PDA

Visualizza Versione Completa : Flat Field Box molto economica



Gianf
27-11-2020, 17:19
Ciao a tutti,
ho voluto fare la seguente prova...
Ho preso un foglio di carta forno, poiché ho pensato che potesse essere un buon diffusore di luce, e l'ho piegato in quattro, poi ho ritagliato due cornici di cartone e vi ho applicato in mezzo la carta forno con della colla vinilica:
41287
Ho provato al buio ad illuminare il foglio con una torcia e la luce mi è sembrata ben diffusa e molto uniforme (per adesso la illuminerò manualmente così poi penserò a qualcosa per autoilluminarla sempre di rigorosamente economico, s'intende :) ).
41288
ho ritagliato quattro lembi, sempre di cartone, ed un fondo per assemblare la scatola con la vinilica. Sul fondo ho praticato un foro per montare la scatola così costruita sul telescopio ed ho assemblato la scatola:
41289 41290
Non mi resta che provarla, ma potrebbe funzionare :D
41291

Saluti
Gianf ;)

DavideP
27-11-2020, 20:05
bravo!

l'unico dubbio mi viene sulla trama della carta forno, non vorrei che influisse negativamente, però vabbè, tanto la messa a fuoco non è sulla carta e sull'infinito non dovrebbe essere un problema

Gianf
27-11-2020, 23:42
bravo!

l'unico dubbio mi viene sulla trama della carta forno, non vorrei che influisse negativamente, però vabbè, tanto la messa a fuoco non è sulla carta e sull'infinito non dovrebbe essere un problema
Effettivamente non ci avevo pensato, lo scoprirò appena avrò modo di provarla. Se dovesse essere come dici pazienza, avrò buttato qualche foglio di cartone e un po' di tempo :), passerò al pannello di plexiglass (solo un pelino più costoso della carta forno).

Saluti
Gianf

Angelo_C
28-11-2020, 10:44
Volendo rimanere sul fai-da-te facile ed economico, se la "grana" fosse troppo grezza, puoi ripiegare sulla carta da lucido (quella dei geometri), probabilmente una cartoleria ben fornita dovrebbe avere ancora degli "album" A4 da 20 fogli per qualche euro.

Nicobugi
28-11-2020, 11:30
bel lavoro, comunque... vada per le cose economiche, ma mi raccomando basta che funzioni bene, un flat fatto male ti rovina completamente la foto! al posto della carta da forno prova con un pannello di plexiglass opaco, io mi sono costruito una flat box con dei pannelli di multistrato ed una striscia led made in china, spendendo si e no 20€ di tutto, e va alla grande ;)

Gianf
28-11-2020, 13:23
Ho fatto una prova ma non saprei giudicare, non sono esperto e non ho termini di paragone (non ho fatto flat prima)!

41298 41299

Grazie per tutti i suggerimenti
Saluti
Gianf :)

carkinzo
29-11-2020, 08:29
Mi inserisco nella discussione per fare la seguente domanda:
io ho un generatore di Flat comprato e all'inizio avevo dei problemi.
Essendo ancora immaturo, non sapevo quale fosse il problema,
pertanto un personaggio esperto nel settore di cui non faccio nome,
mi disse che il problema era legato alla troppa luminosità che generava.
Gli dissi che la regolazione dell'intensità era al minimo e come ho
sempre sentito dire, non volevo scendere al di sotto di 1/100s,
perché con le Reflex sembra si possano creare degli artefatti.
Allora lui mi consigliò di mettere tra il Telescopio e il generatore
un normalissimo foglio di carta da stampante o al limite due.
E così ho fatto, ne uso uno per il Newton e due per il Rifrattore.
Mi sembra che da allora tutto vada per il meglio, ma la domanda
mi è nata spontanea quando DavideP ha citato il dubbio riferito alla
trama del foglio e quindi mi/vi chiedo se questo può creare problemi.
Grazie.

DavideP
29-11-2020, 08:58
credo che, essendo il flat utilizzato per ridurre l'effetto vignettatura, e per eliminare eventuali imperfezioni dovute a granelli di polvere o macchie sugli obiettivi, la cosa fondamentale sia il fatto che debba essere una fonte di luce il più uniforme possibile, quindi che non abbia parti più o meno illuminate di altre al suo interno e sulla sua superficie, per quanto riguarda i tempi di scatto io a iso 400 con la reflex scatto a 1/800 tenendo l'istogramma un poco più a sinistra della parte centrale, subito dopo la sessione di foto non modificando nè la posizione della camera nè la messa a fuoco, che restando sull'infinito non dovrebbe mettere a fuoco eventuali trame sulla superficie del flat, a meno che non proiettino delle ombre talmente accentuate da generare differenze di luminosità marcate e quindi visibili nello scatto, meglio nessun flat che un flat fatto male in ogni caso secondo me

Adriano_SW
29-11-2020, 10:15
...una striscia led made in china
Ciao, per striscia led, intendi un oggetto simile a questo?
https://www.amazon.it/Tavoletta-luminosa-Alimentazione-Luminosit%C3%A0-regolabile/dp/B0837L6DMH/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=light+box+drawing+a3&qid=1606644610&s=lighting&sr=1-8-catcorr

Nicobugi
29-11-2020, 10:21
quella che hai linkato è una tavoletta grafica, che potrebbe andare benissimo se non ci si vuole cimentare con l'autocostruzione. Quello che intendo è questa che avevo costruito per un newton200 https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?26032-Flat-box-casalinga

iaco78
30-11-2020, 08:18
Ciao Gianf

Ma il flat postato e' lineare? o dopo lo stretch? In questo caso non credo sia corretto, non si vedono ne macchie ne vignettatura...
Non credo pero' che questo dipenda dalla flat box ma che ci sia qualcosa di sbagliato nella aquisizione

Gianf
30-11-2020, 14:39
Ciao Gianf

Ma il flat postato e' lineare? o dopo lo stretch? In questo caso non credo sia corretto, non si vedono ne macchie ne vignettatura...
Non credo pero' che questo dipenda dalla flat box ma che ci sia qualcosa di sbagliato nella aquisizione

Ciao Iaco,
era esattamente ciò che intendevo quando ho scritto che non sono esperto e non ho fatto flat prima ... non credo di aver capito bene la domanda :biggrin:.
Allora, provo a descrivere quello che ho fatto sperando risponda in qualche modo a ciò che chiedi:
- Ho applicato la box che ho costruito sul mak127
- ho illuminato il fondo uniformemente con una torcia
- ho aperto Sharpcap e modificato le impostazioni in modo da ottenere un istogramma con il picco al centro (o appena un po' prima)
- poi ho attivato il menu Capture-->Flat e impostato 20 nel campo "frames to average", e cliccato start.

Non ho fatto null'altro, il programma in automatico mi ha prodotto quell'immagine PNG che ho postato. Mi affido alle procedure automatiche di Sharpcap perché, come dicevo, non ho prodotto flat prima per questo dicevo che non ho termini di paragone. Ad ogni modo, l'assenza di tracce di sporco e polvere potrebbe anche dipendere dal fatto che prima di fare le prove ho pulito (forse sbagliando) il sensore prima "soffiandolo" con una pompetta e poi passando un panno di microfibra.

Saluti
Gianf

iaco78
01-12-2020, 00:11
Ciao Gianf

Credo che essendo il file in PNG sia gia' non lineare ma non ne sono sicuro, non conosco questa procedura di Sharpcap.
Si dovrebbero vedere comunque anche la macchie del menisco del Maksutov , se non ne hai nessuna anche sul telescopio sei un maniaco della pulizia...:biggrin:
Una domanda, sei sicuro di avere messo la camera di ripresa esattamente nella stessa posizione di "fuoco" come quando fai le riprese?

Ho sharpcap su un altro pc che uso per le riprese, nel pomeriggio provo a guardare come funziona...

Gianf
01-12-2020, 10:20
Ciao iaco,


Si dovrebbero vedere comunque anche la macchie del menisco del Maksutov , se non ne hai nessuna anche sul telescopio sei un maniaco della pulizia...:biggrin:

In realtà con l'occasione (pulizia del sensore) effettivamente ho passato il panno di microfibra anche sul telescopio quindi sì, credo fosse abbastanza pulito però non sono un maniaco della pulizia :)
Ecco, diciamo che pulire tutto prima di fare questo tipo di prova probabilmente non è stata una mossa molto furba...:thinking:



sei sicuro di avere messo la camera di ripresa esattamente nella stessa posizione di "fuoco" come quando fai le riprese?

Beh, in realtà ho fatto una prova terrestre, ho messo a fuoco su un palazzo (quindi un oggetto molto vicino), facendo un breve filmato, e poi ho messo la box senza spostare il fuoco ma modificando solo esposizione e guadagno per ottenere il picco dell'istogramma al centro (avevo sentito così). Poi ho provato a pos-elaborare sottraendo il flat, ma ovviamente non è cambiato nulla a quell'immagine del palazzo :biggrin:

Magari dovrò fare qualche prova più seria puntando la Luna o il Sole.

Un saluto
Gianf

iaco78
01-12-2020, 11:22
Gianf
Se non e' proprio necessario evita il sole....se non usi filtri appropriati e parecchia attenzione e' pericoloso..... Oltre che non semplice fare il fuoco giusto sul sole....
Credo sia molto piu' semplice mettere a fuoco su una stella o sulle luna...e poi fai i flat senza toccare il punto di fuoco e vedi che succede... secondo me qualche macchietta se il principio e' corretto si deve vedere...

Gianf
01-12-2020, 12:07
Ok, grazie mille per tutti i suggerimenti.

P.S. comunque riprese del Sole ne ho già fatte, mi sono divertito sulle macchie, e ovviamente faccio tutto in sicurezza, ho il filtro autocostruito con il foglio di astrosolar non sono proprio uno sprovveduto :).

Però sicuramente proverò, come suggerisci, su una stella o sulla Luna.

Grazie
Gianf

iaco78
01-12-2020, 12:27
non sono proprio uno sprovveduto :).

Non volevo assolutamente insinuare questo eh?...:biggrin:
Solo che non sapendo con chi si parla e' sempre meglio un suggerimento in piu' che uno in meno...:)
Tienici informati degli sviluppi e a presto
Massi