Gianluca97
14-02-2017, 23:34
Decido di approfittare di questa giornata serena per fare una breve osservazione e testare il nuovo arrivato: l’UHC-E.
Preparo il telescopio fuori verso le 18, alle 20 scendo per allineare il cercatore e raffinare la collimazione con star test, il seeing però è orribile (migliorerà con il tempo) direi un 3/10 e quindi decido che la collimazione va bene così com’è.
Strumento: Dobson 8”
Oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, 6mm 60°
Filtro Astronomik UHC-E
M45 (Pleiadi): AA. mv 1.20; intanto che aspetto che l’occhio si adatti al buio mi godo una bella visione con il 24mm delle Pleiadi, stelle belle puntiformi e di un bel colore azzurro, ad occhio nudo conto 7 stelle;
M42 (Nebulosa di Orione): N mv 4.00; vado subito sul grande classico di stagione, la trasparenza non sembra male anche grazie a una leggera brezza che tiene pulito il cielo; la nebulosa come sempre appare bella con al centro il trapezio e sotto di esso una nebulosità verdastra ricca di striature, monto allora il filtro e le cose cambiano leggermente con l’immagine più contrastata e le striature più nette anche nei contorni della nebulosa, si nota anche M43 (EN mv 9.00);
NGC 2392 (Eskimo): PN mv 9.68; lascio montato il filtro e punto questa planetaria, già a 50x si nota nettamente ma fino a qua niente di nuovo, monto allora il filtro sul 6mm e a 200x cambiano le cose rispetto al solito con zone più contrastate e la sua classica forma con i tre petali circondati da un anello più netti del solito;
Abell 21 (Nebulosa Medusa): PN mv 10.19; ci ho provato dato che ero in zona, parto da Lambda Gemini e mi dirigo verso la debole nebulosa con un attento star hopping, sicuramente individuo la zona in cui si trova e lo capisco grazie alle 4 stelline che si trovano al suo interno, purtroppo neanche con il filtro e in distolta compare nulla ma ci dovrò riprovare sotto un cielo migliore;
NGC 2264 (Ammasso Albero di Natale): AA. mv 4.06; è l’ammasso della nebulosa Cono, ovviamente la Cono non la vedo ma l’ammasso è molto carino con circa 15 stelle abbastanza luminose che compongono un bell’albero di Natale, molto bello come ammasso;
NGC 2244 (Scia di Satelliti): AA. mv 4.80; bell’ammasso aperto molto luminoso con 6 stelle allineate in due gruppi paralleli di tre stelle, ma metto il filtro UHC e…
NGC 2238 (Nebulosa Rosetta): EN mv 9.00;… eccola comparire attorno all’ammasso, o meglio, vedo un alone grigio senza dettagli nella parte più luminosa della nebulosa, ma mi sorprende veramente come sia netto il “foro” centrale dove si trova l’ammasso, mi importava solo vederla per testare il filtro e in questo caso ha fatto veramente la differenza;
NGC 2022: PN mv 14.20; la riprovo per testarla con il filtro, senza rimane un debolissimo alone che sembra allungato leggermente, con il filtro è più netta e la forma è ben visibile come una sfera leggermente schiacciata, in pratica la forma della nostra Terra;
M50 (Ammasso a forma di cuore): AA mv 5.90; ritorno sulla precedente strada nell’Unicorno e trovo questo facile ammasso, bello e ricco di stelle più luminose e di stelle più fini, io però sinceramente la forma di cuore non l’ho proprio vista;
NGC 2360 (Caroline’s Cluster): AA mv 7.20; altro bell’ammasso di dimensioni molto simili ad M50 ma con stelle più deboli che me lo fanno preferire all’altro, non so però il perchè del nome;
NGC 2374: AA mv 8.00; mi sposto verso i due ammassi più famosi ma prima cerco questo ammasso, è poco concentrato e conto solo una decine di stelle al centro, probabilmente è più ampio ma il mio cielo non mi permette di vedere altro;
NGC 2401: AA mv 12.60; sempre nel tragitto incontro questo piccolissimo e molto debole ammasso, lo riconosco grazie ad una concentrazione di stelle a W di una stella di mv 7, molto piccolo e elusivo ma sicuramente carino da vedere ad alti ingrandimenti, la visione migliore l’ho avuta a 136x con l’8,8mm;
M47: AA mv 4.40; bell’ammasso, ampio e luminoso con circa 10 stelle che spiccano su tutte le altre, occupa una buona parte del campo del 24mm;
M46: AA mv 6.10; più piccolo e molto meno luminoso del precedente, in visione senza filtro non c’è nessuna traccia della planetaria (NGC 2428 PN mv 11.70), aggiungendo il filtro la nebulosa compare in distolta come una bella pallina grigia;
M41: AA mv4.50; altro semplice ammasso ma sempre bello da vedere con molte componenti abbastanza luminose al suo interno e moltissime altre stelle fini;
Mi sposto prima di chiudere nell’Orsa Maggiore
M81 e M82: G mv 6.94 e 8.41; due galassie molto semplici, le trovo partendo da 24 UMa di mv 4.50, la bassa trasparenza non rende la visione molto bella ma nel complesso sono sempre due galassie facili e luminose con le loro classiche forme;
M97 (Nebulosa gufo): PN mv 9.90; la vedo in distolta ma molto debole, monto allora l’UHC-E e diventa bella netta ma senza occhi, con il filtro compare anche la sua vicina;
M108 (Galassia Surfboard): G mv 10.70; la vedo in distolta con il filtro, senza sinceramente non ci ho provato, l’unico dettaglio che sono in grado di cogliere è che ha una forma allungata;
Chiudo alla fine alle 22:30, ho osservato altri oggetti classici in Auriga ma non li scrivo per non essere ripetitivo, sono molto soddisfatto del nuovo acquisto che in alcuni casi stasera ha fatto la differenza tra il vedere e il non vedere, mi ha anche aiutato nella ricerca di oggetti molto bassi che si avvicinavano ad un lampione, ovviamente non può fare miracoli ma è sempre meglio che niente.
Che San Valentino passato in modo romantico eh? :biggrin:
Vedrò di fare un’altra osservazione nei prossimi giorni sperando in condizioni del cielo migliori, ho anche intenzione di andare all’osservatorio per fare una posa su un ammasso o una galassia, devo ancora scegliere il target.
Spero che il report vi piaccia.
Gianluca
Preparo il telescopio fuori verso le 18, alle 20 scendo per allineare il cercatore e raffinare la collimazione con star test, il seeing però è orribile (migliorerà con il tempo) direi un 3/10 e quindi decido che la collimazione va bene così com’è.
Strumento: Dobson 8”
Oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, 6mm 60°
Filtro Astronomik UHC-E
M45 (Pleiadi): AA. mv 1.20; intanto che aspetto che l’occhio si adatti al buio mi godo una bella visione con il 24mm delle Pleiadi, stelle belle puntiformi e di un bel colore azzurro, ad occhio nudo conto 7 stelle;
M42 (Nebulosa di Orione): N mv 4.00; vado subito sul grande classico di stagione, la trasparenza non sembra male anche grazie a una leggera brezza che tiene pulito il cielo; la nebulosa come sempre appare bella con al centro il trapezio e sotto di esso una nebulosità verdastra ricca di striature, monto allora il filtro e le cose cambiano leggermente con l’immagine più contrastata e le striature più nette anche nei contorni della nebulosa, si nota anche M43 (EN mv 9.00);
NGC 2392 (Eskimo): PN mv 9.68; lascio montato il filtro e punto questa planetaria, già a 50x si nota nettamente ma fino a qua niente di nuovo, monto allora il filtro sul 6mm e a 200x cambiano le cose rispetto al solito con zone più contrastate e la sua classica forma con i tre petali circondati da un anello più netti del solito;
Abell 21 (Nebulosa Medusa): PN mv 10.19; ci ho provato dato che ero in zona, parto da Lambda Gemini e mi dirigo verso la debole nebulosa con un attento star hopping, sicuramente individuo la zona in cui si trova e lo capisco grazie alle 4 stelline che si trovano al suo interno, purtroppo neanche con il filtro e in distolta compare nulla ma ci dovrò riprovare sotto un cielo migliore;
NGC 2264 (Ammasso Albero di Natale): AA. mv 4.06; è l’ammasso della nebulosa Cono, ovviamente la Cono non la vedo ma l’ammasso è molto carino con circa 15 stelle abbastanza luminose che compongono un bell’albero di Natale, molto bello come ammasso;
NGC 2244 (Scia di Satelliti): AA. mv 4.80; bell’ammasso aperto molto luminoso con 6 stelle allineate in due gruppi paralleli di tre stelle, ma metto il filtro UHC e…
NGC 2238 (Nebulosa Rosetta): EN mv 9.00;… eccola comparire attorno all’ammasso, o meglio, vedo un alone grigio senza dettagli nella parte più luminosa della nebulosa, ma mi sorprende veramente come sia netto il “foro” centrale dove si trova l’ammasso, mi importava solo vederla per testare il filtro e in questo caso ha fatto veramente la differenza;
NGC 2022: PN mv 14.20; la riprovo per testarla con il filtro, senza rimane un debolissimo alone che sembra allungato leggermente, con il filtro è più netta e la forma è ben visibile come una sfera leggermente schiacciata, in pratica la forma della nostra Terra;
M50 (Ammasso a forma di cuore): AA mv 5.90; ritorno sulla precedente strada nell’Unicorno e trovo questo facile ammasso, bello e ricco di stelle più luminose e di stelle più fini, io però sinceramente la forma di cuore non l’ho proprio vista;
NGC 2360 (Caroline’s Cluster): AA mv 7.20; altro bell’ammasso di dimensioni molto simili ad M50 ma con stelle più deboli che me lo fanno preferire all’altro, non so però il perchè del nome;
NGC 2374: AA mv 8.00; mi sposto verso i due ammassi più famosi ma prima cerco questo ammasso, è poco concentrato e conto solo una decine di stelle al centro, probabilmente è più ampio ma il mio cielo non mi permette di vedere altro;
NGC 2401: AA mv 12.60; sempre nel tragitto incontro questo piccolissimo e molto debole ammasso, lo riconosco grazie ad una concentrazione di stelle a W di una stella di mv 7, molto piccolo e elusivo ma sicuramente carino da vedere ad alti ingrandimenti, la visione migliore l’ho avuta a 136x con l’8,8mm;
M47: AA mv 4.40; bell’ammasso, ampio e luminoso con circa 10 stelle che spiccano su tutte le altre, occupa una buona parte del campo del 24mm;
M46: AA mv 6.10; più piccolo e molto meno luminoso del precedente, in visione senza filtro non c’è nessuna traccia della planetaria (NGC 2428 PN mv 11.70), aggiungendo il filtro la nebulosa compare in distolta come una bella pallina grigia;
M41: AA mv4.50; altro semplice ammasso ma sempre bello da vedere con molte componenti abbastanza luminose al suo interno e moltissime altre stelle fini;
Mi sposto prima di chiudere nell’Orsa Maggiore
M81 e M82: G mv 6.94 e 8.41; due galassie molto semplici, le trovo partendo da 24 UMa di mv 4.50, la bassa trasparenza non rende la visione molto bella ma nel complesso sono sempre due galassie facili e luminose con le loro classiche forme;
M97 (Nebulosa gufo): PN mv 9.90; la vedo in distolta ma molto debole, monto allora l’UHC-E e diventa bella netta ma senza occhi, con il filtro compare anche la sua vicina;
M108 (Galassia Surfboard): G mv 10.70; la vedo in distolta con il filtro, senza sinceramente non ci ho provato, l’unico dettaglio che sono in grado di cogliere è che ha una forma allungata;
Chiudo alla fine alle 22:30, ho osservato altri oggetti classici in Auriga ma non li scrivo per non essere ripetitivo, sono molto soddisfatto del nuovo acquisto che in alcuni casi stasera ha fatto la differenza tra il vedere e il non vedere, mi ha anche aiutato nella ricerca di oggetti molto bassi che si avvicinavano ad un lampione, ovviamente non può fare miracoli ma è sempre meglio che niente.
Che San Valentino passato in modo romantico eh? :biggrin:
Vedrò di fare un’altra osservazione nei prossimi giorni sperando in condizioni del cielo migliori, ho anche intenzione di andare all’osservatorio per fare una posa su un ammasso o una galassia, devo ancora scegliere il target.
Spero che il report vi piaccia.
Gianluca