-
Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
ciao
Sono una visualista naturalista, uso un paio binocoli (10x50 ed il 16x70 su treppiede)
Ora vorrei salire parecchio di ingrandimento,
quindi desidero un consiglio:
meglio orientarsi su un piccolo rifrattore 80/480mm
oppure meglio uno strumento a specchio come Skywatcher Mak 127mm ?
Considerate che Le osservazioni saranno effettuate principalmente al crepuscolo.
Inoltre ci aggiungerei subito una torretta binoculare
(e pensavo un paio di oculari zoom tecnoskyHD 7,2-21,5mm).
grazie.
DEBY
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
La torretta binoculare assorbe molta luce, osservazioni terrestri al crepuscolo... ho qualche dubbio.
A meno di non acquistare certe torrette dal costo esorbitante.
Qualcuno usa il Mak 127 con torretta e si dice soddisfatto. Però ha un rapporto focale chiuso, forse è meglio un APO veloce.
Oculari zoom: vedo un po' arduo farli coincidere con lo stesso ingrandimento. Un'incognita. Penso sia meglio usare oculari molto luminosi come i Plössl o gli Ortoscopici.
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Citazione:
Originariamente Scritto da
deborah
Considerate che Le osservazioni saranno effettuate principalmente al crepuscolo.
Sarà il caso di precisare cosa intendi osservare e di che tipo di cielo disponi.
Al crepuscolo dici, quindi immagino che ti concentrerai su Luna, pianeti e qualche stella doppia, giusto ?
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
onestamente la torretta non la vedo bene in nessuno dei due strumenti, men che meno sull'80ino.
e ancora meno coi due zoom tecnosky, molto meglio una coppia di Planetary Ed o HR che fanno bene il loro lavoro in torretta ed hanno una buona estrazione pupillare e sono leggeri (cosa da non sottovalutare il peso quando si parla di torretta), o al limite una coppia di FF anche se li si va su coi prezzi.
parli di avere più ingrandimento?
ma quali oggetti penseresti di osservare?
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Citazione:
Originariamente Scritto da
deborah
Sono una visualista naturalista
Lo ha detto implicitamente.:angel:
E se è così, meglio un bel binocolone con visione a 45° e oculari intercambiabili.
Come uno di questi: http://www.rpoptix.com/shop/index.ph...kd5566o68bqbh4
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
allora se è implicito un telescopio per l'osservazione naturalistica è davvero sconsigliato, anche usando un raddrizzatore di immagine.
effettivamente un buon binocolo con gli oculari intercambiabili è un ottima opzione ma non la più economica!
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Epperché, una torretta Zeiss è economica? :D
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
E se è così, meglio un bel binocolone con visione a 45° e oculari intercambiabili.
ci avevo pensato al 'bel-binocolone' ma:
1) nuovo costa sui 1200e.
2)ed al max offre 40/50x salvo acquistare altri oculari.
3) è pesante mi pare sui 8/10kg.
l'uso sarebbe prevalentemente 'terrestre' ma anche planetario.
inoltre
1)che torretta mi consigliate?
2) escudendo gli zoom quale (doppia) coppia di oculari con campo bello largo?
3) mi orienterei anche sull'usato. budget: max 350e(ota) max 200e.(torretta) 1coppia oculari(100e.)
grazie
DEBY
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
L'uso terrestre e planetario necessitano di ingrandimenti differenti se si intende con "terrestre" un campo inquadrato bello largo (diciamo di almeno 3 gradi).
Ergo oculari differenti e telescopi dalla corta lunghezza focale.
Per panorami terrestri potrebbe anche andare bene un acromatico corto da almeno 110/127mm torrettato (non luminosissimo, ma discreto). Sul planetario però lo stesso strumento ti farà vedere l'arcobaleno...oltre che dettagli impastati.
Altrimenti devi andare di apo, ma siamo sempre oltre i mille euro.
A questo punto potresti valutare l'acquisto di due strumenti: un mak per il planetario e un acro corto per i panorami terrestri.
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
200€ per una torretta anche usata significa prenderne una di bassa qualità e se la torretta non è a posto (come la collimazione) son dolori.
secondo me, e lo ripeto, l'accoppiata per il tuo uso non è cosa saggia. IMHO
forse come dice giustamente cicciohouse è il caso di pensare a due strumenti diversi per due usi diversi e forse, a cercare bene, spendi quasi gli stessi soldi!
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Epperché, una torretta Zeiss è economica? :D
se te la regalano è un conto ma chi è il fesso che mette una Zeiss su un 80ino o su un mak 127?? :awesome::D
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
thanks ok alzo il budget:
1)350e. per la torretta. quale modello?
2) e quali oculari? almeno un paio di coppie.
grazie.ciao
DEBY
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
@etruscastro
Le vie del Signore sono infinite...:angel:
Per gli oculari, si potrebbero suggerire i TS WA, si trovano a 39€ al pezzo nelle focali 20-17-12 (65° C.A.) e 8mm (60° C.A.). Sul sito Seben.de ci sono oculari che sembrano e sottolineo sembrano, i loro gemelli ad un prezzo inferiore.
Per la torretta non saprei, ci sono anche problemi di tiraggio di cui tener conto; potrebbe essere necessario l'uso di un estrattore di fuoco. Per conto mio, più lenti e prismi si inseriscono nel treno ottico, peggio è. Intanto, comincerei senza torretta.
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
@deborah, splendido avatar!
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ottimo grazie.
oculari più lunghi tipo da 30mm cosa mi consigli?
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
http://www.teleskop-express.de/shop/...25----FMC.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...25----FMC.html
per rimanere a bassi costi, ma la scelta dipende anche molto su quale strumento poi devono andare, hai già scelto?
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
grazie,
pensavo ad un MAK127, e forse se ho fortuna nell'usato un Mak150mm. :sbav:
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
allora questa discussione: http://www.astronomia.com/forum/show...l=1#post144750 fa anche al caso tuo, per cui oltre ad un 30mm non andrei tanto la configurazione ottica ed il suo rapporto focale non sarebbero idonei allo scopo che cerchi.
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
graziemille.
....un acro sarebbe più luminoso ma sicuramente molto più ingombrante.
PS
che ne pensate della Torretta 'TecnoskyBundleWA20mm' (prismi da 22mm) a 235e.?
ciao
DEBY
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Secondo me una torretta per il visuale terrestre è scomoda. Meglio un grosso binocolo
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
concludendo.... gli acquisti
su teleskop-express.de c'è questo kit (BA2456450):
Baader MaxBright + 2oculari 20/10mm a 289,00 EUR
che ne pensate? sono buoni quei oculari?
infine manca solo il diagonale, quale prendo(50/60e. max)?
grazie
ciao
DEBY
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
perché non metti direttamente il link? :whistling:
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
occhio che non è a disposizione! :rolleyes:
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
qual'è la terna di oculari max 50e. su torretta/Baader che a vs parere usereste su un mak127?
(25/10/5mm) e con che FOV?
grazie.
DEBY
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
25-12-8 con almeno 60° di campo apparente
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
@Valerio Ricciardi direbbe Flat Field e conoscendolo ha sicuramente ragione; io direi Tecnosky WA e Planetary ED perché conosco questi che hanno un generoso campo apparente ed una buona estrazione pupillare: non si può certo stare con gli occhi incollati agli oculari...ma soprattutto non costano molto.
A proposito, sai quanto costano 6 oculari, per quanto economici ma dignitosi?
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
A proposito, sai quanto costano 6 oculari, per quanto economici ma dignitosi?
già! vero! @Angeloma :biggrin:
e riducendo a 4oculari? quali coppia? pareri?
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
20-25mm e 12mm mi sembrano i più adatti come inizio. Cerca fra gli oculari indicati quelli che più ti convengono e cerca il miglior prezzo.
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
I Planetary ED da 25mm non sono un gran ché. Parlano molto bene delle focali corte (che non ho), meno di quelle lunghe. Almeno per il 25 mm posso dire che è vero. Accettabile al centro, andando verso il bordo si vedono le magagne... E poi soffre di riflessi interni.
-
Allegati: 1
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Occhio che su quelle due focali (25 e 12) assai ben suggerite da Angeluccio nostro purtroppo dà il peggio di sé proprio la serie Planetary ED ... il 12 in particolare è decisamente scadentuccio.
[ Io di quella serie ho 18- buonino, 8- buono, 5, molto buono ma che rivenderò penso fiammante col Newton da 8" parimenti fiammante perché 540X col 180 son troppi se non devo "tirare la terza finché sbiella" per una doppia strana o un dettaglio lunare particolarissimo e piccolo, e lo stesso vale per i 360X cui arriverebbe il sei pollici a focale "milleotto".
Il buon Paolo Candy mi ha passato un Orion Expanse da 6 mm (sempre stessa filosofia, minibarlow interna ed estrazione pupillare decente) che con 300X sul Maksutov Bosma da 150 funziona ancora benone, non bene. ]
Pensando al tuo Mak 127 e alla pupilla di uscita, io in controtendenza direi
Due Plossl da 32 (che danno comunque il massimo campo visivo ammesso dal 31,8)
= 48,125Xm con ciurca 2,6 mm di pupilla di uscita, van benone questi
http://www.teleskop-express.it/ocula...ts-optics.html
o questi
http://www.astroshop.it/skywatcher-o...b_bar_1_select
o questi
http://www.astroshop.it/omegon-ocula...-32-mm/p,43864
e poi una coppia di 15 mm come questi
http://www.teleskop-express.de/shop/...--70--FoV.html
o di questi
http://www.bresser.de/en/Astronomy/A...15mm-1-25.html
in seguito una coppia di 10 mm come questi
http://www.bresser.de/en/Astronomy/A...10mm-1-25.html
e non sentirei in definitiva necessità di scendere al di sotto di questa focale.
* * * *
Se ci tieni proprio a partire con un ingrandimento "più altino" (59,2X con 2,1 mm di Pu)
senz'altro due di questi Super Plossl da 26 mm (regalati!)
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...0218126-1.html
e allora dopo ci vanno senz'altro due di questi Flat Field da 12, roba seria
http://www.teleskop-express.de/shop/...--60--FoV.html
e in futuro (anche usati trovandone uno per volta, risparmi parecchio) due comodissimi Ed da 8
http://www.teleskop-express.de/shop/...-contrast.html
che a quel prezzo però trovo un po' cari, a quel punto mi accontenterei di un'estrazione pupillare certo meno confortevole per guadagnare in nitidezza ai bordi coi Flat Field da 8
http://www.teleskop-express.de/shop/...--60--FoV.html
* * * * *
Oppure: sempre i 26 mm Meade 5000 in offertissima
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...0218126-1.html
e poi prendi una coppia di 14 mm da questa serie qui
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...ragon-ed-.html
e in seguito i 9,5 sempre dalla stessa serie (prova a rognare e vedi che prezzo ti fanno se ne prendi a due per volta...)
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...ragon-ed-.html
Io degli ED ho il 21 mm che trovo gradevolissimo e con un buon campo anche se non estremo.
Gli esempi sorprariportati sono indicativi, diciamo che la focale più lunga la posizionerei fra i 32 e i 26 mm, la più corta fra i 10 e gli 8 (ma solo in seguito) e quella intermedia fra i 12 e i 15.
Pant pant, adesso sono stanco, mi fermo qui (e poi non vorrei che etruscastro continuasse a suggerire infamie sulla mia presunta disponibilità col prossimo, ho una reputazione di bastardo da difendere, io, poi finisce che faccio la fine di Geppo)...
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
graziemille a tutti. gentilissimi. ;)
@valerio Ricciardi ,mooolto intererssanti questi 26mm(60°)
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...0218126-1.html
sai per caso se su una torretta (tipo la baader) con una focale così lunga siamo al limite come usabilità?
cioè che con non vignettino?
grazie
CIAO
DEBY
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Visto, a stuzzicare Valerio, che po' po' di snocciolata di oculari è venuta fuori?
Però io continuo ad esprimere le mie perplessità sull'impiego di una torretta binoculare di media tacca con un Mak f12 all'imbrunire per osservazioni terricole. :hm:
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
io lo dissi al mio primo post... :rolleyes:
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Sono gli stessi dei superwide 1,25" di Tecnosky?
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Però io continuo ad esprimere le mie perplessità sull'impiego di una torretta binoculare di media tacca con un Mak f12 all'imbrunire per osservazioni terricole. :hm:
Se le osservazioni debbon essere terricole (non aveo messo a fuoco la cosa), peraltro trovo eccessiva quella focale.
Io in torretta ci vedrei bene lo Skywatcher 100/500, il 120/600 ed al massimo il Bresser 127/635 (che inizia ad essere pesantuccio assai).
Escludendo il poderoso e luminosissimo 150/750 Synta - Skywatcher/come lo trovi chiamato che è pesante, non pesantuccio.
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Se le osservazioni debbon essere terricole (non aveo messo a fuoco la cosa), peraltro trovo eccessiva quella focale.
Se per 'terricole' intendi 'luminosità' allora che c'entra la 'focale'?
Se di 'luminosità' vogliamo parlare
il mak127 mi pare sia sostanzialmente alla pari con un 120/600 avendo
-a parità di ingrandimenti ad.es. a 60x- la stessa PU (2mm)
anzi il Mak127/60x ne ha esattamente 2,1mm
quindi (ostruzione permettendo) è un pelo più luminoso del 120/600!
o no?
:D
ciao
DEBY
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
No, terricolo sta per terrestre. Per la luminosità, quello che conta è il rapporto focale "f", cioè il rapporto tra la lunghezza focale "F" e l'apertura "D": f=F/D.
Più è basso il numero di "f", maggiore è la luminosità; siccome, stando a quanto si dice, una torretta binoculare assorbe dal 20 al 40% della luce che vi passa.
Appare evidente l'importanza di un rapporto focale "luminoso".
In sostanza, il rapporto focale del Mak 127/1540 è f12 e quello del rifrattore 120/600 è f5, risultando questo circa 5 volte più luminoso del primo.
Della pupilla d'uscita se ne sta parlando ora in un'altra discussione.
-
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Sconsigliata al commento 21
DOMANDA: che senso ha proporre la stessa discussione contemporaneamente su ben cinque, dico cinque, forum di astronomia? (poi mi sono stufato di cercare) Poca fiducia nelle risposte? E anche una bella costanza nel seguirle. Continuate voi.
Saluti