-
20-02-2013, 19:10 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,331
- Taggato in
- 150 Post(s)
Come aggiungere un asteroide o una cometa al Sistema Solare di Stellarium
ne abbiamo già parlato in altri post qua e là per il forum: visto che sto centralizzando le informazioni su Stellarium, riporto ora la sequenza completa per poter aggiungere al nostro planetario 3D nientepopodimenoche il celebre asteroide stefanosimoni ! Lo scopo è solo didattico perché il nostro asteroide ha una magnitudine così bassa da richiedere strumenti molto potenti per vederlo...
lanciamo Stellarium e vediamo passo passo quali tasti premere e dove e quando cliccare...
- F2 : finestra di Configurazione
- Plugins : entriamo nella paginetta dei plugins
- Editor Sistema Solare : è il plugin che dobbiamo utilizzare
- configura : si apre la finestra del plugin chiamata "Oggetti del Sistema Solare"
- entriamo nella tab Sistema Solare : sopra c'è l'elenco degli oggetti presenti nel database di Stellarium e sotto c'è "Aggiungi nuovi oggetti..."
- Importa elementi orbitali nel formato MPC... : clicchiamo il pulsantone, si apre un'altra finestra
- entriamo nella tab "Ricerca Online"
- scriviamo il nome dell'oggetto da trovare (nel nostro caso "stefanosimoni") e clickiamo la lentina d'ingrandimento... truc truc truc (rumore di ricerca)... TAAC... trovato!!
- selezioniamolo clickando sul quadratino bianco a sinistra del nome
- clicchiamo il pulsantone Aggiungi oggetti : fatto!
- chiudiamo tutte le finestre
davvero semplice, non trovate?
cerchiamo ora l'asteroide con Ctrl-F: basta digitare "ste" che subito appare il nostro asteroide, prima di una manciata di "Stelle"... premiamo Enter e vediamo dove si trova (in questo momento sotto i piedi, in mezzo al prato...) magnitudine 18.78... mmmm... difficilissimo da vedere...
PS
proprio per scrivere questi mini-articoli, ho installato Stellarium in una macchina virtuale del mio PC, in un ambiente completamente nuovo: con grande meraviglia e soddisfazione ho trovato già presenti nel database di dati sia il famoso asteroide 2012 DA14 che le due comete PANSTARRS e ISON...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
-
20-02-2013, 20:58 #2
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Come aggiungere un asteroide o una cometa al Sistema Solare di Stellarium
Se posso permettermi di intervenire nel tuo già ottimo post, allego la procedura per l'inserimento anche manuale di nuovi oggetti celesti come comete ed asteroidi
1. Individuare il file ssystem.ini nel quale Stellarium conserva le informazioni riguardo gli oggetti celesti che mostra. Per farlo seguite questa procedura:
Aprire Stellarium --> Configuration Window (F2) --> Plugins --> Solar System Editor --> Configure.
In questa schermata ci sarà un indirizzo, proprio quello del file che cerchiamo. Annotatelo per riuscire a ritrovarlo nel vostro pc.
(Alternativa: per prima cosa abilitate la visibilità dei file e cartelle nascosti, e poi cercate il nome del file con lo strumento di ricerca).
2. Utilizzando questa guida, che mostra per bene tutti i parametri necessari per la visualizzazione http://www.stellarium.org/wiki/index...anetary_Bodies saprete quali dati sono da recuperare tramite il sito HORIZONS del JPL http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi?
3a. Basterà copiare le effemeridi prese dal sito precedente nel primo campo di questo altro sito http://projects.familie-steinel.de/s...ium-comet-jpl/ e cliccare sul pulsante relativo. Otterrete immediatamente il file da ricopiare nel file ssystem.ini precedentemente trovato.
3b. Una volta creato il file con i dati del corpo celeste che volete visualizzare, come da esempio presente nella pagina wiki, va copiato nel file ssystem.ini prima trovato.
4. Salvare il file ssystem.ini e riaprire Stellarium. Tramite lo strumento di ricerca (raggiungibile con il pulsante F3) troverete il vostro corpo.
Spero di non essere stato troppo confusionario, in pratica è semplice, ma spiegarlo sembra abbastanza contortoBlog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
21-02-2013, 12:09 #3
Re: Come aggiungere un asteroide o una cometa al Sistema Solare di Stellarium
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
21-02-2013, 12:21 #4
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Come aggiungere un asteroide o una cometa al Sistema Solare di Stellarium
Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
21-02-2013, 13:30 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,331
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Come aggiungere un asteroide o una cometa al Sistema Solare di Stellarium
@Stormchaser
il metodo della "modifica a mano" del file ssystem.ini era l'unica possibile prima della creazione del plugin...
io stesso l'avevo utilizzata qualche volta (prendendo a mano i valori da database del JPL-NASA), ma facendo backup, dal momento che errori nella semplice scrittura del file potevano provocare malfunzionamenti se non il crash del programma... e buona notte ai suonatori...
da smanettone quale sono, dopo un po' non facevo più nemmeno backup e andavo a modificare al volo il file... però tutte le volte che me lo chiedevano, sconsigliavo questo tipo di operazioni a cuore aperto se non si era più che pratici...
tutto questo per dire che, ferma restando la validità di questo metodo "vecchio", quello "nuovo" è utilizzabile da chiunque e perciò immune da (anche involontari) errori...
poi c'è da dire che il sito da te citato (http://projects.familie-steinel.de/s...ium-comet-jpl/) è attivo adesso, ma (non voglio tirargliela...) un domani potrebbe non essere più attivo e allora bisognerà tornare al metodo amanuense...
dico questo perché purtroppo è successo che un sito Astronomico stupendo (che trattava dei transiti, per me una manna e una fonte di ispirazione!) da un certo giorno in poi è stato chiuso...
strano il fatto che dici della discrepanza tra i dati tra MPC e JPC... tempo fa però mi ricordo che ero andato su MPC per vedere se ci fossero nuovi asteroidi di un certo tipo (ora non ricordo...) e la pagina riportava che l'ultimo aggiornamento era (orrore!) di qualche mese prima!! magari era proprio quella pagina ad essere sfortunata... ma chi può dirlo?
io mi fiderei di più di JPL-NASA, ma faccio presto a cambiare opinione!!!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
21-02-2013, 14:31 #6
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
- Messaggi
- 3,001
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Come aggiungere un asteroide o una cometa al Sistema Solare di Stellarium
Idem per me, sempre fatto a mano, dalla prima versione di Stellarium installata (la 0.9qualcosa mi pare) dato che il plugin è venuto nelle versioni successive, e non gira a dovere nel mio portatile, come detto
Per il sito si potrebbe apprenderne il codice e quindi metterlo in una sezione stessa qui nel vostro portale, penso che non sia così incasinato da fare, e se ne avrà sempre una facile disponibilità.
Io ero sempre andato dal JPL, ma poi sono venuto a conoscenza dell'MPC tramite altri forum. Da lì non ho mai avuto eccessivi problemi eccetto in qualche caso dove proprio le effemeridi erano completamente differenti (stile per esempio: uno diceva che l'oggetto sarebbe sorto alle 7 a SE e un'altro invece che sorgeva alle 9 -del mattino dopo- a NE). Quindi sono sempre rimasto con il JPL, ma non ho mai fatto confronti approfonditi al riguardo...Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione
-
Discussioni Simili
-
Meraviglie del Sistema Solare e l'origine violenta del pianeta Terra
Di Gabriella Bernardi nel forum ArticoliRisposte: 2Ultimo Messaggio: 12-12-2012, 12:56 -
Domanda per esperti - nana bruna nel sistema solare?
Di Emit nel forum Sistema SolareRisposte: 8Ultimo Messaggio: 18-10-2012, 16:39 -
Dopo 35 anni dal lancio Voyager 1 sta per lasciare il Sistema Solare
Di Giuiba nel forum AstronauticaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 07-09-2012, 12:09 -
Osservare una cometa
Di Raf12 nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 26-07-2012, 19:06 -
stelle nel sistema solare....
Di achille nel forum Sistema SolareRisposte: 7Ultimo Messaggio: 31-05-2012, 10:24
Nebulosa planetaria Abell 35 [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com