Accedi

Visualizza Versione Completa : M13 250x?



frignanoit
12-04-2020, 03:42
Ero stato prima su M3 poi su M5 non sono riuscito a stare a 216x con il 6mm più barlow 1,3x, sono dovuto scendere al solo 6mm a 167x, ho aspettato che M13 fosse in alto con la Luna che stava ancora sui 17/20° appena dietro un monte l'ho puntato sempre con il 6mm non era gran che, poi ho notato che più ci stavo attaccato e più vedevo, sono passato di nuovo alla barlow e cominciava a reggere bene, sempre un crescendo, tante stelline staccate man mano che cercavo una messa a fuoco ottimale andava sempre meglio, stavo cominciando a vedere qualcosa anche nel nucleo che di solito ho visto sempre impastato, ho pensato che forse mi teneva anche il 4mm e provo, sono ritornato a non vedere una mazza, sono tornato un po' indietro e ho messo bene a fuoco una stellina giallina poco a est mi sono avvicinato all'ammasso e ne ho messa a fuoco una delle esterne wow si è aperto come un fiore, sono stato attaccato mezz'ora con l'occhio incollato all'oculare per non perderlo l'Omni 4mm è scomodino :wtf: è andata sempre meglio e provavo in distolta a destra sinistra per trovare miglioramenti una cosa pazzesca, la Luna ormai ha superato il monte, domani provo il 3,2mm.. ;)

Save
18-04-2020, 14:50
Sono i tre ammassi globulari più belli di tutto l'emisfero boreale, roba da togliere il fiato. Come classe di oggetti poi sono spettacolari anche in telescopi di diametro non esagerato. Io ho una predilezione per Messier 5.

E purtroppo per noi non possiamo vedere Omega Centauri. Sarebbe un bel sogno farsi un viaggio di una settimana per esplorare il cielo profondo dell'emisfero australe. Chissà...

frignanoit
18-04-2020, 15:06
Prima di sperimentare altri virus potremmo organizzare una spedizione..;) comunque con il 200/1000 sto andando forte, c'ho messo un po' a capirlo, rispetto al 150/750 mi ha cambiato gli ingrandimenti com'era previsto e non mi sono subito abituato, adesso sta diventando interessante, ho capito che devo restare incollato all'oculare più tempo per abituare la pupilla, anche il cugino di M13, M92 non scherza..;)

etruscastro
18-04-2020, 15:22
Sono i tre ammassi globulari più belli di tutto l'emisfero australe
occhio, boreale, solo a titolo di lettura! ;)

Save
18-04-2020, 15:41
Grazie, ho corretto la svista, evidentemente con la testa ero già in Namibia. :biggrin:

npole
18-04-2020, 18:58
E purtroppo per noi non possiamo vedere Omega Centauri. Sarebbe un bel sogno farsi un viaggio di una settimana per esplorare il cielo profondo dell'emisfero australe. Chissà...

In condizioni favorevoli riesci a vederla dal Centro e Sud Italia (è stata fotografata anche a Roma, se vai abbastanza in alto).
Per lo zenit devi spostarti in Australia o Sud America, ma pure senza andare così lontano e restando in Europa, ti assicuro che è spettacolare anche alle Canarie! Inoltre a La Palma il cielo è spettacolare, ho fatto un astro-tour l'anno scorso... indimenticabile.

Save
18-04-2020, 19:06
Ero a conoscenza di amici astrofili che lo hanno osservato dalla Sicilia, ma è anche vero che oggetti come questo meritano una buona altezza sull'orizzonte per essere osservati come meritano!

Fantastico l'astro-tour prima o poi anche io, di nascosto e con la scusa di portare la moglie in vacanza, farò un viaggio del genere. Mi serve solo un Sumerian a valigetta per passare inosservato e sono al posto. :biggrin::biggrin::biggrin:

npole
18-04-2020, 19:11
Vai tranquillo senza, sul posto puoi affittare quello che ti pare... pure roba da diverse migliaia di euro. :) Avevo un HD14! E puoi collegarci i tuoi dispositivi fotografici se vuoi dedicarti all'astrofotografia. Non credo di aver mai visto un cielo così libero da inquinamento luminoso in vita mia.

Angelo_C
19-04-2020, 13:17
Ero a conoscenza di amici astrofili che lo hanno osservato dalla Sicilia, ma è anche vero che oggetti come questo meritano una buona altezza sull'orizzonte per essere osservati come meritano!
E' vero, ma riuscirlo a vedere da "casa nostra" è comunque un'emozione, lo vidi cinque forse sei volte, quando "scendevo" a Marina di ragusa alla fine dell'inverno per qualche settimana, questo è ciò che scrissi in un vecchissimo report:

«Omega Centauri personalmente l'ho visto un paio di volte decentemente ed'una volta discretamente, era Il 15/03/2005 ore 2:00 a M. di Ragusa, NGC5139 era alta circa 5,5° sopra l'orizzonte.
Una notte dopo un temporale, mentre si aprivano le nubi all'orizzonte, lasciando un cielo eccezionalmente trasparente (seeing, non pervenuto) e regalandomi una visione a basso ingrandimento veramente appagante.»

Era la classica "linea" di orizzonte libero e terso, diciamo una cosa simile a questa immagine, con la differenza che "sotto" c'era il mare ► 38062

Save
19-04-2020, 13:46
Che spettacolo, eri a sud che più a sud non si poteva! E poi avere il mare in quella direzione ti aiutava sicuramente in termini di inquinamento luminoso!

P.S. Si vedeva ad occhio nudo l'isola di Malta?

Angelo_C
19-04-2020, 14:18
Non ci ho fatto caso, ma dubito si riesca a vedere a causa della curvatura terrestre, il massimo rilievo di malta è intorno ai 250 m e dista da Marina di Ragusa poco più di 50 miglia (93/94 km).

npole
19-04-2020, 15:25
Da Malta si riesce a vedere, con elevazione massima di circa 6° e pure a fotografare... ma il risultato è quel che è a causa dello spesso strato di atmosfera da attraversare.

Salvatore
19-04-2020, 16:12
É cosi quando il seeing gira( come consono in questo periodo) con alcuni globulari abbastanza luminosi si possono fare belle esperienze, con strumenti medio-piccoli e in condizioni di cielo non ottimale. Non é un caso che in questi giorni M5 sopratutto e M10 e 12 li ho proprio osservati a quei ingrandimenti. Purtroppo da casa ho tagliato proprio M13 ed anche M3 che sono due must!

Inutile dire che con diametri sopra i 16", ma anche meno si puo salire sopra i 350-400 senza perdità di luminosità( ovviamente il seeing deve anche essere buono per non ottenere stelle spappolate).

Visto che si parla di Omega non posso esimermi nel citare questa mia osservazione effettuata in Namibia con un dobson 20":

Il secondo oggetto invece é stato il famoso Omega Centauri che brilla di luce propria alto in cielo e a occhio nudo come se fosse una stella gonfia e smorzata di luminosità. Dentro l'oculare del 20" é semplicemente un tappetto omogeneo di stelle. Dalle mie note ecco alcune impressioni:
"Omega Centauri é densissimo, ha il corpo principale di forma ovale e molto denso, é una matassa di stelle tutte collegate tra loro ,si vedono catenelle correre lungo tutto la struttura. Si osservano due lobi oscuri leggermente decentrati che si ramificano dileguandosi lungo la struttura. Sembra un tappeto di stelle , la città delle macchine vista dall'alto ( in Matrix revolutions). La sua " potenza" continua ben oltre la figura ovale e li la sua materia compatta si smaterializza lasciando vedere manciate di stelle piu lasche che riempiono tutto il campo dell' oculare ( 27mm Panaoptic 90 x ; ca 1,1° ).


Nb alto in cielo ma non allo Zenith...

Fraru810
19-04-2020, 16:57
Ho conosciuto il cielo australe e vi dico che occorre una settimana solo per capirci qualcosa. Sarà che ho visto uno dei migliori cieli australi del pianeta, quello di Uyuni in Bolivia, lontano centinaia di km dalle luci della città (che poi in Bolivia anche grandi città come Potosì o Oruro sono illuminate come un piccolo borgo italiano) ed a parte i -3 gradi dell'agosto andino mi sono veramente perso in una visione straordinaria che mi ha fatto rivivere l'emozione di quando iniziai ad appassionarmi all'astronomia decifrando le costellazioni mappe (cartacee) alla mano. Solo il secondo giorno ho cominciato a capirci qualcosa partendo dalla Croce del Sud ed andando di star hopping visivo :biggrin: Inutile dire che mai come allora avrei voluto avere a disposizione un telescopio anche se la vedo dura portarsi dietro un Dobson sugli sterrati dei deserti andini :thinking:
Mi sa comunque che per Omega Centauri toccherà anche a me salire sugli Iblei!

Ro84
19-04-2020, 18:17
Omega Centauri si vede da Roma in giù (anzi in linea teorica da Viterbo in giù, ma appunto è solo teoria perché a Viterbo a livello del mare è esattamente rasente l'orizzonte sud quando passa il meridiano), si percepisce vagamente a occhio nudo dai cieli del sud Sardegna (esperienza personale), Calabria e Sicilia se sai dove guardare e hai un buon cielo, ma si risolve comunque con difficoltà. Si può però fotografare e risolvere.

Io l'ho osservato in Australia con un Dobson da 20 pollici sotto un buon cielo, così sì che è davvero un bell'oggetto, come 47 Tucanae. Dall'India del sud con un 140mm (a 35° di altezza) si riusciva a risolvere nelle zone periferiche con facilità anche a bassi ingrandimenti.

Sempre col 20 pollici ho osservato M5, che è ugualmente molto bello, e anche M13, sebbene si trovasse a 20° di altezza verso nord. Concordo che forse M5 sotto certe condizioni può dare una soddisfazione maggiore anche di M13 (M13 è più facile con piccoli strumenti, ma M5 dà un pochino più soddisfazione con grandi diametri secondo me).

Da Malta e dalla Sicilia centro-meridionale è invece interessante osservare Canopo (magnitudine -0,74) a occhio nudo, quando nelle sere tardo-invernali passa il meridiano in orari decenti (ad aprile è ormai fuorti portata).

etruscastro
20-04-2020, 09:18
Omega Centauri si vede da Roma in giù (anzi in linea teorica da Viterbo in giù, ma appunto è solo teoria perché a Viterbo a livello del mare è esattamente rasente l'orizzonte sud quando passa il meridiano)
io non l'ho mai beccato da casa...

Ro84
20-04-2020, 10:21
etruscastro per vederla da Roma credo che dovresti avere l'orizzonte sud perfettamente libero, ossia avere solo il mare. E senza inquinamento luminoso e anche senza bruma all'orizzonte. E possibilmente stare in un punto un po' elevato per ridurre la foschia. E' comunque tutta teoria, nel senso che da Roma Omega Centauri è tecnicamente sopra l'orizzonte.

etruscastro
20-04-2020, 11:26
infatti non è la teoria ma la pratica a creare problemi! :biggrin::razz:

Japponiglio
08-05-2020, 15:22
Chi mi conosce sa che sono un feticista dei globulari...osservati sia a binocolo che con uno specchio decisamente più grande.

Omega Centauri l'ho puntato a La Palma, dalla cima del vulcano. E' enorme, chiaramente visibile ad occhio nudo ma...l'ho trovato privo di carattere. E' di sicuro talmente grosso da essere degnamente incoronato come un oggetto spettacolare, ma manca di quelle particolarità che, a mio parere, trovo interessante ricercare, osservare e disegnare degli altri. Si inizia ovviamente con i Messier, ognuno con le sue caratteristiche di dimensione, estensione e tipologia. E' interessante paragonarne il grado di concentrazione, l'eventuale collasso del nucleo, le correnti stellari, gli amorfismi e chiaro scuri. Come non innamorarsi delle ciocche al vento di M13, dei baffetti di M30, della raggiera di M5, dei dettagli di M2 o della concentrazione di M3? E vogliamo parlare di M79? Da gustarsi al freddo dell'inverno, con la sua corrente stellare a forma di punto di domanda, lunga e peculiare. Poi si passa ad oggetti più complicati, NGC meno appariscenti, al vagabondo, ai Palomar e poi....ai globulari di altre galassie in primis in M31. :biggrin:

Ro84
08-05-2020, 15:30
Japponiglio questo è proprio il motivo per cui per certi versi ho sempre trovato più soddisfacente osservare 47 Tucanae: come brillantezza e facilità è quasi uguale ad Omega Centauri, ma ha delle particolarità in più. Omega Centauri è probabilmente un ex nucleo di galassia nana catturata e forse è per questo che appare più omogeneo di tutti gli altri globulari brillanti.

