Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25

Discussione: Osservazione di Plato

  1. #11
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,810
    Taggato in
    950 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Comunque se ho capito bene, hai avuto occasione di osservare i craterini in altre occasioni, ma con il RC oppure un altro strumento?
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  2. #12
    Nana Rossa L'avatar di Zacpi
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    363
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Ho solamente un RC 8, anni fa avevo un vixen Newton 150/750 col quale non si vedevano; con l' Rc ne ho visto uno centrale appena accennato e un' altro a tratti, solo quando il terminatore lunare era vicino al bordo di Plato.

  3. #13
    SuperGigante L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    2,482
    Taggato in
    138 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Questa è una foto di Plato scattata il giorno 17 maggio alle 23:18 circa. I crateri sono visibili ed anche il cattivo seeing
    Telescopio cassegrain classic 8" ad oltre 4000mm di focale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  4. #14
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,810
    Taggato in
    950 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Il mistero si infittisce!

    Nella tua ripresa @Alby68a , si notano bene i craterini evidenziati meglio dalle ombre interne . Quando capita questa finestra di fase Lunare é più facile osservarli.
    Magari il seeing in quel frangente non era poi così buono. Non saprei , non ho mai osservato in un RC.
    Ultima modifica di etruscastro; 23-05-2024 alle 07:23 Motivo: modifica tag
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  5. #15
    Nana Rossa L'avatar di Zacpi
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    363
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Ora c'è anche da dire che generalmente le riprese riescono meglio delle osservazioni, a volte specie sul planetario molte foto sono ricche di dettagli che visivamente non sempre si riescono a vedere; ciò non toglie però che i craterini in questione la sera del 17 maggio non erano occultati da nessun evento estemporaneo o TLP, quindi dovevano essere alla portata di un tele da 200 mm.; rimane quindi solamente la possibilità che nella mia zona il seeing non ne abbia permesso la visione, e naturalmente in ultima istanza il fatto che l' RC 8" in visuale non riesca proprio a vederli, forse ipotizzerei una eccessiva ostruzione o comunque uno schema ottico inadatto al visuale in alta risoluzione.

  6. #16
    Nana Bruna L'avatar di dob45
    Data Registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    141
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Resta comunque il fatto che hai percepito la rima della Vallis Alpes e nessun craterino dento Plato: a mio parere la rima è più difficile dei craterini di Plato

  7. #17
    Nana Bruna L'avatar di dob45
    Data Registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    141
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Tanto per rimanere in tema ho ritrovato questa mia vecchia osservazione della Luna del 24-10-2012 (2 giorni dopo il primo quarto) : è un esempio di come fossero ben visibili i craterini dentro Plato ma non la rima della valle alpina (ovviamente la rima l'ho vista molte altre volte con una diversa illuminazione)

    Ieri sera buona osservazione della Luna compiuta dalle 22 alle 23.30 circa. Lo strumento impiegato è stato il solito dobson da 45 cm a 300x in quanto l'immagine a 540x non mi piaceva per via del seeing della serata che , sulle solite stelline a 540x , ho valutato Pickering 6: il falso disco era sempre visibile e molto piccolo ma gli anelli si ricomponevano raramente in maniera definita. Comunque a 300x la Luna era molto nitida e mi sono concentrato su Birt e su Plato . Molto bella la zona della Rupes Recta con questa illuminazione e nei dintorni del vicino Birt c'era una coltre di piccoli craterini che si sono resi visibili con buona nitidezza . Ecco quelli che sono riuscito a percepire :



    Anche Plato, due giorni dopo il primo quarto, era ottimamente visibile e anche qua mi sono concentrato sui bellissimi craterini interni che apparivano non come macchie ma come piccolissimi circoletti che sembravano disegnati. In totale ne ho osservati almeno 8 sicuri : A, B, C, D, e, f, g, h :



    Ho dato anche una rapida occhiata alla vicina Vallis Alpes per vedere se la notissima rima interna fosse visibile anche con questa illuminazione alta ma invano: si vedeva un'ombra molto corta gettata da una delle pareti e , forse , un cratere adossato alla parete stessa ma della rima nessuna traccia certa.....

  8. #18
    SuperGigante L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    2,482
    Taggato in
    138 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Citazione Originariamente Scritto da Zacpi Visualizza Messaggio
    Ora c'è anche da dire che generalmente le riprese riescono meglio delle osservazioni, a volte specie sul planetario molte foto sono ricche di dettagli che visivamente non sempre si riescono a vedere; ciò non toglie però che i craterini in questione la sera del 17 maggio non erano occultati da nessun evento estemporaneo o TLP, quindi dovevano essere alla portata di un tele da 200 mm.; rimane quindi solamente la possibilità che nella mia zona il seeing non ne abbia permesso la visione, e naturalmente in ultima istanza il fatto che l' RC 8" in visuale non riesca proprio a vederli, forse ipotizzerei una eccessiva ostruzione o comunque uno schema ottico inadatto al visuale in alta risoluzione.
    Secondo me i crateri si vedono anche con un RC da 8". E' possibile che quando osservavi, avrai avuto un seeing non decente. Ricordo che quella sera si alernavano monti decenti a momenti orrendi per filmare. Credo per via dei Jet Stream. Non resta che riprovare.
    @dob45 hai un drone sulla Luna, di la verità
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  9. #19
    Nana Bruna L'avatar di dob45
    Data Registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    141
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Spetta che non vorrei creare fraintendimenti..
    le foto non sono mie (magari!) , sono foto prese dal web per far capire meglio i particolari che erano visibili: all'epoca per i report delle osservazioni della Luna ero abituato a fare così

  10. #20
    Nana Rossa L'avatar di Zacpi
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    363
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    In altri forum ci sono campagne osservative di diversi anni fa di Plato, in cui praticamente tutti dichiaravano di vedere i fatidici crateri interni con diversi strumenti, addirittura con il 119/900, il classico piccolo Newton di quegli anni, e anche con piccoli rifrattori.
    Mah! A me sinceramente non sembra tanto semplice, o può darsi che tutte le ormai numerose volte che ho osservato il seeing locale era sempre irrimediabilmente pessimo, dato che sicuramente un RC 8" dovrebbe vederli, penso anche in condizioni medie di visibilità .
    Ma ciò che non riesco a spiegarmi è il fatto che quando ho osservato Gassendi ,ci ho visto dentro praticamente tutte le rime e i piccoli crateri che hanno il diametro uguale a quelli di Plato!
    Riproverò al prossimo primo quarto, sperando in un tempo clemente.
    Avrei pensato anche ad altri oculari, ma oltre agli ortoscopici e i plossl giapponesi non credo di poter migliorare granché.

Discussioni Simili

  1. Plato
    Di nicola66 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16-01-2022, 15:09
  2. Plato
    Di Joe77 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21-02-2021, 22:11
  3. Plato
    Di nicola66 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17-03-2019, 20:10
  4. Plato
    Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-01-2015, 22:18
  5. Plato
    Di alextar nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08-07-2014, 12:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •