Zoroastro
31-07-2022, 11:40
Salve,
Ho realizzato una semplicissima ed economica versione Do-It-Yourself (DIY) del Polemaster di QHY. È veramente semplice e lo posto qui solo per i neofiti, perché è alla portata di tutti disponendo di una stampante 3D.
Qui le foto:
48525
48526
L'ho collaudato con successo, lo stazionamento è semplice e veloce. Il limite maggiore è che la montatura deve vedere il polo Nord, perché uso il software SharpCap 4.0. Ma anche il PoleMaster originale ha questa limitazione. Devo ancora verificare la precisione effettuando un ASPA, sarà mia cura a breve.
Il necessario:
- lente CCTV da 25 mm con attacco C-lens (8 euro su Aliexpress)
- camera planetaria qualunque (io ho usato una SVBony SV305 Pro)
- Sharpcap 4.0
- Adattatore per il foro del cannocchiale polare - nel mio caso è un foro da 35 mm della Celestron CGEM-DX con adattatore stampato 3D
La procedura è semplice:
1. Stazionare a +/- 5° dal polo celeste, o a occhio, o con PolarAligner Pro o con la stessa polemaster DIY e Sharpcap. Usando Sharpcap con la routine Polar Alignment lo stazionamento grossolano è rapidissimo, perché visualizza un plate solve "al volo" con grossi cerchi concentrici sulla Polare.
2. Montare l'accrocchio PoleMaster DIY sul foro del cannocchiale polare se non lo si è già fatto al passo precedente, collegando la camera al PC
3. Seguire le istruzioni di SharpCap, ossia ruotare di 180° la montatura sull'asse AR
4. Agendo sulle manopole di latitudine e azimut regolare lo stazionamento con Sharpcap ...
Come al solito per gli interessati metto a disposizione gratuita i file STL per la stampa 3D.
Vantaggi e svantaggi rispetto al classico cannocchiale polare:
- necessita di un PC, quindi scomodo sul campo
- potenzialmente più preciso del cannocchiale polare che necessita di calibrazione
- ragionevolmente rapido
- necessita di visuale libera del polo nord, a differenza di altri software come NINA
- più "comodo" perché evita di inginocchiarsi e usare il cellulare con una mano per illuminare il reticolo mentre si gira la manopola con l'altra mano ... :D
Ciao!
Ho realizzato una semplicissima ed economica versione Do-It-Yourself (DIY) del Polemaster di QHY. È veramente semplice e lo posto qui solo per i neofiti, perché è alla portata di tutti disponendo di una stampante 3D.
Qui le foto:
48525
48526
L'ho collaudato con successo, lo stazionamento è semplice e veloce. Il limite maggiore è che la montatura deve vedere il polo Nord, perché uso il software SharpCap 4.0. Ma anche il PoleMaster originale ha questa limitazione. Devo ancora verificare la precisione effettuando un ASPA, sarà mia cura a breve.
Il necessario:
- lente CCTV da 25 mm con attacco C-lens (8 euro su Aliexpress)
- camera planetaria qualunque (io ho usato una SVBony SV305 Pro)
- Sharpcap 4.0
- Adattatore per il foro del cannocchiale polare - nel mio caso è un foro da 35 mm della Celestron CGEM-DX con adattatore stampato 3D
La procedura è semplice:
1. Stazionare a +/- 5° dal polo celeste, o a occhio, o con PolarAligner Pro o con la stessa polemaster DIY e Sharpcap. Usando Sharpcap con la routine Polar Alignment lo stazionamento grossolano è rapidissimo, perché visualizza un plate solve "al volo" con grossi cerchi concentrici sulla Polare.
2. Montare l'accrocchio PoleMaster DIY sul foro del cannocchiale polare se non lo si è già fatto al passo precedente, collegando la camera al PC
3. Seguire le istruzioni di SharpCap, ossia ruotare di 180° la montatura sull'asse AR
4. Agendo sulle manopole di latitudine e azimut regolare lo stazionamento con Sharpcap ...
Come al solito per gli interessati metto a disposizione gratuita i file STL per la stampa 3D.
Vantaggi e svantaggi rispetto al classico cannocchiale polare:
- necessita di un PC, quindi scomodo sul campo
- potenzialmente più preciso del cannocchiale polare che necessita di calibrazione
- ragionevolmente rapido
- necessita di visuale libera del polo nord, a differenza di altri software come NINA
- più "comodo" perché evita di inginocchiarsi e usare il cellulare con una mano per illuminare il reticolo mentre si gira la manopola con l'altra mano ... :D
Ciao!