Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo89
ho trovato lo SW 130/900 eq2 a 290 euro e per ora me lo tengo da parte
giusto, questo è stato un buon consiglio, e sarà uno degli strumenti "papabili" ;)
Citazione:
a causa della luna si vedeva poco o niente, la luce era troppo forte (ma credo che la luna non conti molto bisogna vedere solo l'illuminazione artificiale giusto?)
giusto.
Citazione:
quindi come ho detto mi leggo prima quell'articolo e poi rispondo perchè non mi sembra giusto farti perdere tempo visto che mi hai dato molte informazioni utili per portare avanti questa discussione.
non fai perdere tempo a nessuno... stiamo qua tutti per aiutarti uniti dalla passione che ci accomuna...
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Una galassia mag. 9 ... certo.. o una bella nebulosa non delle più note ( e visibili, cioè non le solite 2 o 3..) .. ma ci deve essere qualcuno vicino a te che ti dica " guarda che l'hai appena passata.. " - "ma se non ho visto niente..." - "ecco, vedi quella appena percettibile luminosità? Quella è la nebulosa x" - oppure "vedi quella stella un po più larga delle altre? E' la galassia y" - "ah.. interessante.. stupenda, se non me lo dicevi non l'avrei vista". -Ecco quello che si vede in un cielo normale con un 6-10 pollici.
Vi piace vedere così? allora il dobson è il telescopio adatto a voi.
Puntate ai pianeti, alla Luna, agli ammassi (che visto uno visti tutti, sono tutti uguali), alle doppie, tutti oggetti che danno un minimo di soddisfazione e che sono alla portata dei medi diametri su comoda equatoriale. Poi, in seguito, se vi interessa, passate ai diametri da 12 pollici in su.
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
etruscastro ho letto l'articolo, voglio verificare meglio nelle prossime sere in diverse condizioni ma ad una prima analisi non approfonditissima, cioè ricordando un po quello che ho visto (perchè mi è capitato spesso di fermarmi per abbastanza tempo ad osservare il cielo dal terrazzo) credo che si tratti di un cielo di classe 6, devo verificare meglio se la classe sia minore ma sono sicuro al 100% che non è maggiore di 6.
Huniseth Cosa intendi per cielo normale? Se ho capito bene sconsigli il dobson non solo per la montatura "scomoda" ma anche per il diametro non sufficiente, allora come mai mi hai consigliato un newton da 130? Vediamo se ho capito bene: 130mm sono sufficienti per vedere bene luna e pianeti quindi una volta arrivati a 130mm è meglio investire il resto del budget sulla montatura così quello che vedo anche se non è molto lo vedo decentemente senza avere problemi di inseguimento. Però avrei una domanda: Si può usare il dobson per vedere facilmente luna e pianeti molto luminosi? Cioè usarlo per vedere quello che vedrei con il newton 130? Se si si nota la differenza tra il 130 e il 200? Quello che vorrei dire è che se con il newton vedo solo quegli oggetti individuabili facilmente anche ad occhio nudo potrei vederli anche con il dobson anche se magari è un po più scomodo ma in più (magari anche più avanti, quando avrò acquisito una certa esperienza) potrò dedicarmi ad oggetti deep.
Mi rendo conto che forse non ho espresso molto bene il mio pensiero, spero che riusciate a capire quello che volevo dire.
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Una galassia mag. 9 ... certo.. o una bella nebulosa non delle più note ( e visibili, cioè non le solite 2 o 3..) .. ma ci deve essere qualcuno vicino a te che ti dica " guarda che l'hai appena passata.. " - "ma se non ho visto niente..." - "ecco, vedi quella appena percettibile luminosità? Quella è la nebulosa x" - oppure "vedi quella stella un po più larga delle altre? E' la galassia y" - "ah.. interessante.. stupenda, se non me lo dicevi non l'avrei vista". -Ecco quello che si vede in un cielo normale con un 6-10 pollici.
vedi Huniseth... non ci troveremo mai su questo discorso, perchè tu semplifichi al massimo la soddisfazione che può trarre un visualista nel guardare la galassia y o la nebulosa x trovata con fatica ( a volte) e son l'ausilio di una cartina stellare, in formato cartaceo e non al pc (perchè rovinerebbe l'adattamento agli occhi !).
nessun visualista in questo forum o altrove, alla richiesta di info per un set up fotografico risponde o risponderebbe con frasi del tipo......: lascia stare, per poter far foto decenti ci vogliono 5000€ (ad andar bene) ed ore ed ore al pc per trovare il giusto fuoco o i migliori settaggi, oppure che per far foto ci deve essere qualcuno che ti dica come impostare i dark o i flat o altre "diavolerie".... nessuno lo fà, perchè nessuno si sognerebbe di farlo..... ogniuno trae piacere da questa passione in modo diverso.... ;)
Citazione:
Vi piace vedere così? allora il dobson è il telescopio adatto a voi.
Puntate ai pianeti, alla Luna, agli ammassi (che visto uno visti tutti, sono tutti uguali),
questa spero che non la legga Enzo, perchè già a me è venuto un brutto tonfo al cuore... :meh:
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
etruscastro ho letto l'articolo, voglio verificare meglio nelle prossime sere in diverse condizioni ma ad una prima analisi non approfonditissima, cioè ricordando un po quello che ho visto (perchè mi è capitato spesso di fermarmi per abbastanza tempo ad osservare il cielo dal terrazzo) credo che si tratti di un cielo di classe 6, devo verificare meglio se la classe sia minore ma sono sicuro al 100% che non è maggiore di 6.
bene già questo è un'ottimo parametro di giudizio....... allora ti faccio un'altra domanda:
osserverai sempre dal terrazzo o potrai/vorrai spostarti sotto cieli più bui?
nel caso fosse, come sei messo per il trasporto dello strumento? ( è l'ultima domanda giuro...):razz:
Citazione:
Però avrei una domanda: Si può usare il dobson per vedere facilmente luna e pianeti molto luminosi?
per la luminosità ( che brutta bestia da far capire...) è un fattore direttamente proporzionato al diametro di apertura dello strumento..... tanto più "grosso" il telescopio tanta più luce entra ( a volte anche quella parassita), per cui più cm disponi e più oggetti a bassa luminosità osserverai e quelli luminosi (come i pianeti) vedrai maggiori dettagli....
