-
Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Buongiorno a tutti,
Sto facendo le prime esperienze con il mio telescopio e , se posso, avrei un paio di domande sul cercatore.
Riesco ad allinearlo al tubo senza problemi utilizzando un traliccio di giorno e l'insegna luminosa di una fabbrica di notte. Fin qui tutto ok.
La prima domanda è questa:
Vedo che nella parte anteriore il mio cercatore (In dotazione allo SkyWatcher 150/1800) ha la lente frontale che ruota avvitandosi ad un altro anello
Quella parte è una specie di regolazione di qualcosa ? (lo so che è una domanda da neofita ma lo sono)
Seconda domanda,
Il crocicchio all'interno deve per forza essere orientato come gli pare a lui ? (non perpendicolare)
Quello che veramente è duro da digerire è l'inversione dell'immagine.
Ero al corrente di questa cosa ovviamente ma mettetevi nei panni di un neofita totale.
Con il cercatore stavo vedendo se era possibile individuare il Grande Carro (lo so che il campo visivo non sarebbe stato il massimo) e non c'era verso di comprendere il reale orientamento delle stelle.
Poi semplicemento ho guardato ad occhio nudo ed il Grande Carro era bello stampato nitido in cielo e con il piccolo passaggio di "prolungamento" successivo ho trovato Polaris.
Dove sbagliavo?
Grazie!
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Per il tuo problema esistono dei cercatori raddrizzati sia destra che sù e giù (Raci)
https://www.teleskop-express.it/cerc...p-service.html
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
La lente frontale ruota, perché è con quella che si mette a fuoco l'immagine; il crocicchio lo puoi orientare come preferisci ruotando tutto il corpo del cercatore, prima di serrare le viti di collimazione.
Per l'uso, il cercatore ottico ha un campo "limitato" rispetto a quello dell'occhio, siamo tra i 6 e gli 8° tipicamente, quindi è difficile se non impossibile riconoscere una costellazione che ne occupa 15° abbondanti. Prima ci si dota di una mappa del cielo (le trovi liberamente scaricabili sul web, o si procede all'acquisto del "solito" atlante), si procede puntando ad occhio grossolanamente l'area di interesse e poi tramite l'atlante (magari usando un cerchio di cartoncino che riproduce il campo abbracciato dal cercatore, appoggiato sulla tavola dell'atlante) cercare di riconoscere la configurazione delle stelle visibili al cercatore e da lì si va di "starhopping".
Per la questione inversione alto-basso e dx-sx è questione di farci l'abitudine (il telescopio inverte alla stessa maniera), oppure si provvede ad acquistare un cercatore raddrizzato (come consigliato sopra), o ancora meglio, un red-dot (ce ne sono anche di molto economici) da affiancare al cercatore che già possiedi. Col primo punti in due secondi (ma proprio due) l'area di interesse, poi col cercatore affini il puntamento.
Inutile dire che sia il red-dot sia il cercatore devono essere perfettamente allineati col telescopio.
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando31
Grazie
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Si ho visto che ruota e come vincolo ha il secondo anello ma ancora non ho ben capito come utilizzarlo.
Purtroppo la documentazione al riguardo è un po scarna
E' come se il cercatore fosse una questione "secondaria"
Grazie anche per la dritta dell'allineamento del crocicchio.
in realtà pensavo che le viti di regolazione avessero una posizione angolare predefinita e che il cercatore non potesse ruotare sul suo asse.
In realtà cercando red-dot non so come mi sono imbattuto in un oggettino (che voi chiaramente conoscerete gia) e che sa molto di "Guerre Stellari" :-)
Immagino che sarà perfettamente illegale ma è in vendita con tanto di fattura (dall'Italia)
Affascinante ma forse anche rischioso.
Grazie
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Cercatore ottico + red dot e vai tranquillo. Lascia stare Guerre Stellari.
Per quanto riguarda la questione "inversione", la app SkySafari (versione PRO 6 a pagamento) ti consente di settare la visione in funzione del tuo cercatore e/o telescopio.
Per esempio il tuo mak con diagonale inverte Sx-Dx. Imposti SkySafari di conseguenza e vedi a schermo la stessa immagine che vedi nell'oculare. Stessa cosa, mutatis mutandis per il cercatore. Questo agevola enormemente lo star-hopping, soprattutto all'inizio.
