PDA

Visualizza Versione Completa : Lukmanierpass 23-06-17



Salvatore
02-07-2017, 10:54
Come gia si é detto io e Gitt ci siamo ritrovati a quota quasi 2000 il Venerdi del 23 Giugno 2017 , dopo un lunga indecisione su dove andare a causa del meteo questo posto si é rivelato il piu favorevole .

In effetti il tempo al Novena prevedeva qualche scrucciolo di sereno ( tutti gli altri posti avevano previsioni poco incoraggianti ) , ma sia io che Graziano non c'é la siam sentiti di affrontare questa impresa. Quindi tra voglia di non perdere un Novilunio e la curiosità di scoprire un sito nuovo , abbiamo deciso che era meglio non rimanere a casa e scoprire come é questo Passo del Lucomagno.:D

Nel Canton Zurigo la giornata era abbastanza calda e afosa , durante il tragitto nuvoloni bassi e carichi di umido hanno oscurato il cielo , ho anche incontrato un po ' di piogerellina prevista nelle vicinanze di Chur . Arrivato ai piedi del Passo ho tirato un bel sospiro di solievo , dato che il cielo iniziava ad aprirsi come per dire" benvenuto! "

E mentre salivo su non ho potuto fare a meno di notare la quasi assenza di lampioni stradali e sopratutto di luci non a norma , che é facile incontrare quando si sale al Sempione o allo stesso Novena . Nel frattempo é stato piacevole avvertire a pelle come il tempo in certe zone pareva essersi fermato al 900' e sembrava di salire per i monti insieme ad Heidi , tra baite in legno e piccoli allevamenti di Vacche.

Su in cima non é mancato il classico ristorante , qui mi son fermato e mentre aspettavo Graziano mi son mangiato un bel filone rustico con Speck affumicato e mozzarella godendomi l'aria frizzante .
Il resto é gia stato descritto dal nostro amico.

In una delle serate piu' corte dell'anno il buio é tardato molto ad arrivare , in questo frangente oltre alle solite prassi abbiamo gurdato un Giove indecente con satelitti che sembravano globulari osservati a bassi ingrandimenti. Malgrado la ventola accesa , forse legato ad un seeing mediocre , mi sono accorto come un grosso sbalzo termico metta in crisi specchi di una certa mole.

Abbiamo osservato sia nel 18" che nel 16" M 13 e la bella galassia nelle vicinanze 6207 , ho cercato invano la IC 4617 , purtoppo la bassa trasparenza ed evidenti velature che passavano nel campo dell'oculare mi hanno impedito ancora una volta di scovare questo oggetto , malgrado questa volta ero preparato su dove osservare.


Cambiando zona ho provato la M 57 piu che altro perché volevo vedere se la stella centrale fosse visibile , ma in circa 3 minuti consecutivi di osservazione , mi é sembrata di percepirla solo per brevissimi istanti .

Controllando lo SQM i valori si attestavano intorno i 21,54 ( sono rimasti constanti , quando la Via Lattea si é alzata sono scesi sui 21,48 )

6166 11,9 GX in Hercules. 130-}280x Visibile e molto luminosa a 130x sferica irregolare molto condensata in luminosità e priva di un nucleo specifico con rapporto 3:2 , nello stesso campo circa 15' SSE é visibile molto debole la 6158 ( 13,7) che appare ovale 2:1 in prossimita di un duo di stelle. A 220 x la 6166 mi appare amorfa con un doppio nucleo direzionata NS , nella 6158 non ho notato altri particolari. Ho avuto la sensazione di aver visto almeno un altra galassia , ma la visione era talmente confusa che ho messo un grosso ? , osservando le foto il campo appare stracolmo di galassiette si tratta del Galaxy cluster in Hercules Abell 2199. Da rivedere .

Mi sposto nella Lyra poiche la zona Hercules sembra offuscata dalle velature

6675 13,5 GX in Lyra Posta in un campo molto ricco a 130x appare molto luminosa ,ovale mediamente elongata con rapporto 4:2 , direzionata NNO/SSE ,si avverte una regione nucleare poco definita , a questi ingrandimenti e maggiori annoto la presenza di una banda di polveri verso la parte centrale visibile a tratti. Non ho un riscontro nelle foto , la galassia é una spirale del tipo Sbc vista quasi di piatto , quindi si tratta di una strutturazione della galassia , forse un chiaroscuro che definisce l'andamento a spirale.

6663 14,7 GX in Lyra . Appare in un campo molto ricco , dove colpisce un asterismo a forma di triangolo composto da due stelle blu ed una bianca. La galassia appare molto elusiva , vagamente ovale e stemperata col fondo cielo. Si apprezza meglio in VD.

6695 14,4 GX in Lyra . Galassia facile molto elongata con rapporto 3:1 direzionata N/S . 220-280 presenta un bulge spesso ed elongato come la struttura stessa della galassia , il nucleo appare spento . Noto due stelle vicine la galassia verso S.

6685 14,7 GX in Lyra. Piccola ma bella galassia con un buon gradiente luminoso , appare sferica con regione centrale puntiforme . 220-280 sembra di intuire qualche dismogeneità nella struttura . Non ho visto la IC 4772 segnata nel triatlas sita nelle immediate vicinanze.

In questo frangente il cielo si é quasi completamente chiuso lasciando un ampio squarcio verso la zona S , dove mi sono dedicato alla visione di alcuni classici e di su Saturno apettando un miglioramento delle condizioni . Nel frattempo mi si é scollimato lo specchio primario ( un incidendete causato dal mal posizionamento dello specchio , una dimenticanza da parte mia in fase di assemblaggio , quando ho puntato troppo in basso lo specchio é scivolato sugli appoggi , dato che non é fissato sulla cella ma semplicemente appoggiato) . Quindi ho provveduto a risistemare. Per fortuna il cielo si é riaperto ed ho proseguito con il programma.

6646 12,6 GX in Lyra . Bellissima spiarale vista di piatto , appare sferica leggermente elongata verso E/O vistosa la sua natura di spirale( alone immenso avvolgente ) , presenta un bulge piccolo ma corposo ed un nucleo stellare( il migliore oggetto della serata) . Ca 12' SE , in mezzo un groviglio di stelline scorgo la IC 1288 (14,2) che appare molto stemperata e "solubile" , quasi disciolta senza una precisa forma.

6703 11,4 / 6702 12,2 duo GX in Lyra. Bellissimo duo di galassie ellitiche contenuto anche a 220x in un campo stracolmo di stelle , una catena ondulata di numerosi astri piu luminosi le lega insieme , la 6703 appare circolare con un ampio alone ca. 1,5' bulge corposo e nucleo stellare , a 10' N la 6702 piu piccola e di forma ovale 3:2 anch'essa mostra un bulge prominente e un piccolo nucleo puntiforme.

Dopo aver dato uno sguardo a M56 e M27 , mi sposto in zona Cigno nei pressi della Velo cui non riesco a distorcere lo sguardo e che ho mostrata anche a Graziano , per poi continuare in Vulpecula.

6940 9,2 , bel ammasso vasto gia godibile al cercatore , dove appare mediamente risolto. A 70 x é altamente spettacolare anche perche é immerso in un campo ricchissimo ( oltre ad esserlo lui stesso ) , appare ben distribuito senza una precisa condensazione . Spicca al centro una stella arancio e alcune giganti blu in periferia . A 130 é un esplosione stellare , ad occhio almeno un centinaio di stelle, l'ammasso é racchiuso ancora nel campo ma si perde l'effetto WoW.Ne stimo le dimensioni in circa 25'.

Peimbert 24- ARO 192 13,5 NP in , deve essere davvero minuscola poiche a 130x con e senza filtri non sono riuscito ad identificarla , ma anche ad ingrandimenti superiori.

6882/6885 8,1 OC in Vulpecula . Ho scoperto che il triatlasB/C identifica il 6882 come un ammasso , in realta é un bel asterisma ( che risulta apprezzabile anche per strumenti di 80 mm ) dove si notano 3 stelle disposte ad arco ,due blu agli estremi ed una giallo/ocra al centro. Il vero ammasso denoto con entrambe le numerazioni 6882/6885 appare ca. 15' Sud nei pressi di un altra stella blu. Appare abbastanza concentrato con un diametro di 15' e di aspetto irregolare , molto ricco e composto da astri finissimi , gli astri piu luminosi formano uno spesso groviglio elongato verso NO/SE. 130-280x é fantastico , davvero ricchissimo.

Henize 1-6 14,9 NP , la scorgo grazie al filtro OIII appare molto piccola innesta in un cerchio scomposto di stelle , ha una forma rotonda-amorfa molto stemperata col fondo cielo e visibile a tratti . Meglio in VD ma resta al limite.

...

Salvatore
02-07-2017, 11:00
6904 ??? OC in Vulpecula , il tipico ammasso che si confonde col fondo cielo , ampio ca. 10' di aspetto elongato direzionato N/S sembra condensato verso il centro. Una stella Arancio e una blu verso la regione interna ,colpiscono per la loro bellezza.

6921 13,4 GX in Vulpecula. Piccola galassia abbastanza luminosa gia visibile a 130x posta al centro di un triangolo di stelle piu luminose . A 220-280 x appare nettamente elongata in direzione N/S e presenta un possibile nucleo stellare . Non ho visto in vicinanza nello stesso campo la PGC 64775 ( mv 15,4 ) , che non é riportata nell'atlante stellare.

