Salvatore
22-01-2017, 10:23
Serata tocca e fuga quella di ieri sera , sono partito da casa con un fitto banco di nebbia sopra la testa, salendo verso Sternenberg sono uscito dal banco e mi sono ritrovato un cielo fantastico.Miracolo il Sole ! Mi ero anche dimenticato come era fatto.
Con l'acqualina in bocca ho preparato tutto con calma . Faceva freschetto con tanta neve bella solida del tipo "spessa e croccante " e una temperatura di -7 C°.
Il vento é stato praticamente assente per tutto il tempo, sembravano condizioni perfette, i giusti ingredienti per una serata con i fiocchi.
Ho stimato un seeing buonissimo circa un 7/10, la trasparenza non é stata superba ma neanche male, abbastanza buona.Valori SQM tra 20,60-20,90 schizzati a 21,14 alla mia partenza circa 23:30.
Purtroppo non ho potuto giovare molto della mia attrezzatura, che dopo un paio di orette mi ha lasciato a piedi, prima il Tel-rad, di seguito il cercatore , poi é stato il turno del Secondario ed infine anche gli oculari non hanno resistito. Finché ho potuto ho fatto qualcosa con ilphon appena aquistato, ma poi il tutto si é rivelato inutile, ed ho dovuto accontentarmi .
Comunque mi sono divertito lo stesso , ho osservato poche novità , diversi soliti noti, e ho fatto un po' da guida agli amici , ed ho osservato con altri strumenti tra cui il 12" ES ( un vero gioiellino ) di Pietro2 , e un C8 ,di un nuovo astrofilo conosciuto in serata.
Strumento Dobson 18"; cercatore 15x80 ; Tel-Rad ; Skysafary Pro 5
Oculari :
-31 mm 82 ° ( 70 x 1,5 ° CR )
17,3 mm 72° ( 130 x 0, 55° CR)
10 mm 72° ( 225 x 0, 32° CR )
8 mm 72° ( 280 x 0, 25° CR )
6mm 72° ( 375 x 0,12° CR )
5mm 72° ( 450 x 0,18° CR )
Finalmente sono riuscito a vedere Venere bella alta. Ho puntato il pianeta come primo oggetto in luce diurna da poco passato in meridiano. Ho osservato con 17,3 , 6mm ortho , e 5mm Nagler.( Con lo specchio non ancora in temperatura ): Bellissima visione , mi é apparsa una bella mezza fase , il bordo del pianeta a tratti inciso lungo il perimetro, privo di dettagli apprezzabili ma cheera enorme anche a 130x, visione che ha retto anche i 370 x . Osservata anche nel C8 ma in notturna , dove mi ha spaccato l'occhio.
Marte , osservato con 17,3 e 8 mm , invece lui era piccoletto , a tratti veramente definito di un bel color Ocra/Beige e visibili fini chiaroscuri interni. Non sono riuscito ad andare oltre con gli ingrandimenti, poiche era arrivato Erik , ci siamo presentati e scambiato quattro chiacchere.
Dopo aver fatto la collimazione e l'allineamento cercatori ,Ho cercato di iniziare le mie osservazioni . Ho subito avuto problemi per un po' con Skysafary , nonostante tutto dopo una decina di minuti sono riuscito a prendere il ritmo giusto, specialmente quando piu' in la Pietro mi ha messo i cerchi graduati del tel-rad nello schermo,la musica é cambiata.
Ottimo il registratore vocale , sembro uno scemo che parla da solo , ma funziona :-)
Ho inserito solo gli oggetti di cui ho registrato note e non quelli che oramai sono gia stati osservati in passato per non essere ripetitivo.
In Auriga ho osservato il primo oggetto nuovo, SQM: 20, 74 .
1833 OC mv 12 D 2,5
Trovato nel 17,3 piccolo una decina di stelline concentrate a forma di clessidra quasi simmetrica, la parte estrema N appare granulosa, a S una stellina di di mv 10. Nel 10 mm appare poco piu' risolto, a E spuntano due deboli catene di stelle che si diramano Verso NE e SE .La parte N rimane granulosa.
Toro :
1615 GX mv 13,7 (Skysafary la riporta da 12 ) D 1,2' x 0,7'
Si stacca bene a 130,posta circa 10' O di una coppia di stelle Mv 6/7 che formano un triangolo con la Galassia , piccola nebbiosa mostra un nucleo molto brillante e puntiforme.10/8 mm mostra un bel nucleo stellare e un alone definito che lo avvolge con rapporto 3:2 direzionato EO.
UGC 3099 GX 15,6 ( Sky safary ) D 1' x0,5'
Ho osservato il campo per un po' , con 10/8/5 mm si osserva un filo di fumo veramente vago e indefinito vicino a tre deboli stelline, che risalta con la distolta, a 280/ 450 x é confermato in diretta.
