Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
telescopio: Dobson
DOBSON
Il telescopio dobsoniano, o più semplicemente dobson, è sicuramente la configurazione ottica e meccanica più usata dagli astrofili visualisti, l’estrema semplicità di utilizzo e il basso rapporto diametro/costo lo portano ad essere lo strumento più commercializzato in ambito amatoriale.
Il principio ottico del dobson è lo stesso di quello citato per il “riflettore”, è composto da pochissimi pezzi quindi estremamente “veloce” per il montaggio/smontaggio.
Lo strumento è composto da un “tubo” metallico che funge anche da lunghezza focale, che può essere o monolitico, cioè composto da un'unica struttura fissa o truss con il tubo che può essere “collassabile”( o chiuso in parte su se stesso per semplificare e migliorare la trasportabilità soprattutto su strumenti di diametro e lunghezza focale importanti), o a traliccio dove lo strumento viene completamente smontato tranne che nella parte dello specchio primario (base) e nella parte dello specchio secondario e da una base dove va collocato il tubo ottico, per i movimenti.
Allegato 1063Allegato 1064Allegato 1065
sopra: Dobson monolitico / truss / traliccio
Il dobson è quanto di più semplice possa chiedere l’astrofilo neofita, il tubo si muove nei movimenti alto/basso - destra/sinistra*, facile ed intuitivo senza stazionare alla polare o altri parametri che verrebbero chiesti in altri tipi di montatura (coordinate geografiche, data e ora nelle montature computerizzate).
Data l’estrema semplicità nella concezione dello strumento, si può investire l’eventuale budget a disposizione per l’acquisto, solo ed esclusivamente sul diametro degli specchi che, ricordiamo, è il parametro fondamentale da considerare per l’acquisto di un telescopio.
PRO: rapporto diametro/costi altamente vantaggioso- la possibilità, con un budget non eccessivo, di dotarsi di diametri “interessanti” anche per i neofiti- estrema semplicità di utilizzo- rapporto focale generalmente basso (f.5)-
CONTRO: pesi ed ingombri non indifferenti anche con strumenti “truss”- tempo per acclimatare gli specchi (soprattutto per diametri generosi, da 10” ai 16”), collimazione degli specchi da controllare spesso e, nel caso dei grossi specchi oltre i 12" anche più di una volta a sera.
• Da ricordare che in quasi tutte le configurazioni ottiche dei telescopi le immagini vengono “specchiate”, muovendo lo strumento in alto le immagini andranno in basso, e muovendo lo strumento a sinistra si vedranno le immagini andare a destra!
-
Re: telescopio: Dobson
Ma quindi se dovessi decidere di prendere un bestione da 14" x ogni serata osservativa devo mettere in conto di dover collimare gli specchi???
-
Re: telescopio: Dobson
E' probabile che dovresti farlo anche se lo tieni in posizione fissa. Basta un nulla per scollimarlo, dal poco al tanto è la variabile.
-
Re: telescopio: Dobson
Buuuu...ma la collimazione è una cosa che si puó imparare a fare da soli in pochi minuti o è impresa ostica?
-
Re: telescopio: Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampo
Buuuu...ma la collimazione è una cosa che si puó imparare a fare da soli in pochi minuti o è impresa ostica?
Una volta che hai preso la mano è semplicissimo ;)
-
Re: telescopio: Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampo
Ma quindi se dovessi decidere di prendere un bestione da 14" x ogni serata osservativa devo mettere in conto di dover collimare gli specchi???
diciamo che per un bestione da 14" il problema piu' grosso e' il trasporto. Cominciamo ad andare sui 20-25 kg e devi ogni volta montarlo e smontarlo a meno che tu non abbia un furgone. Un 35 cm di focale f/5 e' lungo circa 1.70 metri
-
Re: telescopio: Dobson
Su una giulietta...? Impensabile trasportarlo?
-
Re: telescopio: Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampo
Su una giulietta...? Impensabile trasportarlo?
Non ci entra nemmeno a calci ;)
-
Re: telescopio: Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampo
Su una giulietta...? Impensabile trasportarlo?
prova questo:
se non hai problemi a montare e collimare ogni volta...... io un 10" l'ho visto dentro il portabagaglio di una 600!!
-
Re: telescopio: Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Ti piace vincere facile eh? :biggrin:
Bellissimo!
-
Re: telescopio: Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
Non ci entra nemmeno a calci ;)
:cry::cry::cry: Che tristezza...
-
Re: telescopio: Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
prova questo:
se non hai problemi a montare e collimare ogni volta...... io un 10" l'ho visto dentro il portabagaglio di una 600!!
Spettacolare! Se non fosse che mi da' l'impressione di necessitare un'ora per montarlo e se avesse almeno un inseguimento passivo...direi che prenderei al volo il 20"!!! Spettacolare comunque...
-
Re: telescopio: Dobson
Sono due ore che smanetto sul web per trovare qualche recensione su questi Sumerian Optics ma si trova proprio poco in rete...giusto un paio che hanno preso un 12" ed erano soddisfatti! Mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa in piu' ma trovo quasi solo pagine crucche...
Comunque spettacolari!
-
Re: telescopio: Dobson
-
Re: telescopio: Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampo
Sono due ore che smanetto sul web per trovare qualche recensione su questi Sumerian Optics ma si trova proprio poco in rete...giusto un paio che hanno preso un 12" ed erano soddisfatti! Mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa in piu' ma trovo quasi solo pagine crucche...
Comunque spettacolari!
io l'ho visto di persona una sera che avevo un'appuntamento con un mio amico dobsonista romano, lui ha il 10", ma ha lo specchio del Meade lightbridght "riciclato" dal suo vecchio dob. e lo ha messo sul sumerian.
se non vedevo con i miei occhi non ci avrei mai creduto.... un 10" che tutto smontato stava in una valigetta simile ad una 24ore (poco più grande), telescopio + valigetta strumenti + cartine+ tutto il resto stava nel porta bagagli di una 600 fiat!!! :shock:
per il montaggio/smantaggio ovvio che ci vuole una certa "pratica" anche perchè bisogna poi farlo al buio...... ma ricordo che ci ha messo sui 10 minuti.... non molto di più di chi deve smontare una eq....... :whistling:
-
Re: telescopio: Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampo
qua stiamo proprio al limite dell'essenzialità.... :shock::wtf::wub:
-
Re: telescopio: Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
io l'ho visto di persona una sera che avevo un'appuntamento con un mio amico dobsonista romano, lui ha il 10", ma ha lo specchio del Meade lightbridght "riciclato" dal suo vecchio dob. e lo ha messo sul sumerian.
se non vedevo con i miei occhi non ci avrei mai creduto.... un 10" che tutto smontato stava in una valigetta simile ad una 24ore (poco più grande), telescopio + valigetta strumenti + cartine+ tutto il resto stava nel porta bagagli di una 600 fiat!!! :shock:
per il montaggio/smantaggio ovvio che ci vuole una certa "pratica" anche perchè bisogna poi farlo al buio...... ma ricordo che ci ha messo sui 10 minuti.... non molto di più di chi deve smontare una eq....... :whistling:
Interessante... :)
-
Re: telescopio: Dobson
Rimango perplesso leggendo che questo tipo di telescopio debba essere collimato ogni volta che si trasporta all'aperto, addirittura anche una seconda volta durante la serata stessa. Almeno e' questo quello che ho letto.
E che le dimensioni sono impegnative.
Ora vi racconto la mia esperienza.
Sono in possesso di un Dobson mod. Orion xt10i ( 10").
Unica modifica eseguita e' la sostituzione di 6 molle,(3 del primario/3 del secondario)con delle molle piu rigide.
Questo per evitare continue collimazioni.
Per quanto riguarda la collimazione ci do un occhio ogni tanto 15/30giorni ed eventualmente se necessita provvedo, ma non sempre c'e' il bisogno.
Per quanto riguarda il trasporto ... il tubo lo separo dalla base (2min) la presa in braccio e' comoda,una mano sotto e una sotto il secondario.Lo distendo sul sedile posteriore su due supporti in polistirolo.Lunghezza tubo 121cm. Cintura di sicurezza in caso di brusca frenata. La base seppur piu leggera,e' piu' rognosa da trasportare data la sua forma rotonda, ma tutto sommato non e' un problema,c'e anche una grande maniglia per sollevarla,e la pongo sul sedile anteriore,anche li cintura di sicurezza in caso di brusca frenata.
Arrivato sul posto, pongo la base sul terreno,veloce controllo con livella e poi monto il tubo. Tempo di installazione 5/10 min con tutta la calma.
Vi assicuro che tutto questo e' molto facile e semplice.Qualche problema ci potrebbe essere per portatori di handicap o con problemi fisici,per il peso e le dimensioni,ma per una persona che non ha problemi non ci sono difficolta'.
Il peso delle sue parti e' accettabile, e le dimensioni da tenere in considerazione sono queste:
BASE: diametro 50
Tubo: L 125
Ulteriori misure non da tenere in considerazione perche' non influiscono sul trasporto anche su automobile utilitaria.
Collimazione: personalmente controllo ogni tanto 15/30 giorni.
Esperienza personale,
Buone osservazioni a tutti voi !
-
Re: telescopio: Dobson
E dopo i 5/10 minuti ti metti ad osservare? Il che spiegherebbe diverse cose...
-
Re: telescopio: Dobson
L'Orion è monolitico ed è 25cm. Un 50cm f3,8 truss non è altrettanto stabile, in quanto a collimazione.
-
Allegati: 2
Re: telescopio: Dobson
bella questa discussione sui dobson...
Io da neo possessore di un dobson truss direi che:
Trasporto da smontato semplice e comodo.
Montaggio semplice <10 min
Collimazione obbligatoria (essendo truss)
Osservazioni decenti dopo un ora di acclimamento (il secondario e' completamente esposto e il tempo credo sia minore rispetto ad un monolitico chiuso)
Visioni......bhe...qui si apre davvero il mondo...fantastico....
Come si diceva prima,per osservare e se il cielo e' buono e' forse lo strumento migliore.....
Una foto del mio somotato in macchina (assieme al Mak e montatura del Mak nelle due valigie verdi)
Allegato 18475
E qui montato:
Allegato 18476
Stiamo iniziando ad amare questo telescopio..:wub::wub:
-
Re: telescopio: Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scorpius
Rimango perplesso leggendo che questo tipo di telescopio debba essere collimato ogni volta che si trasporta all'aperto, addirittura anche una seconda volta durante la serata stessa. Almeno e' questo quello che ho letto.
buon per te, ma se hai un dobson e controlli la collimazione una volta 15/30 giorni " a scadenza" forse significa essere di bocca buona su questo parametro...
per prima cosa hai cambiato le molle del primario, non tutti lo fanno e quelle "della casa" sono ridicole (sempre parlando della tenuta della collimazione), poi in un thread dove si vogliono far emergere i sicuri pregi della configurazione è giusto anche far presente quali sono gli svantaggi, e se un 10" monolitico è ancora gestibile da persona sana e mediamente forte è opportuno risaltare che gli ingombri possono essere maggiori di quello che ci si aspetta. ;)
-
Re: telescopio: Dobson
Perché non hai visto un 30cm: è enorme, in confronto al 25cm...e il solo tubo pesa 5Kg in più.
-
Re: telescopio: Dobson
il 32cm monolitico del GrAG ci vogliono 2 persone per spostarlo! :wtf:
-
Re: telescopio: Dobson
Lo credo bene! Pero' cosa ci vedi dentro un 32 cm? :sbav:
Ovviamente cielo permettendo, ma a Lasco siete messi benone.
-
Re: telescopio: Dobson
Condivido pienamente ciò che hai scritto Etruscastro; e colgo l'occasione nel ringraziarti di tutti i post utili e informativi.
In quanto la risposta di Angeloma,condivido la differenza tra il 250 e il 300 mm.
In effetti mi era stato proposto l'acquisto del Dobson 300mm,la differenza economica tra i due non era enorme,ma ciò che mi ha fermato sono state le dimensioni e pertanto il peso del tubo,considerando possibili trasporti.
-
Re: telescopio: Dobson
Davvero utile ed interessante questo Vademecum! Direi imprescindibile per uno come me che si avvicina ora alla materia! Ringrazio Etruscastro per avermelo segnalato!:). Leggendo (studiando...) l'articolo sui Dobson sono rimasto colpito in positivo dalla sua semplicità che ben si adatta alle esigenze di un principiante, oltre al fatto della sua agevole traporstabilità e vorrei porvi alcune domande:
1) Col movimento destra/sinistra - sù/ giù, l'inseguimento viene bene?
2) E' possibile motorizzarlo e magari computerizzarlo in un secondo tempo?
3) Dove può essere appoggiato per usarlo? Un tavolo od una mezza scala vanno bene?
4) Un Dobson "classico" senza allungamento di 8"-12" al max, di quanto acclimatamento avrebbe all'incirca bisogno?
Grazie in anticipo per le Vostre risposte
Micea61
-
Re: telescopio: Dobson
L'inseguimento è questione d'abitudine, dopo un po'viene naturale.
È possibile motorizzarlo ma se parti da questo presupposto ti consiglierei di scegliere altra tipologia.
Per l'acclimatamento dipende da molti fattori, il mio 8" in un'oretta in genere è sufficientemente pronto
-
Re: telescopio: Dobson
Grazie! Ma anche un "classico newton" necessita di acclimatamento?
-
Re: telescopio: Dobson
Tutti gli strumenti chi più chi meno hanno bisogno di acclimatamento...
-
Re: telescopio: Dobson
Salve,
volevo parlare con Voi dei Dobson compresi nella fascia di prezzo tra 250/300 euro ca di 150/1200mm e vorrei sapere quali sono i parametri per valutare la bontà ed i difetti delle meccaniche delle montature che fanno muovere il telescopio sù/giù e di quelle che lo fanno roteare:
1) Vedo che i suddetti telescopi sono spesso proposti assemblati con delle molle per la regolazione del su/giù (penso). Questo sistema costruttivo è sufficientemente affidabile oppure dopo un pò di uso le molle..."smollano"?Alla lunga tengono sempre nella posizione desiderata il telescopio oppure lo fanno cedere verso il basso?
2) I meccanismi che fanno roteare la base di detti telescopi (150/1200mm) sono affidabili? In questo caso magari con l'uso i meccanismi si deteriorano ed iniziano ad andare a scatti...
3) In parole povere: i meccanismi su/giù e di rotazione sopra descritti danno entrambi sufficienti garanzie di fluidità da nuovi e di durata nel tempo?
Purtroppo NON sono neppure alle prime armi, quindi prima di "armarmi" ;) di un telescopio ci sono molte cose che vorrei capire. Sto tentando di capire,col vostro aiuto, se i Dobson 150/1200mm proposti dalle varie aziende in fascia 250/300€, hanno dei meccanismi di movimento sufficientemente affidabili oppure se vanno subito incontro a qualche problema come sopra ho paventato.
Grazie per le risposte
-
Re: telescopio: Dobson
Considera che il peso maggiore sul tubo è sullo specchio primario e di conseguenza se non ci sono accessori pesanti sulla parte anteriore se molla tenderà ad andare verso l'alto, per compensare tale gap si aggiungono dei pesi..
Per quanto riguarda il resto in quel range di spesa le meccaniche sono più o meno simili, tieni come buon riferimento nella scelta che il tele abbia un cercatore ottico invece di un puntatore led (red dot) che per le caratteristiche del telescopio è più indicato, per il resto non ci sono grosse differenze, magari 2 oculari in dotazione invece di 1, ma di solito uno è sempre da sostituire a breve nel caso siano due, si tiene per buono quello a lunga focale che per quello che serve va sempre bene..
-
Re: telescopio: Dobson
In questa misura di tele la Gso usa delle molle per la fluidità in altezza. Meglio forse lo Skywatcher che ha dei cuscinetti con delle viti che ne regolano la durezza, anche se non sò nulla in riguardo alla validità. Come diceva Frignanoit meglio è prestare attenzione agli accessori in dotazione, anche perché non credo che le differenze meccaniche facciano molta differenza nell'uso.
-
Re: telescopio: Dobson
I GSO serie Deluxe hanno le frizioni, non le molle e la base ruota su cuscinetti a rullo! E hanno movimenti che più fluidi non si può.
Il Dobson è un tipo di strumento aperto all'intervento dell'utente, la personalizzazione è la norma e apportare migliorie è prassi consolidata. :)
-
Re: telescopio: Dobson
Il problema è che nel 150/1200 a cui punta Micea61, la Gso non fà la versione deluxe:sad:. Il massimo sarebbe puntare al 200mm ma il budget non basta.
-
Re: telescopio: Dobson
E allora si mettono i contrappesi magnetici, oppure una barra con peso scorrevole, o ancora i pesi da sub, ecc. ecc.
Sotto la base, un disco di teflon e uno di fòrmica a buccia d'arancia.
-
Re: telescopio: Dobson
Grazie innanzitutto per le Vostre risposte:sneaky:
Se ho ben capito la molla che regola il sù/giù con il tempo tende a cedere e bisogna arrangiarsi/ingegnarsi per supplire al problema....sono nel giusto?
Inoltre pure il movimento della base con l'uso tende a perdere fluidità, sempre parlando dei Dobson nella fascia di prezzo da me indicata (200/300 euro).
I De Luxe avrebbero nella base un meccanismo dotato di un disco con cuscinetti a rulli e questo non dovrebbe creare problemi di fluidità.
Cercando nel Web ho trovato dei Dobson nella fascia di prezzo che mi aggrada che hanno la base con un disco con cuscinetti a rulli. Saranno i medesimi dei De Luxe oppure, costando il telescopio finito molto meno, anche in questo caso i meccanismi saranno inferiori (pur nella descrizione simili) perdendo con l'uso
la fluidità?
Grazie
-
Re: telescopio: Dobson
secondo me ti conviene aprire un nuovo thread dedicato e specifico e inserire il link dello strumento che hai adocchiato!
-
Re: telescopio: Dobson
Ah!! Grazie per il consiglio!;) Vediamo un pò, anche perchè più che addocchiare stò cercando di brancolare il meno possibile nel buio!!
-
Re: telescopio: Dobson
Salve, come scritto altrove, io propenderei per modificare proprio la descrizione dei Dobson, in particolare per i suoi "difetti".
Occorre infatti sempre fare una distinzione: i truss (collassabili) sono quelli che più di tutti necessitano di ri-collimazione e dunque sì, in linea generale per loro ci sta. Per i Dobson a traliccio il problema si pone molto meno, mentre per i monolitici direi che non esista proprio, essendo in tutto per tutto *identici* (sia come manutenzione che come qualità costruttiva) agli equivalenti tubi ottici montati su EQ6 o superiori.
Non essendo l'unico a segnalare questo aspetto, credo che possa essere utile la modifica anche per non scoraggiare nuovi appassionati, dato che poi di fatto ogni volta che si suggerisce un Dobson saltano puntualmente fuori i dubbi e le paure dei neofiti, che si dicono "spaventati" per il dover sempre collimare, e ogni volta puntualmente viene smentita questa preoccupazione. Intervenire a monte quindi credo che sia necessario. :)