Visualizzazione Stampabile
-
Ricerca primo telescopio
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario principalmente ma con possibilità di Cielo Profondo
2) Uso del telescopio
c- Visuale principalmente e magari astrofotografia (ma senza troppe pretese, probabilmente mi accontenterei di un adattatore per smartphone)
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
Medio IL
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo… ma la manualità e la voglia di imparare non mi mancano
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- mi piacerebbe qualcosa di automatico (budget permettendo ovviamente)
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile (budget permettendo ovviamente)
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 500 indicativamente
Salve a tutti, mi avvicino da neofita più totale al mondo dell’osservazione del cielo e sto cercando un primo telescopio serio che mi permetta di fare un po’ di pratica e di osservare luna e pianeti principalmente. Prendo in considerazione però anche qualcosa che mi permetta di osservare il profondo cielo qualora il mio budget lo permettesse. Inoltre non disdegno la possibilità di scattare qualche foto veloce da smartphone se fosse possibile (niente astrofotografia, sia chiaro).
Ho fatto solamente un paio di osservazioni a luna, qualche pianeta e qualche altro oggetto nella mia vita e mi sto informando prevalentemente sul web per quanto riguarda questo mondo che da sempre mi affascina.
Da quanto ho compreso fin’ora probabilmente sono orientato su un telescopio riflettore (che mi sembra di aver capito siano quelli più indicati per un neofita e di qualità migliore in rapporto al prezzo) con montatura altazimutale (meglio se automatizzata).
Probabilmente utilizzerò il telescopio principalmente dal giardino della mia abitazione anche se l'IL è medio (c'è un grande parcheggio con lampioni alti che disturbano la quiete del cielo) ma sicuramente porterò lo strumento qualche volta all'anno in luoghi più idonei.
Nella mia ricerca ho individuato un paio di prodotti che probabilmente fanno al caso mio:
SKYWATCHER 130 AZGO2 NEWTON
CELESTRON NEXTAR 130 SLT
Devo ancora fare un giro in qualche negozio specializzato per vedere i prodotti dal vivo, cosa che farò sicuramente a breve.
Nel frattempo mi piacerebbe sentire l’opinione vostra e qualche consiglio che possa indirizzarmi sul giusto telescopio.
Vi ringrazio tutti.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Ciao @drl, se non l'hai già fatto è gradita una presentazione nella sezione "Area di Benvenuto" -> "Mi presento"
-
Re: Ricerca primo telescopio
@drl , come già ricordato, è gradita una presentazione nella sezione dedicata prima di interagire col forum... :whistling:
-
Re: Ricerca primo telescopio
Scusate, presentazione effettuata nell'apposita sezione!
-
Re: Ricerca primo telescopio
Oggi stavo valutando anche un dobson. Mi sembra di capire che il vantaggio maggiore è quello di avere un buon diametro ad un prezzo relativamente più basso, giusto?
Un diametro molto elevato influisce negativamente o positivamente sull'osservazione di luna e pianeti?
-
Re: Ricerca primo telescopio
Per l'osservazione planetaria, il diametro è importante. Maggiore è il diametro, maggiori sono i particolari che puoi osservare.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Ricerca primo telescopio
Avete qualche modello da consigliare?
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
Avete qualche modello da consigliare?
Leggermente fuori budget, ma secondo me vale lo sforzo...questo è stato il mio primo telescopio, rapida installazione (posi la base e ci posi sopra il tubone !), ha due oculari in dotazione uno buono (il 30mm a largo campo come "cercatore" e l'altro scarso (il 9mm).
Consiglio più avanti, sostituire il cercatore ottico dritto con uno a 90° (molto più comodo per osservare) e aggiungere un Telrad per facilitare il puntamento.
Con questo oltre Luna e pianeti hai alla tua portato l'intero catalogo Messier e ben altro, se lo porterai sotto un cielo buio...;)
-
Re: Ricerca primo telescopio
Più che altro mi piacerebbe una montatura motorizzata per il semplice fatto che ho paura di non essere in grado di orientarmi e puntare giusto il bersaglio da osservare. I dobson di Sky-Watcher sono un ottimo compromesso tra apertura e budget mentre il NEWTON 130/650 AZGO2 sarebbe ideale per il fatto di avere un “cercatore automatico” che mi permetta di individuare stelle e quant’altro senza avere chissà quale conoscenza astronomica.
