PDA

Visualizza Versione Completa : ASI120 USB2/USB3/colori/mono?



rick
13-03-2016, 17:09
Buonasera a tutti,
vorrei acquistare una camera planetaria e sarei orientato per la ASI120.
Devo innanzitutto capire se vale la pena prendere la versione USB2 o USB3 (100 euro di differenza, da quello che ho capito solo sul framerate) e poi se prendere la color o la mono.
Visto che nell'immediato futuro prevedo di usarla anche come guida, capisco che la mono converrebbe in questo senso per la maggiore sensibilità. Ma le camere color sono davvero così penalizzanti in fase di guida?

Quindi ricapitolando: utilizzo immediato per Luna e Giove con inseguimento manuale. Futuro prossimo come camera guida. ASI120MM, ASI120MC, ASI120MM-S o ASI120MC-S. Al momento userei la cam su rifrattore acro 90/900 (eventualmente con barlow 2x).
Idealmente prenderei la mono + ruota + filtri ma salirei troppo con la spesa.
A proposito, per i possessori: i driver per Windows7 della ASI sono stabili (e sopratutto reperibili)?

Grazie mille

oregon103
13-03-2016, 20:48
per quanto riguarda l'usb 2.0 o 3.0 non posso aiutarti io ho una 2.0 e non ho avuto modo di testare le differenze di velocita' trasferimento dati e se vale la pena investire 100 Euri, tra mono e colore visto che in futuro la vuoi dedicare a autodidatta io andrei a occhi chiusi sulla mono! per Windows 7 e anche 10 io non ho avuto nessun problema. Ciao.
:D

oregon103
13-03-2016, 20:50
autoguida ovviamente!!:D

nicola66
14-03-2016, 08:38
Esatto vai sulla ASI 120 monocromatica e dormi tranquillo, la sfrutti sulla luna è come autoguida .

ten
14-03-2016, 08:51
Basta ricordarsi di acquistare il modello con porta ST4...

nfeddu
14-03-2016, 09:40
Boh... io guido il mio c6 con quella a colori e non ho problemi (Usb2). Ho la porta st4 ma non la uso. Ho preferito passare dai driver Ascom. Cieli sereni N

rick
14-03-2016, 10:23
Grazie, c'è un motivo in particolare per usare i driver ascom piuttosto che la porta st4?

Andrea86
14-03-2016, 12:25
Con la st4 non devi installare tanti driver. Penso sia solo questione di gusti. Colleghi il cavo st4 dalla camera alla montatura. Cavo usb dalla camera al pc e sei operativo

nfeddu
14-03-2016, 13:49
Con ascom hai un cavo in meno. Leggendo in giro sembra che ascom sia più preciso. Io però non ho verificato.

rick
14-03-2016, 15:04
Grazie a tutti per i consigli, ho optato per la MC-S sacrificando la sensibilità della monocromatica.
Ho pensato che alla lunga emerga la voglia di ottenere risultati a colori e usare i filtri richiede tempo (chi ha figli piccoli mi capirà) oltre che soldi che al momento ho "riservato" per una nuova montatura.
Quando inizierò a guidarci, qualora dovessi trovare difficoltà importanti con il sensore a colori, valuterò l'acquisto della monocromatica (rivendendo magari la MC).
Mi pare di capire che usando OTA guida molto luminosi il problema della sensibilità dovrebbe essere contenuto, ovviamente correggetemi se sbaglio!

nfeddu
14-03-2016, 17:31
Io guido il mio c6 1500mm con la qhy8l con la asi120mc su un orion miniguide 162mm. È tutto al limite ma funziona! E di stelle guida ne ho in abbondanza. Se turnassi in dietro prenderei l'orion un pelo più lungo per avere un'po' di margine.

Sul mio sito www.pianeti-e-stelle.blogspot.it puoi valutare la guida del mio setup. (Che non è perfetta)

N