Japponiglio
22-05-2018, 13:52
Ciao!
Lo so, sono latitante, ho arretrati i report di 4 serate al Sempione ed una all'Alpe di Neggia, oltre che due ottime osservazioni Lunari da casa. :colbert:
Sono 24.5 ore di osservazione e circa 400 oggetti, quindi.. dal basso della montagna non ho mai le forze di incominciare a trascrivere gli appunti :biggrin:
Volevo comunque condividere la mia ultima esperienza: osservare con un 16" sotto il cielo di La Palma, una delle isole delle Canarie, quella su cui poggiano i telescopi dell'Osservatorio del Roque de los Muchachos (https://it.wikipedia.org/wiki/Osservatorio_del_Roque_de_los_Muchachos).
L'isola è particolare perché, oltre ad essere lontana da IL per come lo intendiamo noi, è fondamentalmente un camino vulcanico molto ripido, che dal mare sale fino a circa 2400m. La meraviglia sta nel fatto che, lassù, si svetta oltre un tappeto (quasi perenne!) di nuvole che si accalcano a circa 1500 metri. Questa copertina spumosa scherma dal pochissimo IL della zona e crea un'atmosfera fantastica. Il cielo è decisamente scuro, l'umidità se ne sta sotto le nuvole e, in vetta, si possono avere soddisfazioni fenomenali.
https://i.imgur.com/Lag0Qhz.jpg (https://i.imgur.com/Lag0Qhz.jpg)
Io, dopo MESI di bestemmie, 47 (QUARANTASETTE) e-mail ad attività dell'isola e 13 telefonate, sono riuscito a noleggiare un 16", da ATHOS (http://athos.org/) (sito in tedesco, ma parlano l'inglese). Doveva essere un f5, si è rivelato più corto, con la spiacevole sorpresa che, in vetta, mi sia reso conto del fatto che 3 dei 4 oculari non andavano a fuoco (mancava del gioco extra-focale, contrariamente a quanto espressamente garantito). E' dovuto intervenire Zeus in persona per calmarmi. Il noleggio era a 3 ore di round-trip (l'isola non è poi così piccina e le strade son montane) e ho scelto di non sprecar tempo, l'indomani, per procurarmi un extender che, comunque, avrei potuto provare e valutare solo la notte (magari per scoprire che, con quello, non avrei avuto gioco intra-focale sufficiente).
Ripresomi da quella batosta, ho fatto fuoco e faville con quel 16" ed un teleVue 17mm (l'unico che focheggiava correttamente) che mi ha regalato infinite soddisfazioni nelle due serate osservative di questa settimana di vacanza.
Ero zoppo, ma non mi son dato per vinto e ho tirato fuori delle serate eccezionali.
Ho osservato poco sotto l'altezza del telescopi fissi, nell'unica piazzola presente (comoda, anche se un po' grezza). Su GoogleMaps si trova sotto il nome di "Mirador y salto de paramente" (https://www.google.com/maps/place/Mirador+y+salto+de+parapente/@28.7511009,-17.834329,164m/data=!3m1!1e3!4m12!1m6!3m5!1s0xc6bf98c0bceb7b3:0x6 b361ff40cfb2bf2!2sATHOS+Centro+Astron%C3%B3mico+S. L.!8m2!3d28.7782!4d-17.959323!3m4!1s0xc6bef94a9da32b9:0x651306483f9302 2b!8m2!3d28.7512667!4d-17.8341948?hl=it). A quanto pare si lanciano con il parapendio da lì. Le immagini di GoogleMaps non sono aggiornate. La piazzola è stata ampliata e lastricata (male). Portatevi una coperta da usare come base per la rockerbox dato che hanno usato dei massi irregolari per la pavimentazione senza fughe a filo.
https://i.imgur.com/rHDklbJ.jpg
(https://i.imgur.com/rHDklbJ.jpg)
Eccomi con il mio gemello :biggrin: alla piazzola.
Tra quella piazzola e gli osservatori ci sono sentieri sterrati, percorribili a piedi, che probabilmente permettono di svettare e di non avere impedimenti.
Vento quasi sempre assente, umidità dal 25 al 40%, temperatura tra i 6 ed 8°, unico impedimento la cresta finale del camino vulcanico, che mi copriva un pezzo di sud-ovest ma solo per 10° circa. Qui (https://www.peakfinder.org/it/?lat=28.7509&lng=-17.8341&azi=75&zoom=5&ele=2148&date=2018-05-22T11:40Z&binoazi=75.41&binoalt=-0.42) gli impedimenti di PeakFinder.
Sorvolo, per ora, sulla lista di oggetti, ma devo dire che abbia visto i migliori Giove e Saturno della mia vita e un'infinità di DSO, vecchi e nuovi, con un livello di dettaglio paragonabile, ed in certi casi nettamente superiore, alle migliori serate vissute sui passi alpini.
L'SQM con la VL bassa si attestava su medie di 21.75 (con letture tra il 21.72 e 21.84, a seconda dei punti). Commovente osservare un cielo omogeneo.. nessuna chiazza di IL a disturbare questo piuttosto che quel punto. Tutto nero. Tutto pece. Salendo la VL i valori di SQM (nord e zenit) medi erano tra i 21.68 e 21.71. Fantastico vedere la nostra galassia a sud, con zone, dettagli, gnocconi e nebulosità che, ad occhio, non avevo mai scorto.
Mi son goduto tutta la coda dello Scorpione, ho spazzolato tutto il Sagittario (fantastiche le congiunzioni tra i globulari e i pianeti sull'eclittica), tutti i Messier di stagione, un'infinità di NGC tra aperti, globulari, nebulose con dettagli fenomenali, sia per i 4" in più dai miei soliti 12, sia per il seeing ottimo e cielo nero. Poi... l'ho visto.. l'ho osservato a lungo e me lo son goduto il più possibile: Omega Centauri. Basso, a circa 12.5°, ma era, già lì, una VISIONE FENOMENALE che mi riempiva perfettamente il campo visivo. Da paura. Da urlo. Pazzesco.
Inserirò la lista ed i dettagli appena possibile, ma, almeno, spero di aver dato qualche dritta a qualcuno. Avrei voluto averle io queste informazioni prima di partire!
A presto :cool:
Lo so, sono latitante, ho arretrati i report di 4 serate al Sempione ed una all'Alpe di Neggia, oltre che due ottime osservazioni Lunari da casa. :colbert:
Sono 24.5 ore di osservazione e circa 400 oggetti, quindi.. dal basso della montagna non ho mai le forze di incominciare a trascrivere gli appunti :biggrin:
Volevo comunque condividere la mia ultima esperienza: osservare con un 16" sotto il cielo di La Palma, una delle isole delle Canarie, quella su cui poggiano i telescopi dell'Osservatorio del Roque de los Muchachos (https://it.wikipedia.org/wiki/Osservatorio_del_Roque_de_los_Muchachos).
L'isola è particolare perché, oltre ad essere lontana da IL per come lo intendiamo noi, è fondamentalmente un camino vulcanico molto ripido, che dal mare sale fino a circa 2400m. La meraviglia sta nel fatto che, lassù, si svetta oltre un tappeto (quasi perenne!) di nuvole che si accalcano a circa 1500 metri. Questa copertina spumosa scherma dal pochissimo IL della zona e crea un'atmosfera fantastica. Il cielo è decisamente scuro, l'umidità se ne sta sotto le nuvole e, in vetta, si possono avere soddisfazioni fenomenali.
https://i.imgur.com/Lag0Qhz.jpg (https://i.imgur.com/Lag0Qhz.jpg)
Io, dopo MESI di bestemmie, 47 (QUARANTASETTE) e-mail ad attività dell'isola e 13 telefonate, sono riuscito a noleggiare un 16", da ATHOS (http://athos.org/) (sito in tedesco, ma parlano l'inglese). Doveva essere un f5, si è rivelato più corto, con la spiacevole sorpresa che, in vetta, mi sia reso conto del fatto che 3 dei 4 oculari non andavano a fuoco (mancava del gioco extra-focale, contrariamente a quanto espressamente garantito). E' dovuto intervenire Zeus in persona per calmarmi. Il noleggio era a 3 ore di round-trip (l'isola non è poi così piccina e le strade son montane) e ho scelto di non sprecar tempo, l'indomani, per procurarmi un extender che, comunque, avrei potuto provare e valutare solo la notte (magari per scoprire che, con quello, non avrei avuto gioco intra-focale sufficiente).
