Niuton
06-08-2021, 19:09
Salve a tutti, vorrei motorizzare il telescopio della mia foto profilo, in declinazione( in ascensione retta ha già due motori, uno per l'inseguimento ed uno per le correzioni con telecomando).
Sto usando arduino e con il giroscopio ho una declinazione(in realtà uso l'altezza delle coordinate altazimutali per praticità) che combacia molto bene con stellarium, abbastanza per trovarmi il soggetto agevolmente nell'oculare cercatore, poi la centro manualmente a tenerla li ci pensa il motore AR e la montatura equatoriale.
Volendo automatizzare la cosa pensavo aggiungere un motore che con opportune pulegge,driver in microstep, ed encoder.
Son due giorni che cerco e non riesco a trovare dei dati e formule per capire quanta potenza dovrebbe avere tale motore, e se posso usarne uno che posso recuperare: un nema23,passo passo, 3A / 3.36V..Quale valore devo guardare per capire se lo riesce a far girare o meno? Mi da una coppia di tenuta a 1.9 Nm, ma il mio telescopio non ha problemi bilanciamento in qualsiasi posizione e anche completamente sbloccato non pende (tuttavia si muove con un dito).. Per ruotare in declinazione non usa ingranaggi dentati, il tubo ha ai due estremi della forcella due ganasce lisce che abbracciano i perni fissati sul tubo, ruotano per attrito tenuto al minimo col grasso al ptfe. i perni del telescopio hanno al loro centro un asse filettato, maschio da un lato e femmina da quello opposto a cui posso fissare una ruota dentata e arrivare al motore con un sistema a cinghia 15/60 denti.
non mi interessa una precisione da autoguida visto chè è solo per il puntamento iniziale e sono in visuale, mi basterebbe che si muovesse e non briciasse, anche andando piano, il tempo che ci mette ci mette. Avete materiale che posso consultare?
Sto usando arduino e con il giroscopio ho una declinazione(in realtà uso l'altezza delle coordinate altazimutali per praticità) che combacia molto bene con stellarium, abbastanza per trovarmi il soggetto agevolmente nell'oculare cercatore, poi la centro manualmente a tenerla li ci pensa il motore AR e la montatura equatoriale.
Volendo automatizzare la cosa pensavo aggiungere un motore che con opportune pulegge,driver in microstep, ed encoder.
Son due giorni che cerco e non riesco a trovare dei dati e formule per capire quanta potenza dovrebbe avere tale motore, e se posso usarne uno che posso recuperare: un nema23,passo passo, 3A / 3.36V..Quale valore devo guardare per capire se lo riesce a far girare o meno? Mi da una coppia di tenuta a 1.9 Nm, ma il mio telescopio non ha problemi bilanciamento in qualsiasi posizione e anche completamente sbloccato non pende (tuttavia si muove con un dito).. Per ruotare in declinazione non usa ingranaggi dentati, il tubo ha ai due estremi della forcella due ganasce lisce che abbracciano i perni fissati sul tubo, ruotano per attrito tenuto al minimo col grasso al ptfe. i perni del telescopio hanno al loro centro un asse filettato, maschio da un lato e femmina da quello opposto a cui posso fissare una ruota dentata e arrivare al motore con un sistema a cinghia 15/60 denti.
non mi interessa una precisione da autoguida visto chè è solo per il puntamento iniziale e sono in visuale, mi basterebbe che si muovesse e non briciasse, anche andando piano, il tempo che ci mette ci mette. Avete materiale che posso consultare?