Accedi

Visualizza Versione Completa : Prima uscita indimenticabile



nicola66
05-08-2014, 11:37
Da premettere che sono ancora emozionato da quello che ho visto ieri sera fino a quando i piedi non mi hanno retto più .
Eccoci a noi
Località Casalcassinese frazione di acquafondata Frosinone l'altezza del luogo circa 900
Umidità unica nota negativa 80 per cento
Senning indescrivibile mai vista roba del genere il cielo sembrava un presepe illuminato che delizia.
Oculari scelti per l"occasione Antares 17 mm da 82
TS da 22mm attacco due pollici e a l "occorrenza E S 8,8 da 82
Inizio osservazione dopo allineamento ore 9,50
Ore 9'50 M. 13 ammasso ercole mai vista roba del genere eccezionale superbo , indimenticabile resto estasiato da tanta bellezza
Ore 22,00 M 92 più piccolo del precedente ma comunque eccezionale stupendo
Ore 22,05 M 29 un"altro ammasso aperto molto bello ricco di stelle
Ore 22'10 M 39 brillante ammasso aperto rimango incantato da tanta bellezza bellissimo
Ore 22.15 Galassia Andromeda mai visto niente del genere intravedo anche la spirale , a differenza del solito batuffoli o di ovatta ora intravedo molti più dettagli che goduria ragazzi
Ore 22.20 ngc 7662 palla di neve un grande batuffolo di ovatta bello , ormai sono in trans
Ore 22.25 M 52 piccolo ammasso aperto meno bello dei precedenti ma comunque degno di essere osservato
Ore 22.30 M 103 ammasso aperto molto bello
Ore 22,35 Qua mi viene da piangere dalla gioia doppio ammasso Perseo non credo ai miei occhi non vi credo non può essere così eccezionale
Ore 22,45 M 15 ammasso globulare ben risolto molto bello
Ore 22,50 M 9 bellissimo ammasso globulare stupendo
Ore 22,55 un"altro gioiello nebulosa manubrio eccezionale non sto più nella pelle quello che sto osservando stasera sarà sempre immerso nella mia memoria
Ore 23.05 nebulosa cigno la mia prima volta molto bella
Ore 23'10 ritorno su M 13 perché voglio farlo vedere ai miei operai non credono ai loro occhi ,
Ore 23.20 li porto sul doppio ammlasso del Perseo e uno di loro mi dice ma è possibile che esistono queste cose nell "universo
A questo punto l" umidità e insostenibile e mi dico che basta così
Forse solo stamattina mi sono reso conto che ieri sera sono stato troppo frenetico sono passato da una costellazione ad un "altra ma perdonatemi l "ansia di vedere le meraviglie del cosmo erano più forti di me
Spero vi sia piaciuto
Saluti e cieli sereni

PHIL53
05-08-2014, 12:34
Bravo Nicola !

Dimostri così, malgrado tutte le infinite disquisizioni sui materiali, diatribe forsennate sulle ottiche, dissezioni di collimatori e quant'altro che il primo (oserei dire unico ?) requisito di una buona serata è la qualità del cielo !

Capisco esattamente la frenesia che ci spinge a saltabeccare da un estremo all'altro del cielo, ma dopo questo infinito periodo di astinenza è più che lecito, ci sarà sempre tempo per fare i bravi e seguire coscienziosamente un elenco prestabilito ...

nicola66
05-08-2014, 13:33
Ciao Phill , ti ringrazio della tua precisazione e sottolineo che non c'è paragone , il cielo in montagna e tutta un'altra cosa .
Solo ora mi rendo conto che ieri ho visto cose che non potrò mai vedere in città , anche con un SC da 11 o forse di più

cosmax
05-08-2014, 13:41
La prima volta che si osserva da un posto buio la sensazione.è indescrivibile. Poi dalla città ti passa letteralmente la voglia di osservare.

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

Spock
05-08-2014, 14:12
Bravo Nicola !

Dimostri così, malgrado tutte le infinite disquisizioni sui materiali, diatribe forsennate sulle ottiche, dissezioni di collimatori e quant'altro che il primo (oserei dire unico ?) requisito di una buona serata è la qualità del cielo !



Sante parole,
Scrivo dalle ferie in Calabria, cielo stupendo con via lattea visibile anche dal centro abitato.. rispetto alla mia pianura padana sembra di essere su di un altro pianeta, ed il mio celestron è dovuto restare a casa perchè essendo in 4 in auto non c'era spazio abbastanza.... estrema frustrazione! :sad:
Me lo godo con osservazioni ad occhio nudo che regalano comunque uno spettacolo meraviglioso!

Complimenti a Nicola66 per la bella osservazione con un pizzico di sana invidia!!;)

cosmax
05-08-2014, 14:14
Potevi mandare qualcuno in treno...:D:D

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

PHIL53
05-08-2014, 14:45
Potevi mandare qualcuno in treno...:D:D


....o chiamare in soccorso per urgente crisi di astinenza qualcuno dei nostri amici forumisti calabresi...:whistling:

contedracula
05-08-2014, 14:58
Osservare dalla montagna è un dato indiscutibile, non vorrei però che delle esplosioni di commenti del tipo, dalla città non si fa astrofilia, possano allontanare i lettori non partecipanti al Forum da questo stupendo hobby.

Dalla città si fa eccome!

Io vivo in una METROPOLI non in una città, tengo a ribadirlo perchè in tanti si lamentano del semplice lampione stradale, e qui le osservazioni si possono fare.

Messe sulla bilancia le serate fruibili in alta montagna e quelle dalla città, il risultato tende a rendere più proficua l'attività fatta dalla città.

Ci vuole diametro e capacità osservative ed una buona dose di tolleranza, ma di oggetti visibili ce ne sono.

Ieri sera alle 00,30 osservavo al binocolo M31 gli ospiti di casa invece vedevano a stento il batuffolo, non deleghiamo solo al cielo buio la - capacità - di fruire di quest'hobby, ci vuole ANCHE esperienza e abitudine per osservare gli oggetti ;)

Ciao

PHIL53
05-08-2014, 15:11
contedracula - concordo, ieri sera ero sul balcone col Dob dribblando i palazzi di fronte, godendomi l'area del terminator sul primo quarto di Luna, cercando sulla mappa i nomi di ciò che vedevo ed apprezzando le ombre dell'orlo dei crateri che si stagliano sul fondo, tra Plato, Erastotene fino al piccolo Autolycus (sembra nome di un modello di utilitaria !) di 40km di diametro...Poi un'occhiata a Saturno lì vicino non fa mai male ...

nicola66
05-08-2014, 16:38
Ciao GianLuca ,concordo con tutto quello che ai appena detto
Ma la differenza c "e è si vede tutta .
Da premettere che fino ad ora ho sempre osservato dal mio balcone , e come te vivo a Napoli ( Giugliano 7 km ) e non ti nascondo che mi sono preso molte soddisfazioni .
Sarà stata l"emozione di guardare a 360 gradi ma in montagna e tutta un'altra cosa

nicola66
06-08-2014, 08:25
Ieri sera grazie ad una persona del posto siamo andati io e un mio dipendente nel punto più alto di tutta la zona .
Vi posto la foto 7934
Unica nota negativa la luna
A voi i commenti

PHIL53
06-08-2014, 08:53
bel posto ma.....ruotare l'apparecchio di 90° è per creare un effetto artistico ??

contedracula
06-08-2014, 09:32
:biggrin::biggrin::biggrin:

nicola66
06-08-2014, 10:07
Stavo eseguendo il bilanciamento del telescopio .
La quota era 1200 slm

cicciohouse
06-08-2014, 15:34
Sante parole,
Scrivo dalle ferie in Calabria, cielo stupendo con via lattea visibile anche dal centro abitato.. rispetto alla mia pianura padana sembra di essere su di un altro pianeta, ed il mio celestron è dovuto restare a casa perchè essendo in 4 in auto non c'era spazio abbastanza.... estrema frustrazione! :sad:
Me lo godo con osservazioni ad occhio nudo che regalano comunque uno spettacolo meraviglioso!

Complimenti a Nicola66 per la bella osservazione con un pizzico di sana invidia!!;)

In che zona della Calabria sei?

tony70xx
06-08-2014, 16:19
Se vi può interessare, io sono a Pizzo Calabro e il telescopio me lo sono portato ;), pure le nuvole!!!!:twisted:

cosmax
06-08-2014, 17:41
Non vi resta che organizzare una serata calabrese in trasferta....

Spock
07-08-2014, 21:13
In che zona della Calabria sei?


@cicicohouse Brancaleone (RC)