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Koenig
In realtà cercando red-dot non so come mi sono imbattuto in un oggettino (che voi chiaramente conoscerete gia) e che sa molto di "Guerre Stellari"
Devi googlare non "reddot" ma "cercatore reddot"
Io mi trovo bene con questo:
https://www.skypoint.it/it/cercatore...circolare.html
Ha un vetro frontale ampio, la luce regolabile in intensità, e invece del semplice puntino rosso proietta sul suo schermo una figura a cerchi concentrici.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
L'errore è che non ha il reddot.
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Lo perdoniamo :D
Sta solo cercando di utilizzare al meglio la strumentazione che già ha, l'abbiamo fatto tutti. E continuiamo a farlo perché ci sarà sempre un ulteriore accessorio che potrebbe essere utile.
Quando poi ci si abitua alla visione ribaltata il cercatore ottico può essere usato addirittura con disinvoltura - o quasi.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
La lente frontale ruota, perché è con quella che si mette a fuoco l'immagine; il crocicchio lo puoi orientare come preferisci ruotando tutto il corpo del cercatore, prima di serrare le viti di collimazione.
Ti rispondo solo adesso perche ho fatto prima tutte le prove del caso.
Ho tolto le viti di collimazione ma non c'è verso di farlo ruotare sul proprio asse.
E' durissimo perche dalla parte frontale è circondato da una ghiera di gomma che gli impedisce di muoversi.
Certo che in qualche modo devono averlo inserito dentro il supporto.
Comunque non riesco a muoverlo di un millimetro
Altri suggerimenti?
Grazie
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni1971
Cercatore ottico + red dot e vai tranquillo. Lascia stare Guerre Stellari.
Per quanto riguarda la questione "inversione", la app SkySafari (versione PRO 6 a pagamento) ti consente di settare la visione in funzione del tuo cercatore e/o telescopio.
Per esempio il tuo mak con diagonale inverte Sx-Dx. Imposti SkySafari di conseguenza e vedi a schermo la stessa immagine che vedi nell'oculare. Stessa cosa, mutatis mutandis per il cercatore. Questo agevola enormemente lo star-hopping, soprattutto all'inizio.
Si avevo trovato questa funzione con SkySafari.
Adesso non ho ancora visto se il mio Mak inverte solo sx-dx o anche up-down ma in ogni caso credo che SkySafari sia in grado di correggere entrambe i "problemi" se cosi si vogliono chiamare.
Per ora con sto facendo un po di pratica con lo star-hopping ma rigorosamente a occhio nudo per non impazzire :-)
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Il sistema è inserito a pressione tramite o-ring (poi con le tre viti a 120° si "direziona"), se non riesci a muoverlo, è possibile che l'o-ring si sia letteralmente incollato alla parete.
Togli il cercatore dalla sua sede (dopo aver svitato completamente le tre viti a 120°), tirandolo (in pratica stappandolo) via e poi vedi lo stato dell'o-ring, vedi se è deformato, indurito (capita con la gomma "invecchiata") o ha altri danni.
Se è ancora in buone condizioni, toglilo dalla scanalatura e trattalo con del talco (va bene anche il borotalco), dopo di chè reinseriscilo e rimetti in posizione il cercatore nella sua sede (dovresti riuscire a ruotarlo per orientare il crocicchio), poi riavvita le tre viti e procedi di nuovo a collimarlo col telescopio.
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Quindi mi stai dicendo che comunque deve uscire a forza? Oh my God !
Io ci provo!
Comunque non è un problema di logoramento perche è nuovo!
Avra 20 giorni di vita.
Forse è semplicemente durissimo da estrarre :-(
Spero di non fare str........
Grazie per la pazienza
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Come ce lo hanno infilato, lo si sfila.
Eventualmente fai una foto del cercatore e postala qui, così sì va sul sicuro.
-
Allegati: 1
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Grazie Angelo .
Ecco la foto del cercatore cosi capisco se forzandolo mi si spezzera in due (non credo perche mi sembra molto robusto)
Gia che lo vedi mi spieghi come utilizzare i due corpi (A e B)
In pratica l'anello B si svita verso l'interno e il blocco A puo seguirlo riavvitandosi con esso.
La documentazione non ne parla
Grazie
Allegato 50997
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
ma quello che chiami anello B non è la ghiera di messa a fuoco?
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Onestamente non lo so ma non capisco proprio come usarlo.
Ripeto , purtroppo il manuale (anche in inglese) è piuttosto scarno
Scusatemi , so che sto facendo mille domande ma spero di farle almeno nel giusto ordine :-)
Grazie!!!
