Visualizzazione Stampabile
-
Binocolo "da combattimento"
Ciao a tutti.
Come da oggetto vorrei dotarmi di un binocolo "da combattimento" che costi poco e che sia quantomeno utilizzabile.
Valuto l'usato di qualsiasi tipo e lo sfrutterei sia per uso naturalistico che sul cielo.
Avete qualche consiglio su marche, prodotti o altro? io non ne so proprio niente di niente di binocoli :hm:
Inutile spendere 30€ per questi:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=17633
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=15597
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Ma lascia stare Astrosell per i binocoli e lascia stare i Breaker, cercali su Subito.it e Ebay Annunci.
Ci sono molte buone occasioni di bei binocoli anni 70/90 giapponesi, usati pochissimo e con prezzi dai 25 ai 60 euro.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Quoto Huni per quanto riguarda i Breker. Secondo me con 30 euro però ci vai poco lontano (a meno di colpi di fortuna inaspettati), se almeno alzassi a 50 nell'usato troveresti buone occasioni.
Come formato però dacci una idea su cosa sei orientato:
8x40-10x50-12x50 etc
Il primo ha una grande vocazione naturalistica e lo si può usare con profitto per cavalcate celesti. Il secondo ha già una vocazione astronomica più marcata ma non è una piuma. Il terzo è forse il più astronomico di tutti specie nella variante 12x60 ma difficilmente si trova a meno di 100 euro.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
IO ne ho uno e valgono quello che spendi. Al quel prezzo lo trovi nuovo in un qualsiasi store di cinesi dove almeno hai la possibilità di cercarne uno collimato. Io tutto sommato sono soddisfatto mi ha fatto divertire e mi diverte tuttora, logicamente nessun paragone con strumenti di qualità superiore ma anche di prezzo superiore.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Un 40mm va bene se sei nel deserto della Nabibia dentro il cratere di un vulcano. (spento..)
Io ho un 25mm,35mm,50mm,70mm ed ognuno si mangia il precedente. Poi l'ultimo stato dell'arte predilige maggiori ingrandimenti per il cielo, dal 10x al 15x.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Un 40mm va bene se sei nel deserto della Nabibia dentro il cratere di un vulcano. (spento..)
Specificherei "A PARITà DI QUALITA'". Io ho un 10x40 che sul cielo (ed in terra) non fa vedere meno di altri 10x50 che possiedo anzi. Un trattamento eccellene fa assorbire dalle superfici ottiche pochissima luce, in alcuni binocoli eccellenti si parla del 3-4 % in totale. Un ottica scadente o anche solo mediocre può far perdere il 20-30% della luce (anche oltre in certi giocattoli/strumenti) e ciò vanifica il vantaggio di diametro (oltre a tante altre cose che rendono piacevole l'osservazione). Comunque rimanendo in ambito di ottiche economiche certamente il diametro (almeno 50) e l'ingrandimento (almeno 10x) danno la possibilità di effettuare vere e proprie sedute ossevative anche se su un numero di oggetti inferiore rispetto a aperture e ingrandimenti più telescopici.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Binocolo 40mm = superficie 1256mm/q (per occhio) = totale 2512mm/q
binocolo 50mm = superficie 1962mm/q (per occhio) = totale 3924mm/q
Deve avere le lenti tappate per vedere peggio.. un differenza del 5-10 per cento, che poi è quella fra un buon binocolo e uno decente .. non so quanta differenza possa fare.
Sono abbastanza convinto che le leggende metropolitane siano .. leggende.
Naturalmente potete confutare i dati, posso anche sbagliare.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Ma si i conti li so fare anche io, sta di fatto che in mano alla fine mi trovo sempre il mio 7x50 e il 10x40 e non per il loro formato ma perchè sono di buona qualità. Anche se non si parla del 10% di differenza ma di almeno il 20 e in alcuni casi anche il 30% perchè non è solo la qualità e quantità dei trattamenti ma anche del tipo di vetro usato. Poi non ridurrei alla sola raccolta di luce, ma molti tipi di difetti geometrici, cromatici e di progettazione peggiorano le prestazioni di un binocolo. Anche la precisione della messa a fuoco fa perdere molti dettagli specie nel cielo buio.
Certo un 10x50 da bancarella se fatto onestamente bene fa vedere più roba di uno Swarovski 8x30 ma l'osservazione non è solo quanti fotoni si concentrano nell'occhio è molto, molto di più
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Questo è un buon binocolo anche se il prezzo sarebbe da trattare un po'. E' un BK7 ma un signor BK7, e poi è un mk2, vuol dire ultragandangolare (io ho la versione MK1 meno grandangolare ma già molto ampio 122 mt a 1000 mt di distanza). Ovviamente non è corretto su tutto il campo ma è di una robustezza proverbiale.
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=16548
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Questo è un buon binocolo anche se il prezzo sarebbe da trattare un po'. E' un BK7 ma un signor BK7, e poi è un mk2, vuol dire ultragandangolare (io ho la versione MK1 meno grandangolare ma già molto ampio 122 mt a 1000 mt di distanza). Ovviamente non è corretto su tutto il campo ma è di una robustezza proverbiale.
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=16548
Purtroppo leggo solo ora il 3d. Ero leggermente alterato e ho preferito evitare il forum per un paio di gg.
Ho scritto al proprietario anche se, adesso, per l'annuncio al link, risulta aperta una trattativa.
Fin dove mi potrei spingere con la trattabilità considerando che sono di milano e ritirerei sicuramente a mano con conseguente possibilità di testare il prodotto?.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Sono Binocoli che negli anni '70 venivano venduti a 170 sterline, quasi e più dei Carl Zeiss Jena. Sono molto buoni se ben tenuti ma oggi sono superati otticamente da molti cinesi, quindi secondo me hanno senso se riesci a prenderli a prezzi buoni.
Sulla baya li trovi anche a 80 euro ma anche a 35-40. Secondo me se arrivi a 50 euro ritirato a mano fai un affare (se il prodotto è in ordine).
Controlla che non ci siano Muffe all'interno
Controlla la collimazione ma sono binocoli quasi inscollimabili
controlla la messa a fuoco. Questi binocoli hanno un grasso che al freddo diventa un po' rigido ma è facilissimo da sostituire con un grasso più prestazionale
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Parliamone di questi "cinesi".. esiste una marca, un rivenditore, qualcosa online a buon prezzo, nuovo, per cui ne valga la pena, o che sia allo stesso livello di qualcosa anni70/80? Il fatto che siano cinesi non mi spaventa, il mio telescopio stesso è "cinese" ma funziona a meraviglia ;) dopotutto per andare sul nuovo, parlando di marche blasonate, minimo partodo 350 400€ ma stando su modelli base. Per qualcosa di più si raggiungono e superano facilmente i 1000€. Un pò tantini secondo me.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
A mio avviso sui cinesi devi comunque partire da un minimo di 100 euro per avere qualcosa di buono. Il Swift vintage ha il vantaggio di avere una meccanica molto buona e un ottica discreta. Io ho lo Swift newport 10x50 MK1 (che è meno grandangolare di quello offerto nell'annuncio) l'ho pagato sulla baia 24 euro ed è un buonissimo binocolo anche se è del '69. Perde ai bordi ma quasi tutti i binocoli non spianati lo fanno. Ha come unico difetto che è un macigno. (guarda qui: http://www.binomania.it/phpBB3/viewt...hp?f=72&t=2054) Ma sono binocoli che probabilmente li erediteranno i tuoi figli e che alla peggio rivendi allo stesso prezzo .
Di cinesi buoni ce ne sono tanti, il mio migliore binocolo è cinese (7x50 GHiT MDL). Oggi se vai sui Vortex, Eagle Optics, Helios, Bosma ma anche i Nikon Action (cinesi) specie nella versione EX e Pentax base trovi dei buonissimi binocoli ma spendi almeno 100-200 euro. Sui 50 euro mi hanno parlato bene dei Celestron (sempre cinesi) ma non ho esperienza diretta, quindi secondo me vale la pena pensare ad un usato. A proposito che N° di matricola ha il Newport che stai trattando?