Citazione:
Se si si nota la differenza tra il 130 e il 200?
caspita se si nota..... ti si apre un mondo diverso, che mai ti saresti aspettato... sennò a me chi me lo faceva fare a comprarmi un 280mm?
Citazione:
Quello che vorrei dire è che se con il newton vedo solo quegli oggetti individuabili facilmente anche ad occhio nudo potrei vederli anche con il dobson anche se magari è un po più scomodo ma in più (magari anche più avanti, quando avrò acquisito una certa esperienza) potrò dedicarmi ad oggetti deep.
tu sei un grande... hai capito perfettamente...
Citazione:
Mi rendo conto che forse non ho espresso molto bene il mio pensiero, spero che riusciate a capire quello che volevo dire.
tranquillo... c'è di peggio... ;)
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
bene già questo è un'ottimo parametro di giudizio....... allora ti faccio un'altra domanda:
osserverai sempre dal terrazzo o potrai/vorrai spostarti sotto cieli più bui?
nel caso fosse, come sei messo per il trasporto dello strumento? ( è l'ultima domanda giuro...):razz:
Credo che per vari motivi non mi sposterò mai dal terrazzo..qualche scappatella potrei farla ma parliamo di massimo una due volte all'anno, magari in estate, quindi la trasportabilità non è una caratteristica fondamentale nella scelta dello strumento. Il 99,9% del tempo lo passerò ad osservore sul terrazzo (E comunque non dovrebbero esserci problemi a far entrare il dobson 200mm nella mia opel corsa..quindi anche il newton ci sta benissimo)
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
visto che non hai problemi di spazio credo che sia inutile spendere soldi in più per uno strumento meno ingombrante...a questo punto credo che la scelta sia sicuramente tra un dobson e un newton su equatoriale, tutto dipende da cosa vorrai farci :)
Da quello che ho letto però mi sembra che per te il Dobson sia la scelta più giusta, se etru è d'accordo ;)
Inoltre un cielo di classe 6, rispetto allo standard italiano, non è affatto male...Io dispongo di un cielo che oscilla tra la classe 7 (molto raramente) e 8 (la normalità..)
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Sinceramente gli ammassi stellari penso di averli visti quasi tutti, qualcuno anche fotografato, ebbene, al nostro livello, non parlo di ricerca scientifica, quello è il campo di Zappalà, non mi ci metto) l'unica cosa che cambia all'oculare è il numero Messier.
Ma certo, trovare la galassia y (appena percettibile a volte, quindi da zero soddisfazione visiva) .. non ha prezzo. Peccato che l'ho vista in foto e non è la cosa che sto guardando.
A me non interessa, il goto la trova, gli do un'occhiata .. " ah.. e quella, bene" - e passo al successivo messier sperando che si veda qualcosa di più della solita macchietta grigia.
Inutile che ci raccontiamo delle storie, lo so che io semplifico al massimo, ma rendo meglio l'idea, al nostro livello possiamo puntare a: pianeti - ammassi stellari - Luna - Sole - doppie - qualche messier ( M42-m31-Pleiadi- d.perseo), se poi in una sera buona si vede altro tanto meglio. Partire dal tanto meglio mi sembra un sistema sbagliato.
Prendiamo m51, vista al mak con 70x, la vedo perchè so cosa devo cercare, fotografata è un altro vedere. Cioè la vedo davvero)
Da casa mia (cielo di piccola cittadina, a volte discreto) dal 150 al 180 cambia poco niente, dal 80ed al mak 180 cambia ma solo sui bersagli che ho citato, e nemmeno da rotolarsi per terra. Se poi mi dite che da un 180 ad un 250 ci si rotola per terra non ci credo nemmeno se vedo. Con un 130/150 comodo su montatura vedi quello che serve, oppure passi al triplo di diametro. Poi ci sono i costi.. questo è un altro discorso.
Chissà perchè chi prende un 10 pollici poi passa ad un 12 poi ad un 16 poi.. il motivo è che non soddisfa e si spera che salendo si veda di più.
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Chissà perchè chi prende un 10 pollici poi passa ad un 12 poi ad un 16 poi.. il motivo è che non soddisfa e si spera che salendo si veda di più.
...O magari perché ogni volta che aumenti di un paio di pollici la soddisfazione è talmente tanta che vuoi subito altri pollici in più, come fosse una droga! Punti di vista...
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Certo.. sarà così, però io quando sono soddisfatto di una cosa non mi precipito a prenderne un'altra.. perchè con quel ragionamento non resta che salire su Hubble o sul Voyager..
I limiti strumentali ci sono, non sono i centimetri in più di diametro che cambiano la situazione, oltretutto è opinione universale che più si sale di diametro e meno il telescopio si usa, o si può usare.
Per chi non vuole caricare il truss in macchina e andare a cercare il cielo buio (cosa che se si fa da soli alla terza uscita ci si chiede chi ce lo faccia fare, e sinceramente nemmeno mi va di farlo in compagnia di altri) un medio telescopio su montatura è la scelta migliore. Prima di comprare i miei mi sono informato bene, ho letto tutto il leggibile, comprese le migliaia di commenti su certi forum che spingevano per i dobson .. ma non mi hanno convinto. :biggrin: