Visualizzazione Stampabile
-
Re: Un fiume di metano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moreno
Giusto Profe, l'attenzione è sempre concentrata sempre e solo su Marte...mi son sempre chiesto perchè Venere non lo c..a mai nessuno! Poche sonde, nessun robot che io ricordi....
Venere è il pianeta più esplorato dopo la Luna.
Comunque è possibile che qualche molecola organica della superficie di Titano sia finita nell'oceano sotto la superficie?
-
Re: Un fiume di metano
Venere è un gran brutto posto..... assomiglia all'inferno dantesco, centinaia di atmosfere e oltre 500 gradi, le corazzate hanno retto al massimo un'oretta. E ci sono atterrati (o avvenusiati) solo i russi.
C'è il video della Nasa della discesa della Huygens su Titano, non c'è molto da immaginare, basta guardarlo.
-
Re: Un fiume di metano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
C'è il video della Nasa della discesa della Huygens su Titano, non c'è molto da immaginare, basta guardarlo.
no no, intendo farci una passeggiata.. la foto dei sassi non mi basta. :awesome:
-
Re: Un fiume di metano
A proposito della presenza di liquidi sulla superficie, un altro aspetto interessante è che titano è un satellite: riuscite a immaginare che maree dovranno esserci per l'influsso di un bestione come saturno lì a due passi? :shock:
-
Re: Un fiume di metano
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco massara
A proposito della presenza di liquidi sulla superficie, un altro aspetto interessante è che titano è un satellite: riuscite a immaginare che maree dovranno esserci per l'influsso di un bestione come saturno lì a due passi? :shock:
eh sì...dici bene: circa 400 volte superiori alla nostra. Tuttavia, va tenuto presente che Titano è bloccato rotazionalmente e quindi mostra sempre la stessa faccia al pianeta e quindi maancano le oscillazioni. La conclusione è che le forze mareali influiscono senz'altro sull'andamento dei venti...
-
Re: Un fiume di metano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Venere è un gran brutto posto..... assomiglia all'inferno dantesco, centinaia di atmosfere e oltre 500 gradi, le corazzate hanno retto al massimo un'oretta. E ci sono atterrati (o avvenusiati) solo i russi.
C'è il video della Nasa della discesa della Huygens su Titano, non c'è molto da immaginare, basta guardarlo.
beh... a maggior ragione basterebbe guardare Marte...
-
Re: Un fiume di metano
Citazione:
Originariamente Scritto da
teto
Venere è il pianeta più esplorato dopo la Luna.
Comunque è possibile che qualche molecola organica della superficie di Titano sia finita nell'oceano sotto la superficie?
Titano è pieno di molecole organiche, così come la maggior parte dei corpi del Sistema Solare e non solo. Come hai letto, ha addirittuta fiumi e laghi organici...;)
-
Re: Un fiume di metano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moreno
Giusto Profe, l'attenzione è sempre concentrata sempre e solo su Marte...mi son sempre chiesto perchè Venere non lo c..a mai nessuno! Poche sonde, nessun robot che io ricordi....
caro Moreno,
le sonde sono state mandate, ma sono sopravvissute solo pochi secondi: troppa pressione! Tuttavia, gli occhi radar l'hanno descritta molto bene. Per adessso non si può fare di più..
-
Re: Un fiume di metano
Una domanda su Titano: perchè ha un'atmosfera così spessa?
-
Re: Un fiume di metano
Citazione:
Originariamente Scritto da
teto
Una domanda su Titano: perchè ha un'atmosfera così spessa?
non è facile rispondere. Vi sono parecchie ipotesi... di una ne abbiamo parlato poco tempo fa... la troverai sicuramente con il "cerca"...