PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazione 14 Febbraio



Gianluca97
14-02-2017, 23:34
Decido di approfittare di questa giornata serena per fare una breve osservazione e testare il nuovo arrivato: l’UHC-E.
Preparo il telescopio fuori verso le 18, alle 20 scendo per allineare il cercatore e raffinare la collimazione con star test, il seeing però è orribile (migliorerà con il tempo) direi un 3/10 e quindi decido che la collimazione va bene così com’è.

Strumento: Dobson 8”
Oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, 6mm 60°
Filtro Astronomik UHC-E

M45 (Pleiadi): AA. mv 1.20; intanto che aspetto che l’occhio si adatti al buio mi godo una bella visione con il 24mm delle Pleiadi, stelle belle puntiformi e di un bel colore azzurro, ad occhio nudo conto 7 stelle;
M42 (Nebulosa di Orione): N mv 4.00; vado subito sul grande classico di stagione, la trasparenza non sembra male anche grazie a una leggera brezza che tiene pulito il cielo; la nebulosa come sempre appare bella con al centro il trapezio e sotto di esso una nebulosità verdastra ricca di striature, monto allora il filtro e le cose cambiano leggermente con l’immagine più contrastata e le striature più nette anche nei contorni della nebulosa, si nota anche M43 (EN mv 9.00);
NGC 2392 (Eskimo): PN mv 9.68; lascio montato il filtro e punto questa planetaria, già a 50x si nota nettamente ma fino a qua niente di nuovo, monto allora il filtro sul 6mm e a 200x cambiano le cose rispetto al solito con zone più contrastate e la sua classica forma con i tre petali circondati da un anello più netti del solito;
Abell 21 (Nebulosa Medusa): PN mv 10.19; ci ho provato dato che ero in zona, parto da Lambda Gemini e mi dirigo verso la debole nebulosa con un attento star hopping, sicuramente individuo la zona in cui si trova e lo capisco grazie alle 4 stelline che si trovano al suo interno, purtroppo neanche con il filtro e in distolta compare nulla ma ci dovrò riprovare sotto un cielo migliore;
NGC 2264 (Ammasso Albero di Natale): AA. mv 4.06; è l’ammasso della nebulosa Cono, ovviamente la Cono non la vedo ma l’ammasso è molto carino con circa 15 stelle abbastanza luminose che compongono un bell’albero di Natale, molto bello come ammasso;
NGC 2244 (Scia di Satelliti): AA. mv 4.80; bell’ammasso aperto molto luminoso con 6 stelle allineate in due gruppi paralleli di tre stelle, ma metto il filtro UHC e…
NGC 2238 (Nebulosa Rosetta): EN mv 9.00;… eccola comparire attorno all’ammasso, o meglio, vedo un alone grigio senza dettagli nella parte più luminosa della nebulosa, ma mi sorprende veramente come sia netto il “foro” centrale dove si trova l’ammasso, mi importava solo vederla per testare il filtro e in questo caso ha fatto veramente la differenza;
NGC 2022: PN mv 14.20; la riprovo per testarla con il filtro, senza rimane un debolissimo alone che sembra allungato leggermente, con il filtro è più netta e la forma è ben visibile come una sfera leggermente schiacciata, in pratica la forma della nostra Terra;
M50 (Ammasso a forma di cuore): AA mv 5.90; ritorno sulla precedente strada nell’Unicorno e trovo questo facile ammasso, bello e ricco di stelle più luminose e di stelle più fini, io però sinceramente la forma di cuore non l’ho proprio vista;
NGC 2360 (Caroline’s Cluster): AA mv 7.20; altro bell’ammasso di dimensioni molto simili ad M50 ma con stelle più deboli che me lo fanno preferire all’altro, non so però il perchè del nome;
NGC 2374: AA mv 8.00; mi sposto verso i due ammassi più famosi ma prima cerco questo ammasso, è poco concentrato e conto solo una decine di stelle al centro, probabilmente è più ampio ma il mio cielo non mi permette di vedere altro;
NGC 2401: AA mv 12.60; sempre nel tragitto incontro questo piccolissimo e molto debole ammasso, lo riconosco grazie ad una concentrazione di stelle a W di una stella di mv 7, molto piccolo e elusivo ma sicuramente carino da vedere ad alti ingrandimenti, la visione migliore l’ho avuta a 136x con l’8,8mm;
M47: AA mv 4.40; bell’ammasso, ampio e luminoso con circa 10 stelle che spiccano su tutte le altre, occupa una buona parte del campo del 24mm;
M46: AA mv 6.10; più piccolo e molto meno luminoso del precedente, in visione senza filtro non c’è nessuna traccia della planetaria (NGC 2428 PN mv 11.70), aggiungendo il filtro la nebulosa compare in distolta come una bella pallina grigia;
M41: AA mv4.50; altro semplice ammasso ma sempre bello da vedere con molte componenti abbastanza luminose al suo interno e moltissime altre stelle fini;

Mi sposto prima di chiudere nell’Orsa Maggiore
M81 e M82: G mv 6.94 e 8.41; due galassie molto semplici, le trovo partendo da 24 UMa di mv 4.50, la bassa trasparenza non rende la visione molto bella ma nel complesso sono sempre due galassie facili e luminose con le loro classiche forme;
M97 (Nebulosa gufo): PN mv 9.90; la vedo in distolta ma molto debole, monto allora l’UHC-E e diventa bella netta ma senza occhi, con il filtro compare anche la sua vicina;
M108 (Galassia Surfboard): G mv 10.70; la vedo in distolta con il filtro, senza sinceramente non ci ho provato, l’unico dettaglio che sono in grado di cogliere è che ha una forma allungata;

Chiudo alla fine alle 22:30, ho osservato altri oggetti classici in Auriga ma non li scrivo per non essere ripetitivo, sono molto soddisfatto del nuovo acquisto che in alcuni casi stasera ha fatto la differenza tra il vedere e il non vedere, mi ha anche aiutato nella ricerca di oggetti molto bassi che si avvicinavano ad un lampione, ovviamente non può fare miracoli ma è sempre meglio che niente.
Che San Valentino passato in modo romantico eh? :biggrin:
Vedrò di fare un’altra osservazione nei prossimi giorni sperando in condizioni del cielo migliori, ho anche intenzione di andare all’osservatorio per fare una posa su un ammasso o una galassia, devo ancora scegliere il target.
Spero che il report vi piaccia.
Gianluca

alextar
15-02-2017, 07:44
Ottimo Gianluca.
M46 l'ho osservata appena un paio di sere fa.
Fantastica nel es 24, la planetaria si intuisce già, ma per osservarla bene bisogna un po'salire. La sua migliore visione me l'ha regalata l'ed 5mm, ne ho percepito il colore blu verdastro.
Dimenticavo, complimenti per aver intuito la rosetta.
Io non ci sono mai riuscito con o senza filtri, visione diretta o distolta.
L'ultima volta che ci ho provato a furia di distogliere a momenti arrivavo in Russia...

Gianluca97
15-02-2017, 08:15
Grazie alextar
M46 per me è immerso nell'IL, ma la prossima volta proverò a salire con gli ingrandimenti.
Per la Rosetta probabilmente mi ha aiutato il fatto di averla già vista allo Zovallo e quindi sapevo cosa e come cercare, ovviamente niente di paragonabile a quella visione dove vedevo anche i dettagli interni ma almeno l'ho vista.


L'ultima volta che ci ho provato a furia di distogliere a momenti arrivavo in Russia...
Questa è forte :biggrin:

Dimenticavo di dire una cosa, questa volta Orione ha mostrato pochi dettagli, ma la causa oltre alla trasparenza non eccelsa è in gran parte il fatto che qua al mio paese pensano di essere a San Siro allo stadio, l'illuminazione del nostro piccolissimo stadio è altissima e illumina il cielo a giorno a W e SW; per fortuna alle 21 l'hanno spenta...

PHIL53
15-02-2017, 08:18
Grazie per la condivisione di una bella serata !

Il 2360 (Caroline's Cluster) è così chiamato in memoria della sorella del celebre astronomo William Herschel, che lo scoprì alla fine del XVIII° secolo. Richiede un buon cielo per apprezzare le fini zone scure tra le stelle che sembrano disegnare una rosa vista dall'alto.

p.s. tutto sbagliato !! per la descrizione, mi riferivo ad un altro ammasso vicino Cassiopea...:oops:

mbrio76
15-02-2017, 11:32
Che bel report! Per un principiante queste letture sono carburante per la passione in formazione!
Leggere cosa sei riuscito a vedere in condizioni non ottimali con uno strumento come il mio mi riempie il cuore per il futuro
Grazie :)

etruscastro
15-02-2017, 12:08
ho finito i grazie ma tanto volevo farti i complimenti.
hai ottimizzato la serata bravissimo.

Salvatore
15-02-2017, 12:20
Bravo Gianluca si fa sempre bene a dare uno "sguardo " al cielo quando possibile. Sai che ieri sera non eri l' unico ad osservare per S. Valentino?

Anche io ero passato dal Monoceros ( una miniera di OC ) , ho pensato di dare una rispolveratina al GoTo , da tempo che non lo usavo piú , insieme al C9 .Cosi velocemente in 30 minuti mi sono sparato alcuni oggettini simpatici , a mente oltre il 2244 , 2360 , 2374 , ho visto anche la 2346 ( provala una NP da 11 mv impegnativa sotto cieli da 18 SQM ) il 2324 , il 2301, 2311, 2286 , 2299 e 2353 e qualcos ' altra che adesso mi sfugge.
Che filtro hai usato su M42? Non so te , ma dal cielo di casa quando metto il UHC , tutta la parte inferiore della Nebulosa si accende.... certo non é come stare sotto un cielo buio ma almeno é appagante.

jkj
15-02-2017, 12:25
spero che il report vi piaccia.
Gianluca


yesss

Gianluca97
15-02-2017, 12:44
Salvatore, almeno non ero solo ad osservare :D
Prima cosa: ma quanti strumenti hai? Pure il C9... :shock:

Proverò sicuramente la 2346, sembra interessante, proprio perchè non facile sarà più divertente da trovare, mi segno anche gli OC. In effetti hai ragione ci sarebbe da perdersi nel Monoceros... ecco questo è il mio unico rimpianto di non avere il GoTo che spesso per sfruttare per bene una costellazione è necessario e con il dobson a volte non ci provo per pigrizia con alcuni oggetti (ma mai dire mai per un futuro acquisto... :whistling: ).

M42 l'ho osservata con il filtro Astronomik UHC-E, risaltavano di più i dettagli, ricordo che la scorsa osservazione l'avevo vista meglio senza filtri ma non prendo la visione di ieri sera come punto di riferimento, come ho detto le luci del campo da calcio erano mostruosamente fastidiose... e lo dice uno che osserva sotto i lampioni quindi immagina che luce. Ci riproverò appena possibile.

mbrio76 felice che sia utile.

Salvatore
15-02-2017, 12:56
Curioso di provare sia uno che l' altro (tipo di configurazione ottica ) mi trovo a casa un semi arsenale :biggrin:

Anche io purtroppo da casa, ho le luci che mi infastidiscono... ma ci provo lo stesso, cosi facendo tengo imiei occhi allenati , e tengo a bada i miei nervi :angel:

Scherzi a parte , ieri avevo altri progetti (ripresa Luna e Giove ) che non ho portato a compimento a causa del seeing, nel frattempo ne ho approfittato per dare una sbirciatina a qualcosa.
Personalmente a me il Goto dopo un po' di tempo mi ha stancato , lo trovavo noioso , anche se per certi versi é molto comodo ed utile quando si vanno a cercare oggetti che se non lo hai , non li vedi ;)

Gianluca97
15-02-2017, 13:08
Curioso di provare sia uno che l' altro (tipo di configurazione ottica ) mi trovo a casa un semi arsenale
Tutti strumentini poi: il mak-newton, il C9, il dobson 18" :biggrin:

Io mi sono ormai abituato a osservare da casa, non potevo fare altro. Ieri sera ho notato anche io un cattivo seeing.
Il GoTo è una cosa che mi ha sempre affascinato, e non fosse per il costo di prendere un telescopio decente computerizzato probabilmente qualcosa era già a casa mia (ma anche un semplice C8 siamo sopra i 2000euro), però ripeto mai dire mai, di solito se ho in mente una cosa difficilmente rinuncio... paziento :D

Ogu
15-02-2017, 15:32
Ottima scelta quella dell'UHC-E, è sorta dall'ultima volta che ci siamo visti, vero? io l'avevo preso apposta per il 114mm, perchè con l'UHC normale non mi ero trovato molto bene: le nebulose c'erano ma molto scure, visioni poco rilassanti. Tantè che ad oggi lo utilizzo normalmente sul dobson senza il bisogno di upgrade all'UHC classico: fa comunque il suo lavoro.
Poi vedrai quando lo userai sotto i cieli scuri, allora si che noterai una bella differenza tra visione con e senza filtro ;)

Gitt
15-02-2017, 15:57
Complimenti, Gianluca97, per essere un'osservazione da casa hai fatto miracoli!

Abell21 è nella mia lista, non l'ho mai osservata con l'8": è un target ostico, ampio e dalla bassa luminosità superficiale. Dai report letti, pare che la parte visibile sia un arco a SW aperto verso NE.

Per quanto riguarda NGC2264, non hai provato a usare il filtro? La nebulosità, parte a riflessione e parte a emissione, è abbastanza ben visibile intorno ad alcune stelle, specie alla base dell'albero (cioè a N).

Complimenti per la Rosetta, condivido la tua emozione nell'osservazione: la osservai l'anno scorso proprio a febbraio dall'Armà e mi lasciò senza fiato per l'ottima resa col filtro UHC e per le dimensioni davvero impressionanti.
Con un filtro O-III perde in luminosità ma guadagna in contrasto: impressionante il foro nero centrale in cui spicca NGC2244!

Due anni fa ho osservato NGC2022 da un cielo simile al tuo (Cecima), e ne ho riportato le tue stesse impressioni. Sarebbe da riprovare da un buon cielo per cercare di distinguere la forma anulare. (http://www.pnebulae.altervista.org/catalogo/ngc/2022/osservazioni/1oss_bar.htm)

Grazie anche a Salvatore, per il suo elenco di oggetti, tra cui ho scovato alcuni ammassi da mettere in lista per la prossima volta.

Gianluca97
15-02-2017, 17:26
Ogu esattamente, avendo potuto provare il tuo sul mio telescopio ho visto che mi ci trovavo bene con una visione migliore ma non troppo scura, poi ho trovato un'occasione sull'usato e non ho resistito :D

Grazie Gitt, come sempre cerco di spremere a fondo anche il mio cielo casalingo.

Per quanto riguarda la Abell21 sono sicuro di essere andato nel suo campo, ho riconosciuto il piccolo arco di stelle che dovrebbe essere contenuto in essa, la riproverò sicuramente la prossima volta sotto un buon cielo.
Ammetto che per la 2264 non ho pensato di provare con il filtro, ma dubito sarei riuscito a vedere qualcosa il cielo non era limpidissimo.
Allo Zovallo ho potuto osservare la Rosetta sia con UHC-E che con l'O-III (prestati da Ogu) e confermo quanto dici, preferivo la visione con l'UHC con l'altro si scuriva troppo per i miei gusti; comunque una nebulosa veramente molto bella e enorme da vedere.

La 2022 è anch'essa tra gli oggetti da provare ancora sotto un buon cielo, non sapevo fosse una nebulosa anulare.

Se questo novilunio non andate proprio il 25 potrei fare in modo di unirmi a voi, il sabato sono a Torino allo stadio quindi non potrei proprio venire.

Salvatore
16-02-2017, 11:34
La Nebulosa Rosetta ha la fama di essere un oggetto ostico , ma basta trovarsi sotto un cielo buono , ed usare gli ingrandimenti più bassi possibili per poterla apprezzare. L' anno scorso sia a Sternenberg , che al Sempione ne ho avuto una bella visione con uno strumento da 13 cm (rifrattore ) . Se capita un buon seeing é anche possibile con l' ausilio del filtro OIII osservare fini diramazioni oscure attorno al foro. Pensa che a Sternenberg con un cielo meno buio sono riuscito a vedere questi dettagli al contrario del Sempione , e questo solo grazie al seeing che era piuttosto favorevole.

Anche se ormai fuori stagione , dicasi la stessa cosa per la ngc 1999 ( California) , va beh per questa serve un cielo abbastanza cristallino , ma é un oggetto che bisogna degli ingrandimenti piú bassi possibili. Osservata sempre nel rifrattore da 13 cm , anche senza filtri , nel Dobson da 8" di Gitt , ma mai vista nel mio 18" , Solo perché ci stavo dentro :razz: , da quanto si legge , grossi binocoli o direttamente binoscopi a rifrazione risultano essere gli strumenti più adatti per osservare questo oggetto.

Invece Abell 21 non la ho mai provata , devo rimediare.

A proposito ieri sera ho ripetuto , serata dal seeing molto buono. Piu tardi quando sono a casa ti inserisco altri oggetti che potrersti provare ad osservare ;)

Gianluca ecco la lista :

2356 , 2395 , 2346 , 2296 , 2374 e 2773 galassia in Hydra vicino la testa.
Di questa ultima ne ho apprezzato la forma del bulge piu luminoso verso il centro, comunque mi é apparsa piú apprezzabile di M95 e M 96.

nicola66
16-02-2017, 15:32
Ottima serata Gianluca97

Gitt
16-02-2017, 15:49
Se questo novilunio non andate proprio il 25 potrei fare in modo di unirmi a voi, il sabato sono a Torino allo stadio quindi non potrei proprio venire.

Vediamo come si mette il meteo, poi vediamo di combinare nella sezione degli appuntamenti.;)