Inoltre mi piacerebbe conoscere la reale differenza tra lo Sky-Watcher NEWTON 130/650 AZGO2 è il Celestron nexstar 130 slt. Mi sembrano identici ma il secondo costa quasi 200€ in più!
Tirando le somme, credo di aver individuato più o meno queste tipologie di telescopio ma sono nel baratro più assoluto su quale scegliere. Non vorrei ritrovarmi tra le mani un telescopio tipo dobson con il quale non riesco a puntare altro che luna Giove Saturno (praticamente gli unici oggetti che riesco a riconoscere più o meno a una prima occhiata in cielo).
-
Re: Ricerca primo telescopio
I telescopi da te indicati non sono adatti ai pianeti per la corta focale, se vuoi un telescopio per pianeti con GO TO devi mettere mani al portafoglio
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,20286
https://www.astroshop.it/telescopi/s...o-wifi/p,55179
Però per i pianeti non hai bisogno del GO TO
https://www.astroshop.it/telescopi/s...o-wifi/p,55179
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
Più che altro mi piacerebbe una montatura motorizzata per il semplice fatto che ho paura di non essere in grado di orientarmi e puntare giusto il bersaglio da osservare. I dobson di Sky-Watcher sono un ottimo compromesso tra apertura e budget mentre il NEWTON 130/650 AZGO2 sarebbe ideale per il fatto di avere un “cercatore automatico” che mi permetta di individuare stelle e quant’altro senza avere chissà quale conoscenza astronomica.
Inoltre mi piacerebbe conoscere la reale differenza tra lo Sky-Watcher NEWTON 130/650 AZGO2 è il Celestron nexstar 130 slt. Mi sembrano identici ma il secondo costa quasi 200€ in più!
Tirando le somme, credo di aver individuato più o meno queste tipologie di telescopio ma sono nel baratro più assoluto su quale scegliere. Non vorrei ritrovarmi tra le mani un telescopio tipo dobson con il quale non riesco a puntare altro che luna Giove Saturno (praticamente gli unici oggetti che riesco a riconoscere più o meno a una prima occhiata in cielo).
A mio umile avviso, il bello di avvicinarsi all'osservazione astronomica e'proprio quello di ritrovare una capacita' che abbiamo tutti perso rispetto alle generazioni passate, quella di orientarsi nel cielo. Si puo' fare anche consultando una app o una mappa cartacea del cielo, ma avere come primo telescopio uno a ricerca manuale e'un potente fattore di motivazione per imparare a farlo.
in poche parole, io ti consiglieri il dobson 200 se in linea con il budget e se la logistica non e'un problema.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Ma un dobson tipo lo Sky-Watcher 203/1200 non va bene per luna e pianeti?
Meglio il dobson 150/1200 forse?
-
Re: Ricerca primo telescopio
Inoltre qual è la differenza tra le montature Sky-Watcher azgo2 e azgti?
-
Re: Ricerca primo telescopio
Il 200 e'uno strumento universale che puoi usare in visuale per anni sia su pianeti che su deep sky, grazie alla sua apertura piu'che decente. Non ci puoi fare fotografia pero' (a parte scatti fugaci con il telefonino su luna e pianeti).
Oltre a quello che ti hanno gia'consigliato, c'e' anche una buona offerta su questo, che e'perfettamente nel budget e otticamente equivalente:
https://www.teleskop-express.de/shop...rd-Auszug.html
Ovviamente col Dobson devi 'accettare' di fare ricerca manuale e prendere confidenza con la collimazione (cosa necessaria peraltro con tutti i riflettori). C'e' una 'curva di apprendimento' necessaria, neanche troppo ripida, che a mio avviso e'parte del bello dell'hobby.
...e non dipendi da cavetti, batterie e diavolerie elettroniche, se questo puo'essere un fattore di scelta :)
-
Re: Ricerca primo telescopio
Grazie Giovanni! Perdonami, ma il dobson non è un riflettore?
-
Re: Ricerca primo telescopio
Assolutamente si'. Ho scritto male sopra. La frase doveva essere 'cosa peraltro necessaria con tutti i riflettori'.
Poi, detto per inciso, anche i rifrattori possono necessitare di collimazione, ma e'un intervento strutturale e molto piu' raro di 'manutenzione straordinaria'.
PS - ho corretto il messaggio nel frattempo
-
Re: Ricerca primo telescopio
Bene ho ristretto la scelta a 2:
-skywatcher Newton 130/650 azgo2
-skywatcher dobson 203/1200
Il primo lo sceglierei per la motorizzazione, il secondo per l’ampio diametro.
Non capisco ancora tutta la differenza di prezzo tra lo skywatcher Newton 130/650 e il Celestron nexstar 130.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Dopo altri due giorni di studi e una visita in negozio sono sempre più orientato verso un dobson soprattutto per il rapporto q/p. Per il momento però a spuntarla è la versione Skywatcher 150/1200 sulla quale andrei a risparmia quasi 150 euro e che mi sembra di aver letto sia leggermente più indicato per un utilizzo su cieli non proprio pulitissimi, qualcuno può confermare?
-
Re: Ricerca primo telescopio
Un diametro superiore non è “dannoso” in quanto tale, ma sotto cieli inquinati non riesce ad esprimere tutto il suo potenziale (cosa che accade a tutti i telescopi peraltro).
Diciamo che se uno abita in piena città allora comperare, che so, un dobson 400 presenta più svantaggi che altro è quindi è meglio tenersi su diametri molto inferiori, ecco.
Tu ti stai comunque orientando su telescopi di apertura media, che dovrebbero essere ben sfruttabili sotto cieli non perfetti (ci puoi dire qualcosa di più? Vedi parte della via lattea? Vedi la stella polare? Queste stelle vedi nella costellazione dell’Orsa Minore?)
A parte il prezzo le differenze tra il 150 ed il 200:
- peso ed ingombro: leggermente a favore del 150 ma secondo me in modo impercettibile
- rapporto focale: f8 il 150 ed f6 il 200, che rende il secondo meno tollerante ad oculari di qualità scarsa e di collimazione leggermente più difficile.
- apertura: ovviamente a favore del 200.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Ripeto che per il planetario è consigliabile un diametro grande. No il 130. Ok il 150. Meglio il 200 anche se costa 150 euro in più, ma li vale tutti.
Per l'osservazione planetaria anche un cielo inquinato non incide affatto sull'osservazione. E fino ai 200mm il seeing ha lo stesso effetto che avrebbe su un 150.
Nell'osservazione Deep non ho molta esperienza, ma un 200 raccoglie molta più luce e sotto un cielo inquinato è preferibile quando si usano filtri anti IL.
La collimazione è uno spauracchio e ricordo che sulla scheda avevi segnato che con un cacciavite te la cavi e questo basta.
Ciao
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni1971
Un diametro superiore non è “dannoso” in quanto tale, ma sotto cieli inquinati non riesce ad esprimere tutto il suo potenziale (cosa che accade a tutti i telescopi peraltro)...
In serate davvero limpide riesco a vedere abbastanza bene l'orsa minore, la via lattea non l'ho mai vista nitidamente se devo essere sincero. Di fianco casa (sito dove andrei a fare le osservazioni) ho un grande parcheggio scoperto con due enormi lampioni ai vapori di sodio che inquinano molto il buio notturno ma che riesco parzialmente a coprire spostandomi nel lato nord della mia casa.
Come detto sceglierei il 150 a discapito del 200 solamente per il prezzo minore in quanto è una passione che sta nascendo e non vorrei fare il passo più lungo della gamba. il 150 costa 379 che mi sembra una buona cifra come primo telescopio.
Resto comunque aperto a qualsiasi ulteriore consiglio; in questi giorni sto cercando di assimilare più nozioni possibile per cercare di non cannare l'acquisto.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Ripeto che per il planetario è consigliabile un diametro grande. No il 130. Ok il 150. Meglio il 200 anche se costa 150 euro in più, ma li vale tutti...
Ho letto qualcosa riguardo alla collimazione e devo dire che non mi preoccupa più di tanto anche se, ovviamente, non ne ho mai fatta una!
A proposito, mi spiegate gentilmente perchè la collimazione di un 200mm dovrebbe essere leggermente più ostica di quella di un 150mm?
-
Re: Ricerca primo telescopio
I telescopi con rapporto focale più basso (f6 nel caso del 200) richiedono una collimazione più accurata di quelli con rapporti focali più alti (f8 nel caso del 150). Ora, non saprei spiegarti in modo rigoroso perché questo avviene da un punto di vista tecnico, magari qualcuno più esperto di ottica può integrare. Il rapporto focale si calcola come lunghezza focale / diametro.
Comunque Questo è davvero un aspetto secondario e, più in generale, non ti preoccupare assolutamente della collimazione. È qualcosa che si impara a fare facilmente e non prende più di qualche minuto con un minimo di esperienza. Se ti piace suonare la chitarra non ti fai fermare dal bisogno di accordarla ogni volta che la suoni giusto? Per il telescopio è la stessa cosa.
Se osservi dal giardino di casa e puoi tenere il telescopio più o meno pronto all’uso, senza bisogno di scendere o salire scale, etc. io andrei comunque sul 200 (che in ogni caso rimane in telescopio che puoi facilmente caricare in auto per qualche eventuale uscita solo cieli scuri. Se vuoi restare sul 150, comunque non sbagli ed è un telescopio “facile” per iniziare, ma il 200 mi sembra un acquisto più “duraturo”.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Io ho un 200/1000 e a volte desidererei aver preso il 250... No, il 150 personalmente non te lo consiglio.
Proprio la scorsa settimana un mio amico si è deciso a fere il passo per l'acquisto di un dobson, ha preso un bresser 200/1200 e la cosa bella è che, se vorrà installarlo su una montatura, ha in dotazione i due anelli. Come costo rientra nel tuo budget, pensaci bene!
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
Ho letto qualcosa riguardo alla collimazione e devo dire che non mi preoccupa più di tanto anche se, ovviamente, non ne ho mai fatta una!
A proposito, mi spiegate gentilmente perchè la collimazione di un 200mm dovrebbe essere leggermente più ostica di quella di un 150mm?
La collimazione va fatta con maggiore attenzione per rapporti focali sotto al 5. Ma quel tipo di collimazione così precisa è per chi fa astrofootgrafia. Praticamente in visuale non noterai la differenza nel collimare un f5 o un f8.
Ciao
-
Re: Ricerca primo telescopio
Sono stato in un negozio specializzato convinto di portarmi a casa un bel dobson da 6". Il venditore purtroppo mi ha completamente smontato dicendomi che per un neofita è molto difficile da utilizzare in quanto non ha il puntamento automatico degli oggetti e probabilmente non avrei le conoscenze per puntare il cielo.
Sicuramente non avrò una grande conoscenza e almeno all'inizio mi muoverei aiutandomi con un app per provare a puntare qualche oggetto, però questa cosa mi ha destabilizzato e ho deciso di fermarmi un attimo e capire se effettivamente è uno strumento che fa per me.
Peccato perchè ero davvero convinto di portarmi a casa il mio primo telescopio.
Ps: senza polemica, aggiungo per la cronaca che mi sono sentito un po' snobbato dal venditore che comunque a suo malgrado ha perso una vendita certa in quanto sicuramente non mi rivolgerò a lui per l'acquisto. Ripeto: senza alcuna polemica.
-
Re: Ricerca primo telescopio
atteggiamento tipico dei venditori, a me capitò, qualche anno fa, di andare in un negozio fisico con 4000e cash per acquistare un telescopio, il venditore, pur conoscendomi, ha fatto di tutto per offrirmi un set up dal costo di oltre il triplo... morale della favola... ho ordinato on-line
Le "vecchie" generazioni abbiamo tutti iniziato senza app o telescopi automatici, e in parte anche i neofiti moderni approcciano la passione con lo studio, cosa che andrebbe fatta.
morale della favola?
ci sono decini di siti on-line che in 2 giorni ti faranno avere lo strumento bramato direttamente a casa tua.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Non farti scoraggiare. Molto (incluso il sottoscritto) hanno iniziato con setup totalmente manuali e siamo ancora qua vivi e vegeti.
All’inizio è ovvio che avrai qualche difficoltà, ma questo è insito in pressoché tutti gli hobby.
Tra l’altro (e anche qui nessuna “polemica”) i post dei neofiti che non riescono immediatamente a far funzionare il goto ed anche dei più esperti che hanno qualche problema tecnico si leggono a decine… Senza un minimo di passione, perseveranza e studio non si va da nessuna parte, con e senza goto.
In effetti un approccio molto miope da parte del rivenditore, probabilmente tra non molto saresti tornato da lui per qualche accessorio… ;)
-
Re: Ricerca primo telescopio
@drl io ho una montatura equatoriale motorizzata e i primi oggetti che ho visto me li sono trovati manualmente perché, nell'impostare i dati della montatura, il telescopio puntava sempre sul pavimento del terrazzino :biggrin:
Poi dopo aver conosciuto questo forum mi è stato detto di non impostare nessun valore nel campo "altezza" e da allora il telescopio punta alle stelle e non al pavimento. Però devo confessarti che la montatura l'alimento solo quando passo diverse ore a osservare il cielo, per osservazioni più corte non perdo tempo tra collegamenti e puntamenti: smollo le frizioni e conduco io il telescopio... il che per certi versi è anche sfizioso.
Quindi acquista pure il tuo dobson serenamente ;)
-
Re: Ricerca primo telescopio
Salve a tutti, dopo un weekend in cui avevo quasi abbandonato l’idea di prendere un telescopio (almeno per il momento), la settimana è iniziata con nuove ricerche per ampliare la mia cultura su questi strumenti.
Cambio leggermente le carte in tavola e vi chiedo quale tra queste tipologie di strumenti vi sentite di consigliarmi maggiormente.
Utilizzo esclusivamente visivo, per lo più planetario in quanto per il deep sky dovrei spostarmi, cosa che non intendo fare se non probabilmente sporadicamente. Cielo di periferia abbastanza inquinato, budget intorno ai 300-400 euro.
Ho individuato, oltre al dobson 150/1200 anche altri due strumenti, ovvero:
-Skywatcher 130 AZGO2 newton (130/650)
-Un maksutov economico che mi sembra di aver capito sia particolarmente indicato per il planetario (però solo planetario restando nel budget).
Sceglierei lo skywatcher principalmente per la motorizzazione.
Sceglierei il dobson per la qualità e per la possibilità di fare eventualmente anche deep sky.
Sceglierei il maksutov per dedicarmi esclusivamente al planetario.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Ti consiglio di scaricarti l'app Telescope Calculator. Imposti i parametri del telescopio, diametro e lunghezza focale, imposti l'ingrandimento tramite la scelta gli oculari (non superare mai come ingrandimento il doppio del diametro del tuo telescopio). Poi decidi se prendere un 150mm, un 130mm o magari un 200mm.
Ciao
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Ti consiglio di scaricarti l'app Telescope Calculator. Imposti i parametri del telescopio, diametro e lunghezza focale, imposti l'ingrandimento tramite la scelta gli oculari (non superare mai come ingrandimento il doppio del diametro del tuo telescopio). Poi decidi se prendere un 150mm, un 130mm o magari un 200mm.
Ciao
Ho giocherellato un po' con questo tool https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/ e, se la simulazione è veritiera, ho notato che non c'è troppa differenza utilizzando lo stesso oculare tra lo skywatcher Mak 102/1300 AZGO2 e lo skywatcher dobson 150/1200. Credo che la simulazione tenga in considerazione solamente l'ingrandimento effettivo e non il contrasto e i dettagli visibili nella realtà. Ora vi chiedo, per il solo planetario (luna, pianeti e qualche stella) come si comporta un maksutov rispetto ad un dobson. Scegliendo un mak avrei sicuramente più portabilità (anche se il prezzo aumenta). Inoltre avrei l'AZGO2 ovvero una montatura motorizzata.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Non c'è partita tra il Newton 150 ed il mak 102. Il primo vince a mani passi e bendato [emoji6]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Non c'è partita tra il Newton 150 ed il mak 102. Il primo vince a mani passi e bendato [emoji6]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Nemmeno tra il mak 127 e il dobson 150 c'è partita?
Mi sembra proprio di capire che il dobson (150mm o 200mm) sia il migliore nel range di prezzo 350-600 euro. Credo inoltre di aver capito che per avere qualcosa di meglio si debba spendere molto di più. Giusto?
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
Inoltre mi piacerebbe conoscere la reale differenza tra lo Sky-Watcher NEWTON 130/650 AZGO2 è il Celestron nexstar 130 slt. Mi sembrano identici ma il secondo costa quasi 200€ in più!
Tirando le somme, credo di aver individuato più o meno queste tipologie di telescopio ma sono nel baratro più assoluto su quale scegliere. .
mi pare che la differenza sia che il primo si basa sul wifi, il secondo ha un database di oggetti. Comunque per un prezzo analogo io ti consiglierei il Mak a questo punto, invece del newtoniano
https://www.skywatcher.it/prodotto/mak-127-1500-azgo2/
Più compatto, buono per i pianeti, meno ostruzione del secondario... insomma, a me piace di più come configurazione ottica
-
Re: Ricerca primo telescopio
Ormai MissStrange è diventata, suo malgrado, una esperta dei newton ;)..fidati...
-
Re: Ricerca primo telescopio
Hehe Nexstar hai ragione :D
Quello che ho capito è che ogni telescopio ha punti di forza e debolezze. C'è sempre da tribolare, a me ogni tanto il sistema GoTo pure fa i capricci. Però il newtoniano su montatura equatoriale è scomodo da usare.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Pure io ho qualche problemuccio, ma perchè lo devo ancora mettere in giardino con puntamento a stelle lontane tra loro ma per intanto (indoor) ho fatto molta esperienza con programmi di inseguimento, messe a punto e quanto altro. Poi verrà la seria "resa dei conti", ma sono contento del C8SE tantè che per evitare la montatira ballerina, come tocchi il focheggiatore balla tutto nell'oculare, cambierò a fine anno la montatura con una molto ma molto più robusta (e penso che sia la definitiva visto il peso che supporta). Ma te ormai sei veterana tutto sta a imparare il linguaggio per comprendervi tra te e il C8. :D
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Nemmeno tra il mak 127 e il dobson 150 c'è partita?
Rispetto al 150 f8 non c'è partita in qualsiasi ambito visuale con nemmeno nessun altro schema pari diametro, a meno che non si tratti di un rifrattore apo o f15<, o a meno che non si tratti di compattezza.
-
Re: Ricerca primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
drl
Nemmeno tra il mak 127 e il dobson 150 c'è partita?
Mi sembra proprio di capire che il dobson (150mm o 200mm) sia il migliore nel range di prezzo 350-600 euro. Credo inoltre di aver capito che per avere qualcosa di meglio si debba spendere molto di più. Giusto?
Se parliamo di risoluzione d'immagine, il diametro ha il suo peso indipendentemente dallo schema ottico. Poi ogni schema ottico ha i suoi pro e contro.
Però la valutazione va fatta anche in relazione ad altri fattori, del tutto soggettivi. Ad esempio preferenza per tipo di montatura, eq o az. GoTo o meno. Per foto o visuale. Leggera o meno. Dimensione, peso e lunghezza del tubo.
Preferenze osservative.
Il combinato disposto di tutte questi elementi alla fine ti porta a scegliere il telescopio.
E quindi non è detto che sia quello con il maggiore diametro.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk