-
04-10-2015, 07:37 #31
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
I Planetary ED da 25mm non sono un gran ché. Parlano molto bene delle focali corte (che non ho), meno di quelle lunghe. Almeno per il 25 mm posso dire che è vero. Accettabile al centro, andando verso il bordo si vedono le magagne... E poi soffre di riflessi interni.
Errore: La tua firma non può essere più lunga di 180 caratteri esclusi i tag del codice BB. Devo decidermi a vendere qualcosa...
-
-
04-10-2015, 08:15 #32
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Occhio che su quelle due focali (25 e 12) assai ben suggerite da Angeluccio nostro purtroppo dà il peggio di sé proprio la serie Planetary ED ... il 12 in particolare è decisamente scadentuccio.
[ Io di quella serie ho 18- buonino, 8- buono, 5, molto buono ma che rivenderò penso fiammante col Newton da 8" parimenti fiammante perché 540X col 180 son troppi se non devo "tirare la terza finché sbiella" per una doppia strana o un dettaglio lunare particolarissimo e piccolo, e lo stesso vale per i 360X cui arriverebbe il sei pollici a focale "milleotto".
Il buon Paolo Candy mi ha passato un Orion Expanse da 6 mm (sempre stessa filosofia, minibarlow interna ed estrazione pupillare decente) che con 300X sul Maksutov Bosma da 150 funziona ancora benone, non bene. ]
Pensando al tuo Mak 127 e alla pupilla di uscita, io in controtendenza direi
Due Plossl da 32 (che danno comunque il massimo campo visivo ammesso dal 31,8)
= 48,125Xm con ciurca 2,6 mm di pupilla di uscita, van benone questi
http://www.teleskop-express.it/ocula...ts-optics.html
o questi
http://www.astroshop.it/skywatcher-o...b_bar_1_select
o questi
http://www.astroshop.it/omegon-ocula...-32-mm/p,43864
e poi una coppia di 15 mm come questi
http://www.teleskop-express.de/shop/...--70--FoV.html
o di questi
http://www.bresser.de/en/Astronomy/A...15mm-1-25.html
in seguito una coppia di 10 mm come questi
http://www.bresser.de/en/Astronomy/A...10mm-1-25.html
e non sentirei in definitiva necessità di scendere al di sotto di questa focale.
* * * *
Se ci tieni proprio a partire con un ingrandimento "più altino" (59,2X con 2,1 mm di Pu)
senz'altro due di questi Super Plossl da 26 mm (regalati!)
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...0218126-1.html
e allora dopo ci vanno senz'altro due di questi Flat Field da 12, roba seria
http://www.teleskop-express.de/shop/...--60--FoV.html
e in futuro (anche usati trovandone uno per volta, risparmi parecchio) due comodissimi Ed da 8
http://www.teleskop-express.de/shop/...-contrast.html
che a quel prezzo però trovo un po' cari, a quel punto mi accontenterei di un'estrazione pupillare certo meno confortevole per guadagnare in nitidezza ai bordi coi Flat Field da 8
http://www.teleskop-express.de/shop/...--60--FoV.html
* * * * *
Oppure: sempre i 26 mm Meade 5000 in offertissima
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...0218126-1.html
e poi prendi una coppia di 14 mm da questa serie qui
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...ragon-ed-.html
e in seguito i 9,5 sempre dalla stessa serie (prova a rognare e vedi che prezzo ti fanno se ne prendi a due per volta...)
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...ragon-ed-.html
Io degli ED ho il 21 mm che trovo gradevolissimo e con un buon campo anche se non estremo.
Gli esempi sorprariportati sono indicativi, diciamo che la focale più lunga la posizionerei fra i 32 e i 26 mm, la più corta fra i 10 e gli 8 (ma solo in seguito) e quella intermedia fra i 12 e i 15.
Pant pant, adesso sono stanco, mi fermo qui (e poi non vorrei che etruscastro continuasse a suggerire infamie sulla mia presunta disponibilità col prossimo, ho una reputazione di bastardo da difendere, io, poi finisce che faccio la fine di Geppo)...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 04-10-2015 alle 08:21
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
05-10-2015, 09:23 #33
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
graziemille a tutti. gentilissimi.
@valerio Ricciardi ,mooolto intererssanti questi 26mm(60°)
http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...0218126-1.html
sai per caso se su una torretta (tipo la baader) con una focale così lunga siamo al limite come usabilità?
cioè che con non vignettino?
grazie
CIAO
DEBYUltima modifica di etruscastro; 05-10-2015 alle 12:07 Motivo: modifica tag e testo stile sms
-
05-10-2015, 10:01 #34
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Visto, a stuzzicare Valerio, che po' po' di snocciolata di oculari è venuta fuori?
Però io continuo ad esprimere le mie perplessità sull'impiego di una torretta binoculare di media tacca con un Mak f12 all'imbrunire per osservazioni terricole.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
05-10-2015, 12:08 #35
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
io lo dissi al mio primo post...
-
05-10-2015, 19:39 #36
-
05-10-2015, 20:48 #37
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Se le osservazioni debbon essere terricole (non aveo messo a fuoco la cosa), peraltro trovo eccessiva quella focale.
Io in torretta ci vedrei bene lo Skywatcher 100/500, il 120/600 ed al massimo il Bresser 127/635 (che inizia ad essere pesantuccio assai).
Escludendo il poderoso e luminosissimo 150/750 Synta - Skywatcher/come lo trovi chiamato che è pesante, non pesantuccio.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
06-10-2015, 21:41 #38
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Se per 'terricole' intendi 'luminosità' allora che c'entra la 'focale'?
Se di 'luminosità' vogliamo parlare
il mak127 mi pare sia sostanzialmente alla pari con un 120/600 avendo
-a parità di ingrandimenti ad.es. a 60x- la stessa PU (2mm)
anzi il Mak127/60x ne ha esattamente 2,1mm
quindi (ostruzione permettendo) è un pelo più luminoso del 120/600!
o no?
ciao
DEBY
-
06-10-2015, 21:58 #39
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
No, terricolo sta per terrestre. Per la luminosità, quello che conta è il rapporto focale "f", cioè il rapporto tra la lunghezza focale "F" e l'apertura "D": f=F/D.
Più è basso il numero di "f", maggiore è la luminosità; siccome, stando a quanto si dice, una torretta binoculare assorbe dal 20 al 40% della luce che vi passa.
Appare evidente l'importanza di un rapporto focale "luminoso".
In sostanza, il rapporto focale del Mak 127/1540 è f12 e quello del rifrattore 120/600 è f5, risultando questo circa 5 volte più luminoso del primo.
Della pupilla d'uscita se ne sta parlando ora in un'altra discussione.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
06-10-2015, 23:52 #40
Re: Rifrattore o Specchio con torretta-bino per il Terrestre?
Sconsigliata al commento 21
DOMANDA: che senso ha proporre la stessa discussione contemporaneamente su ben cinque, dico cinque, forum di astronomia? (poi mi sono stufato di cercare) Poca fiducia nelle risposte? E anche una bella costanza nel seguirle. Continuate voi.
SalutiUltima modifica di Huniseth; 07-10-2015 alle 00:18
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
rotazione terrestre
Di marpel nel forum Meccanica CelesteRisposte: 2Ultimo Messaggio: 08-08-2015, 14:37 -
consiglio binocolo ''potente'' (uso prettamente terrestre)
Di Nordavind nel forum BinocoliRisposte: 38Ultimo Messaggio: 06-01-2015, 21:51 -
Le condizioni per la vita terrestre: riflessioni
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 27Ultimo Messaggio: 23-12-2013, 16:55 -
Bino angolato (45°/90°) VS Telescopio con torretta binoculare
Di medved nel forum BinocoliRisposte: 37Ultimo Messaggio: 24-07-2013, 01:29
Osserviamo i 2 nuovi satelliti di...
Oggi, 11:33 in Articoli