Economico, il LET28, ma per il Mak non è male.
Una guardatina qua e là. Si possono osservare tante cose interessanti, ma almeno un 10-12mm ci vuole fin quasi da subito.
Visualizzazione Stampabile
Economico, il LET28, ma per il Mak non è male.
Una guardatina qua e là. Si possono osservare tante cose interessanti, ma almeno un 10-12mm ci vuole fin quasi da subito.
Che se non vado errato, più è piccola la lunghezza focale dell'oculare, più è elevato l'ingrandimento?
Zoom=focale telescopio ÷focale oculare.
Un 12 mm, mi fa un un'ingrandimento di 150x giusto?
Quindi quello in dotazione è per una più ampia visuale e quello che suggerisci tu è per vedere cose più nel dettaglio.
Spero di averci capito giusto o.O
No ci vuole solo un buon cielo e non necessariamente quello dell'atacama.
Io le ho viste con l'apetto da 80 mm con un OIII, dal monte Amiata, dal passo del Sempione e dal "prato dei milanesi" a l'Armà, con oggetti così estesi, conta molto la pupilla d'uscita, se stai sui 6 mm puoi usare senza problemi un OIII (o se si vuole un UHC) anche su piccoli diametri, io sull'apetto addirittura uso un 40 mm 68°, ovvero 12x e 5,7° di campo reale e vedo per intero la velo, la nordamerica (con la pellicano), la california e più evanescente e non la si vede in tutta la sua estensione (secondo me è più da Hbeta), ma si vede.
@ENRICO-DEFRA et @Angeloma:
Il LET 28 è un oculare tutt'altro che "cattivo", ma bistrattato e poco considerato perché viene da Sky-Watcher fornito su QUALUNQUE telescopio vendano con "uscita" (si chiama Visual Back tecnicamente) da 2", ossia 50,8 mm di diametro della cosa che ci infili dentro, invece che 31,75 mm che è la misura più "normale".
Su focali con rapporto di apertura un po' spinto, f/6, f/5, se non addirittura f/4, lavora male ai bordi come "correzione delle aberrazioni". Siccome tutti i Newton che vende Sky-Watcher sono almeno f/6, e tutti quelli marchiati Black Diamond sono almeno f/5... ecco che quel (buon!) oculare si è fatto una cattiva fama, e se lo vendono tutti a due lire, ma cose ridicole, 30, anche 25 euro spedizione compresa!
E' che se tu prendi un levriero e cerchi di fargli fare il cane da slitta... chiaro che resterai deluso... la colpa è tua...
ORA: se deciderai di prendere il tuo Mak da 150 nuovo, ti arriverà per forza di cose con un grosso e ben fatto diagonale da 2", e quell'oculare là. Che su un Mak a f/12 lavora molto bene, su un f/15 come il mio "grosso" (180) lavora proprio benone e non lo darei via per nessuna ragione, è nitido, limpidissimo, niente flare, ottimo antiriflesso, ben corretto e assorbe pochissima luce avendo solo tre (3!) lenti.
In realtà, Il Mak di Sky-Watcher non dovrebbe utilizzare un visual back da 2": perché essendo il diametro libero nel punto più stretto (il paraluce che attraversa lo specchio primario e poi si protunde verso il menisco anteriore) di esattamente 26 mm, un diaframma di campo che garantisca luce libera di 26 mm si ottiene senza nessuna difficoltà con oculari da 31,75... dunque diagonale e oculari più piccoli e leggeri.
Ma se lo compri nuovo, quello è. Se lo comprassi usato, e te lo dessero senza oculare e diagonale, ecco che ti direi: compra subito subito un riduttore (che costa due soldi) da 50,8 a 31,75 mm, e poi equipaggialo con diagonale e oculari tutti della misura standard.
Fanno "meno scena", ma che ti importa? Risparmi soldi e giri con una cosa che non pesa inutilmente qualche etto in più.
È uno dei figli di mio padre...:whistling:Citazione:
Chi è quell'orribile bruto che cerca di tener fermo il tuo povero dobsonone da 300?
Puntuale e preciso l'intervento del mio omonimo.:D
Io, quegli oggetti lì non li ho mai visti. D'altro canto, in queste zone si risente troppo dell'inquinamento luminoso che non consente un adeguato adattamento al buio della pupilla.
Sfortunatamente, i siti adatti sono relativamente pochi e non sempre è possibile raggiungerli. E magari, quando si potrebbe farlo, il cielo è coperto. È la vita grama dell'astrofilo...
Sì, il filtro adatto per osservare la Nebulosa California (e anche la Testa di Cavallo) è proprio l'H-Beta.
Già che ci siamo, concordo nell'affermare che i filtri interferenziali, proprio perché tali, non sono legati all'apertura e sono efficaci anche con aperture modeste. Anche a occhio nudo, stando a chi ha provato in condizioni ideali.
Beh ma il riduttore posso comunque prenderlo no?
Non credo sia difficile da sostituire.
È come avere l'auto con i cerchi da 18, e i 16/17 per le gomme invernali. Se è vero che costa poco posso procurarmelo comunque , magari ci scappa un oculare usato per quel riduttore
Non devi sostituire nulla, invece di inserire l'oculare inserisci il riduttore e l'oculare di seguito...
https://www.astroshop.it/anelli-ridu...-1-25-/p,33229
Ah, meglio così allora :)
Teniamo sott'occhio il mercato... peccato per quell'usato da 380, mio pareva davvero OK.