Visualizzazione Stampabile
-
ET chiama casa?
La notizia è girata velocemente anche nel Forum. Ne do la versione che più mi sembra valida. Improvvisi e brevissimi lampi radio sono stati osservati da vari radiotelescopi. Essi sono violentissimi e non si ripetono. Chi può mandare segnali radio in giro per l’Universo? Prima di pensare a ET che cerca di chiamare disperatamente casa è meglio dedicarsi a fenomeni più realistici e ben più potenti, quali il collasso finale di una stella verso un buco nero....
leggi tutto...
-
Re: ET chiama casa?
Articolo decisamente interessante, dovrebbe riguardare solo un certo numero di stelle massiccie che lasciano una stella di neutroni appena superiore a 1,4 masse solari. Il delicato equilibrio tra campo magnetico e momento angolare da una parte e gravità dall'altra, alla fine di questo tiro alla fine la gravità e destinata a prevalere. Quello che non ho compreso è perchè il fenomeno deve essere così rapido. Vista la rapidità del fenomeno dovrebbe essere anche abbastanza elusivo non essendoci segnali premonitori non si sa neanche dove cercare! Oppure sono collegabili alle Magnetar?
E' stato possibile analizzare lo spettro?
Che meraviglie ci rserva il cosmo!! Per ogni risposta trovata dieci nuove domande!!
-
Re: ET chiama casa?
Grazie Enzo! Speravo proprio di leggere una tua opinione su questa scoperta.
Per quanto mi riguarda, la cosa che mi ha incuriosito di più é il fatto (confermato?) che abbiano rilevato questi "lampi radio" in tutte le direzioni in cui hanno puntato gli strumenti. Anche il fatto che fin'ora non li avessimo ancora rilevati mi lascia un po perplesso(mi viene da pensare che siano tutti più o meno alla stessa distanza e che quindi si riferiscano a una determinata età dell'universo), ma forse é solo colpa della mia ingenuità scientifica :biggrin:
-
Re: ET chiama casa?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Beppe
Articolo decisamente interessante, dovrebbe riguardare solo un certo numero di stelle massiccie che lasciano una stella di neutroni appena superiore a 1,4 masse solari. Il delicato equilibrio tra campo magnetico e momento angolare da una parte e gravità dall'altra, alla fine di questo tiro alla fine la gravità e destinata a prevalere. Quello che non ho compreso è perchè il fenomeno deve essere così rapido. Vista la rapidità del fenomeno dovrebbe essere anche abbastanza elusivo non essendoci segnali premonitori non si sa neanche dove cercare! Oppure sono collegabili alle Magnetar?
E' stato possibile analizzare lo spettro?
Che meraviglie ci rserva il cosmo!! Per ogni risposta trovata dieci nuove domande!!
direi che interessa almeno tutte le supernove di tipo II. Il fenomeno è rapidissimo perchè tale è anche il passaggio da stella di neutroni a buco nero, una volta che la gravità ha il sopravvento. In qualche modo sono legate alle magnetar, ma non si sa ancora bene come...
-
Re: ET chiama casa?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Grazie Enzo! Speravo proprio di leggere una tua opinione su questa scoperta.
Per quanto mi riguarda, la cosa che mi ha incuriosito di più é il fatto (confermato?) che abbiano rilevato questi "lampi radio" in tutte le direzioni in cui hanno puntato gli strumenti. Anche il fatto che fin'ora non li avessimo ancora rilevati mi lascia un po perplesso(mi viene da pensare che siano tutti più o meno alla stessa distanza e che quindi si riferiscano a una determinata età dell'universo), ma forse é solo colpa della mia ingenuità scientifica :biggrin:
il fatto che siano in tutte le direzioni torna col fatto che siano legati alla nascita di buchi neri e questi esistono ovunque c'è una stella massiccia che collassa. No, la distanza non è uguale per tutti, ma sicuramente non sono oggetti giovani. Il fatto di non averli scoperti prima dipende probabilmente dal miglioramento della sensibilità dei ricevitori. Teniamo presente che durano un battito di ciglia. Le ricerche future mireranno a luoghi selezionati (anche vicini) e saranno pronti al minimo accenno di flash...
-
Re: ET chiama casa?
Giusto appunto mi sembrava ci fosse un riferimento alle magnetar di cui ci avevi parlato.
Per ET aspettiamo ben altro, ma speculeranno, speculeranno...
-
Re: ET chiama casa?
Enzo, bellissimo articolo:)
Ma i B.H. anche se girano non hanno campo magnetico?
-
Re: ET chiama casa?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaetano M.
Enzo, bellissimo articolo:)
Ma i B.H. anche se girano non hanno campo magnetico?
il campo magnetico dei BH è problema più complesso. Solitamente è dato dal disco di polvere che ruota trascinato dalla rotazione dello spazio dovuto al BH. Sicuramente, se anche avessero campo magnetico proprio, questo non potrebbe vedersi o sentirsi dato che è interno all'orizzonte.
-
Re: ET chiama casa?
Le equazioni di Maxwell non potrebbero suggerire la soluzione? La variazione fino all'azzeramento del campo magnetico è responsabile di questi lampi superenergetici.
-
Re: ET chiama casa?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaetano M.
Le equazioni di Maxwell non potrebbero suggerire la soluzione? La variazione fino all'azzeramento del campo magnetico è responsabile di questi lampi superenergetici.
probabilmente proprio attraverso equazioni del genere hanno pensato all'ipotesi descritta.