cesarelia
Da piccolo amavo riconoscere le costellazioni e il loro movimento apparente del cielo, osservavo luna e i pianeti giganti con un piccolo rifrattore.
Anni più tardi ho studiato Fisica ma il lavoro mi ha portato a percorrere strade meno scientifiche... finché un giorno ho rispolverato la vecchia passione per il cielo grazie ad un classicissimo newtoniano entry level.
Dove porterà la voglia di imparare, di migliorare e di spingersi sempre oltre?
Questa pagina è stata letta 1052 volte
La mia Strumentazione
Telescopi
- Celestron - Riflettore - 114/900mm
Montature
- Skywatcher - EQ5
Oculari
- Celestron - Omni - 32 MM - 52°
- Explorer Scientific - LER 62° AR - 5.5 mm
- Explorer Scientific - LER - 4.5mm 52°
- Meade - Super ploss - 26mm - 52°
- T-Japan - Kellner - 12mm
- Takahashi - MC Ortho - 7 mm
- Takahashi - MC Abbe - 4mm
- Takahashi - MC Abbe - 6mm 44°
- Takahashi - MC Abbe - 18mm 44°
Binocoli
- Beck - 8x40 Wide Angle 8.2°
- Paimax - 8x30 mm
- Rp Optix - HG 10x50mm
- Sotem - 10x50mm
Macchine Fotografiche
- Canon - 2000D
Accessori
- Obiettivo Fotografico - Canon - EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS - *
- Obiettivo Fotografico - Canon - EF-S 24mm f/2.8 STM - *
- Barlow - Orion - shorty - 2x
- CCD - Player One - Ceres-C - *
- Obiettivo Fotografico - Samyang - 14 mm ED AS - f 2.8
- Motori/Motorizzazioni - Skywatcher - Kit motorizzazione EQ5 AR e DEC con porta Autoguida - *
- Obiettivo Fotografico - Tamron - AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD MACRO 1:2 - *