Il VLT e il fratello franco-canadese delle Hawaii hanno molto probabilmente identificato, direttamente, il primo “vero” pianeta vagabondo. Non è molto lontano (100 anni luce) e non ha alcuna stella nei suoi dintorni.....
leggi tutto...
Visualizzazione Stampabile
Il VLT e il fratello franco-canadese delle Hawaii hanno molto probabilmente identificato, direttamente, il primo “vero” pianeta vagabondo. Non è molto lontano (100 anni luce) e non ha alcuna stella nei suoi dintorni.....
leggi tutto...
Questa tipologia di pianeti mi ha sempre affascinato in modo particolare... difficile spiegarne il perchè, ma è così :)
Grazie per l'articolo :)
Sento puzza di materia oscura...... :razz::biggrin:
E mò chi glielo spiega alla Lega che ci sono pianeti " zingari"?
Se non sbaglio siamo sulla indefinibile linea di confine fra gigante gassoso e sub nana bruna (classe T) quanto potrebbero essere numerosi? luce fioca nel vicino infrarosso difficili da vedere.. pianeta espulso o piccola nube protoplanetaria?
La cosa più importante secondo me è saperne la composizione...è un pianeta gassoso o una superterra?
Nel primo caso penso sia legittimo dire che si possa formare un gigante gassoso lontano da un disco di formazione di un sistema solare, forse la massa di gas iniziale è bassa e si forma soltanto una "stella mancata"...per quel che ne sappiamo potrebbe avere piccoli planetoidi in orbita attorno a sè, quindi un intero piccolo sistema solare mancato.
Immagino che essendo così poco luminoso sia molto difficile applicare il metodo dei transiti per vedere se ha corpi in orbita attorno a se formando così un sistema.
Nel secondo caso parliamo di una superterra rocciosa o con molta acqua ma allora sorge spontanea la domanda su come possa veramente formarsi un pianeta solido fuori da un sistema solare regolare. E nel caso fosse stato sbalzato via da un sistema solare quali meccanismi rendono possibile questo?
Una domanda: come lo hanno trovato essendo così poco luminoso e sperduto? Non penso sia applicabile il metodo dei transiti non essendoci una stella madre!
p.s. pianeta vuol dire "errante" infondo!:weeabooface:
è sicuramente gassoso e penso che sia stato trovato con un metodo di cui non conosco il nome che si basa sul confronto di più foto della stessa zona di cielo ma in momenti differentiCitazione:
La massa non dovrebbe superare le 4-7 masse gioviane e la temperatura effettiva dell’ordine di 430 gradi.
Oh bè se si parla di masse gioviane allora è sicuramente una palla di idrogeno e poco più.
Sulla formazione di pianeti rocciosi senza far parte di un sistema stellare allora rimangono tutti i dubbi.
Così come rimangono quelli sulla possibilità che abbia qualche planetoide che gli orbita attorno.
Certo è che se un giorno troveremo il modo di esplorare a fondo lo spazio capiremo cose che per ora sono soltanto appannaggio di illazioni e teorie.
Quasi sicuramente sarà un gigante gassoso , un giovano massiccio, ma davvero si potrebbero formare anche pianeti rocciosi? Come? E se avesse davvero un piccolo corteo di sateliti? Potrebbero essere loro i "rocciosi" ?
Affascinante Enzo. La vicinanza relativa ci permetterà sicuramente un approfondimento inimmaginabile.