Accedi

Visualizza Versione Completa : Planetary live stacking Si o No?



Alby68a
25-03-2024, 19:03
Qualche giorno fa ho scaricato l'ultima versione di SharCap che introduce diverse migliorie e novità.

Tra le novità, mi ha sorpreso l'inserimento di un nuovo Tool per il live stacking delle riprese planetarie.
Probabilmente il diffondersi di telescopi digitali con live stacking propietario ha spinto Robin Glover ad esplorare questa modalità di ripresa per telescopi "tradizionali".

Il tool immagino si presti ad una buona osservazione in EAA così come per il Deep Sky.

Ho deciso quindi di fare un breve, e dico subito limitato test sulla Luna, per scoprire questa interessante novità.

Così il 22 marzo, approfittando di un serata libera da nuvole, ho fatto prima una ripresa del disco lunare in modo tradizionale con 120 secondi di tempo totale a 102 di gain e 19 fps.

Sono poi passato allo scoperta del nuovo tool e della serie di paramentri per la regolazione della ripresa.
Si stabilisce il numero di frames "buoni" che si desidera catturare (il massimo 8192) per l'impilamento, poi la percentuale di frames da scartare ogni x catturati. Comodo che il pianeta o Luna, come in questo caso, venga automaticamente stabilizzato nella finestra, il che ti permette di fare l'azione successiva, ossia regolare il wavelets ed il denoise e vedere in tempo reale come l'immagine migliora con i frames catturati.
Per la ripresa ho impostato la cattura di 600 (buoni) frames e in mezzo minuto ho ottenuto la mia immagine senza passare per AS3 e Astrosurface o Registax.

Ho ripreso con il mio newton 6" a focale nativa, ossia 750mm. Non certo un test ad alta definizione, ma comunque utile per un prima impressione.
Qui sotto il confronto tra le due riprese, praticamente identiche ma con tempi di elaborazione del risultato finale molto diverso.
Va considerato anche che si trattava di elaborare una immagine con una risoluzione impegnativa, ma sembre non averne sofferto più di tanto.
53316

Il pro principale sta nella visualizzazione immediata di una immagine che ha un minimo di elaborazione di base e può essere utile alla valutazione di alcuni aspetti, quali ad esempio la qualità del seeing, la buona messa a fuoco del soggetto.
Altro vantaggio è per chi si approccia alla ripresa planetaria, avendo uno strumento tutto sommato semplice, per ottenere dei risulati discreti. Questo può incentivare poi ad esplorare altre strade più efficaci per foto "strabilianti".

Alla prima occasione proverò una ripresa ad una focale molto più impegnativa e vedremo come se la cava.
Cieli sereni

mikyfly
25-03-2024, 20:59
Ciao! Stavo testando anche io ieri la funzionalità su giove, ma come da altra discussione che ho aperto, la serata era indegna di qualsiasi test. Mi sono dedicato quindi a testarla con la "camera simulata" di sharpcap e posso confermare le tue impressioni: sembra proprio una piacevole aggiunta che permette di fare EAA anche sul planetario ottenendo risultati di tutto rispetto.

Simpatica poi anche la possibilità di creare un "timelaps" di come l'immagine finale migliora (puoi riprendere un fotogramma ogni secondo ad esempio... L'effetto è davvero notevole!).

Brava sharpcap!🥳

dob45
26-03-2024, 17:26
C'è il thread apposito su CN, non so se lo hai visto:

https://www.cloudynights.com/topic/900476-planetary-live-stacking-in-sharpcap/

ho fatto anch'io qualche prova sulla Luna (su Giove le poche volte che ho provato il seeing era pessimo) ed è interessante sta cosa dell'elaborazione al volo senza perdere molto tempo.

Ho fatto anche una prova sulla Eskimo pensando che fosse potenzialmente valido anche sulle planetarie ad alta brillanza superficiale: risultato non buono ma ho fatto solo un tentativo, magari facendo altre prove qualcosa di meglio si riesce a tirar fuori

Se ce la fai, prova a fare un confronto anche su Giove e poi facci vedere i risultati

Alby68a
26-03-2024, 19:22
Se il tempo decide di concedere una tregua, proverò anche su Giove e particolari della Luna.
Per la eskimo non penso sia il tool adatto. Dovresti provare il classico live stacking da deep sky.
Grazie per il riferimento a CN, leggerò.

Alby68a
29-03-2024, 15:03
Orbène!

Quest'oggi ho fatto una ripresa a lunga focale della regione solare 3615.
Ho fatto due elaborazioni parallele, quella classica con AS3 e Astrosurface e poi ripassando il filmato su sharpcap (quindi stesse condizioni in tutto) ho provato ad elaborare al meglio una foto con il tool planetary live stacking.

Consideriamo che non ho macinato molto lavoro con questo tool e magari ci sono ancora molti margini di miglioramento.

Nel confronto era naturale aspettarsi che l'elaborazione classica, realizzata da una persona con esperienza, è di gran lunga preferibile a quella di SharpCap.
Consideriamo anche il percorso che occorre per arrivare ad avere una bella immagine, fatto di studio e tante riprese, tanti fallimenti e di continui miglioramenti.
Questo per dire che SharpCap, probabilmente è una buona scelta per chi è alle prime armi con l'elaborazione planetaria, per arrivare ad ottedere risultati discreti.

In concreto questo tool al pari di quello per il deep sky ritengo possa essere collogato del contesto dell'EAA, in questo caso planetario.
Andrebbero indicate le caratteristiche HW minime per utilizzare a pieno le funzionalità del tool.

Ma lungi da giudizi definitivi, avremo ancora modo di provare e riprovare questa nuova ed interessante implementazione.

Per altro le notivà di SharCap, nella sua ultima versione, sono diverse. Alcune sembrano essere molto interessanti.

Immagine elaborata nella modalità Planetary Live Stacking:
53324

Elaborazione con AS3+Astrosurface+Gimp
53325

mikyfly
29-03-2024, 15:18
Un ottimo risultato... Ma la nitidezza e la risoluzione offerte da AS è superiore.

Alby68a
30-03-2024, 10:16
La forza di questo tool è anche la sua debolezza, ossia dover fare lo stack in tempo reale e quindi senza una analisi successiva dei frames del filmato. Ma d'altronde se vuoi arrivare subito ad un osservazione rapida e filtrata dal seeing del tuo oggetto non c'è molto altro da fare.
In una serata con amici è da effetti speciali :D

mikyfly
30-03-2024, 16:45
Si concordo. Ottimo per EEA ma anche per giudicare rapidamente la bontà di una serata lato seeing. Grazie per la condivisione!

Alby68a
04-08-2024, 12:00
Ritorno su questa discussione per un nuovo test su Saturno.

La mattina del 3 agosto ho ripreso Saturno, con una focale più corta del solito per via del seeing molto ballerino. Anche in questo caso ho provato il tool di Sharpcap.
Saturno era appena sopra i 35°, quindi non molto alto per una ripresa ottimale.

Devo dire che il risultato non discpiace affatto. Anzi l'elaborazione è molto simile a quella realizzata in modo tradizionale.

Sembra esserci un mancato allinamento dei canali. Questo credo dipenda dal non aver selezionato dal task "Stabilizzazione/Allineamento" la voce "re-allinea i canali".
Un altro aspetto da valutare che gli AP di default sono settati su 80 px che per Saturno è un area molto grande. Il valore minimo è 64. In AS3 con Saturno lavoro a 24 o addirittura 16 px per AP. Ovviamente è difficile valutare quanto possa incidere il tutto nello stack finale dell'immagine.

Ho impostato l'acquisizione su 4000 frames, lavoravo a 80/90 fps, con una selezione dei migliori frames al 35% su set di 250 frames per volta (questo valore può essere alzato anche a 500 o 1000, e probabilmente sarebbe preferibile farlo in modo da evitare di selezione il 35% di pessimi frames da un set di bruttissimi frames per un momento di seeing scarso).

Prendendo la mano con le impostazioni, il risultato forse può ancora migliorare. Di certo questa prova ha riacceso la mia curiosità pre questo tool e sicuramente lo utilizzerò in parallelo alle classiche riprese per il futuro.


Elaborazione SharpCap Planetary Live Stacking:
53824