Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27
  1. #11
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,005
    Taggato in
    312 Post(s)

    Re: Il modello cosmologico standard ΛCDM - Parte IV: CBR e spettro di potenza angolar

    Taggo il nostro amico @Cyg X-1, che pare non abbia ancora visto l'articolo .

  2. #12
    Gigante L'avatar di Gaetano M.
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Venaria
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    115 Post(s)

    Re: Il modello cosmologico standard ΛCDM - Parte IV: CBR e spettro di potenza angolar

    Provo a dire la mia. La risposta è nelle premesse. Se noi diciamo di accettare il Big Bang canonico, inizio del tempo e dello spazio, allora non possono esserci infiniti. Se, invece, l'esigenza "filosofica ed esistenziale" dell'infinito è ineludibile allora bisogna convertirsi al multiverso. Infiniti Big Bang e infiniti universi, cosa che ha una sua razionalità, tutto sommato.

  3. #13
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: Il modello cosmologico standard ΛCDM - Parte IV: CBR e spettro di potenza angolar

    Premetto, e spero che si capisca, che non sono qui per dare corpo a mie "visioni filosofiche" bensì per tentare di comprendere la natura, la quale se ne infischia altamente di tutte le nostre filosofie.
    Sto infatti cercando una prova chiara e schiacciante che mi dica che l universo è o finito, o infinito. Ammesso che si sappia.

    Dire "c'è stato un big bang quindi l universo è finito" non è una prova e secondo me è anche falso per le proprietà dell infinito.
    Infatti, l infinito può sia espandersi sia contrarsi. Ripropongo questo link https://it.wikipedia.org/wiki/Parado...tel_di_Hilbert

    La prova di cui invece parla Enrico, cioè quella delle onde sonore nel plasma caldo, mi sembra una prova più che soddisfacente a sostegno della finitezza dell universo... ma io come sempre ho bisogno di rifletterci molto prima di esserne completamente certo...

    Sarà un mio pallino, ma credo che le certezze si possano ottenere solo con lunghe meditazioni... e anche in quel caso, non si ottengono vere certezze ma modelli di ragionamento...
    ...Splende in un luogo oscuro...

  4. #14
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: Il modello cosmologico standard ΛCDM - Parte IV: CBR e spettro di potenza angolar

    Provate a guardare anche questo: https://youtu.be/q3MWRvLndzs
    Spiega bene quello che intendo dire...
    ...Splende in un luogo oscuro...

  5. #15
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,005
    Taggato in
    312 Post(s)

    Re: Il modello cosmologico standard ΛCDM - Parte IV: CBR e spettro di potenza angolar

    Effettivamente ci sono numerose difficoltà concettuali, e c'è molto dibattito su questo tema pare, anche tra gli stessi cosmologi.

    Leggiti questa intervista se puoi, molto interessante.

  6. #16
    Pianeta L'avatar di Cyg X-1
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    65
    Taggato in
    20 Post(s)

    Re: Il modello cosmologico standard ΛCDM - Parte IV: CBR e spettro di potenza angolar

    Grazie Enrico!!!

  7. #17
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: Il modello cosmologico standard ΛCDM - Parte IV: CBR e spettro di potenza angolar

    Citazione Originariamente Scritto da DarknessLight Visualizza Messaggio
    Sto infatti cercando una prova chiara e schiacciante che mi dica che l universo è o finito, o infinito. Ammesso che si sappia.
    Mi è venuta in mente una cosa e volevo sapere cosa ne pensate.

    Forse (dico FORSE) noi per forza di cose siamo costretti a supporre l universo come oggetto finito, poiché se ci pensiamo, ciò che è al di fuori della nostra sfera osservabile è causalmente distaccato dalla nostra esperienza, perciò non ricade nella sperimentazione empirica, dunque scientifica, dunque non ha senso parlare in fisica di ciò che non può essere sperimentato, anche se effettivamente si possono costruire modelli matematici razionali per descriverlo...
    Per dirla in breve, ciò che non possiamo sperimentare è metafisica, perciò non ha senso fisico discuterne.
    Perciò, per noi osservatori preferenziali di una porzione finita di universo, l universo è tutto ciò che possiamo sperimentare... in altri termini, l universo è tutto ciò che esiste dal nostro punto di vista di osservatori preferenziali.

    Cosa ne pensate? Può essere una buona scappatoia oppure siamo sempre al punto di partenza?
    ...Splende in un luogo oscuro...

  8. #18
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,691
    Taggato in
    560 Post(s)


    Re: Il modello cosmologico standard ΛCDM - Parte IV: CBR e spettro di potenza angolar

    Beh, in linea teorica una particella entangled oltre la nostra sfera di Hubble può tranquillamente interagire istantaneamente con una particella correlata sulla Terra. La famosa "spooky action at a distance".
    Un senso potrebbe averlo parlare di infinito, e non è detto che non sia sperimentabile un universo infinito....

  9. #19
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: Il modello cosmologico standard ΛCDM - Parte IV: CBR e spettro di potenza angolar

    Grazie Red Hanuman
    All entanglement non ci avevo pensato!
    ...Splende in un luogo oscuro...

  10. #20
    Gigante L'avatar di Gaetano M.
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Venaria
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    115 Post(s)

    Re: Il modello cosmologico standard ΛCDM - Parte IV: CBR e spettro di potenza angolar

    Vorrei portare all'attenzione questa nuova ricerca che ho trovato veramente interessante: http://phys.org/news/2016-01-theoris...-universe.html
    e, oltretutto, mi pare anche in tema. Cosa ne dicono @Enrico Corsaro e @Red Hanuman, altrimenti si può iniziare un nuovo 3d.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 28-01-2016, 13:45
  2. Modello Standard e Forze
    Di fulvio_ nel forum Cosmologia
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 11:35
  3. Risposte: 67
    Ultimo Messaggio: 12-08-2015, 13:56
  4. Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 30-04-2015, 10:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •