Angelo_C
19-03-2020, 14:55
Finalmente anche io sono riuscito a dare un'occhiata ieri, grazie al giorno di pausa, peccato non sia riuscito a fare un'osservazione "diurna" (pianeta altissimo e non troppo brillante, grazie al fondocielo chiaro), causa il prolungarsi della spesa (tutti in fila ad aspettare il nostro turno).
Osservazione effettuata subito dopo il tramonto, alle ore 18:45 circa e fino alle 19:10, seeing Antoniadi II stabile, visto l'orario, non ho avuto la voglia di apparecchiare il newton sul terrazzone condominiale, quindi sul balcone con l'apetto 80/480 sempre pronto, con ruota portafiltri e nagler zoom settato a 3 e 2,5 mm (160x - 192x).
Oltre la fase che mi sembra ormai al 50%, l'unico dettaglio che posso ragionevolmente dire di aver osservato è la banda (o anche, "collare") subito "sotto" la calotta sud (con 80 mm non è che si possa fare molto di più), vi sarebbe anche una similare banda in corrispondenza della calotta nord, ma è troppo evanescente per darla per sicura; mi sono girato tutti e sette i filtri colorati della ruota (i sei colorati baader + il W47 viola), andando dal più "chiaro" al più "scuro" man mano che scuriva il cielo (durante i circa 25 minuti di osservazione).
Ho iniziato nell'ordine:
senza filtri ► nessun dettaglio;
filtro giallo ► nessun dettaglio;
filtro azzurro ► visibile piccola banda verso la calotta sud in maniera molto diafana, più definita la parte iniziale di questa (quella che inizia dalla parte in ombra del terminatore), una similare banda l'ho percepita (o meglio, immaginata) verso la calotta nord, ma come detto, non posso darla per "vista", una piccola "virgola" che si origina dal terminatore;
filtro verde ► forse visibile (o anche qui, immaginata) la parte iniziale della banda "sud" di cui sopra (possibile bias cognitivo, forse perché l'avevo appena vista con il filtro azzurro);
senza filtri ► nessun dettaglio;
filtro arancio ► schiarimento sulla calotta sud, rispetto alla tonalità media del disco;
filtro rosso ► schiarimento sulla calotta sud ma con più difficoltà (anche qui, possibile bias cognitivo, forse perché appena vista col filtro arancio);
filtro blu ► terminatore meno soffuso, visibile banda vicino la calotta sud più facilmente (e un po più estesa) rispetto al filtro azzurro, piccolo schiarimento anche sulla calotta nord (oltre a quella ben percepibile a sud);
filtro viola ► terminatore ancor meglio definito, sembra perfettamente dritto (appunto, fase al 50%), la famosa banda verso la calotta sud è visibile meglio rispetto al filtro azzurro, ma meno rispetto a quello blu (oltre che meno estesa), invisibile la "presunta" virgola della banda nord;
senza filtro ► ormai alle 19:10 una vera "lampada", nessun dettaglio, provato anche i 240x (naglerino a 2 mm) per scurirla, ma senza miglioramenti, anzi...
Sicuramente mi serve più diametro, se possibile, prossimamente proverò a mettere in campo il newton 200/1650.
Osservazione effettuata subito dopo il tramonto, alle ore 18:45 circa e fino alle 19:10, seeing Antoniadi II stabile, visto l'orario, non ho avuto la voglia di apparecchiare il newton sul terrazzone condominiale, quindi sul balcone con l'apetto 80/480 sempre pronto, con ruota portafiltri e nagler zoom settato a 3 e 2,5 mm (160x - 192x).
Oltre la fase che mi sembra ormai al 50%, l'unico dettaglio che posso ragionevolmente dire di aver osservato è la banda (o anche, "collare") subito "sotto" la calotta sud (con 80 mm non è che si possa fare molto di più), vi sarebbe anche una similare banda in corrispondenza della calotta nord, ma è troppo evanescente per darla per sicura; mi sono girato tutti e sette i filtri colorati della ruota (i sei colorati baader + il W47 viola), andando dal più "chiaro" al più "scuro" man mano che scuriva il cielo (durante i circa 25 minuti di osservazione).
Ho iniziato nell'ordine:
senza filtri ► nessun dettaglio;
filtro giallo ► nessun dettaglio;
filtro azzurro ► visibile piccola banda verso la calotta sud in maniera molto diafana, più definita la parte iniziale di questa (quella che inizia dalla parte in ombra del terminatore), una similare banda l'ho percepita (o meglio, immaginata) verso la calotta nord, ma come detto, non posso darla per "vista", una piccola "virgola" che si origina dal terminatore;
filtro verde ► forse visibile (o anche qui, immaginata) la parte iniziale della banda "sud" di cui sopra (possibile bias cognitivo, forse perché l'avevo appena vista con il filtro azzurro);
senza filtri ► nessun dettaglio;
filtro arancio ► schiarimento sulla calotta sud, rispetto alla tonalità media del disco;
filtro rosso ► schiarimento sulla calotta sud ma con più difficoltà (anche qui, possibile bias cognitivo, forse perché appena vista col filtro arancio);
filtro blu ► terminatore meno soffuso, visibile banda vicino la calotta sud più facilmente (e un po più estesa) rispetto al filtro azzurro, piccolo schiarimento anche sulla calotta nord (oltre a quella ben percepibile a sud);
filtro viola ► terminatore ancor meglio definito, sembra perfettamente dritto (appunto, fase al 50%), la famosa banda verso la calotta sud è visibile meglio rispetto al filtro azzurro, ma meno rispetto a quello blu (oltre che meno estesa), invisibile la "presunta" virgola della banda nord;
senza filtro ► ormai alle 19:10 una vera "lampada", nessun dettaglio, provato anche i 240x (naglerino a 2 mm) per scurirla, ma senza miglioramenti, anzi...
Sicuramente mi serve più diametro, se possibile, prossimamente proverò a mettere in campo il newton 200/1650.