PDA

Visualizza Versione Completa : Nebulosa SH2-284 & Ammasso stellare aperto Dolidze25 in costellazione Unicorno_SHO



iaco78
13-02-2020, 03:37
Ciao a tutti
Ho provato a riprendere questa debolissima nebulosa nella costellazione dell' Unicorno, un po oscurata dalla ben piu' famosa Rosetta (NGC2238) ma a mio avviso altrettanto bella e sotto certi aspetti simile. Come appunto la vicina , questa nebulosa contiene un ammasso interno (Dolidze25) che ne illumina le gigantesche colonne di gas al suo interno creando uno spettacolare contrasto con il fondo cielo. Si possono ammirare bene nella versione in H-Alpha che ho allegato alla pagina di Astrobin.

Nonostante la discreta quantita' di ora di ripresa (30 ore) il segnale rimane molto debole sopratutto nel canale SII. Oltretutto credo che questo soggetto richieda un cielo molto buio vista la sua luminosita' bassissima. Questo mi ha portato a forzare un po la foto ma per fortuna Pixinsigth mi ha aiutato a tenere il fondo cielo abbastanza pulito. L'elaborazione con filtri a banda stretta e i conseguenti falsi colori hanno aiutato ulteriormente a mascherare un po i difetti visibili comunque nella versione a piena risoluzione. I dati:
Apo 102f7 camera QHY695A AZ-EQ6 filtri Baader guida OAG con Qhy5

H-Alpha 35 frame 1200 sec.
OIII 25 frame 1200 sec.
SII 30 frame 1200 sec
200 bias 21 dark 21 flat per ogni canale
https://astrob.in/bszjyq/0/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/bszjyq/0/)

Aggiungo la versione H-Alpha anche visibile nella pagina di Astrobin:
37049

Come al solito attendo i vostri C&C che sono sempre preziosi per migliorarsi e ne approfitto per salutare a tutti.
Massi

rey
13-02-2020, 06:29
Soggetto fantastico come fantastica è la tua realizzazione! una foto da sogno veramente! Soprattutto bella morbida come piace a me :)
Se non lo hai già provato potresti provare per curiosità a fare una leggera passata con lo script DarkStructureEnhance ti aumenta il contrasto sulle strutture scure e se tieni basso il livello di intensità di questa funzione d'ha un risultato molto morbido. (ma probabilmente lo conosci già)

nicola66
13-02-2020, 06:32
30 ore di integrazione 👏👏👏
iaco78 questa merita un plauso 👏👏👏

Sil
13-02-2020, 06:36
Ciao di consigli non ne ho ho solo da imparare .... quindi rimangono i complimenti .... bella come sempre .
Ciao silvano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iaco78
13-02-2020, 07:26
rey nicola66 Sil
Grazie mille per i messaggi. 30 ore divise sui 3 canali sono il minimo sindacale per soggetti come questi...Sopratutto riprendendo a con un rapporto focale f7 ecco che non diventano tantissime...Il fatto di poter gestire il telescopio in postazione remota aiuta tantissimo.

rey
Si, conosco lo script e spesso ne abuso...:)
Anche qui la foto ha un passaggio di DSE perche' le strutture scure nel grezzo sono molto piu' leggere.. Ad aumentare il contrasto veniva un effetto innaturale che non mi piaceva molto...

etruscastro
13-02-2020, 08:39
bellissima Iaco, ormai sei diventato un big in questo campo.
hai mai pensato di inviare i tuoi lavori anche qua?: http://apod.grag.org/?gclid=EAIaIQobChMIi_OU543u4QIVl44YCh2EWAgNEAAYASA AEgLRofD_BwE

iaco78
13-02-2020, 09:25
Ciao etruscastro , grazie per il messaggio. Si, me lo avevi gia' detto una volta... il fatto e' che qui dalla Cina non riesco a madare le foto su quel sito, avevo gia' provato. Spesso neanche me le carica su Astrobin, devo sempre provare piu' e piu' volte....mi dispiace....:hm:

etruscastro
13-02-2020, 09:30
ah ok, non ricordavo di avertelo già proposto, perdonami ma inizio ad avere una certa età ... :D:blush: