718 vista di piatto e con una bassa l.s.

    NGC 3982 (12.05): gx a fianco di un tenue sistema binario, la luminosità e discreta ma non discerno dettagli per valutare la natura galattica

    NGC 4085-4088 (13-13.2) FAVOLOSE GALASSIE, la 4085 è una spirale finissima e direzionata NW/SE, un vero squarcio nel cielo, subito a fianco c'è la 4088 che è ENORME, almeno 5 volte la compagna, direzionata WNW/ESE tozza e granulosa. SUPERBE

    NGC 4102 (12.05): un vero rasoio di galassia, ottima l.s., posta fra 2 stelline tenui direzionata NW/SE, è inclinata di 2/4 tanto che il semi asse maggiore è più luminoso e netto. il braccio "N" si confonde con una stellina.

    POPPA

    NGC 2489 (9.5):
    ammasso mediamente denso, conto circa 50 stelle equamente distribuite

    NGC 2527 (8): ammasso binoculare, conto circa 50 stelle magnificamente distribuite

    NGC 2539 (8): ammasso vasto e rarefatto, conto circa 60 stelle che prendono una forma a ventaglio ,a "S" splende 19 Puppis

    NGC 2567 (8.5): ammasso ameno e scomposto, conto 30 componenti stellari

    NGC 2571 (7.5): ammasso mediamente denso, conto circa 30 stelle equamente distribuite

    LINCE

    NGC 2704 (14):
    al limite osservativo, si impasta con il fondo cielo, spirale inclinata di 2/4 direzionata NW/SE

    NGC 2534 (14): posta al centro di una retta immaginaria tra 2 stelle, di aspetto stellare

    NGC 2320-2322 (14-14): gx posta a fianco di una stella luminosa, appare spirale direzionata NNW/SSE inclinata di 2/4 dato che la struttura galattica è granulosa ed impastata, a "N" c'è la 2322 finissima e direzionata NW/SE sempre spirale.

  6. #6
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,567
    Taggato in
    2344 Post(s)



    Re: Knocking on heaven's door

    Citazione Originariamente Scritto da giapetus Visualizza Messaggio
    Complimenti Antonio!
    grazie!

    le stelle brulicavano come teste di fiammifero in accensione, non so se rendo l'idea...
    Per te tutto normale? Io con bersagli più facili ho avuto grandi difficoltà, tu non hai notato niente di tutto questo?
    sicuro che il tele era in temperatura?
    comunque con forte vento in quota c'è sempre un seeing pessimo.

    ps. E' casuale o c'è un riferimento ai Doors nel titolo di questo report?
    adoro i Doors ma questa volta mentre osservavo avevo in mente il grande Bob Dylan!

  7. #7
    Pulsar L'avatar di nicola66
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Giugliano in Campania Napoli
    Messaggi
    8,108
    Taggato in
    839 Post(s)

    Re: Knocking on heaven's door

    ora capisco perché hai scritto in un altro post che per questa volta hai già dato ,
    hai portato a casa due serate osservative fantastiche , e ti rinnovo i complimenti .
    vorrei approfittare della tua esperienza in merito ad alcuni oggetti da me postato nel mio report
    la NGC 2539 nella costellazione della Poppa io ho citato una stella molto brillante e tu mi confermi nel tuo report che la stella in oggetto e la splendida Puppis
    per quando riguarda la M.A di alcuni oggetti il mio go to mi da valutazioni diverse rispetto alle tue
    NGC 2539 tu riporti M.A. 8,0 io invece 6.5
    NGC 2567 M.A. 8.5 7.4
    NGC 2571 M.A. 7.5 7.0

    giusto per curiosità
    Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi

  8. #8
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,567
    Taggato in
    2344 Post(s)



    Re: Knocking on heaven's door

    guarda Nicola, se prendi 4 cataloghi diverse spesso riportano 4 magnitudine diverse... non lo so, sinceramente non ho approfondito, probabile tu abbia ragione.

  9. #9
    Nana Rossa L'avatar di giapetus
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Provincia di Genova
    Messaggi
    405
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: Knocking on heaven's door

    Riguardo alle magnitudine vedo che ci sono discrepanze per quasi tutti gli oggetti: Wikipedia dice la sua, se guardi Stellarium riporta valori diversi, se cerchi su altri siti internet altri ancora.

    Antonio, avrei un'altra domanda da porti:
    Anche tu ieri hai osservato col vento... Riesci a prendere appunti col vento forte? Te lo chiedo perchè per me è molto fastidioso il vento che ti strappa gli appunti dalle mani e che quando apri la valigia degli attrezzi se non stai attento ti porta via gli imballi o gli oggetti leggeri.

    Riguardo all'acclimatamento del tubo: verso le 18.15 l'ho prelevato in soffitta, lo tengo ben riparato nella borsa Geoptik per il cpc800. L'ho lasciato per due ore sul terrazzo di casa prima di metterlo sul sedile dell'auto e legato con la cintura di sicurezza. Ho fatto il viaggio con i finestrini aperti, rischiando mal di gola e raffreddore. L'ho montato, allineato, ho aspettato e tra una cosa e l'altra, sono passati altri 30-40 minuti prima di iniziare. Effettivamente verso fine serata un pochino meglio, ma non troppo, le stelle brulicavano alla grande. Per questo mi sono detto o cattivo seeing o scollimazione. Non ero in alta montagna, ma in collina a 407m sul livello del mare. Come SQM ero soddisfatto, fosse sempre così...
    Celestron CPC800 xlt SkyWatcher MK127 + Vixen New Polaris Celestron Skymaster 15X70

  10. #10
    SuperNova L'avatar di Andrea86
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Valdobbiadene
    Messaggi
    3,000
    Taggato in
    177 Post(s)

    Re: Knocking on heaven's door

    Da paura come sempre tuoi report. Prendo appunti. Complimenti
    Osservo con: C8 su HEQ5
    Fotografo con: SW 80/600 + 70/500 Canon 450D full Spectrum su HEQ5

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •