Una supernova è stata appena riportata il 14.23 maggio 2017 da P. Wiggins, Tooele, UT, USA, in NGC 6946. Lo spettro dice che si tratta di una supernova di tipo IIP: SN 2017eaw....
leggi tutto...
Visualizzazione Stampabile
Una supernova è stata appena riportata il 14.23 maggio 2017 da P. Wiggins, Tooele, UT, USA, in NGC 6946. Lo spettro dice che si tratta di una supernova di tipo IIP: SN 2017eaw....
leggi tutto...
Grazie Red,
ho altri dati.
La conferma che si tratta effettivamente di una supernova è stata diffusa con l’Astronomer’s Telegram.
Grazie a uno spettro ottenuto da astronomi del NAOC (National Astronomical Observatories of China) viene classificata come una giovane supernova di tipo IIP osservata 7 giorni prima del massimo. La supernova, alla portata di telescopi di 15 cm di diametro, si trova 61″ a ovest e 143″ a nord del nucleo della galassia, alle coordinate celesti A.R. 20h 34m 44.24s Dec. +60° 11′ 35.9″, nelle immediate vicinanze di due stelle di luminosità paragonabile.
http://www.astronomerstelegram.org/?read=10376
Ciao amici,
se vi può interessare è prevista l' osservazione in diretta online in data 19 maggio 2017 dalle 11:30
https://www.virtualtelescope.net/201...9-maggio-2017/
saluti
Ecco la registrazione della lezione video ...
L'astrofisico Masi si collega in remoto con lo strumento e riprende la Supernova
https://www.youtube.com/watch?v=M5e4s8SX1W8
Perdonerete il ricercatore mezzo malato ma il tutto è risultato estremamente interessante...
Grazie, grazie, grazie.
Veramente molto interessante, Gianluca Masi è un divulgatore che ci sa veramente fare!