Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio su setup iniziale
salve a tutti sto acquistando un mak 127/1900 della bresser
https://www.bresser.de/it/Marca/Bres...oup=SiteSearch
principalmente per visuale e qualche foto luna e pianeti principalmente.
Il telescopio inizalmente è dotato del solo oculare super ploessl da 26mm ed io attualmente ho un ploss omni celestron da 6mm che usavo con astromaster 90/1000.
Vorrei un consiglio su oculari da dotare per avere un minimo sindacabile per osservazione soddisfacente in base ai miei interessi.
Per la barlow pensavo la 2x della celestron X-cel che sembra un buon prodotto.
Come oculari sono tentato dal HYPERION ZOOM MARK IV 8-24 MM CLICK-STOPBA ADER PLANETARIUM.
Vorrei avere un vostro parere e consiglio su cosa aggiungere per poter iniziare pian piano.
AH dimenticavo ho un zwo asi 224mc da poco regalata.
Grazie a tutti.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Complimenti per l'acquisto!
la scelta del zoom è ottima per il tuo telescopio, non hai bisogno di barlow per il visuale, la lunghissima focale del tuo telescopio con lo zoom settato a 8mm avrai 237X è già troppo , potrai farlo quando il Seeng è ottimo, la barlow non ti serve nemmeno a riprendere , andresti in sopra campionamento, la ASI 224MC è un ottimo prodotto per riprese planetarie:biggrin:
,
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Comodissimi gli zoom, pensavo di prenderne uno soprattutto per osservazioni pubbliche, così non si perde tempo a cambiare oculare.
Ma per osservazioni in solitaria sono più pignolo e la massima qualità di immagine ad alta e altissima risoluzione la ottengo con normali plossl o abbe; quello da 6mm è davvero proibitivo, quindi con quella focale opterei per un 9mm e un 12mm.
Con la ASI224 o qualunque altra camera con sensore (IMX224) c'è un piccolo sotto-campionamento, potrebbe riprendere anche a fuoco diretto, ma una barlow 1,5x porterebbe il campionamento a valori ottimali o vicini a quello ottimale (vale la pena farlo quando il seeing è ottimo)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
AstroCosta
salve a tutti sto acquistando un mak 127/1900 della bresser...
ehilà! ci si ritrova!!
-
Re: Consiglio su setup iniziale
concordo con chi mi ha preceduto!
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Grazie a tutti ragazzi per le risposte ed il tempo dedicatomi.
Non mi aspettavo queste risposte positive sugli oculari zoom, avevo letto molte critiche e poche recensioni buone soprattutto per l'aspetto qualità di immagine (che probabilmente un pò è vero) ed anche come comodità di osservazione, ma ne vale la pena provarlo e quindi per adesso lo acquisterò e se poi non dovessi trovarmi bene proverò a venderlo e ad acquistare quelli singoli.
Seguo il vostro consiglio relativo alla barlow, per adesso lascio perdere e poi al max ne prenderò una da 1,5x in futuro. Pensavo comunque di prendere un filtro uv/ir cut da aggiungere alla camera durante le riprese.
Purtroppo il mio sito osservativo non è dei migliori, parliamo di città con forte inquinamento luminoso ed inoltre le osservazioni le effettuo da balcone ed anche da finestra con tutti i limiti che ne derivano. Certo potrei sfruttare il terrazzo di copertura abitando al quinto ed ultimo piano ma dovrei chiedere autorizzazione al condominio.
Ho preferito acquistare il telescopio senza goto per adesso, anche se l'elettronica mi attira vorrei imparare per bene ad utilizzare la montatura equatoriale in modo manuale (anche se sarà un problema per le foto) ma soprattutto vorrei imparare ad alzare gli occhi al cielo e sapere cosa sto vedendo, imparare lo star hopping (a tal proposito se qualcuno ha un buon libro da consigliarmi). Per adesso vi ringrazio e sicuramente mi farò risentire con 1000 domande :razz:
-
Re: Consiglio su setup iniziale
per lo star hopping nello specifico non c'è un libro da consigliare, si parla di fare esperienza sul campo, è una cosa abbastanza semplice che poi diventa intuitiva. ;)
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Una pubblicazione che segnalerei per imparare ad orientarsi in cielo e anche a fare star hopping, se lo trovi da qualche parte usato, perché in lingua italiana è fuori catalogo, sarebbe “A Orione svolta a sinistra”. Se te la cavi in inglese, non occorre essere esperti anche perché il volume è ricco di illustrazioni, si trova lo stesso libro ma più aggiornato e completo: “Turn Left at Orion”.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Un saluto a tutti!
@AstroCosta anch'io ho un Mak 127/1900 della Bresser e ti confermo quanto ti hanno detto: la Barlow 2X la tengo nel cassetto sia per il visuale che per le riprese: ho una Asi 120 MC con pixel da 3.75 come, se non erro, la tua 224, il sovracampionamento è inaccettabile e mi conviene decisamente riprendere al fuoco diretto. Voglio fare un tentativo con una 1,5X che dovrebbe avvicinare alla focale di campionamento ideale, appena la trovo di qualità degna e senza spendere un occhio...
Idem per il visuale: mi sembra di essere al limite con il 9mm che comunque rende bene -seeing permettendo- con una visione non troppo faticosa.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zino Caffarena
Un saluto a tutti!...
ottimo allora, io sto aspettando la consegna. L'ho acquistato praticamente due giorni fa e sto aspettando che mi arriva così da provare tutto. QUindi la camera la collegi direttamente alla focale? Quindi dalla tua esperienza consigli l'acquisto della barlow?
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alpinista
Una pubblicazione che segnalerei per imparare ad orientarsi in cielo e anche a fare star hopping, se lo trovi da qualche parte usato, perché in lingua italiana è fuori catalogo, sarebbe “A Orione svolta a sinistra”. Se te la cavi in inglese, non occorre essere esperti anche perché il volume è ricco di illustrazioni, si trova lo stesso libro ma più aggiornato e completo: “Turn Left at Orion”.
grazie! effettivamente non si trova online in italiano. Vedo qualcosa nell'usato
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zino Caffarena
@
AstroCosta anch'io ho un Mak 127/1900 della Bresser e ti confermo quanto ti hanno detto...
perdonami...ma hai dovuto acquistare qualche tipo di raccordo per collegare la camera al telescopio?
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
AstroCosta
Ho preferito acquistare il telescopio senza goto per adesso, anche se l'elettronica mi attira vorrei imparare per bene ad utilizzare la montatura equatoriale in modo manuale (anche se sarà un problema per le foto) ma soprattutto vorrei imparare ad alzare gli occhi al cielo e sapere cosa sto vedendo, imparare lo star hopping (a tal proposito se qualcuno ha un buon libro da consigliarmi).
Ciao, a parte il libro consigliato, puoi dare un occhiata a questo thread:
https://www.astronomia.com/forum/sho...sa-sto-vedendo
In linea di principio, concordo al 100% con la scelta dell'approccio manuale. Io stesso sono un "saltellatore" convinto :biggrin: su cielo Bortle 4/5. Considera pero' che se l'inquinamento luminoso e'molto forte, lo star hopping puo' risultare difficoltoso e abbastanza frustrante all'inizio.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Consiglio di evitare di osservare dalla finestra, la turbolenza disturba soprattutto gli ingrandimenti del planetario
-
Re: Consiglio su setup iniziale
La parte del cattivo qualcuno deve pur farla... io sconsiglio l'acquisto del Baader 8-24 per i seguenti motivi: è grosso e pesante - ha il campo visivo peggio dei Ploss - si perde il divertimento nel cambiare gli oculari e si giochicchia continuamente senza costrutto a variare lo zoom - che poi non è un granchè di escursione come zoom - la qualita è buona ma rispetto agli inconvenienti è un aspetto secondario, ci sono infinità di oculari a prezzi buoni anche più nitidi e con campo più esteso - con gl istessi soldi escono 3 oculari decenti da 70-80 euro. Quali? Vai a prezzo di budget, tanto sono quasi tutti gli stessi.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
@AstroCosta la 2x la puoi pure evitare, piuttosto valuta l'acquisto di un diagonale di buona qualità per il visuale o di un oculare in più. Il diagonale in dotazione è scarsino e per le riprese ho iniziato ad evitarlo con un netto miglioramento.
La cam si innesta direttamente al riduttore da 31,8 sul bocchettone posteriore, dove si mette il diagonale per intenderci...
Il mio è su una EQ3 motorizzata, non goto, tu che montatura hai scelto? Curiosità mia... ;-)
Altra "personalizzazione" mia è stata la sostituzione del cercatore con un classico 6x30 al posto del Red dot in dotazione... Ma è una mia mania...
Per quanto riguarda l'oculare zoom sono d'accordo con chi te li sconsiglia: un oculare dovrebbe essere ottimizzato per una determinata focale e lo zoom vanifica tutto ciò con, penso, ottimizzazioni intermedie.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zino Caffarena
@
AstroCosta la 2x la puoi pure evitare, piuttosto valuta l'acquisto di un diagonale di buona qualità per il visuale o di un oculare in più....
Per l'oculare zoom sarei curioso di provarlo, in alternativa ho visto degli ortoscopici che risultano adatti per il planetario ma leggo che sono poi scomodi. Su quale oculare e che focale buttarmi nel caso?? Superplossl? 8mm, 16mm ed il 24 in dotazione?
Avevo letto del diagonale scarsino ma tu hai trovato qualcosa di valido per sostituirlo?
Per la montatura ho scelto la exos2 che corrisponde ad una eq5 anche se sono stato contattato in serata prima della spedizione dicendo che potrebbero esserci problemi di approvvigionamento e nel caso mi proponevano la exos1 ossia eq4. Potrebbe andare bene lo stesso?
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
La parte del cattivo qualcuno deve pur farla... io sconsiglio l'acquisto del Baader 8-24 per i seguenti motivi: è grosso e pesante - ha il campo visivo peggio dei Ploss - si perde il divertimento nel cambiare gli oculari e si giochicchia continuamente senza costrutto a variare lo zoom - che poi non è un granchè di escursione come zoom - la qualita è buona ma rispetto agli inconvenienti è un aspetto secondario, ci sono infinità di oculari a prezzi buoni anche più nitidi e con campo più esteso - con gl istessi soldi escono 3 oculari decenti da 70-80 euro. Quali? Vai a prezzo di budget, tanto sono quasi tutti gli stessi.
Si è esattamente quello che ho letto in rete su molti forum. Che tipo di oculare mi consiglieresti al posto del zoom?
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Consiglio di evitare di osservare dalla finestra, la turbolenza disturba soprattutto gli ingrandimenti del planetario
Guarda è proprio un grosso limite. Il punto è che devo accontentarmi di questa postazione. Pensa che ho anche pensato: ma chi me lo fa fare di spendere sti soldi che poi non ho un buon posto per osservare.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
Explore scientific 82
82°? Parliamo di oculari da oltre 180 euro
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zino Caffarena
@
AstroCosta anch'io ho un Mak 127/1900 della Bresser e ti confermo quanto ti hanno detto...
Qual è il tuo "parco" oculari?
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
AstroCosta
Per l'oculare zoom sarei curioso di provarlo, in alternativa ho visto degli ortoscopici che risultano adatti per il planetario ma leggo che sono poi scomodi. Su quale oculare e che focale buttarmi nel caso?? Superplossl? 8mm, 16mm ed il 24 in dotazione?
Avevo letto del diagonale scarsino ma tu hai trovato qualcosa di valido per sostituirlo?
Per la montatura ho scelto la exos2 che corrisponde ad una eq5 anche se sono stato contattato in serata prima della spedizione dicendo che potrebbero esserci problemi di approvvigionamento e nel caso mi proponevano la exos1 ossia eq4. Potrebbe andare bene lo stesso?
La "scomodità" dell'oculare è data dalla pupilla di uscita e dall'estrazione pupillare dello stesso, nel caso di corte focali possono, in genere, non essere confortevoli anche se esistono schemi ottici che ovviano a questo problema. Secondo me, per noi con il 127/1900, questo non è un grosso problema perché raramente il seeing consente di salire oltre i 200x quindi oculari con focali molto corte -potenzialmente scomodi- non servono: 8/9mm sono già un limite.
Io uso i plossl, prediligendo il planetario non sento il bisogno di grandi campi apparenti, ho anche un 32mm per le volte che mi diletto su qualche ammasso o nebulosa, conscio che i 127mm e lo schema ottico non sono ideali per il Deep. Le focali utili penso che debbano essere giusto comprese fra 8 (al limite 7,5) e 32 mm, più corti troppi ingrandimenti, più lunghi (40mm, ad es) c'è il rischio di vignettare il campo.
Per il diagonale per le riprese semplicemente lo tolgo, per il.visuale sarà a breve sostituito.
Secondo me per la montatura dipende dalle tue aspettative: in visuale e per riprese planetarie la mia eq3 mi sembra più che sufficiente purché ben stazionata e bilanciata, se volessi fare Deep sarebbe scarsina, ma il mak non sarebbe nemmeno l'ottica più adatta quindi, per come la penso io, accetterei lo scambio.
Per le riprese planetarie ti consiglio la lettura del libro di Daniele Gasparri, io ho trovato molti spunti...
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Tutti Plossl: 9, 15, 26, e 32... Un'inutile Barlow 2x e un economico riduttore di focale 0,5x che mi viene bene quando -seeing scarso- faccio qualche panoramica alla luna...
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Gli abbe sono gli ortoscopici più comodi ma costano di più; i plossl hanno il miglior rapporto qualità/prezzo. Su AliExpress puoi trovare gli Omni plossl della Celestron anche a 12€, un prezzo così basso che se vuoi puoi anche toglierti lo sfizio di prendere lo zoom, se proprio vuoi provarlo.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zino Caffarena
Tutti Plossl: 9, 15, 26, e 32... Un'inutile Barlow 2x e un economico riduttore di focale 0,5x che mi viene bene quando -seeing scarso- faccio qualche panoramica alla luna...
ti ringrazio. La scelta degli oculari comunque va fatta ragionata come del resto un pò tutto e solo l'esperienza mi dirà di più.
Se dovessi scartare l'idea del zoom della baader l'alternativa sarebbe:
- celestron omni plossl 32mm (lo vedo su amazon a 42 euro
- superploessl da 26mm che esce in dotazione
- explor scientific 52° da 15mm (se riesco a trovarlo a buon prezzo) o sempre celestron omni
- hyperion baader da 8mm (che costicchia un pò) e non so se è la scelta migliore visto che il suo utilizzo sarebbe limitato alle eventuali e scarse serata di ottimo seeing. Altrimenti sempre celestron.
Cosa ne pensi?
Per la diagonale la valuto anche io, se dovessi poi cambiarla fammi sapere cosa pensi di prendere.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Gli abbe sono gli ortoscopici più comodi ma costano di più; i plossl hanno il miglior rapporto qualità/prezzo. Su AliExpress puoi trovare gli Omni plossl della Celestron anche a 12€, un prezzo così basso che se vuoi puoi anche toglierti lo sfizio di prendere lo zoom, se proprio vuoi provarlo.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
a questo punto si potrebbe pensare di prendere direttamente il kit celestron ploessl CE94303
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
AstroCosta
ti ringrazio. La scelta degli oculari comunque va fatta ragionata come del resto un pò tutto e solo l'esperienza mi dirà di più...
Ciao, io eviterei l'Hyperion.
Sempre in casa Baader posso consigliare il Classic Plossl 32 ed i Classic Ortho 18 e 10. Non costano molto, sono leggerissimi ed avresti un set parfocale.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
@AstroCosta e tutti gli altri, moderate l'uso del quote, in questo specifico thread ne state abusando troppo, molti di essi li ho modificati io, vi ricordo il regolamento:
C.d.C. 3.12. Evitare di quotare inutilmente l'intero messaggio. Non è corretto riproporre agli utenti la lettura di ciò che hanno appena letto. Quando necessario per post di pagine precedenti, limitarsi a quotare la parte (o le parti) a cui ci si sta riferendo.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
per quanto riguarda gli oculari hai un 127/1900, oculari a grande campo sono pressoché inutili (o comunque non li sfrutteresti), i ploss sono indicati ma devi fare i conti con una p.u. limitata e dal conseguente c.a. limitato, lo zoom ha l'unico vantaggio della comodità di uso, per tutto il resto non è paragonabile ad un oculare a focale fissa.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
ti ringrazio e scusa per il quote. (non sono molto pratico di forum)
Mi sapresti indicare focale e marca di oculari da abbinare di media/buona fattura? Considerando quello in dotazione da 26mm
grazie
-
Re: Consiglio su setup iniziale
visto il tuo telescopio e l'uso che principalmente ne farai io guarderei con attenzione gli ES da 62°, oculari dal prezzo "giusto" e sorprendentemente validi (scrissi una recenzione qua sul forum sul 9mm)
-
Re: Consiglio su setup iniziale
grazie dopo ci dò un'occhiata.
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Ho contattato una persona che vende il kit della celestron CE94303 praticamente nuovo mai usato e me lo farebbe a € 150,00
secondo voi ne vale la pena?
-
Re: Consiglio su setup iniziale
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Secondo me c'è più di quanto ti serve... Se ho visto bene ci sono focali da 4 e 6mm che sono troppo corte per il 127/1900 oltre alla barlow...
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Ho preso dai cinesi 3 oculari Celestron OMNI 9 ,15, è 32mm il tutto 60€ compresa spedizione ,per il mak sono ottimi
Da Google digita Aliexpress quando si apre la pagina digita Oculari Omni
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
AstroCosta
secondo voi ne vale la pena?
no
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Come rapporto qualità prezzo nulla batte gli Explore Scientific 62... I telescopi cambiano (o si aggiungono), gli oculari restano.
Per quanto riguarda la finestra, secondo il mio modesto parere è impensabile fare planetario dalla finestra, ci ho provato due volte ed è come osservare con un seeing 10 volte peggiore del peggior seeing mai visto!
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
-
Re: Consiglio su setup iniziale
Ma è una mia mania ... eh per me sì, niente batte un reddot ben collimato, disponibile a qualunque prova di puntamento per verificare quale dei due trova prima l'oggetto. - Se proprio proprio un 8x50 ma sempre dopo aver centrato la zona interessata col reddot.
A parte l'ampiezza del campo visivo, gli oculari da oltre 62°, una volta provati e confrontati con un ploss mediocre, uno si chiede subito" ma ..zz .. tutti sti soldi e vedo come l'altro.
Eviterei gli ortoscopici di qualunque prezzo e marca, se propri ci si vuole rovinare gli occhi - e il portafogio - meglio usarli su strumenti di qualità per cercare il pelo nell'uovo, ma spendendo di conseguenza. Starei sui ploss e loro varianti, al momento.
Riguardo al kit Celestron l'unica cosa decente è la valigetta.