PDA

Visualizza Versione Completa : 2018-07-02 - La mia prima osservazione outdoors



bad
03-07-2018, 11:23
Ecco, ora vi tedio col mio report da neofita che si esalta per ogni cosa... :whistling:

Ieri finalmente è arrivato il power tank e così ho completato quello che ritenevo essere l'equipaggiamento "minimo" per poter portare fuori il bimbo.

In realtà avevo deciso di andare senza telescopio, solamente a esplorare due o tre posti "papabili" come punti di osservazione che avevo selezionato su Google Earth utilizzando gli ottimi consigli che mi avevate dato (e le fantastiche mappe indicatemi da therava: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?25756-Come-scegliete-un-posto-dove-approntare-l-osservazione&p=292493&viewfull=1#post292493), poi però ho pensato che già che c'ero... Così mi è servita anche come prova pratica di movimentazione di tutto l'ambaradàn, procedura su cui c'è molto da migliorare, logisticamente parlando.


Preambolo
Sono partito, armato di tutto, e mentre percorrevo i 35 minuti che mi separavano dal primo posto che avevo scelto, il cielo ha iniziato a rannuvolarsi (mannaggia, era pulito quando ho deciso di uscire!).
Arrivato lì le porzioni di cielo visibile erano ridotte a un minimo, e iniziavo a sentirmi un po' deluso, dato lo slancio iniziale e la strada percorsa. Poi però ho individuato Polaris, e ho visto che per qualche minuto sarebbe stata libera da nuvole, e mi sono detto "almeno prova il tuo illuminatore per cannocchiale polare".
Ho montato tutto al buio, non ci ho messo nemmeno tanto, nei giorni scorsi ho fatto le prove, tipo Marine che monta e smonta la sua pistola. Ho usato la luce rossa del power tank solo per dare una controllata finale (e raccogliere i tappi che mi ero perso via via nell'erba... :oops:)
Ok, con questo piccolo boost motivazionale (ero riuscito a montare il telescopio) ho fatto il mio primo allineamento polare (l'illuminatore funziona benissimo, non acceca, lascia vedere le stelle ma illumina il reticolo quel tanto che basta già a metà corsa del potenziometro) con tanto di ora e minuti, considerando la precessione degli equinozi. Bene.
Fatto quello però mi sono reso conto che non sarei mai riuscito a far fare a SynScan l'allineamento a 1, 2 o 3 stelle. Semplicemente non si vedeva una stella per più di 10 secondi, e non ero nemmeno in grado di riconoscerle, così fuggevolmente.
Ho considerato l'idea di andarmene, e di ritenermi soddisfatto dei piccoli successi della prima volta, poi però ho visto che dietro le spalle appariva Giove, a tratti, e ho deciso di fare un'osservazione poco ortodossa e di puntare qualche oggetto manualmente.


Giove
Ho iniziato da lui, un po' perchè è il primo oggetto che ho imparato a riconoscere in cielo, un po' perchè è più facile, apparendo più luminoso di tutto il resto, individuarlo anche con qualche nuvola. L'ho puntato nel mio cercatore, e quando ho avvicinato l'occhio al 25mm devo aver proprio detto "wow" ad alta voce... Già a questo piccolo ingrandimento, quando le nuvole lo liberavano si vedeva nitidissimo, una palletta bianca ma con già le due bande (righine, a questo ingrandimento) delle perturbazioni più scure. Mi sono impratichito un po' con il comando manuale del SynScan, in realtà per seguirlo bastava il solo controllo DEC, quindi era piuttosto facile, e l'ho guardato per un po', cercando di carpire più dettagli possibile. Vedevo distintamente anche tre lune, che ho poi identificato come Europa ( a distanza di 4 "giove", a ore 9.30), Callisto (quasi attaccata a ore 6.30) e Ganymede (a distanza di mezzo "giove", a ore 4). Incoraggiato da questa prima osservazione ho messo la barlow 2x in dotazione con il telescopio e non ho perso poi tanto in termini di nitidezza, ho dovuto rimettere a fuoco ma così ho potuto iniziare a distinguere meglio i colori delle bande tropicali. Sono passato al 5mm, prima senza e poi con barlow, e devo dire che nella configurazione "senza" la resa era quella massima. Ho avuto non poche difficoltà a mettere a fuoco (per via delle vibrazioni che imponevo al tubo toccando le ruote di messa a fuoco), ma quando ce l'ho fatta, ragazzi, che emozione. Mi sembrava di essere dentro Super Quark. Nei momenti di assenza da nuvole il tutto era nitido, grande, definito. L'ho seguito finchè ho potuto, poi è arrivato un blocco di nuvole enorme e ho capito che quella parte di cielo sarebbe stata preclusa per un bel po'. Così sono passato a....


Marte
Volevo osservare Saturno, ma era coperto, e così il mio Stellarium mi ha fatto notare che basso basso, però in una zona di cielo pulito, c'era Marte. L'ho puntato, e ho segutio per un po' il suo percorso, cercando di capire a che ingrandimento fosse meglio osservarlo. Il risultato è stato decisamente meno soddisfacente che con Giove, forse perchè era molto basso sull'orizzonte. Solo col 25mm e la barlow 2x mi è parso di riuscire a scorgere un po' di "texture" sulla superficie, altrimenti per il resto è sempre stata solo una pallina dai bordi un po' tremolanti, color albicocca matura. Anche se poco definita, è stata una bella osservazione, era la primissima volta che osservavo Marte. Non ho visto lune, secondo le verifiche fatte poi a casa Phobos era dietro Marte, e Deimos non l'ho proprio vista... Ogni tanto buttavo un occhio in direzione Saturno, e a un certo punto finalmente mi è parso di scorgerlo.


Saturno
Questa è stata l'osservazione più emozionante. Nel 25mm si capiva poco, ma appena ho iniziato a salire con gli ingrandimenti è stato magico. Già con la barlow 2x si intuiva l'anello, piccolo piccolo ma definitissimo. Quando ho messo il 5mm è apparso in tutto il suo splendore. Sono riuscito a distinguere le diverse colorazioni dell'anello, la sua divisione in due parti, addirittura qualche sfumatura di colore sulla superficie del pianeta e, in un momento di ricerca della messa a fuoco perfetta, anche una cosa che secondo me era l'ombra dell'anello sul pianeta. Ho visto con chiarezza due lune, una era sicuramente Titano (l'ho identificata a posteriori) e l'altra poteva essere Tethys o Enceladus, non sono riuscito a capirlo.
Su Saturno ci sono stato un bel po' finchè le nuvole me lo hanno concesso. Quando ho staccato l'occhio ho visto che il cielo era quasi tutto uniformemente coperto (solo Marte resisteva fuori nuvole) e così ho iniziato a smontare.


Conclusioni
Probabilmente questa serata, per un astrofilo navigato, sarebbe stata considerata un totale disastro. Anzi, probabilmente un astrofilo navigato non sarebbe proprio uscito in queste condizioni. Io però sono estremamente soddisfatto, quello che ho visto l'ho visto in modo molto superiore rispetto alle mie aspettative, e ho fatto un bel test-run dell'equipaggiamento e delle mie procedure fin qui solo teoriche o "a secco".
Al di là della soddisfazione e delle bellissime immagini che conserverò nella mia memoria, ho imparato alcune cose e ho individuato ampi spazi di miglioramento. Due cose emergono sopra tutto il resto:

Devo equipaggiarmi con un contenitore per tutto ciò che non ha una sua borsa (contrappesi, oculari, cercatore, ecc...)
Dovrei progettare e costruire una motorizzazione della messa a fuoco fine per evitare le vibrazioni quando cerco il punto perfetto a ingrandimenti spinti



Et voila... Chiaramente è un report più "emozionale" che scientifico, mi rendo conto che quando parlo di corpi celesti lo faccio in modo del tutto impreparato... Abbiate pazienza, che piano piano mi acculturerò!

Angelo_C
03-07-2018, 11:29
Sono belli i report emozionali. ;)
Per le descrizioni piu "rigorose" hai tempo per farti esperienza in merito, come aiuto fai riferimento alla nomenclatura "ufficiale" impostata dalla UAI per l'osservazione planetaria ► http://pianeti.uai.it/index.php/Alta_Risoluzione

Nicobugi
03-07-2018, 12:17
Bene bene :) vedrai quando farai deep sky che bellezza, oggetti che non penseresti mai siano li da qualche parte ;) comunque come se l'è cavata la power tank? Su che montatura l'hai collegata?

bad
03-07-2018, 12:22
Sono belli i report emozionali. ;)
Per le descrizioni piu "rigorose" hai tempo per farti esperienza in merito, come aiuto fai riferimento alla nomenclatura "ufficiale" impostata dalla UAI per l'osservazione planetaria ► http://pianeti.uai.it/index.php/Alta_Risoluzione
Grazie di questo link, decisamente ottima reference per la nomenclatura, e anche per studiare un po' di geografia del sistema solare!

Nico, non vedo l'ora di provare a fare un po' di deep sky, magari stasera, se ci sono le condizioni. Credo che non dormirò mai più, se non quando è cattivo tempo.... :angel:

La montatura è una NEQ-5, il power tank alla fine della sessione riportava carica piena (la mostra con 4 LED, ciascuno dei quali rappresenta un 25% della carica totale, erano 4 accesi all'inizio, 4 accesi alla fine).
Certo non l'ho stressata, sia come durata che come lavoro, non sono riuscito a fare inseguimento di alcun corpo celeste per via delle nuvole.

Appena mi guadagno il diritto a una firma, metto tutta la mia strumentazione qui sotto... :)

therava
03-07-2018, 13:23
Bella serata!!
inizio dalle tue conclusioni: una serata osservativa non sarà mai un totale disastro! Pensa alla tua: hai trovato un sito osservativo poco distante da casa, hai fatto pratica con il montaggio e la preparazione dello strumento, e soprattutto ti sei portato a casa buona parte del sistema solare osservabile con strumenti amatoriali. Dimmi te se questo è un disastro :razz: :razz:

Per quanto riguarda Giove, ho visto da Stellarium che tra le 22 e le 23 era visibile la Grande Macchia Rossa; sei riuscito a scorgerla? Inoltre, le difficoltà nel mettere a fuoco con l'oculare da 5mm + barlow sono dovute al fatto che avevi troppi ingrandimenti: 1000/5=200 - 200*2=400 ingrandimenti che sono 2 volte il diametro dello strumento. Considera che il doppio del diametro è considerato dai più il limite "massimo" dello strumento, cioè raggiungibile con seeing perfetto e zero turbolenze.

Su Marte, ho letto qua sul forum che attualmente è in corso una enorme tempesta sul pianeta, per cui tutti i dettagli vanno a farsi benedire...è quindi normale vedere solo una "palla color albicocca".

Saturno, devo ancora osservarlo personalmente, ma dalla tua descrizione mi sembra di capire che tu abbia visto veramente molto, complimenti!! Penso che io, per la mia "prima volta" di Saturno, dedicherò quasi una serata intera...


Devo equipaggiarmi con un contenitore per tutto ciò che non ha una sua borsa (contrappesi, oculari, cercatore, ecc...)
prova a guardare qualcosa di simile a questo (https://www.amazon.it/Max-MAX235H105S-Valigia-tenuta-stagna/dp/B00PUL6AVM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1530610719&sr=8-1&keywords=VALIGIA+UTENSILI+FOTOGRAFIA); fai una verifica di che dimensioni hai bisogno, poi la gommapiuma interna la sagomi in base a cosa ti serve...qua puoi mettere oculari, barlow, cercatore, eventuali filtri e tutti quegli accessori piccoli che si rischiano sempre di perdere.



Dovrei progettare e costruire una motorizzazione della messa a fuoco fine per evitare le vibrazioni quando cerco il punto perfetto a ingrandimenti spinti
Sicuro che ti serva? Parlo sempre per (poca) esperienza personale: ho una montatura penso più ballerina della tua (una EQ2), eppure la messa a fuoco non è molto problematica...certo, a ingrandimenti alti devo procedere per piccoli step, e aspettare che le vibrazioni siano smorzate, ma è questione di 2-3 secondi, e con il motore di inseguimento l'oggetto non esce praticamente mai dal campo inquadrato.

bad
03-07-2018, 14:18
Sai che la GMR non l'ho proprio vista?
Sono andato a controllare su Stellarium e, a meno di non averlo usato male, mi sa che ieri sera non si vedeva nella mia finestra temporale (effettivo direi 22:30 - 01:00).
Penso che, per come ho visto Giove nei momenti migliori dell'osservazione di ieri, avrei dovuto distinguerla... Almeno come colore, se non proprio la forma...

Di Marte ho letto poco fa, in effetti, posso consolarmi dicendomi che se non ho visto dettagli è per colpa della tempesta di sabbia! Mi piace! ;)

Per gli ingrandimenti hai perfettamente ragione, avevo letto che 2xdiametro tubo era il massimo in serate ottime, ma credo di essere caduto nel tranello del "più grande è meglio è"...
Penso anche che la mia barlow non sia eccezionale, ma lo dico in base esclusivamente a un confronto di costo con quello che vedo in giro, non ho elementi per dirlo più oggettivamente.

Nel complesso sono davvero contento!

Per la motorizzazione della messa a fuoco, penso che un tentativo lo farò, anche per divertirmici, penso che magari tornerà utile quando inizierò ad attaccare reflex o webcam al telescopio, se non tantissimo adesso con l'osservazione diretta... :)

etruscastro
03-07-2018, 15:54
magari io quando iniziai a fare astronomia ebbi il tuo stesso risultato, che non è incoraggiante ma è semplicemente il primo mattone di una lunga esperienza sul campo che hai appena iniziato.
di Giove non potevi vedere la GMR ieri sera nella finestra temporale che citi, semplicemente perché non c'era! ;)

therava
03-07-2018, 15:57
Sai che la GMR non l'ho proprio vista?
Sono andato a controllare su Stellarium e, a meno di non averlo usato male, mi sa che ieri sera non si vedeva nella mia finestra temporale (effettivo direi 22:30 - 01:00).


mmmh devo aver sbagliato qualcosa allora :oops::oops::oops:
a me la da visibile in data di ieri (2018-07-02) all'incirca dalle 22 alle 24...preciso che ho guardato su Stellarium mobile. Appena riesco faccio una verifica con il software su pc, devo essermi dimenticato qualche impostazione

etruscastro
03-07-2018, 16:09
questa la configurazione di ieri dalle 22 alle 24:

30083













30084













30085

Salvatore
03-07-2018, 17:42
Bravissimo e complimenti per il report.
Ti hanno dato gia parecchie dritte , a me mi vien da dire che il tuo approccio é stato molto buono , quindi continua cosi ;)

Angelo_C
04-07-2018, 11:58
mmmh devo aver sbagliato qualcosa allora :oops::oops::oops:
a me la da visibile in data di ieri (2018-07-02) all'incirca dalle 22 alle 24...preciso che ho guardato su Stellarium mobile. Appena riesco faccio una verifica con il software su pc, devo essermi dimenticato qualche impostazione
Ecco scoperto l'arcano, in alcuni SW planetari (come stellarium mobile), la longitudine della GMR va impostata a mano (attualmente è 291° in system2), se questo dato non è impostato correttamente, il SW la visualizzerà nel posto sbagliato. ;)

Japponiglio
08-07-2018, 22:36
Bravo continua così!!!