Ripresomi da quella batosta, ho fatto fuoco e faville con quel 16" ed un teleVue 17mm (l'unico che focheggiava correttamente) che mi ha regalato infinite soddisfazioni nelle due serate osservative di questa settimana di vacanza.
Ero zoppo, ma non mi son dato per vinto e ho tirato fuori delle serate eccezionali.
Ho osservato poco sotto l'altezza del telescopi fissi, nell'unica piazzola presente (comoda, anche se un po' grezza). Su GoogleMaps si trova sotto il nome di "Mirador y salto de paramente" (https://www.google.com/maps/place/Mirador+y+salto+de+parapente/@28.7511009,-17.834329,164m/data=!3m1!1e3!4m12!1m6!3m5!1s0xc6bf98c0bceb7b3:0x6 b361ff40cfb2bf2!2sATHOS+Centro+Astron%C3%B3mico+S. L.!8m2!3d28.7782!4d-17.959323!3m4!1s0xc6bef94a9da32b9:0x651306483f9302 2b!8m2!3d28.7512667!4d-17.8341948?hl=it). A quanto pare si lanciano con il parapendio da lì. Le immagini di GoogleMaps non sono aggiornate. La piazzola è stata ampliata e lastricata (male). Portatevi una coperta da usare come base per la rockerbox dato che hanno usato dei massi irregolari per la pavimentazione senza fughe a filo.
https://i.imgur.com/rHDklbJ.jpg
(https://i.imgur.com/rHDklbJ.jpg)
Eccomi con il mio gemello :biggrin: alla piazzola.
Tra quella piazzola e gli osservatori ci sono sentieri sterrati, percorribili a piedi, che probabilmente permettono di svettare e di non avere impedimenti.
Vento quasi sempre assente, umidità dal 25 al 40%, temperatura tra i 6 ed 8°, unico impedimento la cresta finale del camino vulcanico, che mi copriva un pezzo di sud-ovest ma solo per 10° circa. Qui (https://www.peakfinder.org/it/?lat=28.7509&lng=-17.8341&azi=75&zoom=5&ele=2148&date=2018-05-22T11:40Z&binoazi=75.41&binoalt=-0.42) gli impedimenti di PeakFinder.
Sorvolo, per ora, sulla lista di oggetti, ma devo dire che abbia visto i migliori Giove e Saturno della mia vita e un'infinità di DSO, vecchi e nuovi, con un livello di dettaglio paragonabile, ed in certi casi nettamente superiore, alle migliori serate vissute sui passi alpini.
L'SQM con la VL bassa si attestava su medie di 21.75 (con letture tra il 21.72 e 21.84, a seconda dei punti). Commovente osservare un cielo omogeneo.. nessuna chiazza di IL a disturbare questo piuttosto che quel punto. Tutto nero. Tutto pece. Salendo la VL i valori di SQM (nord e zenit) medi erano tra i 21.68 e 21.71. Fantastico vedere la nostra galassia a sud, con zone, dettagli, gnocconi e nebulosità che, ad occhio, non avevo mai scorto.
Mi son goduto tutta la coda dello Scorpione, ho spazzolato tutto il Sagittario (fantastiche le congiunzioni tra i globulari e i pianeti sull'eclittica), tutti i Messier di stagione, un'infinità di NGC tra aperti, globulari, nebulose con dettagli fenomenali, sia per i 4" in più dai miei soliti 12, sia per il seeing ottimo e cielo nero. Poi... l'ho visto.. l'ho osservato a lungo e me lo son goduto il più possibile: Omega Centauri. Basso, a circa 12.5°, ma era, già lì, una VISIONE FENOMENALE che mi riempiva perfettamente il campo visivo. Da paura. Da urlo. Pazzesco.
Inserirò la lista ed i dettagli appena possibile, ma, almeno, spero di aver dato qualche dritta a qualcuno. Avrei voluto averle io queste informazioni prima di partire!
A presto :cool: