Visualizzazione Stampabile
-
via lattea
salve a tutti,sono nuovo qua dentro,un neofita appassionato da qualche mese di astronomia.
volevo sapere a cosa ci si riferisce quando si parla della scia luminosa che taglia il cielo (visibile solo in condizioni e luoghi particolari se non erro)....la via lattea...ok,ma anche tutte le altre stelle che si vedono ad occhio nudo in tutte le direzioni sono della via lattea giusto? ci si riferisce al disco centrale?
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
davide1334
salve a tutti,sono nuovo qua dentro,un neofita appassionato da qualche mese di astronomia.
volevo sapere a cosa ci si riferisce quando si parla della scia luminosa che taglia il cielo (visibile solo in condizioni e luoghi particolari se non erro)....la via lattea...ok,ma anche tutte le altre stelle che si vedono ad occhio nudo in tutte le direzioni sono della via lattea giusto? ci si riferisce al disco centrale?
Ciao e benvenuto.
La scia luminosa a cui ti riferisci è uno dei bracci della nostra galassia.
Citazione:
ma anche tutte le altre stelle che si vedono ad occhio nudo in tutte le direzioni sono della via lattea giusto? ci si riferisce al disco centrale?
Esattamente
-
Re: via lattea
ok grazie,è che vedendo diversi documentari dove si vede questa meravigliosa striscia
luminosa,la definizione è sempre "quella è la via lattea"....descritta così è un pò fuorviante,vabbè.
comunque un'infarinatura teorica me la sono fatta,ad osservazioni reali sto a zero,oltre alla polare,ai pianeti e all'orsa maggiore non vado,ora con la stagione amica voglio mettermi un pò con il naso all'insù....,parlando sempre di occhio nudo,le stelle che si riescono a vedere sono le più grandi per quanto riguarda quelle lontane e quelle medio/ piccole ma più vicine a noi giusto?fino a che magnitudine apparente il nostro occhio riesce a vedere?poi un'altra curiosità: ponendoci come osservatori esterni fino a che distanza riusciremmo a vedere il nostro sole a occhio nudo?
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
davide1334
le stelle che si riescono a vedere sono le più grandi per quanto riguarda quelle lontane e quelle medio/ piccole ma più vicine a noi giusto?
giusto
Citazione:
fino a che magnitudine apparente il nostro occhio riesce a vedere?
5 massimo 6
Citazione:
ponendoci come osservatori esterni fino a che distanza riusciremmo a vedere il nostro sole a occhio nudo?
Abbiamo detto che la magnitudine massima osservabile è 6.
quindi per sapere fino a che distanza si può osservare il sole, bisogna calcolare a che distanza la sua magnitudine apparente è 6 partendo però dalla sua magnitudine assoluta.
La magnitudine assoluta del sole è circa 4.5, il che significa che a 10 parsec di distanza (32,6 anni luce) avrebbe una magnitudine apparente di 4.5 e sarebbe quindi perfettamente osservabile a occhio nudo.
Utilizzo la formula per il calcolo della magnitudine assoluta (M):
M = m + 5 - 5logd (dove d è la distanza dell'oggetto in parsec)
e risolvo per d
logd = (m + 5 - M) / 5
logd = (6 + 5 -4.5) / 5
logd = 1,3
d = 10^1.3 = 20 parsec = 65 anni luce
il sole è visibile a occhio nudo fino a 65 anni luce di distanza
-
Re: via lattea
-
Re: via lattea
A questo proposito, mi chedevo se dall'Italia sia possibile vedere in qualche momento dell'anno questa scia luminosa che taglia il cielo? :)
Ah, poi un'altra cosa che non sapevo. Quindi le stelle che riusciamo a vedere a occhio nudo, le costellazioni, fanno tutte parte della Via Lattea? Le due orse, il Corvo, il Toro, i gemelli, e chi più ne ha più ne metta?
-
Re: via lattea
certo.... basta avere un cielo discretamente buio e la puoi vedere anche questa sera...... parte dal Sagittario e sale su su passando tra la Lira e il Cigno........ buona visione..... ;)
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
certo.... basta avere un cielo discretamente buio e la puoi vedere anche questa sera...... parte dal Sagittario e sale su su passando tra la Lira e il Cigno........ buona visione..... ;)
Ci proverò anche se dubito di riuscirci, qualche sera fa ero in campagna e, tra le miriadi di stelle che da casa non avevo mai visto, la cercavo senza risultato :confused:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
A questo proposito, mi chedevo se dall'Italia sia possibile vedere in qualche momento dell'anno questa scia luminosa che taglia il cielo? :)
si che si puo vedere ora la vedi passare propio accanto alla costellazione dell'aquila parte da sud e arriva a nord però ci vuole un bel cielo buio nè!!
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
certo.... basta avere un cielo discretamente buio e la puoi vedere anche questa sera...... parte dal Sagittario e sale su su passando tra la Lira e il Cigno........ buona visione..... ;)
etru mi dai il tempo di rispondere pure a me???
sempre mi anticipi!:cry:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
etru mi dai il tempo di rispondere pure a me???
sempre mi anticipi!:cry:
la colpa è tua.... sei lento.... :biggrin::biggrin:;)
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
etru mi dai il tempo di rispondere pure a me???
sempre mi anticipi!:cry:
Il mio post ha una seconda parte che ho aggiunto dopo, rispondete pure a quella! :biggrin:
-
Re: via lattea
Ah, poi un'altra cosa che non sapevo. Quindi le stelle che riusciamo a vedere a occhio nudo, le costellazioni, fanno tutte parte della Via Lattea? Le due orse, il Corvo, il Toro, i gemelli, e chi più ne ha più ne metta?[/QUOTE]
si in teoria si ma sicuro vince etrucastro perchè lo sa al cento per cento!
comunque fanno tutte parte della via lattea!
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
si in teoria si ma sicuro vince etrucastro perchè lo sa al cento per cento!
comunque fanno tutte parte della via lattea!
Io questa cosa mica la sapevo, certo è anche logica, considerato che la via lattea vanta miliardi di stelle e che sono giocoforza le più vicine a noi :angel:
-
Re: via lattea
cavolo si che fanno parte di noi. Quando per esempio guardiamo M31 è un altra galassia quindi tutto il resto è racchiuso nella nostra,tutto quello che è stella è della nostra casa! etru ti ho battuto sono inciampato titubante ma mi sono alzato e ti ho anticipato!
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Io questa cosa mica la sapevo, certo è anche logica, considerato che la via lattea vanta miliardi di stelle e che sono giocoforza le più vicine a noi :angel:
mi hai anticipato te non vale!!!!:twisted:
-
Re: via lattea
And the winner is...!!! :biggrin:
Grazie comunque a entrambi :biggrin:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
mi hai anticipato te non vale!!!!:twisted:
No, ora è il colmo se te la prendi con un ignorante come me!!!:biggrin:
-
Re: via lattea
considera che tra la via Lattea e le altre galassie ci sono distanze dell'ordine dei milioni di anni luce. Le puoi vedere come piccole "macchie" o "dischi", non come singole stelle. Ci vorrebbero zoom incredibili per vedere delle immaginarie costellazioni nelle altre galassie...
-
Re: via lattea
le costellazioni sono frutto dell'immaginazione umana, molte costellazioni, e sopratutto quelle boreali, hanno radici molto antiche.
gli antichi astronomi hanno inventato le costellazioni per orientarsi e mappare il cielo ad occhio nudo, e ci vedevono le figure mitologiche e non, infatti, ancora oggi molte stelle, sopratutto quelle principali o delle costellazioni più antiche, portano il nome che per significato fanno riferimento alla figura stessa della costellazione.
tutte le stelle visibili ad occhio nudo fanno parte della nostra galassia... anzi..... noi vediamo solo quelle che dal nostro punto di vista non sono offuscate dalle polveri galattiche....
x horus: ti ho dato il tempo di rispondere ora...... ;):biggrin::razz:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
le costellazioni sono frutto dell'immaginazione umana, molte costellazioni, e sopratutto quelle boreali, hanno radici molto antiche.
