Pagina 15 di 18 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 180
  1. #141
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Aiuto per acquistare lo strumento giusto.

    un riflettore in configurazione Newton montato su una equatoriale
    È come avere un grosso paletto là, dove non batte il Sole... e poiché i paletti in quel repositorio non li gradisco...
    Ecco perché faccio così:
    IMG_20190530_215106.jpg

    E così ("Dobson da viaggio"):
    20190927_192220.jpg

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  2. #142
    Pianeta L'avatar di ENRICO-DEFRA
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    veneto
    Messaggi
    39
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Aiuto per acquistare lo strumento giusto.

    Citazione Originariamente Scritto da andreafiu Visualizza Messaggio
    un consiglio la montatura prendila con il GO TO "VAI A'"
    Non posso permettermi sia il mak 150 che la go to.
    O prendo il 150 con montatura manuale, o prendo il 127 con montatura go to.
    Credimi, mi dispiace dover scenderea compromessi, ma come qualcuno ha detto all'inizio della discussione, è il portafogli che comanda. Il mio è anoressico

  3. #143
    Bannato L'avatar di Capitano
    Data Registrazione
    Oct 2019
    Località
    Carosino (TA)
    Messaggi
    1,221
    Taggato in
    90 Post(s)

    Re: Aiuto per acquistare lo strumento giusto.

    Avevo letto male ,devi fare le rate?
    ho questa montatura una goduria

    https://www.astroshop.it/equatoriale...ppiede/p,50071

  4. #144
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Aiuto per acquistare lo strumento giusto.

    Citazione Originariamente Scritto da ENRICO-DEFRA Visualizza Messaggio
    Il sistema go to, ho capito che tramite una pulsantiera (e i motori) e un database di corpi celesti, ti porta il telescopio dove vuoi tu in automatico.
    Dopo che lo hai settato, alias "messo in stazione": in sostanza orienti l'asse polare verso Nord con la bussola o una cartina che ti fa riconoscere di giorno un particolare all'orizzonte che stia proprio sul tuo meridiano ovviamente verso settentrione, vedi tu...
    poi punti bene bene una stella nota, e dici tramite la pulsantiera al sw "quella che è puntata adesso è Vega". Poi ne punti un'altra bene bene e gli dici "quella è Siro", se possibile gliene dai una terza. Stelle che tu riconosca con certezza, molto spaziate fra loro, l'ideale sarebbe che sottintendessero in cielo un graaaande triangolo non dico equilatero, ma certo non con un angolo molto acuto.

    A quel punto la montatura "sa" come è orientata nello spazio, "sa" qual è il momento della rotazione terrestre in cui è stata accesa e se tu le chiedi "fammi vedere questo" lei lo fa. O meglio, ci prova: te lo punta. Che poi tu riesca a vederlo o meno, anche se fosse al centro dell'oculare, dipende dalle dimensioni dell'ottica, ossia dalla sua capacità di raccogliere luce, dal fatto che tu abbia infilato nel diagonale l'oculare "giusto", dalla qualità del cielo. Per questo, dalla location che hai descritto, mi è venuto spontaneo pensare di suggerirti un compromesso che almeno tende a fare meglio la cosa che dai tuoi cieli si può fare meglio (alta risoluzione, Sole, Luna, pianeti, ammassi globulari) e a fare un poco meno bene anche a parità di apertura la cosa che tanto da casa tua "tende ad essere più velleitaria" (osservare nebulose ed oggetti deboli, visualmente).

    Per fotografia non serve il GoTo: serve avere i DUE motori sia su un asse che su un altro (sarebbe sufficiente averne uno se la messa in stazione manuale fosse fatta con una precisione di fatto irraggiungibile), perché attraverso un connettore che si chiama presa ST4 una c.d. "camera di autoguida" può effettuare piccole frequenti correzioni al moto dei motori per tenere sempre benissimissimo centrato l'oggetto.


    Citazione Originariamente Scritto da ENRICO-DEFRA Visualizza Messaggio
    Il semplice sistema di inseguimento invece come funziona? Punti il pianeta o quello che cerchi a mano, e poi?
    E poi accendi il motore sull'asse di ascensione retta che tictictictictictic ruota in senso opposto a quello di rotazione dell'asse terrestre in ragione di "un giro al giorno + o - un'inezia infinitesima" e ti tiene centrato nell'oculare quello che stai guardando in modo che se a un certo punto ti devi assentare cinque minuti per chiamare qualcuno e dirgli "vieni a vedere Saturno", o per bere, o per una necessità fisiologica minore, quando torni sta seme lì nell'oculare, al limite spostato di un cincischino da dove lo ricordavi... perché la messa in stazione non sarà stata perfettissima.

    Per osservare, non serve il GoTo, non è nemmeno comodo. Per osservare è comodo avere il motore in AR.
    Per trovare senza cercare, dopo fatto l'allineamento a tre stelle, è comodo il GoTo.

    Come dire: per fare fuoristrada è indispensabile avere quattro ruote motrici, ruote con un battistrada piuttosto artigliato, le ridotte, una buona coppia motrice anche a bassi giri, e una altezza minima sotto la vettura adeguata se no sbatti sui sassi. Non serve di sicuro il cambio automatico a otto rapporti. Che sui fuoristrada americani molto costosi è la norma.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  5. #145
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Aiuto per acquistare lo strumento giusto.

    Citazione Originariamente Scritto da ENRICO-DEFRA Visualizza Messaggio
    Non posso permettermi sia il mak 150 che la go to.
    O prendo il 150 con montatura manuale, o prendo il 127 con montatura go to.
    Per quello ti suggerivo il cavalletto, che al momento per uno scherzo del destino costa come un oculare buonino... considera che una EQ3.2 usata si trova sui 170-180 euro e alla lunga la cambieresti... hai talmente fretta da non poter cercare un bel Mak usato nuovo nuovo, senza rate di sorta?
    Girano... eccome se girano...
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  6. #146
    Pianeta L'avatar di ENRICO-DEFRA
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    veneto
    Messaggi
    39
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Aiuto per acquistare lo strumento giusto.

    Citazione Originariamente Scritto da andreafiu Visualizza Messaggio
    Avevo letto male ,devi fare le rate?
    ho questa montatura una goduria

    https://www.astroshop.it/equatoriale...ppiede/p,50071
    Bisogna pure pagarle le rate o_o . E il prezzo finale comunque è di un telescopio da 750€ più la montatura.
    Tu mi hai linkato una montatura che sa sola supera quello che intendo spendere per telescopio più montatura.
    ------------------------
    @valerio ricciardi
    Il telescopio lo vorrei nuovo. Non mi fido dell'usato in generale.
    Il cavalletto mi hanno detto che non va bene.
    Ultima modifica di etruscastro; 07-10-2019 alle 08:17 Motivo: modifica tag

  7. #147
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Aiuto per acquistare lo strumento giusto.

    Non serve di sicuro il cambio automatico a otto rapporti. Che sui fuoristrada americani molto costosi è la norma
    E che in fuoristrada è un enorme handicap...

    Vai con una montatura manuale equatoriale che puoi motorizzare in futuro, oppure scegli l'apertura maggiore che ti puoi permettere con un cavalletto video come suggerito da Valerio. Che non è una cattiva idea.
    Intanto cominci a fare qualcosa, ci prendi la mano e, a poco a poco, ti verrà naturale.
    Poi penserai a farti una dotazione di oculari decorosi e col tempo valuterai l'acquisto di una montatura vera.
    Avanti per gradi.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  8. #148
    Pianeta L'avatar di ENRICO-DEFRA
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    veneto
    Messaggi
    39
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Aiuto per acquistare lo strumento giusto.

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    E che in fuoristrada è un enorme handicap...
    Si, è quello che vorrei fare.
    Mak 150/1800 e una eq5 pro. Che poi se voglio posso motorizzare in futuro.
    O anche il cavalletto, che può servirmi pure per la reflex.
    Attualmente il mio obbiettivo è, prendere piazzare il cavalletto o montatura, piazzare il telescopio e guardare, senza troppi problemi. C'è un particolare evento? Vado fuori piazzo e osservo.
    Col tempo poi posso migliorare la strumentazione.
    E nel frattempo imparo a riconoscere qualche corpo celeste ed a conoscere il telescopio.
    Almeno, quello è quello che ho in mente, senza nulla togliere a voi (molto professionali devo dire) che passate anche belle mezzore a posizionare e "mettere in bolla" tutta la strumentazione.
    Ci vorrò arrivare.
    Se vado in negozio ovviamente spero ci sarà qualcuno che mi farà vedere nella pratica le differenze tra equatoriale e altazimutale e le manovre di posizionamento che avete descritto sopra.
    Per i tanto nominati oculari. Beh, momentaneamente vorrei usare quelli forniti col telescopio. Anche per quelli penso che dovrò studiare

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di etruscastro; 07-10-2019 alle 08:17 Motivo: non quotare il messaggio precedente!

  9. #149
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Aiuto per acquistare lo strumento giusto.

    Per i tanto nominati oculari. Beh, momentaneamente vorrei usare quelli forniti col telescopio. Anche per quelli penso che dovrò studiare
    Il Mak è di bocca buona e ingoia tutto.
    Magari, abbi l'accortezza di prenderli con campo apparente di almeno 60°.
    Con 150 Euro o poco più, se ne trovano una serie di 4 pezzi abbastanza buoni per il Mak.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  10. #150
    Pianeta L'avatar di ENRICO-DEFRA
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    veneto
    Messaggi
    39
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Aiuto per acquistare lo strumento giusto.

    Per ora , assieme al mak avrei un solo oculare .
    "oculare LET 28mm (72X) da 50,8mm"
    Magari più avanti ne prendo altri.

Discussioni Simili

  1. Aiuto scelta primo strumento
    Di Levin nel forum Primo strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 18-09-2017, 18:03
  2. Aiuto primo strumento
    Di Samuele.Tapatalk nel forum Primo strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 09-03-2017, 21:13
  3. strumento da acquistare
    Di fab nel forum Primo strumento
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 21-08-2016, 09:02
  4. Aiuto per primo strumento
    Di v100s nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 02-09-2015, 18:43
  5. aiuto scelta strumento
    Di asterix nel forum Primo strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 13-02-2013, 10:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •