Cleaning Doctor
28-03-2019, 17:44
Mi son dilettato nel produrre un paio di grafici con il semplice Microsoft Mathematics.
In pratica volevo vedere l'andamento della "potenza" di un telescopio a partire dal suo diametro.
x = diametro in mm dello strumento, l'inizio scala è di 7 mm, ossia la massima apertura del più bel telescopio di sempre
y = risoluzione dello strumento in arcosecondi, teorico, con la formula di Rayleighù+
z = guadagno in termine di magnitudine rispetto all'occhio umano
Trovo interessante il punto in cui si intersecano le due curve, magari quando ho un attimo mi trovo la funzione.
Così magari è più chiaro cosa significa veramente il guadagno di uno strumento rispetto a uno anche poco più piccolo.
Commenti?3402434025
In pratica volevo vedere l'andamento della "potenza" di un telescopio a partire dal suo diametro.
x = diametro in mm dello strumento, l'inizio scala è di 7 mm, ossia la massima apertura del più bel telescopio di sempre
y = risoluzione dello strumento in arcosecondi, teorico, con la formula di Rayleighù+
z = guadagno in termine di magnitudine rispetto all'occhio umano
Trovo interessante il punto in cui si intersecano le due curve, magari quando ho un attimo mi trovo la funzione.
Così magari è più chiaro cosa significa veramente il guadagno di uno strumento rispetto a uno anche poco più piccolo.
Commenti?3402434025