Allegati: 1
Osservazione dal giardino
13 novembre ore 21:30
Tiro fuori il mio telescopio dobson lo piazzo in giardino, approfittando di un cielo che temporaneamente sembrava sereno, con l'intenzione di vedere per la prima volta Urano.
Temperatura 9°
Umidità 94%
Seeing credo buono, non ho potuto puntare Giove perchè già non riuscivo ad inquadrarlo, ma sulla luna la situazione mi sembrava abbastanza calma, e le stelle ferme.
Vento a terra non c'era, in aria nuvole basse venivano e se ne andavano in direzione S-O molto rapidamente.
Mi metto subito a cercarlo utilizzando il cercatore nella zona a destra delle pleiadi, avevo letto che non è visibile ad occhio nudo, ma nel cercatore credo si dovrebbe vedere. Ad ogni modo alternandomi tra cercatore e oculare da 25 mm, a 48x non sono riuscito a trovare nulla.
Allegato 45768
Ho cercato di triangolare la posizione tra le Pleiadi,
Ari e
Cet.
Ad ogni modo a 00:00 ancora niente, sfruttavo specialmente i momenti in cui la luna veniva coperta dalle nuvole, per sperare di vedere qualcosa ma nulla.
Serata inconcludente.
Mi sono consolato vedendo la nebulosa di Orione, un'affascinante luna sferzata da nuvole passeggere, qualche stella cadente e la compagnia dei miei amici.
Verso 1:00 ho provato a dare un altra occhiata per Urano, ma niente.
Ora le mie domande sono:
1- è possibile distinguerlo da una stella? Oppure lo si osserva solo se si da perfettamente dove cercare, ma è uguale ad una stella.
2- a 48x è troppo basso per essere osservato? ho usato l'oculare da 25mm, per spazzolare regioni più ampie di cielo con una migliore probabilità di inquadrarlo
3- è possibile vederlo nel cercatore?
4- sono proprio babbano, oppure con quella Luna al 70% è invisibile?
PS- Ho puntato anche sulla nebulosa testa di cavallo in orione, e non si è vista una beata ceppa, è normale?
Re: Osservazione dal giardino
Ciao, l’ho visto con il C8 la settimana scorsa, però in assenza di luna.
Direi che si distingue abbastanza bene da una stella, per la sua luce più “ferma”, se mi spiego bene, e per la tinta bluastra. Però 48x mi sembrano pochi per riconoscerlo bene.
L’ho trovato tramite star hopping su stelle più luminose e poi il pianeta era evidente a 114x (0,66 gradi) vicino al bordo dell’oculare: solo bisogno di centrarlo meglio.. La migliore visione a 160x. Nel cercatore 8x50 non lo vedevo.
Con il Dobson dovresti vederlo abbastanza bene, ad ingrandimenti adeguati. Direi che il difficile è solo individuarlo.
Allegati: 1
Re: Osservazione dal giardino
Perfetto, sta sera purtroppo è tutto nuvolo, volevo riprovare il prima possibile.
Allora la prossima volta metterò l'oculare da 10 mm e cerco di fare questo percorso:
Allegato 45769
Anche perche ieri la stella di partenza si intravedeva anche ad occhio nudo.
Dopo Urano, proverò anche Nettuno :awesome:
Allegati: 1
Re: Osservazione dal giardino
Sì, è il percorso che ho seguito anch’io, ma con il cercatore sono partito più lontano, da Menkar (Alpha Ceti).
Il cerchio nell’immagine e’un campo visivo di 5.5 gradi, corrispondente al cercatore 8x50.
Allegato 45770
Re: Osservazione dal giardino
Citazione:
Originariamente Scritto da
mazzolatore
1- è possibile distinguerlo da una stella? Oppure lo si osserva solo se si da perfettamente dove cercare, ma è uguale ad una stella.
si vede bene che non è una stella per colore e scintillio assente, è poco più "grande" in diametro apparente di una stella...
Citazione:
2- a 48x è troppo basso per essere osservato? ho usato l'oculare da 25mm, per spazzolare regioni più ampie di cielo con una migliore probabilità di inquadrarlo
io solitamente lo trovo prima con un binocolo, quindi sì
Citazione:
3- è possibile vederlo nel cercatore?
dipende da quale cercatore hai
Citazione:
4- sono proprio babbano, oppure con quella Luna al 70% è invisibile?
si vede si vede
Citazione:
PS- Ho puntato anche sulla nebulosa testa di cavallo in orione, e non si è vista una beata ceppa, è normale?
assolutamente sì, occorre un cielo molto buio con ottima trasparenza, almeno un 35/40cm e un filtro Hbeta
Citazione:
in aria nuvole basse venivano e se andavano in direzione S-O molto rapidamente
allora il seeing non poteva essere troppo buono...
Re: Osservazione dal giardino
@mazzolatore, noto il PS solo ora:
Citazione:
Originariamente Scritto da
mazzolatore
13 novembre ore 21:30
PS- Ho puntato anche sulla nebulosa testa di cavallo in orione, e non si è vista una beata ceppa, è normale?
Sì, assolutamente normale. In visuale è già un oggetto proibitivo di per sé, poi con luna al 70% non è proprio cosa…
Al proposito, io lo scorso anno ho avuto un esperienza strana, in due serate consecutive. Con luna nuova e ottima trasparenza, provo la testa di cavallo, più per curiosità che per altro. Con il C8 niente di niente, come atteso. Con l’ED80, dopo mezz’ora all oculare e tanta testardaggine, mi è sembrato invece di percepire una zona di nebulosità triangolare più scura dello sfondo (lievissima, veramente ai limiti della percezione) proprio nel posto dove dovrebbe essere la testa di cavallo. Bassi ingrandimenti, circa 30x, senza alcun filtro.
Secondo me è stata solo immaginazione: però dopo qualche giorno ho letto su CloudyNights di gente che ha avuto esperienze simili con piccoli rifrattori… boh :thinking:
Quest’anno ci riprovo, giusto per conferma, ma parto molto scettico…
PS - il post si è incrociato con quello di @etruscastro
Re: Osservazione dal giardino
La testa di cavallo, questo mitologico oggetto, richiede in primi sun buon cielo, senza quello diventa un impresa. Il l'ho provata con un 13 cm e si vedeva( ma anche con tanti diversi diametri) . Non serve più che altro il diametro ma trovare la giusta PU da utilizzare abbinata ad un buon filtro H-Beta o UHC.
I filtri funzionano bene con PU non inferiori a 3mm ;).
Re: Osservazione dal giardino
Citazione:
Originariamente Scritto da
mazzolatore
...
2- a 48x è troppo basso per essere osservato? ho usato l'oculare da 25mm, per spazzolare regioni più ampie di cielo con una migliore probabilità di inquadrarlo
...
Aggiungerei che anche se è abbastanza per "vederlo" non lo distingueresti da una stella: per aver evidenza del disco e quindi essere sicuro che sia il pianeta devi salire con gli ingrandimenti.
Re: Osservazione dal giardino
Sta sera, il cielo sembra essere sereno, ci riprovo.
Re: Osservazione dal giardino
Non credo che a 48x si riesca a capire se è un pianeta - e se lo trovi con un dobson sei molto bravo a cercare.
Senza goto non mi ci metto nemmeno.
La testa di cavallo la sto cercando ancora adesso....