1647 OC mv 6,4 D 45'
Molto ampio , piu' godibile al cercatore dove se ne apprezza l'insieme, non proprio concentrato ma abbastanza ricco, sembra un ragno.17, 3 é ricco é composto da stelle luminose , e da fini stelle doppie molto deliziose , alcune catene di stelle si dipartono dal centro verso l'esterno , le componenti non sono pressate tra loro. Noto un simpatico triangolino di stelle verso il centro.
A questo punto sono iniziati i problemi ,ho asciugato i vari accessori con il phon ,in seguito é partito pure il secondario , ed ho impiegato mezza ora per scongelarlo. Poi hanno iniziato a dare problemi anche gli oculari, l'unico che ha retto sufficentemente é stato il 31 mm. Anche gli ES di Pietro che sembravano immuni ( ma io ero da almeno 2 ore prima sul campo) si sono ibernati piu' in la . Da notare che questa volta ho lasciato gli oculari chiusi dentro la valigia.
Comunque grazie al 12" siamo riusciti ad osservare ugualmente , e anche il C 9 mi é stato di supporto. Cosi ho fatto anche dei confronti tra il 18" congelato e il 12" a buon regime : M 108 , M 97 , M31 , M103 , Doppio Ammasso , ecc..
Mentro puntavo M81 e M82 per mostrarle a Erik, mi é capitata questa carina Galassia sotto gli occhi:
3077 GX mv 10,5 D 5,4' x 4,5' ( Orsa Maggiore )
31mm Bella nuvoletta elongata 3:2 con bordo irregolare e regione luminosa interna, molto appariscente, quasi stesso risultato nel 12" qui era poco piu debole e senza accenno di luce interna ( circa 110 x ) . non ricordo di aver osservato questa galassia nelle immediate vicinanze del noto duo 81/82 .
Alla fine dopo questo , abbiamo mollato tutti per gli stessi problemi, sarei rimasto volentieri ma era tutto inutile , proprio quando ( lo dico sempre ) a Sternenberg si spengono le luci (spengono l'illuminazione stradale e il buiometro sale di 15-20 decimi in un batter d'occhio ). Accendo la macchina e vedo una bella temperatura di -13 , strano stavo bene e non sentivo minimamente freddo. Ritorno a casa , riascoltando le mie note , tutto sommato sono contento, ed questo é quello che conta!
Cieli sereni!
Con l'acqualina in bocca ho preparato tutto con calma . Faceva freschetto con tanta neve bella solida del tipo "spessa e croccante " e una temperatura di -7 C°.
Il vento é stato praticamente assente per tutto il tempo, sembravano condizioni perfette, i giusti ingredienti per una serata con i fiocchi.
Ho stimato un seeing buonissimo circa un 7/10, la trasparenza non é stata superba ma neanche male, abbastanza buona.Valori SQM tra 20,60-20,90 schizzati a 21,14 alla mia partenza circa 23:30.
Purtroppo non ho potuto giovare molto della mia attrezzatura, che dopo un paio di orette mi ha lasciato a piedi, prima il Tel-rad, di seguito il cercatore , poi é stato il turno del Secondario ed infine anche gli oculari non hanno resistito. Finché ho potuto ho fatto qualcosa con ilphon appena aquistato, ma poi il tutto si é rivelato inutile, ed ho dovuto accontentarmi .
Comunque mi sono divertito lo stesso , ho osservato poche novità , diversi soliti noti, e ho fatto un po' da guida agli amici , ed ho osservato con altri strumenti tra cui il 12" ES ( un vero gioiellino ) di Pietro2 , e un C8 ,di un nuovo astrofilo conosciuto in serata.
Strumento Dobson 18"; cercatore 15x80 ; Tel-Rad ; Skysafary Pro 5
Oculari :
-31 mm 82 ° ( 70 x 1,5 ° CR )
17,3 mm 72° ( 130 x 0, 55° CR)
10 mm 72° ( 225 x 0, 32° CR )
8 mm 72° ( 280 x 0, 25° CR )
6mm 72° ( 375 x 0,12° CR )
5mm 72° ( 450 x 0,18° CR )
Finalmente sono riuscito a vedere Venere bella alta. Ho puntato il pianeta come primo oggetto in luce diurna da poco passato in meridiano. Ho osservato con 17,3 , 6mm ortho , e 5mm Nagler.( Con lo specchio non ancora in temperatura ): Bellissima visione , mi é apparsa una bella mezza fase , il bordo del pianeta a tratti inciso lungo il perimetro, privo di dettagli apprezzabili ma cheera enorme anche a 130x, visione che ha retto anche i 370 x . Osservata anche nel C8 ma in notturna , dove mi ha spaccato l'occhio.
Marte , osservato con 17,3 e 8 mm , invece lui era piccoletto , a tratti veramente definito di un bel color Ocra/Beige e visibili fini chiaroscuri interni. Non sono riuscito ad andare oltre con gli ingrandimenti, poiche era arrivato Erik , ci siamo presentati e scambiato quattro chiacchere.
Dopo aver fatto la collimazione e l'allineamento cercatori ,Ho cercato di iniziare le mie osservazioni . Ho subito avuto problemi per un po' con Skysafary , nonostante tutto dopo una decina di minuti sono riuscito a prendere il ritmo giusto, specialmente quando piu' in la Pietro mi ha messo i cerchi graduati del tel-rad nello schermo,la musica é cambiata.
Ottimo il registratore vocale , sembro uno scemo che parla da solo , ma funziona :-)
Ho inserito solo gli oggetti di cui ho registrato note e non quelli che oramai sono gia stati osservati in passato per non essere ripetitivo.
In Auriga ho osservato il primo oggetto nuovo, SQM: 20, 74 .
1833 OC mv 12 D 2,5
Trovato nel 17,3 piccolo una decina di stelline concentrate a forma di clessidra quasi simmetrica, la parte estrema N appare granulosa, a S una stellina di di mv 10. Nel 10 mm appare poco piu' risolto, a E spuntano due deboli catene di stelle che si diramano Verso NE e SE .La parte N rimane granulosa.
Toro :
1615 GX mv 13,7 (Skysafary la riporta da 12 ) D 1,2' x 0,7'
Si stacca bene a 130,posta circa 10' O di una coppia di stelle Mv 6/7 che formano un triangolo con la Galassia , piccola nebbiosa mostra un nucleo molto brillante e puntiforme.10/8 mm mostra un bel nucleo stellare e un alone definito che lo avvolge con rapporto 3:2 direzionato EO.
UGC 3099 GX 15,6 ( Sky safary ) D 1' x0,5'
Ho osservato il campo per un po' , con 10/8/5 mm si osserva un filo di fumo veramente vago e indefinito vicino a tre deboli stelline, che risalta con la distolta, a 280/ 450 x é confermato in diretta.
1647 OC mv 6,4 D 45'
Molto ampio , piu' godibile al cercatore dove se ne apprezza l'insieme, non proprio concentrato ma abbastanza ricco, sembra un ragno.17, 3 é ricco é composto da stelle luminose , e da fini stelle doppie molto deliziose , alcune catene di stelle si dipartono dal centro verso l'esterno , le componenti non sono pressate tra loro. Noto un simpatico triangolino di stelle verso il centro.
A questo punto sono iniziati i problemi ,ho asciugato i vari accessori con il phon ,in seguito é partito pure il secondario , ed ho impiegato mezza ora per scongelarlo. Poi hanno iniziato a dare problemi anche gli oculari, l'unico che ha retto sufficentemente é stato il 31 mm. Anche gli ES di Pietro che sembravano immuni ( ma io ero da almeno 2 ore prima sul campo) si sono ibernati piu' in la . Da notare che questa volta ho lasciato gli oculari chiusi dentro la valigia.
Comunque grazie al 12" siamo riusciti ad osservare ugualmente , e anche il C 9 mi é stato di supporto. Cosi ho fatto anche dei confronti tra il 18" congelato e il 12" a buon regime : M 108 , M 97 , M31 , M103 , Doppio Ammasso , ecc..
Mentro puntavo M81 e M82 per mostrarle a Erik, mi é capitata questa carina Galassia sotto gli occhi:
3077 GX mv 10,5 D 5,4' x 4,5' ( Orsa Maggiore )
31mm Bella nuvoletta elongata 3:2 con bordo irregolare e regione luminosa interna, molto appariscente, quasi stesso risultato nel 12" qui era poco piu debole e senza accenno di luce interna ( circa 110 x ) . non ricordo di aver osservato questa galassia nelle immediate vicinanze del noto duo 81/82 .
Alla fine dopo questo , abbiamo mollato tutti per gli stessi problemi, sarei rimasto volentieri ma era tutto inutile , proprio quando ( lo dico sempre ) a Sternenberg si spengono le luci (spengono l'illuminazione stradale e il buiometro sale di 15-20 decimi in un batter d'occhio ). Accendo la macchina e vedo una bella temperatura di -13 , strano stavo bene e non sentivo minimamente freddo. Ritorno a casa , riascoltando le mie note , tutto sommato sono contento, ed questo é quello che conta!
Cieli sereni!