Visualizza Versione Completa : Chi usa nel forum un C8 per fotografare deep sky magari con guida?
Nel fare prove di fotografia senza guida mi manca ancora l'accoppiata C8 reflex e VX.
Per ora ho usato il C8 con reflex solo sulla luna con l'altazimutale.
Ora vorrei mettere il C8 sulla VX e fare qualche scatto con la Sony A77 sul deep sky.
Avendo un f10 che penalizza volevo capire se convenga subito usare il riduttore di Celestron e quindi chiedere un consiglio a chi eventualmente lo faccia già.
Da qui la domanda perché mi incuriosisce approfondire la reale possibilità di usare il C8 nella fotografia del deep sky.
Ho letto anche della possibilità di guidare il C8 con un 70/500 e allora sempre mi chiedo se in questo forum qualcuno lo faccia perché sinceramente non so neanche come si metta il il tubo del 70/500 sul C8.
Angeloma
26-04-2016, 11:00
Nel frattempo, puoi provare a usare il C8 liscio e senza guida avendo cura di posizionare con cura la montatura, magari usando anche il metodo Bigourdan.
Sarà possibile fare scatti multipli da integrare superiori ai 30" al massimo della sensibilità supportata dalla fotocamera. Poi vai per tentativi con pose più lunghe e/o sensibilità inferiori fino a vedere i limiti del sistema.
Prima di mettere mano al portafoglio, vedi come va e infine decidi cosa fare.
Nel frattempo, puoi provare a usare il C8 liscio e senza guida avendo cura di posizionare con cura la montatura, magari usando anche il metodo Bigourdan.
Sarà possibile fare scatti multipli da integrare superiori ai 30" al massimo della sensibilità supportata dalla fotocamera. Poi vai per tentativi con pose più lunghe e/o sensibilità inferiori fino a vedere i limiti del sistema.
Prima di mettere mano al portafoglio, vedi come va e infine decidi cosa fare.
Si infatti per ora voglio solo provare a mettere il C8 sulla VX fare qualche scatto con la Sony A77.
Pensi convenga mettere subito il riduttore?
Guadagnerei in luminosità abbassando il diaframma così facendo o si riduce solo focale?
Io sto facendo i primi esperimenti ma il meteo ci si mette di mezzo...
C8 ridotto a 6.3 con Canon 600D modificata Baader + 80/400 con ASI120MM-S per la guida
nicola66
26-04-2016, 14:51
Si può fare ma bisogna prenderci per bene la mano , guidare a 2000 di focale anche se ridotti a F6 occorre una buona montatura è un ottimo allineamento .
Io utilizzo la C GEM come montatura robusta e solida ma sono quasi al limite con il tele guida SW 70/500
Angeloma
26-04-2016, 15:13
Col riduttore a f6,3 si riduce la focale, ma anche i tempi di esposizione a circa un terzo a occhio e croce, rispetto alla focale nativa.
etruscastro
26-04-2016, 17:40
attento a scegliere il riduttore, ho visto fare più danni che altro in molti c8 ottimizzati per l'astrofotografia, come con riflessi indesiderati o immagini fantasma... informati bene.
oregon103
26-04-2016, 17:51
Per quanto riguarda il riduttore di focale da una ricerca che feci prima di acquistarlo per il mio c9 non ho sentito parlare molto bene di quello di casa celestron ed io ho optato per il baader alan gee mark 2 anche se costa di più, valuta bene prima di spendere!! :D
nicola66
26-04-2016, 17:55
Per quanto riguarda il riduttore di focale da una ricerca che feci prima di acquistarlo per il mio c9 non ho sentito parlare molto bene di quello di casa celestron ed io ho optato per il baader alan gee mark 2 anche se costa di più, valuta bene prima di spendere!! :D
Grande acquisto ;)
Io ho abbandonato il Celestron f/6.3 a causa della piantagione nata fra le lenti.
Ora ho un Meade serie 4000 e non mi pronuncio ancora, visto che l'ho usato per
mezz'ora. Se dovesse deludermi, cambio strada e cerco un tubo sui 1200mm che
non richieda lenti aggiuntive e che abbia un buon campo corretto.
oregon103
26-04-2016, 18:59
Infatti sono pienamente d'accordo infatti anche secondo me meno lenti ci sono e meglio è, io ho ripiegato sul riduttore in attesa di poter acquistare un ottica dedicata al deep !
Io ho già il riduttore di Celestron perché trovato usato da Tecnosky quando volevo fotografare le luna.
Per la mia domanda:
- riduttore sì o riduttore no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Angeloma
26-04-2016, 21:15
Dipende dal campo che vuoi inquadrare.
Io ragiono fuoti dagli schemi: Newton 200mm f6.
Vorrei provare a fotografare una nebulosa oppure una galassia ..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una focale di due metri richiede (per fotografare) una montatura parecchio tosta.
Usare il C8 liscio almeno per me è improponibile, soprattutto con un 400mm di guida.
E' vero che potrei mettere la Barlow ed arrivare a 1000mm ma poi ci vuole il fattore C
per avere una stellina di guida nel campo e non so se la iEQ45 ce la fa a fare bene il
suo lavoro per molti minuti (a f/10 i tempi di ripresa salgono parecchio).
Ripeto, se la qualità del C8 ridotto non sarà di mio gradimento (non subito ma dopo
averci passato parecchie serate a provare), opterò per uno schema ottico diverso e
userò il C8 solo per i pianeti e la Luna. Avendo anche un 80ED l'ideale sarebbe qualcosa
sempre intorno ai 1200mm puliti (senza riduttori/spianatori).
Vorrei provare a fotografare una nebulosa oppure una galassia ..
Prova M101, è abbastanza grande e se la centri bene, riempie buona parte del fotogramma.
Anche M51 non è male ma la prima è più grande.
In questo periodo (senza fare l'alba, soprattutto se si lavora) di nebulose non c'è molta scelta.
Puoi tentare una parte di Rosetta (tutta non ci sta). Molte sono difficili, soprattutto per noi che
siamo ancora dei pivelli.
Prova anche M13, è molto bello e abbastanza alto.
nicola66
26-04-2016, 21:44
Vorrei provare a fotografare una nebulosa oppure una galassia ..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le due cose non vanno a braccetto :biggrin:
Tranne sulle galassie più luminose tipo M51
Angeloma
26-04-2016, 21:50
Uno dei soci GAV ha un C8 su CGEM. La scorsa primavers, l'abbiamo posizionata non proprio alla perfezione (ho pure inciampato tre volte nel treppiede) e abbiamo passato una serata a scattare foto senza guida per puro divertimento. Devo dire con gran soddisfazione e nella maestosità della sua focale nativa.
Ok ci provo anche se per ora sto litigando con lo stazionamento ...
Poi vi dirò
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Angeloma
26-04-2016, 22:02
Ecco alcune immagini di quella sera col C8.
Ok ci provo anche se per ora sto litigando con lo stazionamento ...
Beato te, io sto litigando con le nuvole che non hanno la minima intenzione di andarsene, anzi...
Infatti sono pienamente d'accordo infatti anche secondo me meno lenti ci sono e meglio è, io ho ripiegato sul riduttore in attesa di poter acquistare un ottica dedicata al deep !
Curiosità quale ottica sceglieresti per il deep?
Non ho fatto nulla perché non sono riuscito a stazionare la VX con il C8 in maniera soddisfacente.
Ricominciato 4 volte la procedura di stazionamento senza capire cosa sbagliassi.
Dovrò fare un brefing con me stesso e capire cosa è andato storto.
Sono avvilito perché ogni volta che cerco di fare qualcosa in più peggioro le cose e mi incasino.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
oregon103
27-04-2016, 09:46
Ancora sono nella fase che vorrei fotografare di tutto quindi per ora faccio esperienza con il mio c 9 anche perche per ilmomento non posso spenderci sopra altri soldi, comunque se potessi penso che acquisterei uno sw 250 1000 wide photo mi sembra un ottimo prodotto visto il prezzo!!
Angeloma
27-04-2016, 09:52
Collimare un Newton f4, si dice sia una sfida anche per uno esperto. :hm:
oregon103
27-04-2016, 12:47
Certo, a me le sfide piacciono e ho visto dei Bei scatti fatti con quel l'ottica, comunque resta solo un'idea per ora per ora mi diverto con il c9 anche perché di spendere ora non se ne parla!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.