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Zenith.. Magari non centra nulla con i russi anni 70 ma Guarda questo, nuovo su ebay. Comprasubito al prezzo del link. Naturalistico e cielo li faccio tranquillo?
http://item.mobileweb.ebay.it/viewit...id=50985985262
-
Re: Binocolo "da combattimento"
No lascia stare. Io ho uno Zenith 10x50, è stato il MIO binocolo da BW, l'ho ereditato da mio nonno e ci ho guardato il cielo prima di prendermi negli anni '80 un konus 114/900. Amo quel binocolo per il valore affettivo e come meccanica non è male ma come ottica non è granchè, molto ma molto meglio lo swift newport. Gli Zenith sono arrivati in Italia ed erano famosi per il loro aspetto professionale (molto simile ai carl zeiss jena) ma con un costo molto inferiore. Ma otticamente non sono mai stati buoni binocoli e anche quelli più recenti non sono meglio. In quell'ordine di prezzo molto meglio gli RP optix cinesi o i celestron.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Acquistato oggi un techno 12x50 se e luminoso e di buona qualità quanto il techno 7x50 e 10x50 di mio papà non mi servirà altro ;)
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Paccocelere3 Partitoooo. Rimango in attesa, vi terrò aggiornati e recensirò il techno appena possibile.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Ottimo, sono molto curioso.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
aspettiamo la tua recensione!:)
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Ottimo, sono molto curioso.
Pure io!! Hahahaha arriverà il 2 Giugno credo. Fra il 25 aprile, il week end e il resto non credo possa arrivare prima. Pazienza!
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Il tracking me lo dava, ieri alle 16:52, in viaggio verso l'hub pacchi Milano. Magari arriva domani!!
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Domattina andro a ritirarlo. A quanto pare hanno consegnato oggi alle 10:51 ma nn c'ero!! Hihi. Domattina passo in posta
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Che fanghi.. In posta non c'è nulla, seconda "destinatario assente" sul tracking.. Ma stavolta c'ero eccome. Domani approfitto del gg di ferie e chiamo SDA (che consegna pacchi per le poste) e mi faccio spiegare perchè sto benedetto pacco non arriva. Che odio sta cosa!!! Ho letto che spesso il corriere fa così, doppia "destinatario assente" e pacco in fermo posta. Ma se pago per un servizio, diamine, lo vorrei fatto bene e fino in fondo!!!!!!!!!!!!!!! Senza parole!.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
News fresche di oggi. A quanto pare dopo il secondo, fittizio, destinatario assente, dal 2 maggio lo trovero in giacenza presso l'ufficio postale del mio paese... Mah. Senza parole. Prox pacco corriere.....
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Più che binocolo da combattimento mi sembra un binocolo tattico da mimetismo, si sa che c'è ma non si riesce ad acciuffarlo
Aspettiamo news
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Arrivato... In pessime condizioni interne. L'esterno e perfetto in effetti, ma la visione e opaca e sulla lente dell'oculare dx credo, internamente, esserci della muffa. O sporco. Ho chiamato la venditrice la quale, onestissimamente, giovedi, ribonifichera l'intera somma pagata e non e interessata a riavere il binocolo, che rimarra quindi a me in definitiva gratis. Ora mi domando, secondo voi possibilità di recuperarlo eventualmente ci sarebbe? Se ne vale la pena ovvio.. Altrimenti ho gia addocchiato un vixen. Allo stesso prezzo piu o meno. Vedremo
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Se te lo regala è sicuramente importante provare a recuperarlo. Per due motivi
1) Se lo recuperi hai comunque un buon binocolo
2) Ti fai la mano e impari alcuni trucchi costruttivi e di semplice autoriparazione che ti possono essere utili in futuro e questo anche se non lo recuperi.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Si in definitiva sarebbe regalato. Lei ha svuotato un appartamento di suo nonno e cio trovato l'ha venduto su ebay. Ivi compreso il techno. Quindi non lo rivuole nonostante per correttezza io le abbia chiesto come organizzarci per la rispedizione. Il punto e che non saprei proprio come o dove metter mano per pulire e recuperare il prodotto. Magari chiedero a miotti, che qui a milano ne ho uno comodo comodo. Mi consigli di iscrivermi a qualche forum specialistico magari (chesso binomania) o qualcuno sa darmi dritte, videoguide, manuali, o altro utili a cimentarmi nell'opera di tentativo di recupero?
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Binomania è un ottimo forum, magari chiedi a "specola" che è un esperto di TECNHO. Comunque se ti servono consigli chiedi pure anche a me per quel che posso.
Inizia a capire se le muffe sono sugli obbiettivi o sui prismi.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Da quel che ho potuto vedere sembrano sulle piccole lenti degli oculari. In particolare il dx dove c'e la regolazione diottrica.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Se sono solo li è molto semplice liberarsene. Comunque posta qualche foto del binocolo e dell'oculare
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Alla vista in effetti sembra tutto ok. Da delle foto non credo si noti. In ogni caso le postero appena riesco. Si sembra solo li, ma finche non si apre e non si vede non si puo sapere. In ogni caso quali prodotti utilizzate per questi lavori? Non vorrei rovinare le lenti con trattamenti aggressivi.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Smontare l'oculare è abbastanza semplice ma può essere più complicato rimontarlo quindi prendi nota su un foglio di tutto quello che fai e delle posizioni delle viti (non tentare mai di svitare qualcosa senza aver rimosso tutte le viti) e degli spaziatori nonchè della posizione e sequenza delle lenti dell'obbiettivo. Una volta tolta la lente o le lenti con muffa puoi metterle a bagno in un bicchiere con acqua tiepida e se vuoi un goccio di amuchina. Una volta che le muffe si sono reidratate e ammorbidite puoi pulire le lenti co un panno in microfobra (dall'ottico te li regalano) e se vuoi un prodotto specifico per lenti con antiriflesso. Io uso quello della vortex oppure ti fai acqua distillata (quella per stirare) e un po' di alcool (quello per liquori non il denaturato). passando con il panno c'è un po' il rischio di trascinare qualche residuo e strisciare le lenti, è un rischio ma a me non è mai capitato.
Ti chiedevo di postare le foto del binocolo e dell'oculare per vedere che tipo di montaggio ha non per vedere le muffe.
Ciao
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Grazie mille. Preziosissimo. Stasera, e tutto domani non sarò a casa quindi non potrò fisicamente fotografare il binocolo. Giovedi sera tardi o al più venerdi, posterò le foto in dettaglio dell'oculare affetto da muffa. A quanto visto però dovrei procurarmi degli strumenti di precisione inquanto le viti che a mio avviso dovrebbero essere le interessate sono davvero molto piccole.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Ciao a tutti.
Eccovi il Techno 12x50 che vorrei provare a risistemare, apparentemente in ottimo stato ma da "pulire" al suo interno.
Muffe sull'oulare destro, per quanto ne posso capire sembra proprio muffa, e visione leggermante opaca per il momento lo caratterizzano. Temo sia anche leggermente scollimato (immagini sdoppiate giusto? Stasera provato in astronomico e mi sdoppiava Saturno.)
PREMESSA: Di binocoli ne capisco quanto un tecnico di computer sedentario di caccia al cinghiale, quindi zero. spero che la vostra esperienza mi guidi al meglio per evitare di commettere terribili e irreparabili errori.
Iniziamo con un bel reportage fotografico.
ESTERNO. Ottime condizioni, essendo un binocolo di 30 anni
Niente foto, massimo 4 a messaggio.. Pochee!! Hihi
OCULARE CON MUFFA. Dalle foto sembra ok (il cerchietto è il riflesso del lampadario) ma guardando dentro si notano sulla circonferenza esterna della lente più sulla parte alta/destra delle macchie grigio scuro tipo ramificate. Conoscendo la muffa mi sbilancerei dicendo che si tratta di quella.
http://i40.tinypic.com/35jc6eo.jpg
Oculare con regolazione diottrica affetto da presunta muffa fissato da 3 vitine come questa.
L’altro oculare è fissato da 2 sole vitine identiche.
http://i41.tinypic.com/afbubl.jpg
LENTI FRONTALI, dalle foto non si nota ma la visione interna al contrario risulta opaca, leggermente nebbiosa, sono presenti impurità e sporcizia, seppur in minima parte.
http://i40.tinypic.com/2zxxf5y.jpg
http://i40.tinypic.com/343tbmq.jpg
Tutte le altre viti sono le classiche sui due coperchi, un paio a coperchio, fronte e retro. Posto solo il retro.
Idem come sopra immagine rimossa..
Che ne pensate? Ci posso provare, o mi consigliate di rivolgermi ad un esperto? E nel caso, quale sarebbe “il giusto prezzo” per l’intervento di uno specialista?.
Grazie a tutti
EDIT: Non lo ho specificato, ma lo strumento è corredato da tappi originali e borsa per trasporto originale, anchessa in ottimo stato.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Ok perfetto, Il binocolo è perfettamente recuperabile.
Muffa: devi ovviamente smontare l'oculare svitando le tre vitine (grani o viti) e segnando su un foglio l'esatta posizione rispetto ad eventuali segni esterni. Poi di solito ci sono due possibilità: o l'oculare si svita in toto oppure bisogna svitare anche la vite del mozzo centrale per estrarre il fermaoculari e poi estrarre l'oculare. Anche in questo caso segna tutte le posizioni degli organi che ruotano. Una volta che hai l'oculare in mano è fatta, è molto simile agli oculari astronomici. Ci sono degli anelli che tengono ferme le lenti dell'oculare (anche qui segna sempre su un foglio la successione delle la posizione delle facce piane e curve in modo da rimontarle poi correttamente). Dopo che hai in mano l'elemento attaccato dalle muffe mettilo a bagno per 20 minuti in acqua tiepida o acqua e amuchina. Pulisci bene con amuchina o alcool l'interno del barilotto degli oculari in modo che non si formino in futuro. Poi con moltissima delicatezza asporta con un panno in microfibra le muffe dalla/e lente/i infestate e rimonta il tutto.
Collimazione: ho visto che ha un sistema di collimazione ad eccentrici che è di scuola tedesca e di conseguenza russa. E' un ottimo sistema e ti permette di collimare bene lo strumento. Quando ci arrivi ti spiego come fare.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Ieri mi ci sono messo un po. Ma mi sa che non e una cosa per la quale sono portato. Nel senso che la manialita non e un problema, ma la totale mancanza di conoscenza, anche di base, dello strumento mi frenano. Ho contattato differenti specialisti nella zona del milanese ieri sera, vediamo cosa rispondono e quanto vorranno. È mia intenzione recuperarlo, ma non a tutti i costi ;). Di sicuro io farei solo danni, ne ho avuto riprova ieri.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Se ti viene da buttarlo lo prendo io.
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Se ti viene da buttarlo lo prendo io.
No l'idea e recuperarlo perche poi ovviamente lo userei. In estate sono sempre in montagna, caprioli, camosci, e poi l'astronomico che con un 12x50 nn dovrebbe essere male. Dopotutto un binocolo mi serve, nuovo, abb performante, meno di 100 150€ non si trova niente. Dei nikon o konus di solito. Senza parlare del top, li si va oltre i 1000€. Leica, swarosky, zeiss, pentax ecc ecc. Quindi ora vedo cosa e quanto, le persone ce ho contattato, mi chiederanno per risistemarlo ;) Vi tengo informati..
-
Re: Binocolo "da combattimento"
Ho trovato un riparatore di Milano, consigliatomi direttamente da Miotti, che lo usa come appoggio per questo tipo di lavori. L'ho contattato e con 50€ circa (per ora confermati telefonicamente, ma confermerà il preventivo a visione dello strumento) lo rimetterebbe a nuovo.
Cosa ne pensate?