gli antichi astronomi hanno inventato le costellazioni per orientarsi e mappare il cielo ad occhio nudo, e ci vedevono le figure mitologiche e non, infatti, ancora oggi molte stelle, sopratutto quelle principali o delle costellazioni più antiche, portano il nome che per significato fanno riferimento alla figura stessa della costellazione.
tutte le stelle visibili ad occhio nudo fanno parte della nostra galassia... anzi..... noi vediamo solo quelle che dal nostro punto di vista non sono offuscate dalle polveri galattiche....
x horus: ti ho dato il tempo di rispondere ora...... ;):biggrin::razz:
bannate etrucasto!!! Subito!!! ti sei guadagnato un punto reputazione!!
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
le costellazioni sono frutto dell'immaginazione umana, molte costellazioni, e sopratutto quelle boreali, hanno radici molto antiche.
gli antichi astronomi hanno inventato le costellazioni per orientarsi e mappare il cielo ad occhio nudo, e ci vedevono le figure mitologiche e non, infatti, ancora oggi molte stelle, sopratutto quelle principali o delle costellazioni più antiche, portano il nome che per significato fanno riferimento alla figura stessa della costellazione.
Questo è chiaro
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
tutte le stelle visibili ad occhio nudo fanno parte della nostra galassia... anzi..... noi vediamo solo quelle che dal nostro punto di vista non sono offuscate dalle polveri galattiche....
E' che non mi ero mai posto il problema, ma, come scrivevo più su, e soprattutto come confermate voi, è logico.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
x horus: ti ho dato il tempo di rispondere ora...... ;):biggrin::razz:
Azz, la beffa :biggrin:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
bannate etrucasto!!! Subito!!! ti sei guadagnato un punto reputazione!!
:biggrin::biggrin: mi fai morire Horus.......
in realtà ci sarebbe da approfondire moltissimo sulla nascita delle costellazioni, la cosa è molto affascinante dato che ogni cultura portava le sue..... io non sono un grande divulgatore, vedrai che se interviene Red con 2 righe riesce a farci capire tutto per bene.... ;)
-
Re: via lattea
Ah, comunque grazie a voi sono diventato un Pianeta! :biggrin:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
bannate etrucasto!!! Subito!!! ti sei guadagnato un punto reputazione!!
Adesso lo banno io!:biggrin: Etru, ma quante dita c'hai nelle mani? Se vai avanti così, devi tenerti un'estintore a portata di mano per la testiera.... :biggrin::razz:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
:biggrin: mi fai morire Horus.......
in realtà ci sarebbe da approfondire moltissimo sulla nascita delle costellazioni, la cosa è molto affascinante dato che ogni cultura portava le sue..... io non sono un grande divulgatore, vedrai che se interviene Red con 2 righe riesce a farci capire tutto per bene.... ;)
Mi sembra che hai già detto molto. Ma magari, potrebbe essere una proposta da lanciare a Pier.
Infondo, è lui l'esperto di costellazioni.... ;)
Pignolone, ci sei? Datti da fare.... :biggrin:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Adesso lo banno io!:biggrin: Etru, ma quante dita c'hai nelle mani? Se vai avanti così, devi tenerti un'estintore a portata di mano per la testiera.... :biggrin::razz:
Sei minaccioso da quando sei diventato Supermod... attento megadirettore galattico:biggrin:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Adesso lo banno io!:biggrin: Etru, ma quante dita c'hai nelle mani? Se vai avanti così, devi tenerti un'estintore a portata di mano per la testiera.... :biggrin::razz:
RED ci scommetto che etru non ha neanche piu le lettere disegnate sui tasti talmente schiaccia veloce!!!
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
RED ci scommetto che etru non ha neanche piu le lettere disegnate sui tasti talmente schiaccia veloce!!!
e che oggi mi sono inc***to al lavoro... sono nervoso.... e sono veloce a scrivere..... e poi in questo momento non ho nulla da fare e vi timpello... :biggrin:
-
Re: via lattea
Secondo me da quando è diventato Sole, Etru si è letteralmente infuocato :biggrin:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
Sei minaccioso da quando sei diventato Supermod... attento megadirettore galattico:biggrin:
Attento a te.... Va che ti faccio fare la spigola nel mio acquario... :biggrin::razz:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
RED ci scommetto che etru non ha neanche piu le lettere disegnate sui tasti talmente schiaccia veloce!!!
Penso anch'io... ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
e che oggi mi sono inc***to al lavoro... sono nervoso.... e sono veloce a scrivere..... e poi in questo momento non ho nulla da fare e vi timpello... :biggrin:
Tranqui, Etru... :whistling:
Un mio amico mi ripeteva sempre: "Se c'è rimedio, perché t'incaxxi?... Se con c'è rimedio, che t'incaxxi a fare?".
Prendila con filosofia... ;)
-
Re: via lattea
Un mio amico mi ripeteva sempre: "Se c'è rimedio, perché t'incaxxi?... Se con c'è rimedio, che t'incaxxi a fare?".
:shock: QUESTO E' UN CAPOLAVORO!!!!
-
Re: via lattea
Citazione:
Ma magari, potrebbe essere una proposta da lanciare a Pier.
in tutti i miei articoli sulle costellazioni, solo qualche volta indugio sul significato e la nascita o l'evoluzione di una costellazione: mi viene in mente l'esempio della Nave di Argo, che ne racchiude 4, e che ho trattato in un unico capitolo della saga.
è un argomento poco scientifico e che di solito non è molto preciso: se leggete infatti su wikipedia la storia mitologica delle singole costellazioni, troverete tanti "forse" e "sembra che"... :sad:
potrebbe essere viceversa un ottimo argomento per la wiki... ;)
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
Un mio amico mi ripeteva sempre: "Se c'è rimedio, perché t'incaxxi?... Se con c'è rimedio, che t'incaxxi a fare?".
:shock: QUESTO E' UN CAPOLAVORO!!!!
Horus.... vedi che sei lento.... Red ti ha anticipato....:biggrin:;):razz:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pierluigi Panunzi
in tutti i miei articoli sulle costellazioni, solo qualche volta indugio sul significato e la nascita o l'evoluzione di una costellazione: mi viene in mente l'esempio della Nave di Argo, che ne racchiude 4, e che ho trattato in un unico capitolo della saga.
è un argomento poco scientifico e che di solito non è molto preciso: se leggete infatti su wikipedia la storia mitologica delle singole costellazioni, troverete tanti "forse" e "sembra che"... :sad:
potrebbe essere viceversa un ottimo argomento per la wiki... ;)
Giusto. Potrebbe essere bello ripristinare il legame che c'è tra stelle, calendario e mitologia delle varie popolazioni umane.
Ma dovremmo parlare anche di astrologia.... Te la senti, Pier?:biggrin:;)
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pierluigi Panunzi
potrebbe essere viceversa un ottimo argomento per la wiki... ;)
e bravo Pierluigi.... ce l'ha butta tra le mani questa proposta....... ;):razz:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Horus.... vedi che sei lento.... Red ti ha anticipato....:biggrin:;):razz:
no l'ho vista da red e hce non potevo rispondere direttamente al suo messaggio!
-
Re: via lattea
Sperando che poi non escano fuori doppioni inutili:whistling:
Scusate, non ho resistito:biggrin:
-
Re: via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pierluigi Panunzi
in tutti i miei articoli sulle costellazioni, solo qualche volta indugio sul significato e la nascita o l'evoluzione di una costellazione: mi viene in mente l'esempio della Nave di Argo, che ne racchiude 4, e che ho trattato in un unico capitolo della saga.
è un argomento poco scientifico e che di solito non è molto preciso: se leggete infatti su wikipedia la storia mitologica delle singole costellazioni, troverete tanti "forse" e "sembra che"... :sad:
potrebbe essere viceversa un ottimo argomento per la wiki... ;)
per Nave di Argo cosa intendi? Vela Poppa Carena? e poi??:oops::confused: