Re: Pianeti con due stelle
sempre interessante il lavoro di kepler...ora io non so quale sia il "limite" dello strumento,ma mi chiedo: ad una distanza così se osservasse il nostrro sole localizzerebbe solo giove e saturno o neppure quelli?
Re: Pianeti con due stelle
Citazione:
Originariamente Scritto da
davide1334
sempre interessante il lavoro di kepler...ora io non so quale sia il "limite" dello strumento,ma mi chiedo: ad una distanza così se osservasse il nostrro sole localizzerebbe solo giove e saturno o neppure quelli?
la distanza conta ben poco, ossia conta solo per potere osservare la stella. Se si vede quella la perdita di magnitudine dovuta ai transiti NON dipende assolutamente dalla lontananza... Se la Terra causasse una perdita di magnitudine x, questa rimarrebbe la stessa anche a una distanza molto più grande. L'unico limite, quindi, è la capacità di avere una curva di luce della stella.
Re: Pianeti con due stelle
Due stelle, due Soli, che spettacolo, che ravviva la nostra immaginazione
Allegati: 1
Re: Pianeti con due stelle
Allegato 1099
ho una domanda delle mie:biggrin: ,la metto qua...prendiamo due stelle di massa più o meno uguale che ruotano attorno al centro di massa comune,ok?questo centro è uno spazio vuoto?se per assurdo si immettesse un corpo nel centro dove c'è la croce come si comporterebbe?rimarrebbe imprigionato all'interno?cioè che condizioni regnano li in mezzo?
Re: Pianeti con due stelle
Citazione:
Originariamente Scritto da
davide1334
Allegato 1099
ho una domanda delle mie:biggrin: ,la metto qua...prendiamo due stelle di massa più o meno uguale che ruotano attorno al centro di massa comune,ok?questo centro è uno spazio vuoto?se per assurdo si immettesse un corpo nel centro dove c'è la croce come si comporterebbe?rimarrebbe imprigionato all'interno?cioè che condizioni regnano li in mezzo?
Beh... è il baricentro, ossia quel punto è equivalente a tutto il sistema concentrato in esso. Se non esistono forze esterne resta fermo...
Re: Pianeti con due stelle
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Beh... è il baricentro, ossia quel punto è equivalente a tutto il sistema concentrato in esso. Se non esistono forze esterne resta fermo...
una posizione tranquilla quindi:biggrin:....chissà che non vi siano "baricentri" dove c'è mai finito dentro qualcosa....
li sì che non verrebbe mai notte,e farebbe un pò caldino