6905 Blue Flash 10,9 NP in Delphinus. Facile trovata direttamente a 130x sensa ausilio di filtri piccolina e incastonata tra due stelle , a questi ingrandimenti appare sferica di colore azzurro con una fitta trama interna. 220-280x osservo evidenti dismogeneita all'interno che osservati con attenzione ( e filtri UHC-OIII) sembrano fibra sfilacciata , non noto la stella centrale ma una decentrata verso NO molto fine all'interno della struttura a sfera. A questi ingrandimenti ha un aspetto tendenzialmente ovale , non ho notato le due anse esterne visibili in foto. Ne stimo le dimensioni in 0,8' .

7006 10,5 GC in Delphinus. Piccolo globulare di modeste dimensioni con un diametro di ca 2'. Appare ben definito e staccato anche a 130x , evidente la concentrazione nucleare. 220-280x Appare risolto nella sua struttura , alone e nucleo ,ma é troppo compresso per essere risolto in stelle.

6930 12,9 /6298 12,6 duo GX in Delphinus . Bel duo di galassie abbastanza luminoso, la piu corposa ed evidente trattasi della 6928 , ha un aspetto molto ovale direzionato E/O e un bulge anch'esso elongato impresso nella struttura privo di nucleo , noto a N una stellina al di sopra dell'alone. Ca. 1,5' a SO osservo la 6930 intersecata tra due stelline anch'essa elongata ma in direzione NS , piu fine e con un rapporto 3:1 , presenta una luminosità uniforme. 220-280x A E del duo scorgo un altra galassia molto stemperata e debole meglio apprezzabile in VD , trattasi di 6297 ,uniforme con direzione NS . In realtà questo non é un duo , ma un terzetto di galassie.

6934 8,8 GC in Delphinus. Bella visione di questo globulare immerso in un bel campo stellare che a 130x appere definito nei suoi confini e molto luminoso , parzialmete risolto nell'alone (la regione piu esterna appare molto lasca) ,presenta un nucleo abbastanza concentrato. 220-280x ben risolta la periferia quasi fino le regioni centrali , il resto appare molto granuloso e compresso.

Per concludere , oramai il cielo inizia rischiarire , punto un gruppetto in Acquario solo perché mi aveva incuriosito .
Il fondo cielo appare molto lattescente e riesco a staccare due ovali , probabilmente solo il bulge delle due galassie principali (6962 12,1 e 6964 12,9 ) , non ho altri appunti in merito.

Decidiamo di chiudere la serata , ci mettiamo in macchina per un sonnellino . Dopo un oretta di riposo mi alzo smonto lo strumento e decido di ripartire , in modo da poter rientrare presto in casa.

Ne é valsa la pena

24779
24776

Marcos64
03-07-2017, 11:56
Grande! Bel Report e...che posto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gitt
03-07-2017, 15:33
Bravo, Salvatore, come sempre sei riuscito a osservare un numero di oggetti cospicuo con grande dovizia di dettagli! Sei proprio instancabile, un vero maratoneta del cosmo.

Dovreste vederlo all'opera: sale la scaletta, scende, scrive, cerca, cambia oculari, filtri, ricollima, prende misurazioni SQM, senza mai fermarsi, senza mai fare una pausa:shock:
Poi, a fine nottata, smonta tutto, se va bene fa un riposino di un'ora, poi riparte e si spara tre ore di macchina come se niente fosse.
Un fenomeno.

Molto interessanti le galassie nella Lira, approfitterò del tuo "itinerario" per la prossima uscita.

La Peimbert24 (ARO 192, Henize 1-7, PK066-05-1) in effetti è data a magnitudine tra 13 e 14 con dimensioni intorno ai 10", quindi probabilmente serve una mappa di dettaglio per riconoscerla, oppure portarsi sull'area giusta e staccarla col metodo del blink-O-III.

Salvatore
04-07-2017, 11:28
Grazie Gitt e Marcos64 , spero ancora in questo anno in un raduno stile vecchi tempi!

Riguardo al report , credo di essermi perso qualcosina in Lyra spero di poterci ritornare questo anno con il 18".

Per trovare la Peimbert 24 su Aladin ho dovuto fare virtual star-hopping in concomitanza il triatlas b/c . Al telescopio , la vedo dura per me che con le planetarie se non son "grosse" non le ciappo. La vedo meglio come una missione per il nostro amico Ogu;).

Grazie per gli apprezzi , é vero non mi fermo quasi mai , ma per me non é un grande sforzo. Paradossalmente quando osservo ( e mi muovo tra mappe, oculari ...) mi rilasso tantissimo. Ed é per questo che non mi sento mai stanco ( credo ).

Beh le 2 o 3 ore di auto quelli sí che mi buttano pesante , ma rispetto a prima ho imparato a fare almeno un ora di riposo prima di mettermi in viaggio. ... un colpo di sonno mentre si guida é la cosa piú brutta che possa succedere , per se stessi e per gli altri.