Japponiglio
08-05-2020, 15:35
Il 47T mi manca...ma lo becco...ahhh se lo becco!!!

Fazio
08-05-2020, 17:35
Chi mi conosce sa che sono un feticista dei globulari...
Come ti capisco... sono anche per me oggetti di un fascino insuperabile!


Japponiglio questo è proprio il motivo per cui per certi versi ho sempre trovato più soddisfacente osservare 47 Tucanae...

Chissà, forse gradirete questo (https://spazio-tempo-luce-energia.it/47-tucanae-f0073cbddd98) breve articolo su 47 Tucanae dove peraltro è indicato un link dove è scaricabile un'immagine spettacolare della Piccola Nube di Magellano (ma attenzione, il file alla massima risoluzione “pesa” la bellezza di 4,4 GB!!).

Salvatore
09-05-2020, 14:17
47 Tucanea é un altro signor globulare!

Il primo oggetto che qui vado a puntare é 47 Tucanea o NGC 104. Se Omega Centauri é potenza allo stato puro , questo non é da meno anche se diversamente strutturato . A me é sembrato piu luminso e largo di Omega Centauri ad Occhio nudo, é inutile dire che lo si vede perfettamente e con una facilità estrema appena a Est della piccola nube.
Mi sembra di osservare Messier 15 a 300x ma con una luminosità tale che é come se lo si osservasse a 100x! ( osservazione effettuata a 80-125x ). Il nucleo é piccolo , densissimo e molto ben risolto delimitato nel perimetro e marcato di lattiginosità rispetto alla struttura .
L'alone é molto ampio , ma ampio , che a 125x si ci trova pranticamente a navigare dentro il soggetto , e va degradandosi verso l'esterno. Anche lui ha un aspetto leggermente ovale , meno evidente comunque ad Omega. Il suo alone é tappezzato da catene di stelle da cui é possibile indovinare un color arancio dei menbri piu luminosi. Osservazione Skytivoli Namibia.

Japponiglio, secondo me dovresti osservare il grande Omega in un altro contesto. Sono sicuro che non dico che cambierai idea, ma lo vedrai con altro interesse. Poi ovviamente si tratta sempre di gusti.

Ro84
09-05-2020, 15:27
Certo avere Omega Centauri a 13° (alle Canarie) è una cosa, averlo invece a 75° è un'altra. Tuttavia è proprio vero, sono molto diversi come oggetti, e Omega Centauri è stelle a non finire, mentre 47 Tucanae è qualcosa di più simile ai globulari più classici, ma molto più luminoso. Si notano concatenazioni e stelle più brillanti che invece in Omega non ci sono, perché è molto più omogeneo. I due oggetti sono molto belli entrambi, ma per fare un confronto serio e approfondito delle differenze avrei bisogno di oservarli entrambi anche con telescopi di diametro comune, mentre io li ho osservati molto alti "solo" con un 510mm e un 710mm (ma mai con un 80mm o un 200mm). Con diametri così grandi alla fine ogni globulare è uno spettacolo a prescindere, ma le differenze più importanti emergono spesso in modo più chiaro con diametri minori.

Salvatore
09-05-2020, 15:54
É giusta l' osservazione che sostieni Ro84. Anche io li ho osservati con un 20", entrambi, e quindi non ho paragoni con diametri minori. Tra i due comunque non saprei quale scegliere come migliore globulare in assoluto. Sono il top di gamma :biggrin:

Japponiglio
09-05-2020, 23:10
Li ritroverò nei cieli del sud.......appena possibile :cool: