PDA

Visualizza Versione Completa : Sternenberg 21-01-2016



Salvatore
22-01-2017, 10:23
Serata tocca e fuga quella di ieri sera , sono partito da casa con un fitto banco di nebbia sopra la testa, salendo verso Sternenberg sono uscito dal banco e mi sono ritrovato un cielo fantastico.Miracolo il Sole ! Mi ero anche dimenticato come era fatto.

Con l'acqualina in bocca ho preparato tutto con calma . Faceva freschetto con tanta neve bella solida del tipo "spessa e croccante " e una temperatura di -7 C°.
Il vento é stato praticamente assente per tutto il tempo, sembravano condizioni perfette, i giusti ingredienti per una serata con i fiocchi.

Ho stimato un seeing buonissimo circa un 7/10, la trasparenza non é stata superba ma neanche male, abbastanza buona.Valori SQM tra 20,60-20,90 schizzati a 21,14 alla mia partenza circa 23:30.

Purtroppo non ho potuto giovare molto della mia attrezzatura, che dopo un paio di orette mi ha lasciato a piedi, prima il Tel-rad, di seguito il cercatore , poi é stato il turno del Secondario ed infine anche gli oculari non hanno resistito. Finché ho potuto ho fatto qualcosa con ilphon appena aquistato, ma poi il tutto si é rivelato inutile, ed ho dovuto accontentarmi .
Comunque mi sono divertito lo stesso , ho osservato poche novità , diversi soliti noti, e ho fatto un po' da guida agli amici , ed ho osservato con altri strumenti tra cui il 12" ES ( un vero gioiellino ) di Pietro2 , e un C8 ,di un nuovo astrofilo conosciuto in serata.

Strumento Dobson 18"; cercatore 15x80 ; Tel-Rad ; Skysafary Pro 5

Oculari :
-31 mm 82 ° ( 70 x 1,5 ° CR )
17,3 mm 72° ( 130 x 0, 55° CR)
10 mm 72° ( 225 x 0, 32° CR )
8 mm 72° ( 280 x 0, 25° CR )
6mm 72° ( 375 x 0,12° CR )
5mm 72° ( 450 x 0,18° CR )

Finalmente sono riuscito a vedere Venere bella alta. Ho puntato il pianeta come primo oggetto in luce diurna da poco passato in meridiano. Ho osservato con 17,3 , 6mm ortho , e 5mm Nagler.( Con lo specchio non ancora in temperatura ): Bellissima visione , mi é apparsa una bella mezza fase , il bordo del pianeta a tratti inciso lungo il perimetro, privo di dettagli apprezzabili ma cheera enorme anche a 130x, visione che ha retto anche i 370 x . Osservata anche nel C8 ma in notturna , dove mi ha spaccato l'occhio.

Marte , osservato con 17,3 e 8 mm , invece lui era piccoletto , a tratti veramente definito di un bel color Ocra/Beige e visibili fini chiaroscuri interni. Non sono riuscito ad andare oltre con gli ingrandimenti, poiche era arrivato Erik , ci siamo presentati e scambiato quattro chiacchere.

Dopo aver fatto la collimazione e l'allineamento cercatori ,Ho cercato di iniziare le mie osservazioni . Ho subito avuto problemi per un po' con Skysafary , nonostante tutto dopo una decina di minuti sono riuscito a prendere il ritmo giusto, specialmente quando piu' in la Pietro mi ha messo i cerchi graduati del tel-rad nello schermo,la musica é cambiata.

Ottimo il registratore vocale , sembro uno scemo che parla da solo , ma funziona :-)

Ho inserito solo gli oggetti di cui ho registrato note e non quelli che oramai sono gia stati osservati in passato per non essere ripetitivo.

In Auriga ho osservato il primo oggetto nuovo, SQM: 20, 74 .

1833 OC mv 12 D 2,5
Trovato nel 17,3 piccolo una decina di stelline concentrate a forma di clessidra quasi simmetrica, la parte estrema N appare granulosa, a S una stellina di di mv 10. Nel 10 mm appare poco piu' risolto, a E spuntano due deboli catene di stelle che si diramano Verso NE e SE .La parte N rimane granulosa.
Toro :
1615 GX mv 13,7 (Skysafary la riporta da 12 ) D 1,2' x 0,7'
Si stacca bene a 130,posta circa 10' O di una coppia di stelle Mv 6/7 che formano un triangolo con la Galassia , piccola nebbiosa mostra un nucleo molto brillante e puntiforme.10/8 mm mostra un bel nucleo stellare e un alone definito che lo avvolge con rapporto 3:2 direzionato EO.

UGC 3099 GX 15,6 ( Sky safary ) D 1' x0,5'
Ho osservato il campo per un po' , con 10/8/5 mm si osserva un filo di fumo veramente vago e indefinito vicino a tre deboli stelline, che risalta con la distolta, a 280/ 450 x é confermato in diretta.

1647 OC mv 6,4 D 45'
Molto ampio , piu' godibile al cercatore dove se ne apprezza l'insieme, non proprio concentrato ma abbastanza ricco, sembra un ragno.17, 3 é ricco é composto da stelle luminose , e da fini stelle doppie molto deliziose , alcune catene di stelle si dipartono dal centro verso l'esterno , le componenti non sono pressate tra loro. Noto un simpatico triangolino di stelle verso il centro.

A questo punto sono iniziati i problemi ,ho asciugato i vari accessori con il phon ,in seguito é partito pure il secondario , ed ho impiegato mezza ora per scongelarlo. Poi hanno iniziato a dare problemi anche gli oculari, l'unico che ha retto sufficentemente é stato il 31 mm. Anche gli ES di Pietro che sembravano immuni ( ma io ero da almeno 2 ore prima sul campo) si sono ibernati piu' in la . Da notare che questa volta ho lasciato gli oculari chiusi dentro la valigia.

Comunque grazie al 12" siamo riusciti ad osservare ugualmente , e anche il C 9 mi é stato di supporto. Cosi ho fatto anche dei confronti tra il 18" congelato e il 12" a buon regime : M 108 , M 97 , M31 , M103 , Doppio Ammasso , ecc..
Mentro puntavo M81 e M82 per mostrarle a Erik, mi é capitata questa carina Galassia sotto gli occhi:

3077 GX mv 10,5 D 5,4' x 4,5' ( Orsa Maggiore )
31mm Bella nuvoletta elongata 3:2 con bordo irregolare e regione luminosa interna, molto appariscente, quasi stesso risultato nel 12" qui era poco piu debole e senza accenno di luce interna ( circa 110 x ) . non ricordo di aver osservato questa galassia nelle immediate vicinanze del noto duo 81/82 .

Alla fine dopo questo , abbiamo mollato tutti per gli stessi problemi, sarei rimasto volentieri ma era tutto inutile , proprio quando ( lo dico sempre ) a Sternenberg si spengono le luci (spengono l'illuminazione stradale e il buiometro sale di 15-20 decimi in un batter d'occhio ). Accendo la macchina e vedo una bella temperatura di -13 , strano stavo bene e non sentivo minimamente freddo. Ritorno a casa , riascoltando le mie note , tutto sommato sono contento, ed questo é quello che conta!

Cieli sereni!

Marcos64
22-01-2017, 10:54
Sei un mito Salvatore! Certo che a tredici gradi sotto, non ho mai avuto problemi di gelo e condensa sul tele, infatti di norma mi iberno prima io! :)

garmau
22-01-2017, 10:58
Io al tuo posto sarei diventato un calippo.. Altro che osservazioni[emoji1] [emoji1] . Mi hai fatto ritornare la voglia di uscire è osservare di nuovo. Bravo.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Andrea86
22-01-2017, 11:01
Bellissimo report Salvatore.
Complimenti per la tenacia.

Ogu
22-01-2017, 11:47
Brrrrrr..... ammazza Salvatore, -13 con quella umidità e non sentire il freddo, altro che Bear Grylls :D

Mannaggia all'umidità. Il phon era un'idea che solleticava anche a me come ultimo rimedio estremo prima di rassegnarsi allo smontaggio: un astrofilo tempo fa mi salvò da una serata umidissima disappannandomi il secondario proprio con un phon, ma non faceva così freddo da ghiacciare il tutto.

Tu quali accorgimenti utilizzi per proteggerti dall'umidità? Io oltre al telo chiuso, al paraluce di gommapiuma, al telone cerato disteso per terra e i tappi sia all'oculare avvitato nel focheggiatore che al cercatore quando restano inutilizzati (oltre a tenere il resto degli oculari nella valigetta chiusa) non vado. Le fasce anticondensa saranno probabilmente il prossimo acquisto necessario.

nicola66
22-01-2017, 11:58
Sei un mito " così faceva un canzone "
Salvatore hai tutta la mia ammirazione
Non ti ferma neanche il fraddo , hai rinunciato solo per colpa degli strumenti ;)
buon report .

Ogu io dal freddo e dall'umidità mi riparo vicino al camino :biggrin:

frignanoit
22-01-2017, 13:37
Bello il report! ;) io non prendo il tele da ottobre, meteo schifoso :twisted: Ho provato questo mese una sera a -6° tempo di vedere Venere, sfiorare Marte, M42, ho cercato la Fiamma niente da fare, il freddo era tagliente, ho rinunciato a tutto, clemenza meteo finita e chissà per quanto tempo ancora... Complimenti Salvatore!

Salvatore
22-01-2017, 16:21
Grazie di cuore a tutti quanti. Anche questo è il bello di condividere le proprie serate.
nicola66 trovarsi sotto un bel cielo ed ammirarlo anche soltanto a occhio nudo , ripaga di tutto.

Marcos 64 , garmau , andrea , non potevo perdermi assolutamente la bella serata ,anche son immaginavo di trovare quelle temperature. Se sapevo che salendo avrei avuto nuovamente problemi con il freddo ,mi sarei portato dietro un set-up più veloce.
Comunque il freddo non mi ha dato fastidio, ormai ho trovato il vestiario adatto.

Ogu ,
il phon se messo a modalità riscaldamento , portava il powertank sotto tensione. Ho preferito non collegarlo in auto , in primis perché avrei dovuto metterla in moto , in secondo il filo è troppo corto.
Io dal punto fisico ero ben messo , avevo due magliette termiche , altra roba su , 2 calzamaglie una termica e una di lana, e poi tutto il resto. I guantoni in Pile , tagliati per lasciare le dita libere sono ottimi , anche senza i guanti fini sotto, ho avuto sempre le mani calde.
Come te uso gli stessi accorgimenti ,telo paraluce fornito da Zen (che non serve a niente ed è pure trasparente anche se nero, lo metto per precauzione) telo doppio, molto spesso ed efficace ,che sostituiró a breve con quello in Lycra.
Il paraluce del tamburo è rivestito con il tessuto fornito da Zen ,e credo che per la maggiore il problema riportato al secondario deriva da questo.Adesso sto pensando ad una soluzione per creare un nuovo rivestimento con materiale idoneo.
Vorrei evitare le fasce anticondensa ,per varie ragioni anche perché quando le temperature sono meno rigide non ho riscontrato questi inghippi.
Veniamo agli oculari , si gli ho riposti dentro la valigia chiusa ogni volta che li sostituivo , ma senza mettere i tappi .
Appena mi avvicinavo sì appanavano, e non ne volevano sentire di ritornare allo stato ottimale.
Per il cercatore mea culpa , è sprovvisto di paraluce supplementare , idem il tel-rad.
A proposito hai qualche suggerimento "fai da te" per questo ultimo accessorio ?
.... Ancora un po' e questo inverno sarà finito.
Più tardi vado a leggermi il tuo report ;):sbav:

frignanoit , grazie anche a te.
M42 la osservo sempre con grandissimo piacere.E anche la Fiamma , che ieri sera usciva abbastanza bene, la diramazione oscura all' interno che era particolarmente filamentosa .Anche per via del seeing ottimo , nel Trapezio a 130 x saltavano le componenti E ed F belle belle, non ho provato la G... devo rimediare.
In piú osservando la B33 ,tra le due stelline che precedono la testa equina in direzione Alnitak , si notano un raggruppamento di fini stelle nella prima ( da Alnitak )ed un insenatura oscura , en un altro debole filamento appena sopra la seconda stella.

Ogu
22-01-2017, 18:14
Veniamo agli oculari , si gli ho riposti dentro la valigia chiusa ogni volta che li sostituivo , ma senza mettere i tappi .
Appena mi avvicinavo sì appanavano, e non ne volevano sentire di ritornare allo stato ottimale.
Per il cercatore mea culpa , è sprovvisto di paraluce supplementare , idem il tel-rad.
A proposito hai qualche suggerimento "fai da te" per questo ultimo accessorio ?


Assieme al telrad presi anche l'accessorio a guscio da calare per protezione, questo

22222

ma non è che faccia un granchè, anzi il vetrino s'appanna lo stesso anche a guscio calato e alle volte mi è pure scomodo perchè non ho più una visuale piena.
Una soluzione fai da te potrebbe essere una capottina con la gommapiuma, l'unico rimedio che assorbe l'umidità piuttosto che respingerla.
Ma quando ci sono queste situazioni c'è poco da fare :cry:

L'unica, soprattutto ora che è inverno, sarebbe quella di aspettare che l'umidità del tramonto si condensi in brina e ghiaccio, e solo allora montare lo strumento ed iniziare ad osservare dalla seconda metà della notte: una soluzione estrema ai limiti della sopravvivenza brrrrrr!!

Salvatore
22-01-2017, 21:45
Grazie Ogu , adesso capisco tante cose.

In effetti l' umido del " pretramonto " lo abbiamo assorbito tutto io e il mio strumento.
Grazie per le idee ;)

A presto ;)

Gianluca97
23-01-2017, 10:57
Ho letto adesso il report, avrai osservato poco... ma resistere a -13° con umidità.... complimenti :D
Ho visto che hai usato SkySafari, come ti sei trovato con l'adattamento al buio?
Anche io la prima volta ho fatto un po' di fatica ad usarlo soprattutto per il grande numero di stelle che rappresenta ma una volta regolato secondo le mie esigenze è perfetto secondo me. Viste le temperature hai messo alla prova anche telefono e registratore, bisogna vedere alla lunga come reagiscono.

Comunque complimenti anche per i pochi oggetti osservati, alla fine come hai detto conta essersi anche divertiti ;)

Salvatore
23-01-2017, 12:31
Ciao Gianluca , grazie per i complimenti... diciamo che questa volta, sono andato a cercarmela :D , in fondo almeno una volta nella vita bisogna provare... quasi tutto;)
E dire che con Gitt eravamo indecisi se andare al Sempione per via del freddo, ma invece
.....

Beh non é che abbia osservato poco , purtroppo non mi sono potuto dedicare a ciò che volevo, quindi ho preferito non descrivere gli oggetti osservati per non essere ripetitivo , ma solo quel poco di nuovo che sono riuscito a vedere.

Il Dittafono é ottimo , già detto, é stato sempre dentro il taschino e non si é mai spento.Ho avuto un po' il dubbio nelle prime fasi , perché il display non si vedeva assolutamente , ma poi ha funzionato tutto per bene.Una accortezza é che devo mettere la funzione holding, altrimenti capita che parte una registrazione senza volerlo, per fortuna che il dispositivo emette un beep a registrazione avviata. Nessun tipo di problema con le pile.

Stessa cosa per Skysafary a differenza che lo smartphone é rimasto sempre fuori a raffreddarsi, nessun problema ne' con schermo ed anche con la batteria.
L' illuminazione é stata perfetta , quindi non ha provocato nessun disturbo, come avevo notato con Zanzao.

Ho avuto i tuoi stessi problemi , ma trovato i giusti parametri e sopratutto dopo aver messo i cerchi graduati del telrad, é diventato un gioco da ragazzi.
Purtroppo sia telrad che cercatore ottico erano quasi subito fuori uso, ma sono riuscito ad arrangiarmi in parte zoomando la schermata, e facendo star-hopping direttamente dall' oculare, aiutandovi precedentemente con il telrad cercando di inquadrare la zona, anche non avendo punti di riferimento visibili attraverso lo specchietto.

;)

Edit ho tolto i guanti fini per poter navigare sullo schermo, utile sarebbe un pennino da smartphone, come ha fatto il buon Pietro.

Gianluca97
23-01-2017, 13:00
Mi era sfuggita la parte dove dicevi che non avresti scritto gli oggetti già osservati.
Hai fatto benissimo a provare, poi se non ricordo male il posto non è lontano da dove abiti... un motivo in più per rischiare :D

Sono contento che l'uso del telefono con le relative mappe stia avendo successo, non sapevo che si potessero mettere anche i cerchi per il telrad su SkySafari, buono a sapersi per quando avrò anche io il telrad.
L'idea del pennino per smartphone non è male, non ci ho mai pensato ne ho a casa un paio potrei usarlo, mi avrebbe fatto comodo la settimana scorsa quando ho osservato qua da casa con vento e freddo (ho il report pronto ma mi dimentico sempre di pubblicarlo), vedrò di provarlo al più presto.

Pietro2
23-01-2017, 17:25
Ciao Salvatore, magari x sbrinare gli oculari invece del fon si potrebbe usare un lotus grill a batteria, stando attenti a non rovinare il materiale e a non lasciarlo acceso in macchina al rientro (tornerebbe utile anche per il problema di quando non si vede più niente x la fame :-)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Salvatore
23-01-2017, 18:37
Ciao Pietro2 , ti sei ripreso dal freddo?

Non conosco direttamente un Lotus grill , posso immaginare le caratteristiche e il funzionamento.

Per il nostro hobby esistono le fasce anticondensa , sono delle resistenze a mo' di bande flessibili con velcro, che emettono una leggera quantità di calore ( non vanno bene per bratwurst e Cervelat :biggrin: ) ma funzionano con oculari ed anche gli specchi secondari, ecc.. Ne esistono di diverse tipologie.
Ne sto valutando l ' acquisto, magari nel prossimo anno.... non può essere sempre inverno!

Saluti

Gitt
24-01-2017, 17:15
Bravissimo e coraggiosissimo, Salvatore!!!

Hai fatto bene a provarci, hai fatto fruttare anche questa esperienza e ti sei tolto delle soddisfazioni provando anche altri strumenti.
Mi sembra una serata da annoverare tra i successi: non sempre il numero di oggetti osservati è il solo indice di un risultato positivo. A volte, come in questo caso, l'esperienza accumulata e le lezioni apprese contano più di una decina di oggetti più o meno standard.



Edit ho tolto i guanti fini per poter navigare sullo schermo, utile sarebbe un pennino da smartphone, come ha fatto il buon Pietro.

Ci sono anche sottoguanti con la punta delle dita "conduttiva" per utilizzarli con lo smartphone.
Riporto a titolo puramente esemplificativo questi del Decathlon:
sottoguanti touch (http://www.decathlon.it/sottoguanti-take-heat-touch-neri-id_8287282.html)

Io sabato mi sono limitato a una seratina osservativa dal balcone di casa con l'8" e confermo l'ottimo seeing, soprattutto nelle prime ore dopo il tramonto, dalle 18,30 alle 20,30.
Dopo una pausa per la cena, ho ripreso ma il seeing non era più così buono.
Mi sono divertito con un discreto numero di stelle doppie: ho testato il Triatlas B/C e l'ho trovato ottimo per lo star-hopping, sia al cercatore sia all'oculare.
Mi ha stupito la buona prestazione al cercatore pur da un cielo dalla trasparenza scarsa e dall'IL elevato: temevo che fosse sovraffollato come numero di stelle, invece mi ci sono ritrovato benissimo.
Scriverò un mini-report quando avrò tempo di cercare i dati dei sistemi multipli che ho osservato.

Salvatore
24-01-2017, 18:17
Ciao Gitt,

Ottimo , agli inizi di Febbraio sarò per 3 giorni a Catania. Un salto al Decathlon lo faccio di sicuro. ;) grazie!

Confermo , devo dire che sono ritornato a casa soddisfatto, con un piccolo nodino alla gola, però ci sta.

Ah ma allora non hai ancora venduto il mitico 8" , faresti bene a tenerlo ;)
Confermo che il triatlas é ottimo , anche sotto un cielo buio si comporta bene , giusto il tempo di prendere confidenza al cercatore (sia esso 9x50 o 15×80 ) e raffrontorlo con le stelle. Io mi sono sempre trovato benissimo anche sotto il cielo del Pragel .

Aspetto il tuo report quindi ;)

Ps... ho lasciato la rock, in macchina :awesome:

Gitt
25-01-2017, 12:29
Ah ma allora non hai ancora venduto il mitico 8" , faresti bene a tenerlo ;)
Ps... ho lasciato la rock, in macchina :awesome:

Si, ho deciso di tenerlo: con i soldi che ci farei potrei comprarmi si e no un 80/900 su montatura di gelatina.:D
Resterà anche il telescopio da portare in vacanza: non proprio mordi e fuggi, ma ho già visto negli ultimi due anni che si può tranquillamente fare!

Hai lasciato la rocker in macchina perché così sei già pronto per la prossima uscita?

Salvatore
25-01-2017, 12:52
Hai fatto bene a tenerlo ;)

La rock é in macchina per questo weekend.... per il si o per il no.... continuo a non guardare le previsioni.
Qui dicono in radio che fino Domenica sopra i 1000 sarà sereno.

Salvatore
02-02-2017, 12:36
EDIT il 1833 é un mio errore( che per altro é sito nella costellazione della mensa ) , in realtà si tratta dell' ammasso 1883 appunto in Auriga.
Me ne son accorto adesso leggendo il report di Gitt .... grazie ;)

etruscastro
06-02-2017, 17:17
Ciao Salvatore, magari x sbrinare gli oculari invece del fon si potrebbe usare un lotus grill a batteria, stando attenti a non rovinare il materiale e a non lasciarlo acceso in macchina al rientro (tornerebbe utile anche per il problema di quando non si vede più niente x la fame :-)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Pietro2 è gradita una presentazione al forum e come da regolamento è vietato scrivere in stile sms.

Pietro2
06-02-2017, 17:38
etruscastro: mi scuso per lo stile sms sfuggitomi per sbaglio. Per quanto riguarda la presentazione sono in regola (vedi https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?t=19349).

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk