bluehydra
04-12-2015, 16:12
Allora, premetto che questa sessione ha avuto luogo per due motivi, la nuova e costantemente rinnovata passione per le doppie e il puro interesse nel vedere cosa ero in grado di osservare con una serata non di nebbia, ma di estrema foschia.
Inizio alle 18:30, 7°C, 45% di umidità, 3.6-4.5 di trasparenza, II seeing (Antoniadi), cortile.
Finisco alle 20:00, 3°C, 72% di umidità.
Il seeing l'ho stimato un po a occhio (dallo scintillio delle stelle allo zenith), sfocando l'immagine della stella fino ad ottenere un dischetto che rassomigliasse a una delle illustrazioni della scala di Antoniadi. Ora, non so se è corretto questo metodo, ho letto diversi articoli sul portale riguardo alla diffrazione e al disco di Airy, ma non mi è ancora capitato di distinguere nessuna delle immagini riportate nell'illustrazione sopracitata e visto che non mi costava niente, ho giocato di fantasia. Inoltre mi era stato suggerito qui che dati gli ingrandimenti non fosse possibile rilevare una di quelle figure, ma non so più dove sbattere la testa per determinare bene il seeing, poi non ho capito bene la storia degli ingrandimenti :confused:. Osservo con un Dobson 150/1200 con oculare da 25 mm a 48X.
CIGNO
Omicron1-2: Premetto che mi sento un po babbo visto che avevo, erratamente, dedotto che se una determinata stella avesse i numerini 1 e 2 fossero rispettivamente una e l'altra doppia :blush:. In ogni caso le descrivo comunque, stelle molto luminose, oro luminosa, blu fioca, facili da trovare in distolta anche con un brutto cielo.
CASSIOPEA
Eta cas: Risolta a fatica, noto due stelle molto vicine, bianca luminosa, rosso/dorata fioca.
Ipsilon cas1-2: Anche qui stessa storia di prima :biggrin:. Bianche/dorate, luminose, trovate con star hopping.
CEFEO
Epsilon cep: Anche questa risolta a fatica, noto una lucente stella bianca con un gibbone bluastro , praticamente attaccato, il tutto trovato tramite star hopping.
FINE
Segue una disperata quanto infruttuosa ricerca della costellazione Lacerta, conclusa con il ritiro del telescopio e i migliori auguri ai riflettori del campo sportivo+umidità :).
Inizio alle 18:30, 7°C, 45% di umidità, 3.6-4.5 di trasparenza, II seeing (Antoniadi), cortile.
Finisco alle 20:00, 3°C, 72% di umidità.
Il seeing l'ho stimato un po a occhio (dallo scintillio delle stelle allo zenith), sfocando l'immagine della stella fino ad ottenere un dischetto che rassomigliasse a una delle illustrazioni della scala di Antoniadi. Ora, non so se è corretto questo metodo, ho letto diversi articoli sul portale riguardo alla diffrazione e al disco di Airy, ma non mi è ancora capitato di distinguere nessuna delle immagini riportate nell'illustrazione sopracitata e visto che non mi costava niente, ho giocato di fantasia. Inoltre mi era stato suggerito qui che dati gli ingrandimenti non fosse possibile rilevare una di quelle figure, ma non so più dove sbattere la testa per determinare bene il seeing, poi non ho capito bene la storia degli ingrandimenti :confused:. Osservo con un Dobson 150/1200 con oculare da 25 mm a 48X.
CIGNO
Omicron1-2: Premetto che mi sento un po babbo visto che avevo, erratamente, dedotto che se una determinata stella avesse i numerini 1 e 2 fossero rispettivamente una e l'altra doppia :blush:. In ogni caso le descrivo comunque, stelle molto luminose, oro luminosa, blu fioca, facili da trovare in distolta anche con un brutto cielo.
CASSIOPEA
Eta cas: Risolta a fatica, noto due stelle molto vicine, bianca luminosa, rosso/dorata fioca.
Ipsilon cas1-2: Anche qui stessa storia di prima :biggrin:. Bianche/dorate, luminose, trovate con star hopping.
CEFEO
Epsilon cep: Anche questa risolta a fatica, noto una lucente stella bianca con un gibbone bluastro , praticamente attaccato, il tutto trovato tramite star hopping.
FINE
Segue una disperata quanto infruttuosa ricerca della costellazione Lacerta, conclusa con il ritiro del telescopio e i migliori auguri ai riflettori del campo sportivo+umidità :).