Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 87
  1. #31
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: Binocolo "da combattimento"

    Se sono solo li è molto semplice liberarsene. Comunque posta qualche foto del binocolo e dell'oculare

  2. #32
    SuperGigante L'avatar di Alfiere
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Albuzzano (PV)
    Messaggi
    2,237
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Binocolo "da combattimento"

    Alla vista in effetti sembra tutto ok. Da delle foto non credo si noti. In ogni caso le postero appena riesco. Si sembra solo li, ma finche non si apre e non si vede non si puo sapere. In ogni caso quali prodotti utilizzate per questi lavori? Non vorrei rovinare le lenti con trattamenti aggressivi.
    Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
    Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED

  3. #33
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: Binocolo "da combattimento"

    Smontare l'oculare è abbastanza semplice ma può essere più complicato rimontarlo quindi prendi nota su un foglio di tutto quello che fai e delle posizioni delle viti (non tentare mai di svitare qualcosa senza aver rimosso tutte le viti) e degli spaziatori nonchè della posizione e sequenza delle lenti dell'obbiettivo. Una volta tolta la lente o le lenti con muffa puoi metterle a bagno in un bicchiere con acqua tiepida e se vuoi un goccio di amuchina. Una volta che le muffe si sono reidratate e ammorbidite puoi pulire le lenti co un panno in microfobra (dall'ottico te li regalano) e se vuoi un prodotto specifico per lenti con antiriflesso. Io uso quello della vortex oppure ti fai acqua distillata (quella per stirare) e un po' di alcool (quello per liquori non il denaturato). passando con il panno c'è un po' il rischio di trascinare qualche residuo e strisciare le lenti, è un rischio ma a me non è mai capitato.
    Ti chiedevo di postare le foto del binocolo e dell'oculare per vedere che tipo di montaggio ha non per vedere le muffe.
    Ciao

  4. #34
    SuperGigante L'avatar di Alfiere
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Albuzzano (PV)
    Messaggi
    2,237
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Binocolo "da combattimento"

    Grazie mille. Preziosissimo. Stasera, e tutto domani non sarò a casa quindi non potrò fisicamente fotografare il binocolo. Giovedi sera tardi o al più venerdi, posterò le foto in dettaglio dell'oculare affetto da muffa. A quanto visto però dovrei procurarmi degli strumenti di precisione inquanto le viti che a mio avviso dovrebbero essere le interessate sono davvero molto piccole.
    Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
    Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED

  5. #35
    SuperGigante L'avatar di Alfiere
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Albuzzano (PV)
    Messaggi
    2,237
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Binocolo "da combattimento"

    Ciao a tutti.

    Eccovi il Techno 12x50 che vorrei provare a risistemare, apparentemente in ottimo stato ma da "pulire" al suo interno.
    Muffe sull'oulare destro, per quanto ne posso capire sembra proprio muffa, e visione leggermante opaca per il momento lo caratterizzano. Temo sia anche leggermente scollimato (immagini sdoppiate giusto? Stasera provato in astronomico e mi sdoppiava Saturno.)

    PREMESSA: Di binocoli ne capisco quanto un tecnico di computer sedentario di caccia al cinghiale, quindi zero. spero che la vostra esperienza mi guidi al meglio per evitare di commettere terribili e irreparabili errori.

    Iniziamo con un bel reportage fotografico.

    ESTERNO. Ottime condizioni, essendo un binocolo di 30 anni

    Niente foto, massimo 4 a messaggio.. Pochee!! Hihi

    OCULARE CON MUFFA. Dalle foto sembra ok (il cerchietto è il riflesso del lampadario) ma guardando dentro si notano sulla circonferenza esterna della lente più sulla parte alta/destra delle macchie grigio scuro tipo ramificate. Conoscendo la muffa mi sbilancerei dicendo che si tratta di quella.



    Oculare con regolazione diottrica affetto da presunta muffa fissato da 3 vitine come questa.
    L’altro oculare è fissato da 2 sole vitine identiche.



    LENTI FRONTALI, dalle foto non si nota ma la visione interna al contrario risulta opaca, leggermente nebbiosa, sono presenti impurità e sporcizia, seppur in minima parte.




    Tutte le altre viti sono le classiche sui due coperchi, un paio a coperchio, fronte e retro. Posto solo il retro.

    Idem come sopra immagine rimossa..

    Che ne pensate? Ci posso provare, o mi consigliate di rivolgermi ad un esperto? E nel caso, quale sarebbe “il giusto prezzo” per l’intervento di uno specialista?.

    Grazie a tutti

    EDIT: Non lo ho specificato, ma lo strumento è corredato da tappi originali e borsa per trasporto originale, anchessa in ottimo stato.

  6. #36
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: Binocolo "da combattimento"

    Ok perfetto, Il binocolo è perfettamente recuperabile.
    Muffa: devi ovviamente smontare l'oculare svitando le tre vitine (grani o viti) e segnando su un foglio l'esatta posizione rispetto ad eventuali segni esterni. Poi di solito ci sono due possibilità: o l'oculare si svita in toto oppure bisogna svitare anche la vite del mozzo centrale per estrarre il fermaoculari e poi estrarre l'oculare. Anche in questo caso segna tutte le posizioni degli organi che ruotano. Una volta che hai l'oculare in mano è fatta, è molto simile agli oculari astronomici. Ci sono degli anelli che tengono ferme le lenti dell'oculare (anche qui segna sempre su un foglio la successione delle la posizione delle facce piane e curve in modo da rimontarle poi correttamente). Dopo che hai in mano l'elemento attaccato dalle muffe mettilo a bagno per 20 minuti in acqua tiepida o acqua e amuchina. Pulisci bene con amuchina o alcool l'interno del barilotto degli oculari in modo che non si formino in futuro. Poi con moltissima delicatezza asporta con un panno in microfibra le muffe dalla/e lente/i infestate e rimonta il tutto.
    Collimazione: ho visto che ha un sistema di collimazione ad eccentrici che è di scuola tedesca e di conseguenza russa. E' un ottimo sistema e ti permette di collimare bene lo strumento. Quando ci arrivi ti spiego come fare.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #37
    SuperGigante L'avatar di Alfiere
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Albuzzano (PV)
    Messaggi
    2,237
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Binocolo "da combattimento"

    Ieri mi ci sono messo un po. Ma mi sa che non e una cosa per la quale sono portato. Nel senso che la manialita non e un problema, ma la totale mancanza di conoscenza, anche di base, dello strumento mi frenano. Ho contattato differenti specialisti nella zona del milanese ieri sera, vediamo cosa rispondono e quanto vorranno. È mia intenzione recuperarlo, ma non a tutti i costi . Di sicuro io farei solo danni, ne ho avuto riprova ieri.
    Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
    Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED

  8. #38
    SuperGigante L'avatar di medved
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Morbegno (Sondrio)
    Messaggi
    2,334
    Taggato in
    72 Post(s)

    Re: Binocolo "da combattimento"

    Se ti viene da buttarlo lo prendo io.

  9. #39
    SuperGigante L'avatar di Alfiere
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Albuzzano (PV)
    Messaggi
    2,237
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Binocolo "da combattimento"

    Citazione Originariamente Scritto da medved Visualizza Messaggio
    Se ti viene da buttarlo lo prendo io.
    No l'idea e recuperarlo perche poi ovviamente lo userei. In estate sono sempre in montagna, caprioli, camosci, e poi l'astronomico che con un 12x50 nn dovrebbe essere male. Dopotutto un binocolo mi serve, nuovo, abb performante, meno di 100 150€ non si trova niente. Dei nikon o konus di solito. Senza parlare del top, li si va oltre i 1000€. Leica, swarosky, zeiss, pentax ecc ecc. Quindi ora vedo cosa e quanto, le persone ce ho contattato, mi chiederanno per risistemarlo Vi tengo informati..
    Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
    Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED

  10. #40
    SuperGigante L'avatar di Alfiere
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Albuzzano (PV)
    Messaggi
    2,237
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Binocolo "da combattimento"

    Ho trovato un riparatore di Milano, consigliatomi direttamente da Miotti, che lo usa come appoggio per questo tipo di lavori. L'ho contattato e con 50€ circa (per ora confermati telefonicamente, ma confermerà il preventivo a visione dello strumento) lo rimetterebbe a nuovo.
    Cosa ne pensate?
    Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
    Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED

Discussioni Simili

  1. Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 06-06-2018, 19:22
  2. Una notte fatta di stelle - una esperienza di osservazione "stellare"!
    Di ramblerunner nel forum Appuntamenti ed Eventi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 02-04-2013, 08:55
  3. Tanti "Plutone" negli ammassi globulari?
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 05-10-2012, 05:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •