iaco78
03-12-2024, 07:00
Ciao a tutti.
Questa Galassia si trova nella costellazione Celeopardalis ed e' praticamente visibile e fotografabile per tutta la notte dalla mia postazione.
La sua luminosita' sembra molto bassa e in piu' e' circondata da polveri che rendono la ripresa e la sua elaborazione piuttosto complicata, almeno per i miei standard.
Il seeing non stabile ha giocato poi un ruolo fondamentale nello distruggermi le stelle, sembrano fuori fuoco e spesso NINA mi andava in allarme durante la procedura di focheggiamento.
Trovo che questo telescopio non perdona niente, se il cielo non e' piu' che buono, i problemi saltano subito fuori..
Sono pero' contento del risultato, non e' un soggetto molto fotografato e non e' semplice trovare dei riferimenti per il post processing, sono andato un po a naso. Oltre alla galassia principale, ce' ne sono parecchie altre piccoline nel frame, visibili alla piena risoluzione.
Qui i dati di ripresa, setup e link alla piena risoluzione:
Imaging Telescopes Or Lenses Takahashi TOA-130NFB
Imaging Cameras ZWO ASI2600MM Pro
Mounts Sky-Watcher EQ8
Filters Antlia Luminance 2" · Antlia V-Pro Blue 2" · Antlia V-Pro Green 2" · Antlia V-Pro Red 2"
Accessories
ZWO OAG-L
Software Pleiades Astrophoto PixInsight
Guiding Cameras ZWO ASI120MM
Frames:
Antlia Luminance 2": 150×300″(12h 30′)
Antlia V-Pro Blue 2": 90×300″(7h 30′)
Antlia V-Pro Green 2": 90×300″(7h 30′)
Antlia V-Pro Red 2": 90×300″(7h 30′)
Integration:
35h
https://astrob.in/gfgha0/0/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/gfgha0/0/)
Spero vi piaccia e come al solito attendo i vostri C&C
Un saluto
Massi
Questa Galassia si trova nella costellazione Celeopardalis ed e' praticamente visibile e fotografabile per tutta la notte dalla mia postazione.
La sua luminosita' sembra molto bassa e in piu' e' circondata da polveri che rendono la ripresa e la sua elaborazione piuttosto complicata, almeno per i miei standard.
Il seeing non stabile ha giocato poi un ruolo fondamentale nello distruggermi le stelle, sembrano fuori fuoco e spesso NINA mi andava in allarme durante la procedura di focheggiamento.
Trovo che questo telescopio non perdona niente, se il cielo non e' piu' che buono, i problemi saltano subito fuori..
Sono pero' contento del risultato, non e' un soggetto molto fotografato e non e' semplice trovare dei riferimenti per il post processing, sono andato un po a naso. Oltre alla galassia principale, ce' ne sono parecchie altre piccoline nel frame, visibili alla piena risoluzione.
Qui i dati di ripresa, setup e link alla piena risoluzione:
Imaging Telescopes Or Lenses Takahashi TOA-130NFB
Imaging Cameras ZWO ASI2600MM Pro
Mounts Sky-Watcher EQ8
Filters Antlia Luminance 2" · Antlia V-Pro Blue 2" · Antlia V-Pro Green 2" · Antlia V-Pro Red 2"
Accessories
ZWO OAG-L
Software Pleiades Astrophoto PixInsight
Guiding Cameras ZWO ASI120MM
Frames:
Antlia Luminance 2": 150×300″(12h 30′)
Antlia V-Pro Blue 2": 90×300″(7h 30′)
Antlia V-Pro Green 2": 90×300″(7h 30′)
Antlia V-Pro Red 2": 90×300″(7h 30′)
Integration:
35h
https://astrob.in/gfgha0/0/rawthumb/gallery/get.jpg?insecure (https://astrob.in/gfgha0/0/)
Spero vi piaccia e come al solito attendo i vostri C&C
Un saluto
Massi