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
puntalo in diurno su un edificio abbastanza lontano (e lontano dal sole!!!!!) vedi se il cercatore è a fuoco e se non lo è devi usare quella ghiera per settarlo
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Ottimo!!!
Perfetto! e questo è un fantastico suggerimento!! :-)
Concordi sul fatto che comunque, tolte le viti di collimazione , sto cavolo di cercatore debba ruotare sul suo asse per mettere perpendicolare il crocicchio ???
Adesso, devo risolvere l'altro problema (ti rispondo nell'altro post se no ci incrociamo)
Grazie!
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
concordo ma Angelo ti ha già risposto
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Lo so, ma quello str... non si muove !!!
ah ah ah ah!!!!
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
a me una volta è capitato per settare lo strumento di un amico, in pratica, nel mio specifico caso, l'o-ring non stava in sede e infilando il cercatore era tutto "ciancicato" dentro l'alloggio non facendolo uscire, devi forzarlo usando la dovuta cautela
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Ho parlato con il negozio che mi ha venduto la montatura e credo di aver capito il problema.
In poche parole l'o-ring che tiene fermo il cercatore deve essere prima sbloccato spingendolo in avanti ( o indietro a seconda di dove è posizionato)
Successivamente si ruota e poi , tirando si rimette in sede,
Mi mancava il passaggio di sblocco con trazione.
Oggi provo e vi aggiorno
Grazie
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Si il cercatore è uguale a tutti gli altri, va sfilato, sbloccando l'o-ring.
E come ti hanno giustamente suggerito, allinea il cercatore di giorno, puntando un target a non meno di due km (soliti campanile o traliccio).
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Altrimenti c'è una soluzione ancora più soddisfacente. Svita la basetta del cercatore, rimuovilo, mettilo in un cassetto (dove verrà ritrovato da qualche archeologo fra 1500 anni), compra un red dot decente e vivi felice :cool:
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Scusate non ho resistito, ho una repulsione atavica per i cercatori. Li ritengo utili solo in circostanze molto particolari (montatura manuale e cieli mostruosamente inquinati). In tutte le altre condizioni, secondo me, non hanno minimamente senso. E non capisco perchè i costruttori continuano a propinarli in tutte le salse, soprattutto in abbinamento a montature Goto :confused:
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Come fai senza cercatore, usi il reddot? - Sai perchè continuano a mettere i cercatori ai telescopi? Perchè i produttori leggono i forum di astronomia e vedono che i guru stravedono per roba tipo i 6x30 e cominciano già a storcere il naso con quelli 8x50 - I reddot sono visti come l'anticristo perchè tolgono loro la passione principale del loro hobby ... per l'appunto... quella di "cercare" - :biggrin:.
Dovrebbe essere ormai un dato acquisito che il miglior sistema è la coppia reddot+8x50, chi usa questo sistema la parola "cercare" va a vedere cosa significa sul dizionario...;)
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
faggio79
Scusate non ho resistito, ho una repulsione atavica per i cercatori. Li ritengo utili solo in circostanze molto particolari (montatura manuale e cieli mostruosamente inquinati). In tutte le altre condizioni, secondo me, non hanno minimamente senso. E non capisco perchè i costruttori continuano a propinarli in tutte le salse, soprattutto in abbinamento a montature Goto :confused:
Come ha scritto qualcun altro ci sono pareri dannatamente conrastanti nella diatriba cercatore/red dot
C'è chi vede il cercatore come una cosa pressochè inutile e c'è chi ritiene il red dot un giocattolo di plastica.
Da profano mi faccio una domanda che farà sorridere ma , siamo sicuri che abbia molto senso un cercatore o un red dot quando abbiamo una montatura GoTo?
Certo che se facciamo un paragone con Google Maps potremmo dire che, se continuiamo a usarlo, non impareremo mai le strade a memoria...
Ma siamo sicuri di avere abbastanza tempo e memoria per imparare le strade?
Sicuramente puntare un oggetto e cercarlo manualmente è un attività che da molte piu soddisfazioni (avendo del tempo) ma a volte conviene scegliere il sistema più efficiente.
Non quello più divertente :-)
Per fare un esempio:
In questo momento ho ancora problemi a stazionare correttamente il mio telescopio ma di certo non mi sogno di accettare il suggerimento di un utente che per fare prima punta un laser dentro l'oculare del cannocchiale polare per puntarlo verso la Polare.
Qui, sono per la soluzione più "Divertente" :-)
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Koenig
siamo sicuri che abbia molto senso un cercatore o un red dot quando abbiamo una montatura GoTo?
Il red dot è indispensabile anche se hai il goto.
1) Ti serve per allineare
2) Ti serve per correggere il tiro ogni volta che il goto punta male o perde il tracking.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Il reddot è l'oggetto più insulso e giocattoloso che esista, ma allo stesso tempo è il miglior cercatore mai inventato. Perchè il cielo è grande e col reddot lo vediamo tutto, quindi possiamo portare il telescopio dove ci interessa, col cercatore ottico possiamo vedere una piccolissima parte di cielo e non siamo nemmeno ben sicuri che sia quella che ci interessa. Ma naturalmente molti non ci credono, peccato che gli astrofili siano pochi e lontani fra loro, perche col mio reddottino scommetterei con i guru del 6x30 sulla velocita di ricerca e diventerei ricco.
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Il mio telescopio aveva il red dot ma proprio non mi trovavo, oltretutto il punto rosso di giorno non si vede. Così ho smontato il cercatore ottico dal vecchio e fisato piccolo rifrattore e l'ho montato sul nuovo telescopio. Sono rinata
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Koenig
Da profano mi faccio una domanda che farà sorridere ma , siamo sicuri che abbia molto senso un cercatore o un red dot quando abbiamo una montatura GoTo?
Senza cercatore o red dot non puoi osservare (forse la Luna con un po' di pazienza), GoTo o meno, tranne se sei Mandrake.
-
Allegati: 1
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissStrange
Il mio telescopio aveva il red dot ma proprio non mi trovavo… Così ho smontato il cercatore ottico… Sono rinata
Ed hai fatto bene!
Io intanto accetto la sfida di Huniseth…
Allegato 51030
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Perché non organizziamo uno star party nella zona di @Huniseth, con incluso un torneo di cercatori? Mi piacerebbe partecipare anch'io - nella squadra dei reddot ;)
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Piace vincere facile eh.......
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Senza cercatore o red dot non puoi osservare (forse la Luna con un po' di pazienza), GoTo o meno, tranne se sei Mandrake.
Scusami ma proprio non ti ho capito.
Mi vuoi dire che nonostante il GoTo mi serve per forza un cercatore per osservare.
Devo aver capito male io perche detta cosi è difficile da digerire :rolleyes:
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Il reddot è l'oggetto più insulso e giocattoloso che esista, ma allo stesso tempo è il miglior cercatore mai inventato. Perchè il cielo è grande e col reddot lo vediamo tutto, quindi possiamo portare il telescopio dove ci interessa, col cercatore ottico possiamo vedere una piccolissima parte di cielo e non siamo nemmeno ben sicuri che sia quella che ci interessa. Ma naturalmente molti non ci credono, peccato che gli astrofili siano pochi e lontani fra loro, perche col mio reddottino scommetterei con i guru del 6x30 sulla velocita di ricerca e diventerei ricco.
Almeno concordiamo sul fatto che ci sono pareri discordanti :rolleyes::rolleyes:
Ma a questo punto visto che parliamo di grandezza di campo osservato e visto che il cercatore ottico ,oltre a offrire ad una visione limitata ribalta pure tutto, perchè non tirare in ballo anche il TelRad?
Ne sento parlare abbastanza bene , addirittura in un articolo viene usato per fare lo stazionamento (!!!)
Che ne pensi?
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Koenig
Mi vuoi dire che nonostante il GoTo mi serve per forza un cercatore per osservare.
no, ti sta dicendo che senza cercatore non puoi allineare il goto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
John Koenig
Almeno concordiamo sul fatto che ci sono pareri discordanti :rolleyes::rolleyes:
la verità è che, come sovente scrive huniseth, per andare bene occorrono entrambi, red dot e cercatore ottico, perché se il red dot può bastare per cercare oggetti relativamente "luminosi" il cercatore ottico ti occorre per fare star hopping e trovare oggetti non visibili a occhio e dove occorre un minimo di ingrandimento.
il telrad è perfetto per i dobson, ma sono grossi e pesano!
-
Re: Cercatore ottico (Regolazione e utilizzo)
La montatura goto non è magica, va allineata ogni volta che la usi. Per farlo devi trovare manualmente una, due o tre stelle. In quella fase Il cercatore o il red dot sono indispensabili.
Inoltre la montatura goto non è infallibile, durante una sessione di osservazione può capitare di doverla sincronizzare su un oggetto che sia parte del gruppo di oggetti che stiamo osservando per migliorare la precisione di puntamento o inseguimento. Anche in quel caso senza red dot o cercatore non potresti farlo.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk