Grazie per le info, però forse mi sto orientando per il ts starscope, più che altro perchè ti danno un prodotto "chiavi in mano" e per ora preferisco
Visualizzazione Stampabile
Ma infatti, l'idea di fondo è proprio questa.
Se disponibile, puoi trovarlo qui.
Il fratellino minore, l'809, ha una montatura più robusta, motorizzabile e ha minor cromatismo. Costa anche un po' meno.
Un telescopio simile, un 77/910 per la precisione, l'ho usato per più di quarant'anni. :)
Rieccomi, visto che sono in procinto ad acqistare :razz:
E se invece virassi su uno "Starscope newtonian 114/900 EQ3-1 "? E' preferibile al Ts Starscope 80/900?
So che la risposta è no, ma su questi 2 telescopi è possibile montare una macchina fotografica? e ne vale la pena?
Se devi prendere il Newton vai sul 130 invece del 114 costano uguale, magari il 130/650,Astromaster MD stessa montatura focale corta e motorizzato su AR, Comunque poco trasportabile, e complicato nell'utilizzo su eq, ma meglio del 114....
Montare sì, usare... qualche foto alla Luna e al Sole con apposito filtro.Citazione:
So che la risposta è no, ma su questi 2 telescopi è possibile montare una macchina fotografica?
Un completo fotografico che dia qualche soddisfazione, richiede un esborso di almeno 2000-2500 Euro.
Ok, quindi vado di Newton 130/650 o di rifrattore 80/900? :weeabooface: